• Non ci sono risultati.

Denominazione insegnamento Macchine Codice insegnamento 66163 Crediti formativi insegnamento 6 Settore scientifico disciplinare ING-IND/08 Tipo insegnamento Corso monodisciplinare Docente titolare Edward Canepa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Denominazione insegnamento Macchine Codice insegnamento 66163 Crediti formativi insegnamento 6 Settore scientifico disciplinare ING-IND/08 Tipo insegnamento Corso monodisciplinare Docente titolare Edward Canepa"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Facoltà Ingegneria

Corso di Studi Laurea in Ingegneria Meccanica (sede di La Spezia) Anno di corso/semestre 3/I

Denominazione insegnamento Macchine Codice insegnamento 66163 Crediti formativi insegnamento 6

Settore scientifico disciplinare ING-IND/08

Tipo insegnamento Corso monodisciplinare

Docente titolare Edward Canepa

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è quello di fornire all’allievo i fondamenti dello studio degli impianti che utilizzano macchine a fluido e destinati a produrre significative quantità di energia. Richiamate le principali nozioni di termo-fluidodinamica vengono illustrati gli impianti idraulici, a vapore ed a gas. Si esaminano ancora gli impianti geotermici, solari ed eolici e si conclude con l’analisi dell’impatto ambientale.

Programma

FABBISOGNO, RISORSE E CONSUMI - ELEMENTI DI TERMO-FLUIDODINAMICA – IMPIANTI E TURBINE IDRAULICHE – IMPIANTI E TURBINE A VAPORE – IMPIANTI E TURBINE A GAS – ENERGIA GEOTERMICA, SOLARE ED EOLICA – ASPETTI AMBIENTALI DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA

Attività didattiche Ore previste

Lezione 40

Esercitazione 8

Laboratorio 0

Corso integrativo 0

Riferimento bibliografici

ACTON O., CAPUTO C. - (1) Introduzione allo studio delle macchine; (2) Impianti motori; (3) Compressori ed espansori volumetrici; (4) Turbomacchine - UTET

BENSON S. - The Termodynamics and Gas Dynamics of ICE - Clarendon Pres CLUP A. - Principles of energy conversion - McGraw-Hill

COEN – Macchine idrauliche – Signorelli

DELLA VOLPE R. - Principi di macchine a fluido - Liguori DIXON S.L. - Thermodynamics of Turbomachinery - Pergamon LOZZA – Turbine a gas e cicli combinati – Pprogetto Leonardo MORAN, SHAPIRO - Fundamentals of Thermodynamics - J.Wiley SANDROLINI S, NALDI G. - Macchine - Pitagora

STECCO S. - Impianti di conversione energetica - Ed. Pitagora

VAN WYLEN, SONNTAG - Fundamentals of Thermodynamics - Wiley VARDY A. - Fluid Principles - McGraw-Hill

Organizzazione del corso e modalità d’esame

L’esame finale prevede la sola prova orale.

Propedeuticità

Fisica tecnica e Sistemi Energetici

Riferimenti

Documenti correlati

Energia, potenza e unità di misura, classificazione delle fonti primarie di energia, fonti primarie non rinnovabili (carbone, idrocarburi, gas naturale, uranio),

Generalità su insiemi e funzioni. Sistemi lineari di equazioni ed algoritmo gaussiano. Matrici, determinanti, caratteristica. Spazi vettoriali e vettori

Le caldaie, tecnologie ed aspetti progettuali: Bilancio termico e scambio termico nelle caldaie; Cenni a tecnologie innovative: boiler Once-Through e super-critici;

Capacità di affrontare il progetto di un sistema meccatronico con particolare riferimento agli aspetti operativi. Capacità di identificazione e selezione dei componenti

Dopo un’introduzione sulla meccanica dei solidi, in cui si studiano le relazioni tra tensioni e deformazioni per un solido ideale, vengono analizzati i

Estrazione dei metalli: minerali, operazioni preliminari di estrazione, riduzione, TD della riduzione, diagramma di Hellingam, estrazione del ferro (Ghisa ed

Sviluppare una comprensione operativa dei fondamenti della misurazione, comprendente i metodi di analisi statica e dinamica, la valutazione dell’incertezza, le tarature, la

Altezza di aspirazione (NPSH). Esempi di macchine. Pompe volumetriche alternative e rotative. Curve caratteristiche ideali e reali. Scelta di una pompa. Pompe in