• Non ci sono risultati.

[39]7· [x in Z x in Z11 [2] (a) Determinare — se esistono — tutte le successioni a

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "[39]7· [x in Z x in Z11 [2] (a) Determinare — se esistono — tutte le successioni a"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ALGEBRA e LOGICA CdL in Ingegneria Informatica

prof. Fabio GAVARINI

Sessione Autunnale 2014–2015 — I appello Esame scritto del 4 Settembre 2015

. . . .

N.B.: compilare il compito in modo sintetico ma esauriente, spiegando chiaramente quanto si fa, e scrivendo in corsivo con grafia leggibile.

· · · ⋆ · · · ·

[1] Determinare tutti i valori di x ∈ Z che siano soluzioni simultaneamente delle due equazioni modulari seguenti:

~ : {

[39]7· [x]7 = −[15]7 in Z7

[−13]11· [x]11 = [56]11 in Z11

[2] (a) Determinare — se esistono — tutte le successioni a :={ an}

n∈N ∈ QN tali che a0 = −1 , a1 = 5 , an = − 10 an−1− 25 an−2 ∀ n ≥ 2 . (b) Sia b :={

bn

}

n∈N ∈ RN una successione di numeri razionali tale che b2 = 1 , b3 = −3 , bn = − 10 bn−1− 25 bn−2 ∀ n ≥ 2 . Calcolare il valore di b5.

[3] Determinare — se esiste — un numero intero z ∈ Z tale che

31≤ z ≤ 50 e z ≡ N mod 20

dove N `e il numero intero N := 83765084 . Se invece un tale numero z non esiste, se ne spieghi la ragione.

(continua...)

(2)

[4] Si considerino i polinomi booleani p(x, y, z) ed q(x, y, z) , nelle variabili x, y e z , dati dalle espressioni

p(x, y, z) := ((

z∧ 1 ∧ x)

∨ y)

(((

y∧ z)

(

z∧ 1 ∧ x))

(

z∨ y)) q(x, y, z) := (

z∨ 1∨ y)

((

z∧(

x∨ y)

∧ y)

((

z′′∨ x)

∨ y))

(a) Dimostrare che p∼ q , cio`e i due polinomi sono equivalenti.

(b) Determinare la forma normale disgiuntiva del polinomio p e quella del polinomio q . (c) Determinare una forma minimale del polinomio p e una del polinomio q .

[5] Si considerino gli insiemi E := {

2 , 4 , 5 , 6 , 10 , 60 , 180}

e E := E \ {5} . Si consideri in E la relazione (d’ordine) di divisibilit`a, indicata con δ , e in E la relazione indotta, indicata ancora con δ , cos`ı che (

E ; δ) e (

E; δ)

sono insiemi ordinati.

Per entrambi i casi X := E e X := E, si risponda alle seguenti domande:

(a) Disegnare il diagramma di Hasse dell’insieme ordinato ( X; δ)

. (b) (

X; δ)

`e totalmente ordinato? Perch´e?

(c) ( X; δ)

`

e un reticolo? Perch´e? In caso affermativo, il reticolo in esame `e un’algebra di Boole? `E un reticolo distributivo?

(d) Quali sono — se esistono — gli elementi massimali in ( X; δ)

? (e) Quali sono — se esistono — gli elementi minimali in (

X; δ)

? (f ) Esiste un massimo in (

X; δ)

? Se s`ı, qual `e? Se no, perch´e non esiste?

(g) Esiste un minimo in ( X; δ)

? Se s`ı, qual `e? Se no, perch´e non esiste?

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

1.. Enunciare e dimostrare la condizione necessaria per la convergenza di una serie e discutere, at- traverso degli esempi, se si tratta anche di una condizione sufficiente per

La condizione che determina l’insieme di definizione `e quella richiesta dalla funzione arcsin, vale a dire che l’argomento sia un numero compreso tra −1

[4] Si consideri il reticolo D 270 dei divisori di 270 , con la usuale relazione d’ordine data dalla divisibilit` a. (a) Determinare tutti gli atomi e tutti gli elementi

Se s`ı, calcolare esplicitamente una tale fattorizzazione?. (h) Esiste

ALGEBRA e LOGICA CdL in Ingegneria

Sessione Estiva — II appello Esame scritto del 19

e osserviamo che i k assume solo quattro valori: il valore 1 quando k `e un multiplo di 4, il valore −1 quando k `e pari, ma non `e un multiplo di 4, il valore i quando k `e ottenuto