• Non ci sono risultati.

L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.45 (1918) n.2317, 29 settembre

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.45 (1918) n.2317, 29 settembre"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

L'ECONOMISTA

GAZZETTA SETTIMANALE

S C I E N Z A E C O N O M I C A , F I N A N Z A , C O M M E R C I O , B A N C H I , F E R R O V I E , I N T E R E S S I P R I V A T I Direttore: M. J. d e J o h a n n i s .

Anno XLV - M XLIX Firenze-Roma, 29 Settembre 1918 j ™ f * . i N. 2317

1918

Il continuo aumentare di abbonati a questo nostro periodico, sia in Italia che all'Estero, aumento ami accentuatosi maggiormente nel pe-riodo di guerra, ci permette, non sema qualche sacrifizio, di far fronte alle accresciute spese di stampa, e di mantenere invariata a L. 20 la quota di sottoscrizione annua per l'Italia e a L. 2 5 per l'Estero. A dif-ferenza quindi di quelle gazzette che hanno dovuto aumentare il prezzo di abbonamento e ridurre in modo considerevole la periodicità, h 'ECO-NOMISTA entra nel suo'45»°anno di vita immutato nel suo apprezzato cammino.

Di ciò ringraziamo vivamente i sottoscrittori vecchi e nuovi.

Tornerebbe sommamente gradito alla Direzione dell 'Economista di poter completare ad alcuni vecchi e fedeli abbonati, che ne hanno fatto richiesta le loro collezioni, alle quali non si è potuto provvedere perchè esauriti presso l'Amministrazione i fascicoli mancanti.

Si fa perciò cortese preghiera a coloro che possedessero i fascicoli sotto-segnati, e che non volessero conservare la intera collezione di inviarli a questa Amministrazione: faranno cosi opera gradita agli abbonati predetti

Ecco l'elenco dei fascicoli che si ricercano:

N . 275 del IO agosto 1879 N 2070 del 4 gennaio 1914 » 338 » 26 ottobre 1880 » 2071 a -11 a a » 818 > 5 gennaio 1890 » 2072 » 1 8 » a » 822 » 2 febbraio » » 2076 a 15 febbraio a » 825 » 23 » » a 2079 a 8 marzo a » 829 . » 23 marzo » a 2080 a 15 » a » 860 > 26 ottobre » a 2 0 8 3 a 5 aprile » » 862 » 9 novembre » a 2109 a 4 ottobre a » 864 » 23 » » a 21 IO a 11 a a » 869 » 28 dicembre » a 2 1 1 8 a 6 dicemb. a » 883 » 5 aprile r89i a 2 2 2 7 a 7 gennaio 1 9 1 7 » 835 » 1 9 » » a 2 2 2 8 a 1 4 a a » 9i5 1 15 novembre » - a 2 2 3 4 a 25 febbraio a » 2046 » 20 luglio I9r3 a 2 2 3 5 a 4 marzo a

» 2 0 5 8

»

12 ottobre » a 2238 a 25 » a » 2060 » 26 » » a 2240 a 8 aprile a » 2063 » 11 novem. 1913 a 2248 a 3 giugno a » 2064

»

23 » » a 2 2 5 5 » 22 luglio a » 2068 » 21 dicemb. » S O M M A R I O : PARTE ECONOMICA.

Intesa e Alleati nel futuro economico.

Imposta sui profitti di guerra. Censura e difese. Una intervista col Ministro delle Finanze.

La Commissione dei 600.

Un sindacato semistatale! Un sindacalismo integrale! — GIULIO CURATO. NOTE ECONOMICHE E FINANZIARIE.

Provvidenze che non provvedono. — Debiti e tesoro dello Stato. — Sopraprofitti di guerra e il loro trattamento in Italia. — Commissione centrale pel dopo guerra.

Resooonto delle operazioni della Banca di Francia nel 1917. NOTIZIE — COMUNICATI — INFORMAZIONI.

Depositi delle Casse di Risparmio. — Congresso nazionale delle Casse rurali.

Situazione degli Istituti di Credito mobiliare — Situazione degli Istituti di emis-sione Italiani — Situazione degli Istituti Nazionali Esteri.

Quotazioni di valori di Stato Italiani — Valori banoarl — Valori industriali — Borsa di Parigi — Borsa di Londra - Borsa di Nuova Vork — Stanze di compensazione.

Cambi all'Estero — Media ufficiale dei eambi agli effetti dell'art. 39 del Codice commerciale — Corso medio dei eambi accertato in Roma — Rivista de cambi di Londra — Rivista del cambi di Parigi.

PARTE ECONOMICA

Intesa e Alleati nel futuro economico.

E a c o n v i n z i o n e che la g u e r r a sia per finire, i n un a v -v e n i r e n o n p i ù t r o p p o l o n t a n o , colla -v i t t o r i a delle a r m i della I n t e s a , o r m a i a s s i c u r a t a dall'efficiente concorso degli S t a t i U n i t i , i n d u c e a c o n s i d e r a r e q u a l e p o l i t i c a eco-n o m i c a s a r à c o eco-n v e eco-n i e eco-n t e d i seguire per p o t e r r i d u r r e la G e r m a n i a a c o n v e n i e n t i l i m i t i nella s u a f o g a di pre-v a l e n z a c o m m e r c i a l e . A c i ò g i o pre-v e r à u n r a p i d o s g u a r d o alle c a t e g o r i e e d alle q u a n t i t à d i m a t e r i e p r i m e che la G e r m a n i a , i n n a n z i la guerra, p r e l e v a v a d a i p a e s i a m i c i e d a quelli c o n t r o i quali e s s a c o m b a t t e , p e r c o n o s c e r e l ' e s t e n s i o n e del c o n t r o l l o c h e p o t r à d a q u e s t ' u l t i m i v e n i r e e s e r c i t a t o i n l o r o f a v o r e sulla p r o d u z i o n e g e r m a n i c a . A n z i si p u ò s e n z ' a l t r o escludere della i n d a g i n e la d u p l i c e m o n a r c h i a d a n u b i a n a , la q u a l e n o n è m a i s t a t a u n c o n c o r r e n t e t e m i b i l e dei p a e s i d e l l a I n t e s a sui m e r c a t i m o n -diali; m a v a n n o per alcuni p r o d o t t i t e n u t i p i e s e n t i i p a e s i d e l l a M i t t e l e u r o p a in q u a n t o sieno i n p a r t e f o r n i t o r i d i m a t e r i e p r i m e alla G e r m a n i a . P e r a l c u n e v o c i r i l a v i a m o q u i s o t t o d a l l e s t a t i s t i c h e d e l 1 9 1 3 l a i m p o r t a z i o n e g e n e r a l e i n G e r m a n i a , le q u a n -t i -t à per le q u a l i v i h a n n o p a r -t e c i p a -t o i p a e s i d e l l ' E u r o p a c e n t r a l e e le-, c o r r i s p o n d e n t i p e r c e n t u a l i : Importazione in Germania

in migliaia di marchi Percentuale Importazione Importazione della Articoli totale della

"Mitteleuropa,, "Mitteleuropa' 607.124 2092 0,03 412.793 338o 0.08 335-271 — Pelli 321.699 I759I 3-46 Sete 154.691 3482 2.25 Pelliccie. . . . 121.864 1422 5-27 Ferro grezzo . 227.091 1961 0.86 Gomma . . . 125.939 — —r Petrolio . . . 69.884 11968 17.12 N o n è d e t t o p e r ò che d o p o la guerra i l c o n c o r s o d e i p a e s i a m i c i d e l l a G e r m a n i a c h e i n q u e l l a i m p o r t a v a n o m a t e r i e p r i m e d e b b a r i p i e n d e r e i l n o r m a l e a n d a m e n t o . A l c o n t r a r i o è i n v e c e f a c i l m e n t e p r e s u m i b i l e c h e e p e r i b i s o g n i p r o p r i i e per quelli n a t u r a l i r i s e n t i t i d a p a e s i d e l l a I n t e s a , q u e l l ' a f f l u s s o di p r o d o t t i a b b i s o g n e v o l i alla G e r m a n i a per p o t e r r i p r e n d e r e i l s u o r i t m o i n d u -striale n o r m a l e s a r à c o n s i d e r e v o l m e n t e r i d o t t o . A n c o r a p i ù d i m o s t r a t i v a d e l l a d i p e n d e n z a della G e r -m a n i a d a i p r i n c i p a l i -m e r c a t i -m o n d i a l i per -m a t e r i e p r i -m e , è l a l u n g a n o t a che r i p r o d u c i a m o , nella q u a l e si r i v e d o n o n u o v a m e n t e u n a p a r t e dei p r o d o t t i s o p r a c o n s i d e r a t i , m a c o n f r o n t a t i q u e s t a v o l t a con l a p r o v e n i e n z a d a g l i S t a t i della I n t e s a e degli S t a t i U n i t i :

Totale Importazioni Importazioni importazioni dagli Stati dagli Stati Uni Articoli dalla Germania della Intesa di America

607 132 462

Frumento • . 417 176 165

bana greggia . 4I2V 278 —

(2)

438

L'ECONOMISTA

29 settembre 1918 — N. 2317

Articoli.

Totale Importazioni Importazioni importazioni dagli Stati dagli Stati Uniti dalia Germania della Intesa di America

Pelliccie 188 Salnitro chileno . . 172

Sete greggie ( non

lavorate) . . . . 158 Crusca e rifiuti di

riso 149 Gomma, guttaperca

e balata . . . . 147 Sego e grass i d i sego 147 Tabacco in foglia . 134 Semente di lino . 130 Copra (polpa di noce

di cocco) . . . 122 Farina 119 Panelli di sansa . . 118 Noce di palma . . 104 Riso 104 Grano turco . . . 102 Juta e cascami di di juta . . . . 94 Petrolio da ardere . 70 Cacao 67 Avena 60 Stagno 58 bino 58 87 144 86 63 6 2 26 57 68 65 95 77 92 5 37 33 23 54 69 17 133 7 32 19 53 Q u e s t e c i f r e q u a n t o m a i s i g n i f i c a t i v e v a n n o g i u s t a -m e n t e c o -m p l e t a t e c o n u n c e n n o delle risorse i n t e r n e della G e r m a n i a p e r q u a n t o r i f l e t t e i m e t a l l i e c o n la pro-p o r z i o n e di c o t a l i r i s e r v e nei riflessi d e l s u o c o n s u m o c o m p l e s s i v o . I l p r o f . K r u s c h d a v a i s e g u e n t i r a p p o r t i per il 1910. Metalli Rame. . . Tonn. Manganese. » Piombo . . » Zinco . . . » Proporzione Consumo della provvista approssimativo nazionale Principali regioni dalle quali provengono i metalli Nikel . . . » Cobalto . . k g . Stagno . . Tonn. Argento. Oro 4.500 circa 1/8 100.000 poco 18.100 poco ? niente 11.000 niente

210.000 circa i/c| America

48.000 poco " Russia, India, Brasile 208.440 circa Yz Australia, America,

Belgio, Spagna 174.000 tutto al mas- Scambi con

i'Austra-simo lia, la Spagna e il Belgio

Nuova Caledonia Nuova Caledonia e

Canadà

Bolivia, India e Rus-- sia.

Platino ? niente Non si hanno notizie Alluminio. . . . 11.000 niente All'alluminio

prov-vede comp'etamen-te un Sindacato internaziona'e 786 circa 1/5 Messico e Austra'ia 20Q.000.000 poco Sud Africa,

Austra-lia, America L a d i p e n d e n z a d e l l a G e r m a n i a d a i p a e s i e s t e r i per i l s u o r i f o r n i m e n t o d i m a t e r i e p r i m e v i e n e a d u n q u e lar-g a m e n t e d i m o s t r a t a dalle c i f r e c h e a b b i a m o e s p o s t e . O r a i n s e g u i t o a t a l e c o n s t a t a z i o n e v i h a c h i s o s t i e n e c h e d e b b a c o n v e n i r e a i p a e s i n e m i c i d e l l ' I m p e r o a l e m a n n o d i t r a t t e n e r e q u a l s i a s i r i p r e s a d e l s u o a n d a m e n t o i n d u -s t r i a l e , d e p r i v a n d o l a delle m a t e r i e p r i m e , i n n a n z i che gli a l l e a t i a b b i a n o a v u t o il t e m p o necessario d i r i c u p e r a r e la p a r t e d i r i c c h e z z a c h e e s s a h a c o s t r e t t o a s p e r p e r a r e nella g u e r r a . N o n s e m b r a a n o i c h e u n t a l e p r o g r a m m a , che a p r i m a v i s t a si p r e s e n t a a l l e t t a n t e e g i u s t i f i c a t o , s i a nella s u a s o s t a n z a p i e n a m e n t e l o g i c o . N o i c o m p r e n d i a m o i n n a n z i t u t t o le r a p p r e s a g l i e , a n c h e e c o n o m i c h e e c o m m e r c i a l i d u r a n t e i l p e r i o d o d e l l a g u e r r a , m a c e s s a t a q u e s t a e sti-p u l a t a u n a sti-p a c e vera o g n i i n a s sti-p r i m e n t o m a g g i o r e delle l o t t e e c o n o m i c h e n o n s a r à d i c e r t o per g i o v a r e alla durev o l e z z a e d a l m a n t e n i m e n t o d i q u e l l a p a c e t a n t o a g o -g n a t a . M a v ' h a d i p i ù : a l l a fine d e l l a g u e r r a e t a n t o p i ù q u a n t o p i ù l o n t a n a q u e l l a fine g i u n g e r à , n o i t r o v e r e m o l a G e r m a n i a e c o n o m i c a m e n t e a s s a i p i ù e s a u s t a d a l s u o ' m m a n e s f o r z o e p e r e f f e t t o d e l b l o c c o , che n o n o g n i a l t r a n a z i o n e b e l l i g e r a n t e . C o t a l e e s a u r i m e n t o s a r à di per sè s t e s s o u n a d u r a t u r a g a r a n z i a c h e e s s a n o n p o t r à nè p r e s t o nè e n e r g i c a m e n t e r i p r e n d e r e q u e l l a l o t t a c o m m e r c i a l e c h e l a c a r a t t e r i z z a v a p r i m a d e l l a g u e r r a , a m m e n o -c h é n o n s i v o g l i a -c r e d e r e alle f a n t a s t i -c h e a f f e r m a z i o n i d i c o l o r o c h e v e d o n o a n c o r a l a G e r m a n i a i n g o m b r a d i s t o c k s d i m e r c i d a g e t t a r e d i s u b i t o sui m e r c a t i m o n d i a l i alla fine d e i c o n f l i t t o . N o n c r e d i a m o alla e s i s t e n z a d i c o t a l i r i s e r v e a d e c c e z i o n e f o r s e d i p o c h i a r t i c o l i p e i q u a l i n o n v a n n o a d o p e r a t e m a t e r i e p r i m e utili a l l a p r o d u z i o n e b e l l i c a . A z z a r d i a m o i n v e c e d i p r e v e d e r e u n a d i v e r s a s i t u a -z i o n e : d a t a la fine d e l l a g u e r r a v i t t o r i o s a d a p a r t e d e l l a I n t e s a , v a d a sè che l a G e r m a n i a s a r à c h i a m a t a a rispon-dere a n c h e p e c u n i a r i a m e n t e dei d a n n i d a e s s a r e c a t i nei p a e s i n e m i c i . S a r a n n o m i l i a r d i e m i l i a r d i c h e le s i do-v r a n n o p o r r e a c a r i c o , c h e e s s a d o do-v r à t r o do-v a r m o d o d i p a g a r e , e c h e è per l ' I n t e s a c o n v e n i e n t e c h e s i e n o s i c u -r a m e n t e e -r a p i d a m e n t e p a g a t i . O -r b e n e , n o n s a -r à c e -r t o u c c i d e n d o o m i n o r a n d o la c a p a c i t à i n d u s t r i a l e di quella n a z i o n e c h e n o i f a r e m o i l n o s t r o i n t e r e s s e , o n d ' è c h e s e n z a p r e o c c u p a r c i d i f a r rifiorire la p o t e n z i a l i t à p r o d u t -t r i c e d e l l a G e r m a n i a , ci g i o v e r à d i n o n a f f o g a r l a a n c o r p i ù nel b a r a t r o nel q u a l e e s s a s'è g e t t a t a , m a d i l a s c i a r l e s u p e r a r e la d u r a c r i s i c o n q u e l t a n t o d i r e s p i r o e c o n q u e l s u f f i c i e n t e c o n t r o l l o , c h e le p e r m e t t a d i v i v e r e e d i p a -g a r e p u n t u a l m e n t e le i n d e n n i t à alle quali s a r à c h i a m a t a . A b b i a m o v o l u t o a c c e n n a r e b r e v e m e n t e alla c o n d i -z i o n e d i d i p e n d e n -z a d e l l a G e r m a n i a per le m a t e r i e p r i m e , a l fine d i d i r i m e r e e s a g e r a t e t e n d e n z e e d i n g i u s t e ap-p r e n s i ó n i .

L'imposta sui profitti di guerra.

Censure e difese.

Una intervista col Ministro delle Finanze.

D a . q u a l c h e t e m p o si n o t a n o s u t a l u n i p e r i o d i c i cen" sure a b b a s t a n z a a s p r e a i r i s u l t a t i d i a p p l i c a z i o n e delle i m p o s t e s u i p r o f i t t i d i g u e r r a : perfino u n a g e n t e supe-riore delle i m p o s t e d a p o c o a n d a t o a r i p o s o per m o t i v i d i s a l a t e , il c a v . L i a , si è r e c e n t e m e n t e f a t t o eco c o n un a r t i c o l o p u b b l i c a t o nella Rivista popolare dell'on. Co-l a j a n n i d i p r o t e s t e v i v a c i , r i f e r e n d o s i i n p a r t i c o Co-l a r e aCo-lCo-le p u b b l i c a z i o n i s t a t i s t i c h e d e l M i n i s t e r o c h e t r o v a insuffi-cienti, n o n c h é i n a d a t t e a d a r e u n a idea c o m p l e t a del-l ' a n d a m e n t o d i q u e s t o m a s s i m o t r i b u t o d i guerra.

(3)

439

non vengano distratti dalla loro a t t i v i t à specifica e di i m m e d i a t o rendimento.

Quanto alle affermazioni che si c o n t i n u a n o a ri-petere nel merito, e cioè che l ' i m p o s t a sui profitti di guerra dà u n rendimento scarso, e che l'accertamento di essa procede assai stentamente, posso ammettere che esse abbiano u n f o n d a m e n t o di verità, in quanto senza dubbio ancora m o l t o rimane da fare nei riguardi degli accertamenti anche del i° periodo, i cui risultati finora non sono del t u t t o corrispondenti alla rilevante entità dei profitti che sono stati effettivamente realizzati.

Però non bisogna dimenticare che t r a t t a v a s i di una imposta n u o v a e di carattere straordinario, quasi direi i m p r o v v i s a t a : e ciò spiega come la sua applicazione ab-bia potuto da principio dar luogo ad un periodo d i in-certezza, durante il quale i lavori di indagine e di coordi-namento, procedettero lenti e stentati. M a superate anche tali difficoltà, che sempre s'incontrano nella p r i m a applicazione d i u n tributo, l ' A m m i n i s t r a z i o n e ha f a t t o del suo meglio. Invece una delle cause del ritardo degli accertamenti s t a in ciò, che l ' i m p o s t a sui profitti di guerra non può essere accertata che q u a n d o sia g i à de-corso il periodo di produzione del r e d d i t o : mentre cioè per l'imposta di ricchezza mobile, in ciascun a n n o può farsi l ' a c c e r t a m e n t o per gli anni successivi sulla base dei redditi realizzati negli anni precedenti, e si ha quindi u n accertamento presuntivo, per l ' i m p o s t a sui profitti di guerra, l'accertamento riguarda i r e d d i t i che effet-t i v a m e n effet-t e si sono realizzaeffet-ti in quel deeffet-terminaeffet-to anno, e bisogna quindi attendere che l ' a n n o m e d e s i m o sia interamente trascorso e che si siano concretati i risultati economici di esso : e ciò appunto p o r t a che, in c o n f r o n t o dell'imposta di ricchezza mobile, gli a c c e r t a m e n t i sui profitti di guerra debbono essere iniziaci almeno con u n anno di ritardo.

Ma a prescindere da questo fatto, insito nella na-tura istessa del tributo, altre cause d e t e r m i n a n o i ritardi l a m e n t a t i : e fra queste vuoisi tenere in c o n t o particolare la straordinaria resistenza dei contribuenti agli accertamenti della specie, resistenza che si esplica in t u t t e le f o r m e —- colla m a n c a n z a od infedeltà delle dichiarazioni, c o l diniego di accedere all'invito delle Agenzie per fornire schiarimenti, atti, notizie ; colle in-numerevoli questioni di m a s s i m a proposte al Ministero, col portare le contestazioni fino a l l ' u l t i m o grado della giurisdizione, procrastinando ed ostacolando con ogni sorta di mezzi il relativo procedimento. L o so che si dice (è u n luogo comune) come questa resistenza dipenda della elevatezza delle a l i q u o t e : che tale circostanza possa avere influenza nell'accrescere la resistenza dei contribuenti, n o n è da escludere, dal m o m e n t o che no-nostante la gravezza delle penalità c o m m i n a t e ben pochi sono coloro che o t t e m p e r a n o all'obbligo della di-chiarazione, e m o l t i sono sempre quelli i quali all'ac-cordo diretto coli'Agenzia, che porterebbe come conse-guenza il condono delle penalità medesime, preferiscono adire le Commissioni, sperando di ottenere da queste u n a riduzione tale del reddito da compensare il m a g g i o r carico d o v u t o alla elevatezza delle aliquote : m a in-t e n d i a m o c i bene : c'è qualcuno che a v r e b b e il coraggio di contestare che l'intervento dell'erario a falcidiare in alta misura i profitti di guerra è non solo finanziaria-mente m a anche politicafinanziaria-mente e moralfinanziaria-mente doveroso ì

Un'altra causa dei r i t a r d i è r a p p r e s e n t a t a dalla mole è dalla q u a l i t à del lavoro che gli uffici, a personale fortemente ridotto, debbono compiere per ciascuno degli accertamenti indipendentemente dallo s t u d i o di carat-tere generale per l'applicazione. D a t o i n f a t t i che la im-posta debba essere, per quanto possibile, non determinata presuntivamente, ma a p p l i c a t a a redditi effettivamente realizzati, le Agenzie, p r i m a di procedere ad un accer-t a m e n accer-t o o di farlo in base ad u n a denuncia ricevuaccer-ta, debbono raccogliere notizie, elementi di fatto, documenti, che siano sicura base all'accertamento stesso, in m o d o che esso possa essere v a l i d a m e n t e sostenuto, sia in con-fronto del contribuente in sede di concordato, sia da-v a n t i alle C o m m i s s i o n i a m m i n i s t r a t i da-v e . E la raccolta di questi elementi sicuri ed inconfutabili, il più delle volte richiede lavori lunghi, delicati e pazienti, come ad esempio, t i p i c o fra t u t t i , l'esame dei registri commer-ciali ; esame che, specialmente nel p r i m o periodo, è stato esteso al m a g g i o r numero possibile di contribuenti. N o n mi nascondo che una maggiore celerità negli ac-certamenti potrebbesi ottenere l i m i t a n d o le ispezioni dei registri commerciali ai soli casi p i ù importanti e nei quali l'ispezione stessa si presenti come indispensa-bile ai fini della determinazione del r e d d i t o ; m a io debbo

constatare che d a v a n t i alle Commissioni moltissimi ri-correnti. si dolgono appunto perchè i loro libri non fu-rono esaminati ! E allora? Trascuro le critiche vaghe che si m u o v o n o alla procedura di accertamento : si f a presto a dire che essa è deficiente, è incerta, è arbitraria : sono parole : la verità è che non si p o t e v a i m p r o v -visarne una, e che per semplicità e r a p i d i t à di esecuzione della legge straordinaria si è adottato fondamentalmente il sistema già in vigore per la imposta ordinaria di ric-chezza mobile colla soppressione di un grado di giuri-sdizione a m m i n i s t r a t i v a , compensato dalla facoltà con- • cessa alla Commissione centrale di esaminare anche il merito e la misura, e togliendo di mezzo il ricorso alla autorità giudiziaria.

I n s o m m a : si sarà anche nella finanza di guerra, come in tante altre cose di questo periodo eccezionale, f a t t a opera imperfetta, che a ragion v e d u t a avrebbe po-t u po-t o organizzarsi meglio : m a bisogna non avere il senso della realtà e della discrezione per abbandonarsi al dilettantismo delle facili recriminazioni e della iper-critica a t u t t i i costi.

La Commissione dei 600.

A b b i a m o pubblicato nel p a s s a t o f a s c i c o l o eu. è terminata'nel presente l a i n t e r m i n a b i l e n o t a dei m e m b r i c o m -ponenti le n o t a Commissione per preparare la soluzione dei problemi del dopo-guerra. N o n p o s s i a m o dire di poter approvare pienamente nè la suddivisione delle singole sottocommissioni, nè la struttura di esse.

D e v e avere prevalso d a p p r i m a nella m e n t e del Go-verno i l concetto contenuto nella frase « si m o b i l i t i n o le competenze » e si è forse cercato di adire a d un tale con-cetto c h i a m a n d o ai l a v o r i della commissione u o m i n i lon-t a n i dell'ambienlon-te parlamenlon-tare, m a v e r s a lon-t i in alcuni dei problemi che si a v r a n n o d a risolvere ; p o i si è a v u t o paura che i parlamentari si adontassero di essere stati esclusi dalla f a m o s a commissione, ed allora questi ven-nero mescolati colla p r i m a categoria di commissari i n m o d o d a dare all'impasto una tonalità semiparlamen-tare, e senza tener conto che senatoii e d e p u t a t i ben mi-gliore sede avrebbero t r o v a t o nelle r i s p e t t i v e Camere per discutere le proposte che fossero giunte dai compe-e x t r r-parlamcompe-entari.

È per noi certo che i l risultato che d e r i v e r à dalle i n n u m e r i proposte dei singoli c o m p o n e n t i la commis-sione, e dalla conseguente discuscommis-sione, sarà pressoché nullo e t o t a l m e n t e impari a quel risultato p r a t i c o che il G o v e r n o se ne v o l e v a ripromettere, a m m e n o c h é n o n avesse soltanto in a n i m o di occupare c o m u n q u e ima serie di u o m i n i che si m o s t r a v a n o preoccupati del dopo-guerra e che perciò non d a v a n o requie nel volere che i pro-blemi fossero posti allo studio. N o n t a r d e r e m o a vedere innumeri ordini del giorno e m a n a t i dalle s o t t o c o m m i s -sioni, f r a loro slegati e fors'anche c o n t r a d i t t o r ì ed al termine dei lavori ripeteremo una v o l t a di p i ù che si è perduto del t e m p o e nulla si è f a t t o e che si d o v r à d i n u o v o ricominciare lo studio dei problemi, il quale s t u d i o il G o v e r n o questa v o l t a assumerà sopra d i sè, con n o n lieve soddisfazione e non senza il sarcastico sorriso della burocrazia.

Un sindacato semistatale!

Giuseppe Bruccoleri t r a t t a dei risultati del Consorzio o b b l i g a t o r i o per le miniere della Sicilia in un fascicolo di 81 pagine (Roma, A r m a n i , 1917, L- 3) c o n prefazione di L u i g i E i n a u d i .

Costui n o t a come in pochi casi le condizioni erano più f a v o r e v o l i all'intervento dello S t a t o ; eppuie la scon-fitta v i è s t a t a ed è stata g r a v e ! il Consorzio non h a sa-p u t o far sa-partecisa-pare agli esercenti il benefizio dei sa-prezzi da sè stessi crescenti, a n z i ha finito con l'essere esso t u t t o , rendendo nulla i consorziati. Si faccia dunque u n altro Consorzio, libero, a u t o n o m o e sia v e r a m e n t e utile agli interessati, ai consumatori, al paese !

L ' a v v . Bruccoleri e s a m i n a p r i m a la politica del Con-sorzio, rilevandone l'erronea» politica dei prezzi e l'ei-rore della v e n d i t a a f u t u r a consegna ; s t u d i a poi il me-t o d o di disme-tribuzione delle disponibilime-tà ai consorziame-ti e lo t r o v a anche p r o f o n d a m e n t e illegale : p a s s a poi a raccontare c o m e è a m m i n i s t r a t o il Consorzio e ci f a sa-pere che u n a i n f o r m a z i o n e costò L . 67.000 !

(4)

440

L'ECONOMISTA

29 settembre 1918 — N. 2317

p i ù : e, s o l o q u a n d o si a c c o r s e c h e e r a t e m p o d i m u o -v e r e le a c q u e per r i n n o -v a r e il C o n s o r z i o , a l l o r a lanciò u n a m o z i o n e per l ' a u m e n t o della p r o d u z i o n e s t e s s a ! ! C o n l ' a n a l i s i di q u e s t a p r o r o g a nella v i t a d e l l ' i s t i t u t o , si c h i u d e il l a v o r o e noi ne a b b i a m o a b b a s t a n z a ! F a c c i a la G e r m a n i a , se lo crede, i suoi g r a n d i s i n d a c a t i s t a t a l i , c h è i l n o s t r o g e n i o d i r a z z a ne r i f u g g e !

Un sindacalismo integrale!

E p e r c i ò a n c h e n o n s i a m o m o l t o e n t u s i a s t i di q u a l -c o s a di p i ù g r a n d i o s o o d a l m e n o di p i ù r u m o r o s o , c i o è n i e n t e m e n o che delle n u o v e f o r m e d e l l a o r g a n i z -z a -z i o n e e c o n o m i c a nel d o p o guerra ! nel s i n d a c a l i s m o i n t e g r a l e di c u i ci m a n d a n o t i z i e la C a m e r a d i C o m -m e r c i o d i B r e s c i a !

T r a l a s c i a m o i r i c o r d i storici, c h e noli è q u i il c a s o di v a g l i a r e e t r a l a s c i a m o le v i s i o n i d e l l ' a v v e n i r e : i f a t t i s t o r i c i v a n n o d e t e r m i n a n d o s i d a sè stessi e d a r a n n o m a g g i o r i s o r p r e s e a quelli che pivi v o r r a n n o prevederli i n u n a d a t a m a n i e r a . I n q u e s t a r e l a z i o n e si c o n s t a t a l a t e n d e n z a , s p e c i a l m e n t e t e d e s c a , a l l a c o n c e n t r a z i o n e s i n d a c a l e d e l l ' i n d u s t r i a ed a n c h e delle b a n c h e o del c o m m e r c i o : q u e s t a si c o n s i d e r a u n a necessità dell'ora p r e s e n t e ed u n a f o r z a per l a g u e r r a e p e l d o p o la g u e r r a . N o n p a r e p e r ò m o l t o e s a t t o che le n a z i o n i d e l l ' I n t e s a a b b i a n o c o n s e r v a t a l ' o r g a n i z z a z i o n e e c o n o m i c a i m p e r -n i a t a s u u -n p r i -n c i p i o rigidame-nte i-nerte, q u e l l o dell'i-n- dell'in-d i v i dell'in-d u a l i s m o , nè c h e la G e r m a n i a a b b i a dell'in-d a t o l a n u o v a f o r m a d e l l ' e c o n o m i a ! ! . . . E d è per l o m e n o p e r i c o l o s o a f f e r m a r e c h e la c o n c o r r e n z a d i s p e r d e energie e n o n è u n s i s t e m a ; m a qui si c o n f o n d e f o r s e s i s t e m a sociale c o n b u r o c r a z i a ? B i s o g n e r à d u n q u e , s e c o n d o la rela-z i o n e , t e n d e r e alla f o r m a i m p e r s o n a l e , m e t o d i c a , scien-tifica, c a p i t a l i s t i c a di cui la G e r m a n i a h a d a t o i m i g l i o r i e s e m p i ! b i s o g n e r à c o n c e n t r a r e i n d u s t r i e simili e d i v e r s e f o r m e p r o d u t t i v e in m o d o d a a v e r e p r e z z i 'e generi di t i p o u n i c o ed' a c o s t o b a s s o : e c i ò t a n t o p i ù o c c o r r e r à , q u a n t o p i ù le m a t e r i e p r i m e e n t r e r a n n o c o m e p a r t e i m -p o r t a n t e d e l c o s t o ; e d a c i ò n o n -p o t r à -p r o v v e d e r e il s o l o i n d i v i d u o . Iya r e l a z i o n e è c o n t r a r i a ai t r a t t a t i , u g u a l i

coi n e m i c i c o m e con g l i a m i c i , e d i c e c h e d o b b i a m o pre-p a r a r c i alla l o t t a , l o t t a d i c o n q u i s t a dei m e r c a t i , spre-pe- spec i a l m e n t e a m e r i spec a n i , n o n b a s t a n d o quelli spec o l o n i a l i n e m -m e n o a l l ' I n g h i l t e r r a , c h e h a u n q u i n t o d e l -m o n d o a l l a s u a d i p e n d e n z a . T u t t o c i ò o r g a n i z z e r à ,il s i n d a c a t o , cui si a g g i u n g e r à l ' a z i o n a r i a t o o p e r a i o e d i t u t t o c i ò l o S t a t o d a r à le b a s i g i u r i d i c h e !! I n f i n e per p a u r a che si p a r l i di c o l l e t t i v i s m o , l a r e l a z i o n e c h i a m a t u t t o q u e s t o b e n di D i o s o l i d a r i s m o n a z i o n a l e ! E noi, a m i c o e m a e s t r o P r a t i , p a r o l e n o n ci appul-c r e r e m o ! a u g u r e r e m o p i u t t o s t o a i p r o d u t t o r i e d agli s t u d i o s i d ' I t a l i a m o l t a s e r i e t à , p e r l ' a v v e n i r e d ' I t a l i a ! G I U L I O C U R A T O .

NOTE ECONOMICHE E FINANZIARIE

P r o v v i d e n z e che n o n p r o v v e d o n o . — Con decreto luo-gotenenziale 6 aprile 1916 vennero autorizzate assegnazioni straordinarie nello stato di previsione della spesa del Mini-stero di Industria, Commercio e. Lavoro per corrispondere du-rante la guerra sussidi contro la disoccupazione ; e con successivo decreto del 21 maggio furono stabilite le norme per la concessione di quei sussidi e principalmente l'obbligo da parte delle associazioni di presentare regolare domanda contenente i dati necessari ad illustrarla, e cioè : copia dello statuto, copie dei bilanci dell'ultimo quinquennio, relazione sugli elementi statistici, demografici e finanziari relativi alla disoccupazione. Tali domande e relativi documenti giustifica-tivi dovevano essere sottoposti all'esame della Commissione isti-tuita con l'art. 7 del decreto 21 maggio 1916, cui spettava far proposte per l'erogazione dei fondi.

La Commissione ha, ora, presentato un'ampia relazione — p u b -blicata di recente, quale supplemento al bollettino dell'ufficio del la-voro, dai Ministero per l'Industria Commercio e Lala-voro, — nella quale sono indicate le indagini compiute, i risultati ottenuti, i cri-teri di massima seguiti nell'apprezzare le diverse situazioni economi-che e finanziarie, le varie proposte concrete, e aneconomi-che i principi fon-damentali che dovrebbero regolare le casse assicurative per la disoc-cupazione involontaria.

La relazione — che si dilunga in ben 131 pagine di ampio for-mato — è, come documentazione di studi fatti, pregevolissima. L'e-sattezza delle conclusioni, la scrupolosità delle indagini, l'accu-rata analisi di tutti gli elementi suscettibili di esame, costituiscono altrettanti meriti di essa, in guisa che viene ad assumere un'impor-tanza maggiore di quella determinata dallo scopo immediato del-l'erogazione del fondo di L• 150.000.

Gioverà rilevare alcune circostanze che son tali da illuminare e sulle coudizioni delle associazioni assicurative contro la disoc-cupazione e sull'efficienza dell'opera sovventiva del Governo. Conviene premettere che il fondo di L- 150.000 doveva erogarsi a tenore dei citati decreti :

1) in contributi periodici alle Associazioni professionali di mu-tuo soccorso cooperative, che dal i° gennaio 1916 in avanti prov-vedono a distribuire sussidi di disoccupazione in base a norme fis-sate in uno statuto 0 regolamento ;

2) in sovvenzioni alle Associazoni medesime, che avendo or-ganizzato già un servizio di previdenza per la disoccupazione abbiano sostenuti negli anni 1914 e rgi5 gravi sacrifici finanziari, notevol-mente superiori a quelli degli anni precedenti, per sussidi ai soci di-soccupati ;

3) in sovvenzioni alle Associazioni predette, che pur non avendo organizzato un servizio di sussidi alla disoccupazione, abbiano tut-tavia negli anni 1914 e 1915, destinato parte dei loro fondi, a sussi-diare soci disoccupati.

Le domande pervenute alla Commissione sono state in numero di 55- Quelle per le quali la Commissione avrebbe concluso favore-volmente sono 53. È) utile averne sott'occhio l'elenco completo :

PROPOSTE DEI,LA COMMISSIONE.

Assegnazioni proposte Contributo

Sovven-n e r o zioSovven-ni Stato dello per il i«se- Stato

mestre per il

1916 1914-1915

Associazioni da sussidiare

1 Ancona Società an. cooperativa di produzione, lavoro e assi-stenza fra i pescatori . . 2 » Soc. an. cooperativa di M.S. fra stivatori e lavoratori del porto

3 » Soc. an. cooperativa fra la-ratori di terra e di mare del porto

4 Bergamo . . . . Associazione gen. di M. T. 5 Biella Unione arti tessili Biellese. 6 Como Associazioni fra impiegati

nell'Industria e nel Com-mercio

7 Cremona . . . . Sindacato lavoranti panet-tieri

8 Firenze . . . . Federazione italiana fra il personale di alberghi . . . 9 » . . . . Società di M. S, e cooperativa tra camerieri, caffettieri ed affini

10 Milano . . . . Società mutua e migliora-mento fra tintori, stampa-tori, setaiuoli ed affini. . . 11 » . . . . Federazione italiana tra

fo-toincisori ed affini 12 » . . . . Unione tessile di Lombardia. '13 » . . . . Sezioni tornitori e

aggiusta-tori della Federazione Naz. Metallurgici .

14 » . . . . Sezione piccola meccanica della Federazione ital. fra operai metallhrgici . . . 15 » . . . . Unione mutua e

migliora-mento nastrai e affini . . . 16 » . . . . Sezione compositori della

Fe-derazione ital. lavoratori de libro

17 » . . . . Sezione impressori della Fe-derazione ital. lavoratori del libro

18 » . . . . Federazione italiana fra lega-tori ed affini

19 » . . . . Società miglioramento fra la-voranti canestrai . . . 20 » . . . . Mutua associazione fra

lavo-ranti cappellai ed affini . . 21 » . . . . Associazione mutua e

miglio-ramento fra muratori,badi-lanti e garzoni

22 » . . . .* Lega lavoranti in vetro . . . 23 » . . . . Unione fra imp. di aziende private e commessi di studio 24 » . . . . Federazione italiana dei

(5)

29 settembre 1918 — N. 2317

L'ECONOMISTA

Associazioni da sussidiare. Assegnazion iproposto Contributo Sovven-dello zioni Stato dello per il i° se- Stato

mestre per il igig 1914-1915 26 Milano . 27 « 28 » 29 » 30 » 31 » 32 » 33 Montalto 34 Monza . 35 » 36 Napoli 37 Roma 38 » 39 » 40 Torino . 41 » 43 44 45 » 46 Venezia 47 » 48 » 49 » 50 » . 51 » 52 » 53 Verona . . . Associazioni di miglioramento fra i cesellatori

. . . Sezione sellai, valigiai, lavo-ranti in portafogli, cinghie

ed affini

. . . Associazione « Benvenuto Cel-imi » fra lavoranti orefici, artieri ed affini

. . . Società di M. S. e migliora-• mento fra lavoranti in

cra-vatte . . . bega del lavoro

. . . Pio Istituto tipografico . . . . . . AssociazionemilanesediM.S. fra agenti di Commercio . . Uffugo Società operaia di M. S. . .

. . . Federazione italiana fra la-voranti cappellai

. . . Unione metallurgica Monzese . . . Fratellanza nazionale fra gli impiegati di commercio . . . . . . Associazione di M. S. fra

al-bergatori, trattori, cuochi, camerieri ed affini . . . . . . . Sezione compositori della

Fe-derazióne italiana lavora-tori del libro

. . . Sezione impressori della Fe-derazione ital. lavoratori del libro

. . . begac mutua fonditori, mo-dellisti ed affini

. . . Sezione compositori della Fe-derazione italiana lavorato-ri del libro

. . . Federazione italiana lavora-tori del libro

. . . Unione tipografica italiana . . . . Unione nazionale viaggiatori

e rappresentanti di com-mercio

. . . Sezione della Federazione ita-liana legatori ed affini . . . . Società Cooperativa

scarica-tori ferroviari e marittimi . . Società Cooperativa

lavo-ranti mazze

. Esercizio resa pubblica mu-nicipale

. Società anonima cooperativa porta bagagli della Stazione . Società di M. S. tra orefici ed

affini

. Cooperativa artisti mosaici-sti in monumentale . . . . Società tra indoratori

inta-gliatori e m o s a i c i s t i . . . . . Associazione veronese d i M. S.

fra. commessi ed impiegati nel commercio e nell'indu-stria 4-50 9.00 76.00 830 25 150 1-550 1.500 2.000 35 657.81 7-725 500 70 -—• 3.000 165 7.798.00 26.000 — 800 -—• 2.400 73.70 500 — 5.000 — 3-300 — r.700 — r.000 — 600 — 400 •— 400 — 150 Il numero, piuttosto limitato, delle domande presentate non sta ad indicare l'inesistenza del bisogno di un'azione sovventiva della disoccupazione da parte del Governo ; testimonia soltanto che vi è, in Italia, una notevole penuria di associazioni cooperative contro la disoccupazione involontaria. Quelle esistenti, poi, non brillano per soverchia diligenza organizzativa. È dimostrato dal fatto che la Com-missione « sebbene abbia considerato le domande con criteri dotati di larghezza e di liberalità » non è riuscita ad esaurire, con le pro-poste, il fondo di b 150.000. Come risulta dai riportato elenco si penserebbe di erogare :

per contributi b- 9-955-81

per sovvenzioni » 88.265.00 Totale . . . b- 98.220.81 b a straordinaria modestia della somma da erogarsi a titolo di contributi persuade che la Commissione, come è affermato nella re-lazione, si è trovata di fronte ad associazioni che domandavano contributi senza trovarsi nelle condizioni volute dal decreto, che li riserva esclusivamente «alle associazioni professionali di mutuo Soccorso Cooperative, che dal i° gennaio 1916 in avanti

provve-dano a distribuire sussidi di disoccupazione in base a norme fissate in uno statuto 0 regolamento ».

Nonostante gli, accennati criteri di larghezza e di liberalità se-guiti dalla Commissione nel giudicare le domande, solo 17 associa-zioni hanno avuto proposta favorevole in fatto di contributi, il che dimostra che ben pochi sono gli enti corporativi contro la disoccupa -• zione i quali abbiamo potuto rispondere alle non troppo esisgenti

condizioni.... di distribuire sussidi in base a norme fissate in uno sta-tuto 0 regolamento !

Considerando la distribuzione territoriale delle associazioni contro la disoccupazione si nota che l'Italia settentrionale ne ha un numero quasi considerevole, l'Italia Centrale pochissime, e l'Italia Meridionale non figura che per una, a Napoli. Quantunque questa distribuzione territoriale si desuma solo dai dati riportati nellV-lenco delle proposte, nondimeno ha un valore sintomatico sufficiente-mente fondato in quanto corrisponde a quella relativa alle indu-strie in genere. Secondo l'elenco il numero più cospicuo di associa-zioni si ha in Milano che ne conta 23, e successivamente in Venezia che ne presenta 7, Torino 6, Roma, 3, Ancona 3, Firenze 2.

Rimane tuttavia assodato, anche all'infuori di questi dati, che il sistema di sovvenzionare la disoccupazione con criteri assicura-tivi o corporaassicura-tivi in genere non è troppo diffuso in Italia ; mentre altre nazioni hanno fatto della disoccupazione involontaria una que-stione di rischio nei senso più ampio della parola, i cui effetti deb-bono eliminarsi con gli istituti della previdenza assicurativa.

Si comprende che tutto ciò presuppone una esperienza che non abbiamo ancora conseguita, ma che non è troppo difficile conseguire attraverso graduali e successivi approssimazioni. Non v'ha dubbio che il problema della disoccupazione, anche in Italia, allorché dovrà risolversi seriamente, troverà una disciplina rigorosa ed adeguata solo nell'esplicazione dei principi assicurativi, come gli unici che consentono di provvedere al rischio della disoccupazione involonta-ria, automaticamente, ed a spese del procedimento produttivo sul quale s'innesta, in misura varia, quel fenomeno patologico. Ogni altro sistema, o intristisce per deficienza di organizzazione o affoga nelle discordie politiche, come è ben noto a chi abbia pratica della vita dei piccoli centri, dove non meno che nei grandi si sono esaurite o quasi le più belle iniziative in materia.

È) solo nelle assicurazioni sociali, adunque, a nostro avviso, la più saggia e razionale disciplina della disoccupazione involontaria, a fianco della quale dovrà trovar posto un altro fenomeno patologico del lavoro : quello degli scioperi. Così il lavoro si muoverebbe in un ambito intieramente garantito dalle assicurazioni nella stessa guisa che ciò avviene per i capitali, b'unica differenza fra il tipo delle assicurazioni per i capitali e il tipo delle assicurazioni sociali risiede nella facoltativitàdelprimoetìella obbligatorietà del secondo, b a ragione di tale differenza è di evidenza intuitiva. Che Tizio as-sicuri o non la sua casa contro gli incendi, il fondo contro la grandine, e che l'assicuri presso una compagnia o un'altra, è questione che ri-guarda esclusivamente lui e i suoi interessi economico-patrimoniali. Mentre è rilevante per l'individuo e per lo Stato che ogni cittadino sia garantito contro i rischi del lavoro : gl'infortuni, la malattie, l'invalidità, la disoccupazione, gli scioperi. È forse più rilevante per lo Stato che per il singolo, in quanto un essere improduttivo finisce sempre per gravare nella collettività e non è giusto che questa debba provvedervi con l'elemosina o con altri sistemi sevventivi, mentre poteva premunirsi con l'assicurazione, alimentata dai con-tributi dell'infortunato [in largo senso) e da quelli di coloro che della

sua attività si avvantaggiavano.

Avemmo già occasione di esporre, di recente, in questo stesso periodico, che il tempo per provvedere alle assicurazioni sociali ob-bligatorie — specie contro gl'infortuni, le malattie, la vecchiaia e l'invalidità — è giunto. Aggiungiamo oggi che per quanto si riferisce alla disoccupazione involontaria e agli scioperi -— pur essendo as-sodato che anch'essi debbono rientrare nel grande quadro delle assicurazioni sociali — il momento per provvedere positivamente non può considerarsi ancora giunto in quanto gli studi al riguardo non risultano organicamente maturi.

I decreti luogotenenziali 6 aprile e 21 maggio I9t6 sono partiti dal presupposto errato che in Italia vi fosse un sistema completo di associazioni cooperative contro la disoccupazione il quale potesse facilitare l'opera sovventiva del Governo, b'erroneità di tale presup-posto ha impedito alla Commissione di fare proposte che esauris-sero il fondo stanziato, onde la già misera efficacia dell'iniziativa governativa si è immiserita vieppiù per l'impossibilità di una ma-teriale integrale esecuzione.

(6)

44

2 1/ ECONOMISTA

del fondo stanziato... A quando la definitiva sistemazione della cosa ? A questa domanda come anche a quest'altra, che pur sarebbe op-portuna, circa il costo di tutta quest'attività governativa, è meglio per pudore, non rispondere. Risparmiamo cosi un dispiacere ai fautori ai oltranza degli interventi di Stato'....

È impossibile però tacere una osservazione che viene sponta-nea : le provvidenze a favore della disoccupazione causata dalla guerra entreranno in-funzione quattro o cinque anni dopo che è cessato lo stato di cose che le aveva consigliate. ÌC noto che allo scoppio della conflagrazione europea, durante la nostra neutralità e agli inizi delia mobilitazione, si ebbe un preoccupante crescendo della disoccupazione (onde il decreto), crescendo il quale si arrestò non appena lo sviluppo delle industrie belliche in combinazione con la trasformazione della mano d'opera adibita alle industrie di pace, determinò l'utilizzazione dellla mano d'opera disponibile fino a tal punto da far sparire i disoccupati e creare una vera e propria crisi per deficienza di operai la quale attualmente non accenna ancora a diminuire.

Non è strano che i rimedi dettati contro la disoccupazione en-trino in valore quando il fenomeno è sparito lasciando il posto al fenomeno inverso della crisi di mano d'opera ? ! R un'assurdità £0si frequente, in materia di provvidenze governative, che non

me-raviglia più alcuno. Quello che stupisce si è che il coro delle voci invocanti sempre muove intromissioni statali si fa più grande ogni giorno,come se l'esperienza dei reiterati fallimenti pel passato avesse perso del tutto la sua efficacia ammonitrice per l'avvenire.

GIORDANI TOMMASO.

Debiti e t e s o r o dello S t a t o . — I d e b i t i dello S t a t o n o s t r o a l 30 g i u g n o s c o r s o a m m o n t a v a n o a 43.414 m i -l i o n i d i c a p i t a -l e c o n 1910 d i interesse. D i essi 27.284 m i l i o n i d i c a p i t a l e c o n 1180 di inte-resse e r a n o a m m i n i s t r a t i d a l l a D i r e z i o n e generale d e l d e b i t o p u b b l i c o e d il r e s t o d a l l a D i r e z i o n e generale del t e s o r o : c i o è i p r i m i a v e v a n o p r e s o u n a s i s t e m a z i o n e p a t r i m o n i a l e , m a n c a n t e a n c o r a ai s e c o n d i , p i ù instab'"li, p i ù l e g a t i alla c a s s a c h e a l p a t r i m o n i o . C o s t i t u i s c o n o i l p r i m o g r u p p o , che è i l p i ù i m p o r -t a n -t e , le s e g u e n -t i c i f r e : 3 , 5 ° % I9 ° 6 = 8.098 3 % = 160 3 . 5 ° % 1902 = 944 4,50 (beneficenza) = 721 5 % 1 9 1 7 = 13-830 c o n s o l i d a t i 23.753 r e d i m i b i l i 1.966 S. S e d e 64 e d a l t r e p a r t i t e n o n i s c r i t t e n e l libro del d e b i t o p u b b l i c o o i n s c r i t t e s e p a r a t a m e n t e . L a g r a n m a s s a a d u n q u e è c o n s o l i d a t a ed è c o s t i t u i t a d a i d u e tipi 5 % 1 9 1 7 e 3 - 5 ° % 1906. . . 11 s e c o n d o g r u p p o di d e b i t i di S t a t o è c o m p o s t o d a b u o n i d e l t e s o r o per 3.215 b u o n i f e r r o v i a r i » 1.464 b u o n i i n t o t a l e » 4.679 e p o i dalla p a r t i t a , p i ù n o t e v o l e d a l p u n t o di v i s t a po-l i t i c o , dei d e b i t i v e r s o po-l'estero, i n i r . 4 7 . . (di cui 3.367 v e r s o gli S f a t i U n i t i ) . In t o t a l e la D i l e z i o n e d e l t e s o r o a m m i n i s t r a 16.130 m i l i o n i di c a p i t a l e con 722 d i i n t e r e s s e . E p o i c h é h o p a r l a t o d e l t e s o r o , n o n è ' f u o r i l u o g o ri-f e r i r n e la s i t u a z i o n e r e c e n t e (31 a g o s t o 1918), c h e si p r e s e n t a c o n 1.294 m i l i o n i in c a s s a e 6.518 m i l i o n i d i c r e d i t o (4.186 l ù l l ' e s t e i o cioè 7.812 di a t t i v o + 12.407 » deficit = 20.219 » p a s s i v o , c o s t i t u i t o c o m e segue b i g l i e t t i d i S t a t o per 1 . 6 1 1 b i g l i e t t i d i "banca » . 745 b i g l i e t t i i n t o t a l e » 2.356 b u o n i di ca^sa » 1 5 6 e p o i : b u o n i p e r f o r n i t u r e , e c c . . . » 8.726 v a g l i a .- . » r.226 a n t i c i p a z i o n i delle b a n c h e . . : . » 4 . 7 1 5 e d a l t r e p a r t i t e . T a l e s i t u a z i o n e , p a r a g o n a t a a q u e l l a (già d a m e ac-c e n n a t a nell'Eac-conomista d e l 26-5) del 31 m a r z o , i n d i ac-c a che d o p o 5 m e s i è a u m e n t a t a la c a s s a di 504 m i l i o n i ; i c r e d i t i di 1.833, c i ° è l ' a t t i v o d i 2 . 3 3 7 ; il p a s s i v o di 5.351 (i b i g l i e t t i d i S t a t o p e r m , di b a n c a per 45; v a

-29 (Settembre 1918 — N. 2317

g l i a p e r 726 ; le a n t i c i p a z i o n i per 1.915, i b u o n i per f o r -n i t u r a di 2.726, ecc. ecc. d u -n q u e vi è a-ncora maggiore sviluppo dì partite e maggiore deficit. M a la m a s s a dei d e b i t i n o n d e v e s p a v e n t a r e , q u a n t o si c a l c o l i che il redd i t o n a z i o n a l e e r a c a l c o l a t o p r i m a reddella g u e r r r a n m i -l i a r d i a n n u i e d a t o i-l v a -l o r e a t t u a -l e de-l-la m o n e t a , esso v a d u p l i c a t o se n o n p u r e t r i p l i c a t o : ed a l l o r a il c a r i c o degli i n t e r e s s i di S t a t o v i e n e a r a p p r e s e n t a r e u n a per-c e n t u a l e a b b a s t a n z a p i per-c per-c o l a . E p e r c i ò il p r o g r a m m a del p r o s s i m o d o p o g u e r r a n o n d e v e essere nè d e p r i m e r s i per non l a v o r a r e n è esal-t a r s i p e r s c i u p a r e ; m a , c o n s a p e v o l i delle d i f f i c o l esal-t à e delle p r o b a b i l i t à di r i u s c i t a (queste a l c e r t o s u p e r i o r i a quelle) p r o d u r r e m o l t o e c o n s u m a r e poco. Q u e s t o r i m a n e , a n c h e d o p o la guerra, il d o v e r e dello S t a t o c o m e di o g n i p i ù u m i l e p r i v a t o . GIULIO CURATO. S o p r a p r o f i t t i di g u e r r a e il loro t r a t t a m e n t o in Italia. — La rivista Vita e pensiero pubblica un articolodell'on. Meda , ministro delle Finanze sul tema : « I profitti di guerra ed il loro trattamento in Italia ».

Dopo aver ricordato sommariamente i provvedimenti presi dal legislatore italiano su questa materia e le diverge misure escogitate dal governo : in applicazione dei provvedimenti stessi allo scopo di assicurare sempre meglio all'erario — specialmente per gli ultimi periodi di riscossioni nei quali è lecito presumere che maggiori siano i tentativi di evasione — l a giusta parte che la legge ha voluto ri-servare allo Stato sui maggiori e straordinari reddit realizzati in conseguenza della guerra, l'on. Meda osserva che non può negarsi si sia in presenza di disposizioni severe. Per verità però non hanno ragione di preoccuparsene, continua il ministro, i contribuenti onesti e volenterosi, i quali sono la maggioranza ; perchè esse hanno colpito e colpiranno soltanto coloro che persistettero e persisteranno ad im-piegare deplorevoli artifici allo scopo di paralizzare l'azione vigile, energica, quale deve essere sempre, ma specialmente in tempo di guerra, della amministrazione finanziaria.

Tuttavia il governo non ha mancato di volgere le sue cure anche in questi ultimi mesi — ad introdurre taluni temperamenti che parvero reclamati dalla equità ; e per questo lato è importante il decreto 9 maggio 1918, col quale nell'atto in cui si estendeva al 31 dicembre 1919 la applicabilità del tributo straordinario, per i due ultimi periodi (1918 e 1919) si faceva ragione di un votoreplica-tamente formulato da interessati e da studiosi in ordine alla deter-minazione del reddito ordinario

Rilevato come il sopraprofitto sia definito dalla legge il nuovo reddito posteriormente al primo agosto 1914 in conseguenza della guerra, nonché il reddito della medesima natura che dallo stesso giorno ha ecceduto il reddito ordinario, l'on. Meda osserva che dalla legge si fanno due ipotesi: quella di aziende preesistenti e quella di aziende non esistenti prima dell'agosto 1914. Per ambedue una parte del reddito, cioè la ordinaria non è soggetta che all'impesta di di ricchezza mobile. La parte rimanente oltre che alla ricchezza mo-bile è soggetta alla sovraimposta : essenziale era dunque fissare i criteri per stabilire il reddito ordinario ; e lo furono nei primi tempi a questo modo: per i maggiori redditi, cioè per la prima ipotesila media di quelli accertati nel biennio 1913-1914, per i nuovi redditi cioè per la seconda ipotesi (estesa al caso di aziende preesistenti in cui accerta menti per il biennio 1913-1914 fossero an-cora in contestazione) la valutazione comparativa coi redditi ac-certati nel biennio di base al nome di contribuenti della stessa cate-goria con un minimo dell'8 per cento del capitale investito.

Senza dubbio, continua l'on. Meda, si trattava di criteri sommari, quali le circostanze reclamavano ma che fecero luogo ad un incon-veniente apprezzabile: data la non conformitàal vero degli menti del biennio 1913-1914 e dato il maggior rigore degli accerta-menti eseguiti in periodo di guerra, tra l'altro con una precedi!ra r-iù efficace e più rapida, molti contribuenti si trovarono a vedere dichiarato reddito straordinario, e quindi colpito anche dalla so-vraimposta, un reddito che in realtà non era straordinario e do-vuto alla guerra, ma ordinario e preesistente.

Non disconobbi mai pertanto l'equità della istanza diretta ad ottenere che i contribuenti si ammettessero a dimostrare — con-fessando l'evasione perpetrata — come il loro reddito ordinario fosse non quello su cui avevano pagato, ma superiore, tanto più che meritava qualche considerazione anche il beneficio futuro della finanza ; e così col decreto 9 maggio 1918 si è disposto che i possessori di redditi nuovi o maggiori realizzati dal i ° gennaio al 31 dicembre 1910 e dal i° gennaio al 31 dicembre 1919 abbiano facoltà di provare in sede di accertamento che il reddito ordinario, calco-lato secondo le norme sovraindicate non corrisponde alla media dei redditi effettivamente prodotti nell'anno 1913 ; eguale facoltà è con-cessa agli enti e ai privati per quanto riguardi i confronti in base ai quali deve determinarsi il reddito ordinario : resta inteso — anzi il decreto lo dice esplicitamente — che il reddito, ordinario cosi ot-tenuto avrà anche efficacia di rivalutazione del reddito di ricchezza mobile per la tassazione del i° gennaio 1918 in poi.

(7)

29 settembre 1918 — N. 2317

non debba importare ulteriori provvidenze legislative, attesa le con-venienza di evitare controversie e di risolvere quindi con disposizione interpretative i dubbi che caso per caso si presentano nonché di tenere conto, per quanto è possibile senza danno dell'erario, di legittime richieste dei contribuenti nell'interesse dell'economia industriale e commerciale che è giusto chiamare a larga contribu-zione, ma a cui è pur doveroso permettere il rendimento stimola-tore delle attività individuali e collettive, specie in rapporto al dopoguerra. Potranno presentarsi opportunità di altre correzioni e integrazioni e varrà certo la pena dì non risparmiarle ; si è detto e si dice che troppo legiferare si è fatto su questi argomento, ma è bene riconoscere che questo rimpri vero è esclusivamente forma-listicc, mentre ciò che importa è seguire con l'occhio vigile l'an-damento del tributo straordinario così da migliorarne sempre il gettito e da rimuovere i difetti quando accada di rilevarli.

C o m m i s s i o n e c e n t r a l e p e l d o p o - g u e r r a . — ba Gazzetta ufficiale pubblica il seguente D. b- in data 30 giugno 1918 (r).

GOLGI prof. Camillo - Senatore - Presidente del Cons. Sup. di Sanità.

bANFRANCHi prof. Alessandro della R. Università di Bologna. bORiGA prof. Giovanni - Capo dell'Ispettorato Medico nel Mi-nistero di Industria, Commercio e lavoro.

bOTRARio prof. Alberto - Direttore Geli, della Sanità Pubblica nel Ministero dell'Interno.

MANGIAGALLI prof, buigi - Senatore. MARCHIAFAVA prof. Ettore - Senatore. MURRI prof. Augusto.

PAGLIANI prof, buigi della R. Università di Torino. PAVIA avv. Angelo - Deputato.

PIETRA VALLE prof. Michele - Deputato - Direttore Generate Sanitario degli Ospedali Riuniti di Napoli.

SANARELLI prof. Giuseppe - Deputato

SANTANGELO dott. Enrico-Ispett. Gen. nel Ministero dell'Interno. SOLAVO prof. Achille della R. Università di Siena.

SIMONETTA prof, buigi - rappresentante degli ordini dei medici e chirurgi nel Consiglio Superiore di Sanità.

TROPEANO prof. Giuseppe della R. Università di Napoli.

SEZIONE X X V . Assistenza civile. BETTONI conte Federico - Senatore - Presidente.

BESSO signora Amalia - Vice-Presidente del Consiglio Naziona-le delNaziona-le donne italiane.

BREGLIA rag. Edoardo - del Ministero delle Pensioni ed As-sistenza Militare.

CAPORALI dott. Raffaele - Deputato - Membro del Consiglio sup. dell'Assistenza Pubblica.

CASALINI dott. Giulio - Deputato.

CASALINI dott. Mario - Segretario dell'Opera Naz. per gli orfani dei contadini morti in guerra.

COLONNA principe Prospero - Senatore - Sindaco di Roma. DALL'ARA cap. Dante - Presidente dell'Associazione nazionale fra mutilati ed invalidi di guerra.

DALLA VEDOVA prof. Riccardo della R. Università di Roma. DA ZARA dott. beonino - Economo Generale della Croce Rossa Italiana.

DELLA SOMAGLIA conte Gian Giacomo - Senatore - Presidente della Croce Rossa Italiana.

D'ANDREA avv. Giuseppe - Senatore. DI TRABIA princ. Pietro - Senatore. GIAMPIETRO Emilio - Deputato.

MESSEA dott. Alessandro - Vice Direttore Generale della Sanità pubblica nel Ministero dell'Interno.

NATHAN Ernesto. ORLANDO signora Ida.

PALETTI avv. buigi Filippo - Presidente della Federazione fra le Società di assistenza pubblica.

PARDINI avv. Duilio - Direttore del Consorzio baziale di assi-stenza ai lavoratori.

PEANO dott. Camillo - Deputato - Vice Presidente dell'Opera Nazionale di assistenza e di soccorso agli orfani di guerra.

PUTTI prof. Vittorio della R. Università di Bologna.

SAN MARTINO DI VALPERGA conte Enrico - Senatore - Presidente della Federazione Nazionale dei comitati di assistenza ai militari mutilati.

SODERINI conte Edoardo - Deputato - Presidente della Federa-zione Italiana di mutualità e previdenza.

SEZIONE X X V I .

Smobilitazioone - Utilizzazione dì materiale di guerra. PANTANO dott. Edoardo - Deputato - Presidente. BACHI prof. Riccardo dell'Università di Macerata. BOMBF-LLI dott. Achille - Consigliere della Corte dei Conti. BRESCIANI prof. Costantino dell'Università di Genova. CARBONELLI av. Pio'- Consigliere di Stato - Direttore Generale della Mobilitazione Industriale.

(1) Vedi L'Economista del 22 settembre 1918, n. 2316, pag. 428.

CATANZARO magg. gen. Fortunato del Commissariato militare. CAVALLI Capitano Carlo del Commissariato Generale per l'avia-zione.

CIRAOLO avv. Giovanni.

COLOMBO EMILIO - Membro del Comitato centrale di mobilita-, zione industriale.

CORSI avv. Enrico - Direttore Gen. nel Ministero della Guerra. FERRARIS prof. Carlo - Senatore.

FERRARIS ing. Dante - Industriale.

CINI prof. Corrado dell'Università di Padova. BA PEGNA avv. Alberto - Deputato.

DAVELLI siga Caria - Presidente della Federazione delle Donne

Italiane (Milano).

MAGLIETTA Generale Achille dell'Arma del Genio.

MAJA Giuseppe - Membro del Comitato Centrale di Mobilitazione Industriale.

MARIOTTI dott. Giovanni - Senatore. MAZZIOTTI avv. Matteo - Senatore.

MEDICI del Vascello marchese dott. buigi - Deputato. MERCURIO dott. Eugenio dell'Ufficio di politica economica nel Ministero di Industria, Commercio e bavoro.

MODENA gen. Angelo - Direttore Generale nel Ministero della Guerra.

MORTARA prof. Giorgio della Scuola Superiore di Commercio di Roma.

NITTI signora Antonietta.

PATRIZI marchese Maddalena - Presidente dell'Unione delle Donne cattoliche (Roma).

PIRELLI ing. Alberto - Industriale.

SALDINI prof. Cesare del R. Istituto Tecnico Superiore di Milano. SOGNO ten. colonn. Vittorio del Corpo di Stato Maggiore pres-so il Ministero della Guerra.

SEZIONE XXVII.

Problemi speciali delle Provincie irredente.

COLONNA di Cesarò duca Giovanni - Deputato - Presidente. ALBERTI Mario.

ANTONELLI ing. Giacomo - Membro della Giunta Comunale di patronato scolastico di Cervignano.

BACICH Icilio - Ex-Vice Podestà di Fiume.

BASILIO Francesco - Consigliere Comunale di Trieste. BEZZI Gino - Vice-Podestà di Rovereto.

BITTANTI prof. Ernesta, vedova Battisti.

CANDUSSI Giardo Vittorip - Deputato dell'Istria al Parlamento di Vienna - Deputato alla Dieta d'Istria.

CESCIUTTI Vittorio - Prosindaco di Gorizia.

CUZZIAVV. Giuseppe - Consigliere Comunale di Trieste. DE' DIFNICO Antonio - Consigliere della Camera di Commercio di Zara - Consigliere Sostituto del Consiglio Ferroviario di Stato dell'Austria.

GHIGLIANOVICH Roberto - Deputato alla Dieta di Zara. MARCHETTI dott. bivio.

MAZZORANA buigi - ex Deputato di Trieste. PITACCO Giorgio - Deputato di Trieste.

RAILE Angelo - Vice Presidente della Camera di Commercio di Rovereto.

RIZZOLI dott. Mario - della Commissione Trentina.

SANDRINI avv. Amedeo - Deputato - Vice-Presidente dell'U» nione economica nazionale e delle nuove provinole d'Italia.

SALATA Francesco - Assessore Provinciale dell'Istria.

STEFENELLI Antonio - Deputato di Riva alla Dieta del Tirolo. TAMBOSI buigi - Industriale - Segretario della bega Nazionale. ToLOMEiprof. Ettore - Direttore dell'« Archivio dell'Alto Adige ». VENEZIAN Vittorio - Membro delia Camera di Commercio di Trieste, Assessore mercantile presso il Tribunale di Trieste, Mem-bro della Deputazione di Borsa di Trieste.

VIESI Silvio - Deputato di Trento alla Dieta del Tirolo. ZANELLA Riccardo - Deputato di Fiume al Parlamento di Bu-dapest - Podestà di Fiume.

Visto d'ordine d i S . A . R. il buogotenente Generale di S. ST. il Re. Il Presidente del Consiglio dei Ministri

ORbANDO.

Resoconto delle operazioni

della Banca di Francia nel 1917.

Signori,

Dichiaro aperta l'assemblea generale degli Azionisti della Banca di Francia.

Prima di darvi lettura, a nome del Consiglio generale, del re-soconto delle operazioni per l'esercizio 1917 permettetemi di in-viare il nostro riconoscente saluto alle valorose armate che com-battono per assicurare al mondo una pace di civiltà.

Ancora quest'anno l'attività della nostra Banca, come del re-sto tutta l'economia francese, è stata dominata dalle imperiose necessità dello stato di guerra.

(8)

444

L'ECONOMISTA

29 settembre 1918 — N. 2317

mano d'opera. Nonostante gli sforzi energici della popolazione

rurale rimasta al suo posto, i terreni seminati a grano hanno dovuto nell'autunno 1916, essere notevolmente ridotti, di guisa che la raccolta del 1917, compromessa già tanto dalle intemperie, è stata molto minore a quella degli anni precedenti.

Però, l'avvenire sembra-presentarsi migliore.

L e misure prese dal Governo per accrescere l'effettivo della mano d'opera agricola, da una parte, e dall'altra l'elevamento del prezzo del grano, rendendo remunerativa la cultura delle terre recentemente abbandonate, hanno stimolato le seminagioni, che sembrano dover essere sensibilmente superiori a quelle

del-l'anno passato.

Dal punto di vista industriale e commerciale si può constatare un soddisfacente miglioramento. L'inchiesta fatta nel giugno scorso dal Ministero dei Lavoro ha permesso di constatare che la prò -porzione delle officine e case di commercio facenti parte dei censi-menti periodici, il cui rendimento non è ancora stabilito, è soltanto del 23 % , mentre nell'agosto 1914 era almeno del 55 % .

Questi stabilimenti occupano un numero totale di operai leg-germente superiore a quello del tempo di pace, nonostante i vuoti causati dalla mobilitazione.

Più particolarmente nell'industria, l'alimento della domanda di prodotti, tanto per i bisogni della difesa nazionale quanto per quelli del consumo privato, ha provocato una più intensa attività nella maggior parte delle branche di produzione. Il perfeziona-mento degli utensili meccanici ha permesso di attenuare in larga misura la crisi della mano d'opera ; è però di ostacolo la difficoltà di procurarsi, in alcuni casi, le materie prime.

Un indice dello sviluppo dell'attività industriale è dato dal continuo accrescimento delle domande di carbone.

L e miniere vengono maggiormente sfruttate. L a produzione del carbone è fortemente aumentata nel 1917 ; ma resta ancora infe-riore a quella che era prima della guerra, avendoci l'invasione pri-vato del bacino del Nord e della parte più ricca del Passo di Calai?. Nelle miniere in cui è ancora possibile l'estrazione, il rendimento

supera del 40 % circa quello del 1913.

Questo notevole aumento ha in certo modo compensato la di-minuzione dell'importazione del carbone inglese ; la nostra produ-zione è però inferiore al bisogno.

Per rimediare a questa insufficienza e per assicurare al tempo stesso una maggiore indipendenza alla nostra difesa nazionale, sono state ugualmente intensificate le ricerche e i lavori per l'uti-lizzazione delle forze idrauliche. Nelle Alpi, nei Pirenei, nel Mas-siccio centrale, sono in corso nuove installazioni e sono già sorte officine metallurgiche e di prodotti chimici.

L o sviluppo della produzione industriale ha accresciuto sensi-bilmente il numero dei contratti commerciali. Questi continuano a regolarsi, nella maggior parte, a contanti ; tuttavia, la tendenza alla ripresa graduale delle operazioni di credito, già da noi segnalata l'anno scorso, s'è ancora accentuata. Il prodotto del bollo degli effetti di commercio pel 1917 supera del 37 % quello del 1916. Si nota anche un notevole progresso negli sconti ; e l'ammontare del nostro portafoglio di effetti prorogati è sceso a 1.140 milioni. L a situazione generale del mercato dei cambi e l'importanza dei bisogni che v i si manifestano, mostrano che il deficit del nostro bilancio internazionale di pagamento è quest'anno superiore a quello del 1916. Nonostante le restrizioni poste all'entrata delle mercanzie che non rispondono a un bisogno assoluto, nonostante le difficoltà del tonnellaggio, la nostra importazione è aumentata considerevolmente, mentre l'esportazione è rimasta forzatamente stazionaria.

L a questione del regolamento delle nostre importazioni e quella del nostro cambio è stata, negli esercizi precedenti, una delle grandi preoccupazioni del vostro Consiglio. I resoconti delle operazioni del 1915 e del 1916 vi hanno già detto quali iniziative abbia preso la Banca per facilitare al commercio i pagamenti all'estero e quale concorso essa abbia dato al Tesoro per appoggiare i suoi prestiti esteri, di cui una parte importante è stata messa a disposizione del mercato.

L e operazioni di credito negoziate sotto i nostri auspici e con la nostra garanzia hanno superato, in totale, 600 milioni, ai quali bisogna aggiungere l'aiuto che, su domanda del Governo francese, abbiamo dato nel 1915 alle ditte francesi per assicurar loro il rimborso dei loro crediti sulla Russia, fino a concorrenza d i 500 milioni.

L e nostre emissioni d'oro, sia quelle effettive sia sotto forma di prestiti alla Tesoreria britannica, raggiungevano, alla fine del 1916, 2 miliardi 568 milioni e hanno permesso la conclusione di accomodamenti che hanno procurato al Tesoro e al commercio circa 9 miliardi di compensazioni internazionali.

Durante l'esercizio i g i 71 il problema del cambio è entrato in

una nuova fase. L'intervento della grande Repubblica degli Stati Uniti a fianco della Francia e degli Alleati ne ha profondamente modificate le condizioni. I prestiti della Tesoreria americana al Governo francese hanno permesso di fornire più largamente il commercio di importazione di mezzi di regolamento sull'America, mentre i prestiti della Tesoreria britannica continuano a attenuare il deficit francese, di pagamenti nel Regno Unito.

I risultati di questa nuova, liberale collaborazione, si sono fatti sentire rapidamente. A l principio dell'anno gli chèques su Londra e i cable-transfert su New-York si negoziavano rispettiva-mente 27 lire 79 e 5 lire 83 Questi prezzi si sono mantenuti quasi costanti durante tutto il primo trimestre. Dall'aprile però, cioè da quando la cooperazione finanziaria degli Stati Uniti fu

[assicu-rata agli Alleati, la lira sterlina raggiunse in qualche giorno 27 lire 15 Yz e il dollaro 5 lire 70.

Questi sono i corsi registrati ancor oggi dal listino ufficiale. L a lira sterlina che aveva raggiunto 14.71 % nell'aprile 1916 e che al principio del 1917, era scaesa a 10.18 % , si trova ora ridotta " a 7.66 % . Nello stesso tempo, il dollaro è sceso da 14,70 %

nell'a-prile 1916, a 12 Ye % al principio del 1917 e a 10 % circa alla fine dello stesso anno.

Dall'inizio del nostro intervento sul mercato fino alla fine del dicembre 1917, l'ammontare totale del cambio messo a disposi-zione del commercio trancese, sia da noi direttamente, sia per mezzo di intermediari, supera i 10 miliardi e mezzo. L e nostre ven-dite, nell'ultimo esercizio, raggiungono circa 6 miliardi. L a maggior parte di questo cambio è stata procurata dal Tesoro sui prestiti a lui consentiti dalle Tesorerie inglese e americana.

L'obbligo di produrre giustificazioni commerciali è stato mantenuto nel corso dell'ultimo esercizio. I l Ministero delle Fi-nanze ci ha domandato di applicare la stessa regola alla riparti-zione delle disponibilità prelevate sulle risorse del Tesoro e poste sul mercato per nostro mezzo.

L a Commissione dei cambi, istituita nel luglio scorso allo scopo di studiare i mezzi propri a salvaguardare il valore del cambio della moneta nazionale contro le divise estere e di esercitare un controllo generale sui pagamenti internazionali del commercio e delle banche, non ha creduto dover proporre cambiamenti a que-sto regime. Benché fossero state date istruzioni agli intermediari interessati in questi pagamenti perchè esercitassero una accurata sorveglianza sugli ordini loro trasmessi e non prestassero il loro concorso che ad operazioni regolari, ci è sembrato necessario mantenere agli importatori che provassero il loro effettivo bi-sogno, il beneficio di un corso medio ufficiale stabile.

Per alcune categorie di debiti commerciali il controllo è diret -tamente esercitato presso i creditori inglesi o americani dai fun-zionari delle agenzie finanziarie del Tesoro francese a Londra e a New-York. In questo caso il nostro intervento si limita a ricevere ai nostri sportelli i versamenti in lire dei debitori, e trasmettere l'ordine di pagamento all'agenzia finanziaria interessata, che

ef-fettua il regolamento.

II concorso della Banca a queste operazioni, come d'altronde la sua intromissione nella distribuzione del cambio a lei confidato dal Tesoro per i bisogni del commercio, sono sempre stati as-soluta mente gratuiti.

L a collaborazione della Tesoreria americana non ha avuto il solo risultato di dare alla Francia una più larga provvista d i mezzi di cambio sull'America. Essa ci ha anche dispensati dal ri-correre a nuove emissioni d'oro per appoggiarci crediti a noi aperti.

Mentre nel 1915 e 1916 la nostra cooperazione indiretta al man-tenimento dei cambi alleati sul mercato americano ci aveva co-stretti, a una esportazione di circa 2 miliardi e mezzo dal nostro

incasso, l'uscita totale pel 1917 ha appena sorpassato 450 milioni, a destinazione di paesi neutri, il di più rappresentando l'oro pre-stato alla Tesoreria britannica in appoggio alle convenzioni d i crediti concluse dal Governo francese. In nessuno degli accomoda-menti intervenuti dopo l'entrata dell'America nel conflitto sono stati necessari invii d'oro.

Grazie all'attiva propaganda dei Comitati dell'oro e della no-stra, il nostro incasso di metallo giallo ha potuto registrare que-st'anno 288 milioni di nuovi versamenti, ciò che porta a 2 miliardi 277 milioni l'oro che il pubblico ha patriotticamente portato ai-nostri sportelli dal principio della guerra.

L'anno scorso abbiamo espresso il desiderio che ciascuno fosse penetrato dell'utilità di economizzare il biglietto di banca utiliz-zando maggiormente i regolamenti per compenso. Questa utilità è almeno uguale a quella che presenta la centralizzazione delle riserve metalliche. Ogni diminuzione della circolazione rafforza la confidenza dell'estero nella resistenza e nella stabilità della nostra situazione monetaria.

Constatiamo con soddisfazione che sono stati realizzati in que-sto senso importanti progressi. L'uso degli chèques e sopratutto la girata in banca che evita l'uscita dei biglietti, si è notevolmente sviluppata. Tuttavia resta ancora molto a fare ; noi crediamo dover rinnovare il nostro appello al concorso di tutti per accen-tuare questo progresso in una più larga misura.

Riferimenti

Documenti correlati

10 per cento e 15 per cento, potrebbe giungersi a questo risultato : che il compenso mensile di requisizione accordato ad un veliero di 250 tonn. L- e di 35 anni di età non

lino bisogno fisiologico di carne non può parlarsi ; mentre proteine animali di valore nutritivo praticamente eguale trovansi nelle uova, nel latte e nel formaggio, e, d'altro

negli efletti tributari. Federico Flora, in uno dei suoi pregevoli articoli, apparso or non è m o l t o nel 11 Resto del Carlino e intitolato Prezzi e stipendi, faceva

Dove i censimenti degli zemstwo si distaccano di più da quelli ordinari , è nella durata delle rilevazioni : in essi non si tratta più di rilevazioni eseguite in un sci giorno

Luigi - Ispettore Generale delle miniere presso il Ministero di Industria Commercio e Lavoro ;..

Il problema del monopolio dei carboni è in realtà un triplice problema che non può esser considerato da un punto di vista solo. Importazione, trasporto, -espor- tazione : ecco i

Situazione dei tesoro al 31 ottobre.. A tal somma per conoscere l'onere complessivo cagionato dalla guerra sulle finanze dello Stato andrebbero aggiunti gli interessi pagati

Tenterò di accennarlo brevemente. Poniamo che, riferendoci ad un periodo susseguente alla pace, ad un certo momento nell'anno le nostre esportazioni si bilan- cino con le