• Non ci sono risultati.

L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.45 (1918) n.2316, 22 settembre

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.45 (1918) n.2316, 22 settembre"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

L'ECONOMISTA

GAZZETTA SETTIMANALE *

S C I E N Z A E C O N O M I C A , F I N A N Z A , C O M M E R C I O , B A N C H I , F E R R O V I E , I N T E R E S S I P R I V A T I

Direttore: M. J. de Johannis.

ftnno XLV - Voi. XLIX Firenze-Roma, 22 Settembre 1918 | S I . 2 3 1 6

1918

Il continuo aumentare dt abbonati a questo nostro periodico, sia in Italia che all'Estero, aumento ami accentuatosi maggiormente nel pe-riodo di guerra, ci permette, non sema qualche sacrifizio, di far fronte alle accresciute spese di stampa, e di mantenere invariata a L. 20 la quota dt sottoscrizione annua per l'Italia e a L. 25 per l'Estero. A dif-ferenza quindi di quelle gazzette che hanno dovuto aumentare il prezzo di abbonamento e ridurre in modo considerevole la periodicità,

^'ECO-NOMISTA entra nel suo 45010 anno di vita immutato nel suo apprezzato

cammino.

Di ciò ringraziamo vivamente i sottoscrittori vecchi e nuovi.

T o r n e r e b b e s o m m a m e n t e g r a d i t o alla Direzione dell'Economista di p o t e r c o m p l e t a r e ad alcuni vecchi e fedeli a b b o n a t i , che ne h a n n o f a t t o richiesta le l o r o collezioni, alle quali n o n si è p o t u t o p r o v v e d e r e perchè esauriti presso l'Amministrazione i fascicoli mancanti.

Si fa perciò cortese preghiera a c o l o r o c h e possedessero i fascicoli sotto-segnati, e che n o n volessero c o n s e r v a r e la intera collezione di inviarli a questa A m m i n i s t r a z i o n e : f a r a n n o cosi opera g r a d i t a agli a b b o n a t i predetti

E c c o l'elenco dei fascicoli che si r i c e r c a n o :

N 2 7 5 d e l i o a g o s t o 1 8 7 9 N . 2 0 7 0 d e l 4 g e n n a i o 1 9 1 4 V 338 9 2 6 o t t o b r e 1 8 8 0 9 2 0 7 1 9 11 9 9 1 8 l 8 9 5 g e n n a i o 1 8 9 0 9 2 0 7 2 9 18 9 9 » 8 2 2 9 2 f e b b r a i o » 9 2 0 7 6 9 15 f e b b r a i o 9 » 8 2 5 9 2 3 9 9 2 3 i h a r z o 9 9 2 0 7 9 9 8 m a r z o » » 8 2 9 9 . 2 3 9 9 2 3 i h a r z o 9 9 2 0 8 0 9 1 5 9 9 0 8 6 0 9 2 6 o t t o b r e » 9 2 0 8 3 9 5 a p r i l e » • 8 6 2 9 9 n o v e m b r e 9 9 2 1 0 9 9 . 4 o t t o b r e 9 » 8 6 4 » 23 9 9 9 2 1 I O 9 11 9 9 9 869 '9 28 d i c e m b r e 9 9 2 1 1 8 9 6 d i c e m b . 9 » 883 9 5 a p r i l e 1 8 9 1 9 2 2 2 7 9 7 g e n n a i o 1 9 1 7 9 8 3 5 9 1 9 * 9 9 2 2 2 8 9 1 4 9 9 9 9 1 5 9 15 n o v e m b r e 9 9 2 2 3 4 9 2 5 f e b b r a i o 9 9 2 0 4 6 » 2 0 l u g l i o 1 9 1 3 9 2 2 3 5 9 4 m a r z o 9 9 2 0 5 8 9 1 2 o t t o b r e 9 9 2 2 3 8 9 2 5 9 9 9 2 0 6 0 9 2 6 9 9 9 2 2 4 0 9 8 a p r i l e 9 9 2 0 6 3 9 11 n o v e m . 1 9 1 3 9 2 2 4 8 9 3 g i u g n o 9 9 2 0 6 4 9 23 9 9 9 2 2 5 5 9 2 2 l u g l i o 9 9 2068 9 2 1 d i c e m b . 9 SOMMARIO: PARTE ECONOMICA. La erisi dell'oro.

Di alcune esperienze metodologiche tratta dalla prassi della statistica degli zemstwo russi. — Dott. GAETANO ZINCALI.

Il mito dell'indipendenza economica. — UMBERTO RICCI. NOTE ECONOMICHE E FINANZIARIE.

Carta della guerra nel 1917. — Commissione centrale pel dopo-guerra.

NOTIZIE — COMUNICATI — INFORMAZIONI.

Nuovi capiteli nell'industria tedesca. — Prezzi dell'argento. — lavoro degli scolari in Francia. — Produzione mondiale dello zucchero.

Situazione degli Istituti di Credito mobiliare — Situazione degli Istituti di emis-sione italiani — Situazione degli Istituti Nazionali Esteri.

Quotazioni di valori di Stato italiani — Valori bancari — Valori industriali — Borsa di Parigi — Borsa di Londra - Borsa di Nuova York — Stanze di compensazione.

Cambi all'Estero — Media uflleiale dei cambi agli effetti dell'art. 89 del Codice commerciale — Corso medio dei eambi aooertato in Roma — Rivista de cambi di Londra — Rivista dei eambi di Parigi.

PARTE ECONOMICA

La erisi dell'oro.

S i a per e f f e t t o della d i m i n u i t a m a n o d ' o p e r a i n v a r i e r e g i o n i d e l m o n d o d o v e s ' e s e r c i t a la i n d u s t r i a della e s t r a -zione dell'oro (Russia, S t a t i U n i t i , M e s s i c o , A l a s k a C a n a d à , ecc.), s i a per a l t r e r a g i o n i a n c h e p r e c i s a t e c o m e p i ù i n n a n z i v e d r e m o , m a n o n t u t t e c o n s e g u e n t i allo s t a t o d i g u e r r a , la p r o d u z i o n e dell'oro n e l m o n d o è i n d i m i n u z i o n e , g i à d a u n p e r i o d o d i t e m p o a b b a s t a n z a l u n g o e sufficiente a f a r ritenere il f e n o m e n o n o n d e l t u t t o t r a n s i t o r i o . D a u n a p u b b l i c a z i o n e r e c e n t e d e l l a s o c i e t à delle Miniere di J o h a n n e s b u r g a p p a r i s c e c h e nei p r i m i o t t o m e s i d e l l ' a n n o corrente l a p r o d u z i o n e d e l m e t a l l o giallo è d i m i n u i t a d i 1.315.914 sterline, m e n t r e le s p e s e d i esercizio delle m i n i e r e s t e s s e s o n o a u m e n -t a -t e d i 468.698 s-terline. È d a aggiungere c h e i p a e s i c h e c o n t r o l l a n o per il 91 per c e n t o del t o t a l e la p r o d u z i o n e , s o n o l ' I n g h i l t e r r a e gli S t a t i U n i t i , m e n t r e gli I m p e r i c e n t r a l i d i s p o n g o n o a p p e n a l ' i per c e n t o ed i n e u t r a l i l'8 p e r c e n t o .

Uè c i f r e s e g u e n t i d à n n o u n a d i m o s t r a z i o n e d e l l ' u n o e d e l l ' a l t r o a s s e r t o .

Produzione dell'oro nell'ultimo quadriennio.

(2)

426

1/ ECONOMISTA

22 settembre 1918 — N. 2316

È d a n o t a r e p e r ò c h e q u e s t a c o n d i z i o n e p e n o s a dei p r o d u t t o r i nelle c i r c o s t a n z e a t t u a l i nelle quali i c o s t i a u m è n t a n o , f u i n v e c e f a v o r e v o l e e p r i v i l e g i a t a nei pe-r i o d i nei quali i c o s t i della v i t a d i m i n u i v a n o , p o i c h é essi n o n solo v e n d e v a n o a l l o - s t e s s o p r e z z o di o g g i il loro p r o d o t t o , m a v e n d e v a n o allora c o m e o g g i a n c h e t u t t o il loro p r o d o t t o s i c u r a m e n t e , n o n a v e n d o q u i n d i d a l o t t a r e c o l l a c o n c o r r e n z a . S e n z a p a r l a r e p i ù p a r t i c o l a r m e n t e d i altri elementi della crisi, v o g l i a m o a c c e n n a r e ai r i m e d i c h e v e n g o n o a c c e n n a t i . I / u n o è q u e l l o che g i à d a p a r e c c h i a n n i v e n n e pro-p o s t o d a I r v i n g F i s h e r il q u a l e c o l s i s t e m a d e l dollaro

compensalo, i n t e n d e v a di rendere costante,- a n z i c h é il

p r e z z o dell'oro, il suo p o t e r e d i a c q u i s t o . I / e c o n o m i s t a a m e r i c a n o in s o s t a n z a v o l e v a c h e per e v i t a r e o d a l m e n o a t t e n u a r e i n g r a n p a r t e gli i n c o n v e n i e n t i che d e r i v a n o della v a r i a z i o n e dei p r e z z i , c i o è dall'oscillante p o t e r e di a c q u i s t o della m o n e t a , q u e s t o p o t e r e v a r i a s s e i n v e c e p a r a l l e l a m e n t e a quello dei prezzi, i n m o d o che il d o l l a r o t i p o o v v e r o l a m o n e t a o r o f o n d a m e n t a l e delle n a z i o n i fosse a u m e n t a t o o d i m i n u i t o i n q u a n t i t à a s e c o n d a d e l v a r i a r e dei p r e z z i delle cose i n m o d o d a m a n t e n e r e u n c o s t a n t e p o t e r e d i a c q u i s t o . G l i i n c o n v e n i e n t i i n n u m e -r e v o l i di c o t a l e s i s t e m a s o n o i n g-ran p a -r t e o v v i i , p e -r c h è d e b b a n o v e n i r e s p i e g a t i , e d ' a l t r a p a r t e ne consegui-r e b b e u n consegui-r e s u l t a t o d i a m e t consegui-r a l m e n t e o p p o s t o a quello d e s i d e r a t o d a i p r o d u t t o r i d i ò r o . N o n d i v e r s a m e n t e p r i v o d i p o s s i b i l i t à per u n a p r a -t i c a a -t -t u a z i o n e è l ' a c c o g l i m e n -t o delle richies-te di a l c u n i p r o d u t t o r i di o r o , i quali, c o n s t a t a n d o d i essere p a g a t i d a i r i s p e t t i v i g o v e r n i , a n z i c h é in oro, i n m o n e t a , e prec i s a m e n t e i n prec a r t a m o n e t a , prec h e h a r i s e n t i t o il d e p r e z z a -m e n t o d e r i v a n t e dalla guerra, c h i e d o n o c h e in v i r t ù di c i ò v e n g a l o r o a c c o r d a t o u n p i ù a l t o q u a n t i t a t i v o d i q u e s t a c a r t a m o n e t a d e p r e z z a t a i n m o d o c h ' e s s i p o s -s a n o t r o v a r e c o m p e n -s a t o il d i m i n u i t o p o t e r e d ' a c q u i -s t o c o n t e n u t o nella stessa. È e v i d e n t e c h e nessun g o v e r n o si t r o v a i n c o n d i z i o n i d i p o t e r a s s e c o n d a r e u n a t a l e solu-zione i n q u a n t o c h è c i ò e q u i v a r r e b b e a r i c o n o s c e r e uffi-c i a l m e n t e il d e p r e z z a m e n t o , s i a p u r e m o m e n t a n e o d e l l a c a r t a , c o n c o n s e g u e n z e g r a v i , e t a l i d a s c o n v o l g e r e p i e n a m e n t e i r a p p o r t i c h e e s i s t o n o f r a la c i r c o l a z i o n e fiduciaria e la c i r c o l a z i o n e m e t a l l i c a . D o v e n d o s i s c a r t a r e a n c h e c o t a l e s o l u z i o n e c h e i n v e r o a p p a r e ai p r o f a n i c o m e la p i ù l o g i c a , r e s t a a d o m a n d a r s i se il p r o b l e m a s i a p r i v o d i s o l u z i o n i . N o n c r e d i a m o a f f a t t o c h e n o n si p o s s a g i u n g e r e a c o n t e m p e r a m e n t i i q u a l i p o s s o n o f a r s u p e r a r e per lo m e n o l ' a t t u a l e crisi, e n o n e s i t i a m o anzi a d accogliere ed a s s e c o n d a r e le v e d u t e d i c o l o r o i quali t r o v a n o c h e d e b b a essere a c c o r d a t a a i p r o d u t t o r i d ' o r o u n a l a r g a serie d i f a c i l i t a z i o n i a t t e a d a s s i c u r a r e il n o r m a l e eser-c i z i o della e s t r a z i o n e d e l m e t a l l o : in p r i m o l u o g o la r i n u n c i a d a p a r t e d i a l c u n i g o v e r n i alle t a n g e n t i per l ' u s o delle c o n c e s s i o n i delle m i n i e r e ; in s e c o n d o l ' a b b u o n o delle spese di n o l o e di a s s i c u r a z i o n e per il t r a s p o r t o dei l i n g o t t i d ' o r o d e l l a m i n i e r a al t e s o r o delle n a z i o n i c u i s p e t t a n o ; infine i l p a g a m e n t o dell'oro a n z i c h é c o n m o -n e t a della -n a z i o -n e c h e lo a c q u i s t a , m o -n e t a c h e per le r a g i o n i c h e t u t t i c o n o s c i a m o è d e p r e z z a t a , c o n quella della n a z i o n e o d e l p a e s e d o v e esiste la m i n i e r a , nel c a s o c h e q u e s t a a b b i a il c a m b i o f a v o r e v o l e sulla pi i m a . C o m e u l t i m o m e z z o , o v e quelli s o p r a a c c e n n a t i n o n f o s s e r o sufficienti, c ' è a n c o r a il c o n c o r s o d a p a r t e dello S t a t o a c q u i r e n t e d e l l ' o r ò o p r o p r i e t a r i o o d esercente delle m i -niere, c o n a i u t i finanziari p e r il loro a n d a m e n t o . T u t t o c i ò è s t a t o c h i e s t o alla C o n f e r e n z a dei p r o d u t t o r i di Don -d r a e a n a l o g a m e n t e è s t a t o p r o s p e t t a t o negli S t a t i U n i t i , ed è sperabile e p r o b a b i l e c h e i g o v e r n i r i s p e t t i v i accol-g a n o u n a tale l i n e a di s o l u z i o n e d e l l ' a t t u a l e crisi dell'oro c h e r i t e n i a m o s i a l ' u n i c a la quale, s e n z a t u r b a r e le con-d i z i o n i con-del m e r c a t o p e r m e t t a con-d i giungere al r i t o r n o con-delle c o n d i z i o n i di v i t a n o r m a l i , t a n t o p i ù c h e nel d o p o g u e r r a , m a g g i o r m e n t e g l i S t a t i d o v r a n n o p o t e r c o n t a r e sii q u a n t o p i ù possibili c o n s i d e r e v o l i s t o c k s d i m e t a l l o g i a l l o .

Di alcune^ esperienze metodologiche tratte

dalla prassi della statistica degli zemstwo

russi.

(I)

20. T u t t o c i ò è b e n p o c a c o s a r i s p e t t o all'altra c a u s a o s t a c o l a t r i c e d e l l a c o m p a r a b i l i t à f r a le s t a t i s t i c h e dei v a r i i z e m s t w o , c a u s a c h e è c o m p e n d i a t a dalla g r a n d i s

-(1) Vedi L'Economista, n. 2313 del 15 settembre 1918 p. 414.

s i m a d i v e r s i t à dei. p r o g r a m m i di r i l e v a z i o n e e dei m e t o d i di i n d a g i n e . P o i c h é ogni z e m s t w o è n e c e s s a r i a m e n t e a u t o n o m o a n c h e nella o r g a n i z z a z i o n e della s u a s t a t i s t i c a , i p r o g r a m m i d i q u e s t a v a r i a n o m o l t i s s i m o , c o m e f u g i à r i c h i a m a t o , d a z e m s t w o a z e m s t w o i n r a g i o n e delle tendenze, della c o m p e t e n z a dell'elemento s t a t i s t i c o di o g n u n o d i q u e s t i enti, e p r i n c i p a l m e n t e d e l c a p o ufficiale di esso. Da l i b e r t à a s s o l u t a c h e gli z e m s t w o l a s c i a n o alla f o r z a c r e a t r i c e e a l t a l e n t o o r g a n i z z a t o r e d e l d i r e t t o r e della l o r o s t a t i s t i c a c o n t r i b u i s c e a d o s t a c o l a r e la c o m p a -r a z i o n e t a n t o q u a n t o la d i v e -r s i t à d i m e t o d i e p -r o g -r a m m i o r i g i n a t a dalla n e c e s s i t à d i a d a t t a r e le r i l e v a z i o n i alle p e c u l i a r i t à locali.

E p p e r ò si p u ò dire., che n o n m a n c h i u n a c e r t a spropor-zione f r a c a u s a e d e f f e t t o , nel senso che « u n a c o s ì pro-f o n d a d i v e r s i t à d e l p r o g r a m m a d i r i l e v a z i o n e e del p i a n o d i s f r u t t a m e n t o spesso n o n p u ò essere g i u s t i f i c a t a d a al-c u n a d i v e r s i t à , per q u a n t o sostanziale, delle al-c o n d i z i o n i locali » t a n t o che « m a t e r i a l e d i r i l e v a z i o n e d i s s i m i l e e q u i n d i che esclude la p o s s i b i l i t à della c o m p a r a z i o n e , si i n c o n t r a c o n m o l t a f r e q u e n z a a n c h e e n t r o lo s t e s s o G o v e r n a t o r a t o , d o v e c i ò riesce i n g i u s t i f i c a b i l e » ( K a u f -m a n n ) (1).

U n a d i v e r s a i m p o s t a z i o n e delle d o m a n d e e u n a d i v e r s a classificazione delle risposte, t a l i d a rendere i m p o s s i b i l e la c o m p a r a z i o n e , si h a n n o a d es. in q u a s i t u t t i gli z e m s t w o c i r c a le o c c u p a z i o n i a c c e s s o r i e della p o p o l a z i o n e agricola, e altri a r g o m e n t i a n c o r a p i ù s e m p l i c i , c o m e la d i s t i n z i o n e delle p e r s o n e s e c o n d o la f o r z a d i l a v o r o , il l o r o g r a d o di i s t r u z i o n e , la d i s t i n z i o n e delle c a t e g o r i e d e g l i animali d a l a v o r o , la c o m p o s i z i o n e della p o p o l a z i o n e in rela-z i o n e a l n u m e r o dei c a p i di b e s t i a m e , alla p r o p r i e t à f o n d i a r i a , alla s u p e r f i c i e c o l t i v a t a ecc. S i m i l i p r o f o n d e differenze n o n i m p e d i s c o n o , i n t a l guisa, s o l a m e n t e la c o m p a r a z i o n e , m a a d d i r i t t u r a di

sommare i r i s u l t a t i delle s t a t i s t i c h e locali, per ricostruire

i d a t i r i g u a r d a n t i t u t t o lo S t a t o (2).

21. C o m e a r g o m e n t o d i c h i u s u r a m i o c c u p o qui della l a r g h i s s i m a a p p l i c a z i o n e c h e le s t a t i s t i c h e d e g l i z e m s t w o russi h a n n o f a t t o d i u n m e t o d o p a r t i c o l a r e , quello della r i l e v a z i o n e r a p p r e s e n t a t i v a . È) q u e s t a u n a r i l e v a z i o n e che p u r m a n t e n e n d o il c a r a t t e r e d i o s s e r v a z i o n e in m a s s a n o n a r r i v a a quello della c o m p i u t e z z a , m a v i e n e v o l o n -t a r i a m e n -t e l i m i -t a -t a a p a r -t e d e i casi d a o s s e r v a r e , e c i ò o p e r c h è s e m b r a i m p o s s i b i l e la r i l e v a z i o n e e x c o m p l e t o o p e r c h è q u e s t a r i c h i e d e s p e s a e l a v o r o e c c e s s i v i . Q u e s t o m e t o d o , la c u i s i s t e m a t i c a e l a b o r a z i o n e è d o v u t a , c o m e è n o t o , a l n o r v e g e s e K i a e r , che d i esso si s e r v ì c i r c a il 1890, per u n a serie d i i n t e r e s s a n t i r i l e v a z i o n i ebbe in R u s s i a u n a s t r a o r d i n a r i a f o r t u n a . D i v u l g a t o d a I. T s c h y p r o w , esso q u i v i n o n s o l o si d i f f u s e r a p i d a m e n t e e l a r g a m e n t e , m a f u a d d i r i t t u r a p e r f e z i o n a t o . E si capisce la r a g i o n e : in R u s s i a le i n d a g i n i s t a t i s t i c h e h a n n o u n terreno q u a s i v e r g i n e d a s f r u t t a r e , e d a l q u a l e p o s s o n o r i c a v a r s i d a t i i n t e r e s s a n t i s s i m i ; e t u t t a v i a , i m e z z i ,

per-(1) « Ad evitare malintesi è bene avvertire che una simile diver-sità e incomparabilità non può assolutamente essere considerata come una peculiarità delle statistiche degli zemstwo come tali. Ba-sta accennare alle rilevazioni Ba-statali sulle condizioni agricole e sullo stato dei nomadi nei diversi campi della Russia asiatica, ed ai cen-simenti eseguiti in molti nuovi campi di colonizzazione : anche qui troviamo la stessa grandissima diversità nel programma di rileva-zione e nei principi di organizzarileva-zione che difficoltano molto, e qualche volta rendono addirittura impossibile la comparazione dei risultati ». (Kaufmann).

(2) Il Kaufmann richiama due esempi tratti dalla statistica degli zemstwo riferentisi non a questioni fondamentali, ma a sem-plici dettagli, e quindi per ciò solo di particolare interesse per dimo-strare quanta importanza abbia anche il dettaglio del questionario.

Uno degli esempi si riferisce al Governatorato di Saratow : quivi furono eseguite due rilevazioni, nel 1884-86, e nel 1897, i risultati delie quali non poterono, per ciò che riguarda la distinzione delle fattorie secondo la forza di lavoro, essere messiin contatto, a cagione di ciò che nella prima rilevazione il raggruppamento fu eseguito secondo il puro carattere dell'età (iurono cioè prese in

considera-zione tutte le persone delle corrispondenti età, e quindi compresi gli storpi,ipazzi,ecc., mentre nel secondo censimento l'aggruppamento fu fatto secondo la reale capacità di lavoro, e quindi con la esclusione degli storpi, ecc. I/altro esempio si riferisce al Governatorato di Nischni-Nowgorod. Fu sentita la necessità a scopi catastali di raf-frontare i dati della corrente statistica agraria con quelli sulla pro-duttività delle diverse specie e categorie di terreni, cosi come essa fu determinata nelle rilevazioni eseguite nel 1880 e nel 1890. Ciò non fu possibile, perchèin queste rilevazioni i dati sulla produttività dei terreni furono raggruppati in manierasint etica secondo la qua-lità del terreno, mentre nella statistica agraria fu adottato

(3)

22 settembre 19x8 — N. 2316

V ECONOMISTA

s o n a l i e m a t e r i a l i a loro disposizione, s o n o insufficienti, e si presenta q u i n d i d i g r a n d i s s i m a efficacia l'applica-zione di q u e s t o m e t o d o ' che p u ò c h i a m a r s i della pars

prò loto.

I n particolare, poi, q u e s t o m e t o d o è s t a t o d i g r a n d e u t i l i t à alle s t a t i s t i c h e degli z e m s t w o , alle quali n o n m a n -c a n o di presentarsi q u e s t i o n i diffi-cili, -che d e b b o n o ri-chiedere t a l v o l t a una r i l e v a z i o n e m o l t o p r o f o n d a ; quan-d o g i à col m e t o quan-d o quan-della r i l e v a z i o n e c o m p l e t a — c o m e si è d e t t o — o sarebbe i m p o s s i b i l e d i penetrare t a n t o inti-m a inti-m e n t e nel f e n o inti-m e n o , o c i ò c o s t e r e b b e inti-m o l t a f a t i c a e a n c o r a m a g g i o r e spesa.

Gli esempi dei casi i n c u i le s t a t i s t i c h e degli z e m s t w o s o n o ricorse alla r i l e v a z i o n e r a p p r e s e n t a t i v a s o n o pa-recchi. Circa u n a q u i n d i c i n a d i a n n i f a f u r o n o c o n q u e s t o m e t o d o s o t t o p o s t i ad u n m i n u t o c e n s i m e n t o 233 dei n u o v i villaggi sorti, in t u t t a la S i b e r i a e nelle steppe kir-gisiche, p e r ' v i a della c o l o n i z z a z i o n e interna. U n t a l nu-m e r o r a p p r e s e n t a v a circa u n o t t a v o di quello dei v i l l a g g i d i n u o v a f o r m a z i o n e , allora esistenti, e i r i s u l t a t i o t t e n u t i , essendo i 233 v i l l a g g i s t a t i scelti a c a s o , s e r v i r o n o a d illuminare a n c h e le c o n d i z i o n i di t u t t i gli altri che non f u r o n o s o t t o p o s t i ad o s s e r v a z i o n e .

G i à p a r e c c h i o t e m p o p r i m a (1887-1890) u n a n a l o g o p r o c e d i m e n t o f u a p p l i c a t o d a l K a u f m a n n , in a l c u n e in-d a g i n i che egli p e r s o n a l m e n t e eseguì sulle c o n in-d i z i o n i agri-c o l e di m o l t a p a r t e della S i b e r i a . I n o g n i d i s t r e t t o fu-rono s t u d i a t i alcuni v i l l a g g i , nella m i s u r a all'incirca di

Vi - Va del n u m e r o totale. T a l i v i l l a g g i f u r o n o scelti in

m o d o d a d i s t r i b u i r s i u g u a l m e n t e al p i ù possibile s u l ter-r i t o ter-r i o d i c i a s c u n d i s t ter-r e t t o , e d a ter-rappter-resentater-re f e d e l m e n t e gli estremi d e l suolo, della c o l t i v a z i o n e , delle o c c u p a z i o n i professionali secondarie della p o p o l a z i o n e ecc. d i c i a s c u n d i s t r e t t o ,

Sempre c o n q u e s t o sistema, m a in f o r m a sostanzial-m e n t e d i v e r s a f u r o n o eseguite (1896) alcune rilevazioni, p r i m a nel d i s t r e t t o di K o s e l s k , e p o i a n c o r a in tre altri d i s t r e t t i d e l G o v e r n a t o r a t o d i K a l u g a ; f u f a t t a in t u t t i i villaggi u n a r i l e v a z i o n e c o m p l e t a , circa i b i l a n c i di f a m i g l i a ; poi, negli stessi villaggi le r i l e v a z i o n i f u r o n o ap-p r o f o n d i t e (sulla base d i u n ap-p r o g r a m m a r i g u a r d a n t e un bilancio d i p r o d u z i o n e e c o n s u m o p i ù dettagliato) nella proporzone d i u n b i l a n c i o per o g n i dieci. E) i n t a l guisa f u r o n o m i n u t a m e n t e s t u d i a t i 1300 bilanci.

I l s i s t e m a d i accoppiare la r i l e v a z i o n e c o m p l e t a c o n quella i n c o m p l e t a (rappresentativa) f u a d o p e r a t o re-c e n t e m e n t e in alre-cune r i l e v a z i o n i e s % u i t e (1909-1911) nel G o v e r n a t o r a t o di Pensa. Q u i v i la scelta delle u n i t à r a p p r e s e n t a t i v e v e n n e f r a z i o n a t a i n d u e d i s t i n t e f a s i : per ogni sei proprietari i n t e r r o g a t i s e c o n d o il p r o g r a m m a ge-nerale d i rilevazione, v e n i v a i n t e r r o g a t o u n s e t t i m o sulla base di u n q u e s t i o n a r i o speciale, c o n t e n e n t e d e t t a g l i a t e d o m a n d e sulla superficie c o l t i v a t a , sui r e d d i t i , sugli affitti, sulle s t i m e v i v e e m o r t e , sulle e n t r a t e p r o v e n i e n t i dalle o c c u p a z i o n i accessorie, sulle spese per salari, ecc. F u q u i n d i interrogata, s e c o n d o u n q u e s t i o n a r i o a n c o r p i ù d e t t a g l i a t o , u n a parte dei p r o p r i e t a r i i n t a l g u i s a scelti (e cioè u n a p a r t e del s e t t i m o d i t u t t i i p r o p r i e t a r i ) nella proporzione d i u n t e r z o per i c o m u n i p i ù piccoli, e d i u n sesto per quelli p i ù g r a n d i ( e d u n q u e r i s p e t t i v a m e n t e 1/20 eV i 2 di t u t t i i s o g g e t t i d a censire). T a l e i n t e r e s s a n t e q u e s t i o n a r i o si o c c u p a v a di p r e f e r e n z a dei c o n s u m i , della t e c n i c a agricola, d e l l ' a l l e v a m e n t o del b e s t i a m e , ecc.

I n altro m o d o f u r o n o m e s s e in c o n t a t t o — nelle i n d a g i n i eseguite nel G o v e r n a t o r a t o d i W j a t k a —• le d u e r i l e v a -zioni, la c o m p l e t a e la r a p p r e s e n t a t i v a . U n a r i l e v a z i o n e c o m p l e t a f u q u i v i eseguita nel 1880, a d essa t e n n e die-t r o quella r a p p r e s e n die-t a die-t i v a , f a die-t die-t a nel 1900-1902 e riguar-d a n t e u n q u i n t o riguar-delle f a t t o r i e riguar-d i o g n i c o m u n e (sturiguar-diate e x t o t o nel 1880). Sulla b a s e della r i l e v a z i o n e p a r z i a l e f u r o n o p r o p o r z i o n a l m e n t e c a l c o l a t i i d a t i per t u t t e le f a t t o r i e e i r i s u l t a t i d i s i m i l e estensione v e n n e r o c o m p a r a t i c o n quelli o t t e n u t i nel 1880; ne scaturì, nella m a g g i o r p a t t e dei casi, una n o t e v o l i s s i m a c o n c o r d a n z a . I n t a l m o d o non s e m b r a e r r a t o considerare c o m e rappresen-t a n rappresen-t i rappresen-t i p i c i di rappresen-t u rappresen-t rappresen-t e le f a rappresen-t rappresen-t o r i e quelle d i esse_(l/3) che vennero s t u d i a t e , e q u i n d i di estendere a t u t t o il G o v e r n a t o -r a t o i -r i s u l t a t i s t a t i s t i c i di q u e s t a -r i l e v a z i o n e pa-rziale.

Ma prescindendo d a u l t e r i o r i e s e m p i di r i l e v a z i o n i r a p p r e s e n t a t i v e , g i o v a accennare ai p u n t i c a r a t t e r i s t i c i d i esse, quali s i sono m a n i f e s t a t i nella p r a t i c a applica-zione di t a l i r i l e v a z i o n i alle r e g i o n i della R u s s i a .

D u n q u e nella s t a t i s t i c a degli z e m s t w o il n u m e r o dei casi, presi i n c o n s i d e r a z i o n e e i n r a p p r e s e n t a n z a di t u t t o il f e n o m e n o d a osservare, oscilla f r a \/i0 e /» t u t t i i casi del f e n o m e n o stesso, m a p i ù v i c i n i al s e c o n d o che al p r i m o . Q u a n d o , c o m e si è v e d u t o , viene f a t t a u n a scelta a due g r a d i , non v i e n e p r e s o in c o n s i d e r a z i o n e che

V20.740 e t a l v o l t a perfino VÌOO del totale dei casi. V e r a m e n t e p u ò a f f e r m a r s i che p i ù piccola è la frazione, p i ù d i m i n u i s c e cioè il n u m e r o dei casi o s s e r v a t i r i s p e t t o a quello d i t u t t i i casi, e p i ù ci si sente t r a s b o r d a t i dalla r i v a della rileva-zione r a p p r e s e n t a t i v a (che conserva, c o m e si disse, il carattere di r i l e v a z i o n e di m a s s a ) a quella della indagine m o n o g r a f i c a .

C ' è p o i il p u n t o , forse il p i ù debole, della r i l e v a z i o n e r a p p r e s e n t a t i v a , che p o s s i a m o c h i a m a r e del procedi-m e n t o d i scelta dei casi d a osservare. T r o p p o lungo sa-rebbe i n t r a t t e n e r s i su di esso ; ci si p u ò l i m i t a r e a ricono-scere l ' o b b i e t t i v i t à che h a c o n t r a d d i s t i n t o le diverse' specie d i q u e s t a r i l e v a z i o n e a p p l i c a t e nei v a r i i Governa-t o r a Governa-t i della R u s s i a , Governa-t a n Governa-t o in indagini ufficiali (zemswGoverna-to), q u a n t o t a l o r a in i n d a g i n i p r i v a t e (come quella m e n z i o n a t a del K a u f m a n n ) ; d ' a l t r o v e r s o r i c h i a m a r e il pericolo che la p a r z i a l i t à o t e n d e n z a dell'organizzatore della r i l e v a z i o n e v e r s o q u e s t o o quel r i s u l t a t o i n d u c a lo stesso a d u n a scelta che d i per sè p r e g i u d i c h i la b o n t à dei risultati. Q u e s t o è t u t t a v i a certo : che il v a l o r e e l ' i m p o r t a n z a dei risult a risult i di u n a r i l e v a z i o n e r a p p r e s e n risult a risult i v a s o n o risult a n risult o m a g -giori q u a n t o p i ù è s t a t a p u r i f i c a t a la scelta delle u n i t à r a p p r e s e n t a t i v e .

P e r c h è — c o m e ben h a o s s e r v a t o il K a u f m a n n — d a l l a m a n i e r a di procedere a q u e s t a scelta, p i ù c h e d a l n u m e r o dei c a s i c h e si p r e n d o n o i n considerazione, d i p e n d e l'effi-cacia d e l risultato. E) a q u e s t a scelta in R u s s i a si è pro-c e d u t o i n d i v e r s i m o d i : s t u d i a n d o ora e x pro-c o m p l e t o sol a m e n t e sole f a t t o r i e di due d i s t r e t t i c o n t i g u i d e sol G q v e r n a t o r a t o , o r a a p p r o f o n d e n d o lo s t u d i o delle f a t t o r i e c o m -prese i n u n a larga striscia d i terreno che a b b r a c c i alcune d o z z i n e d i c o m u n i e t a g l i il G o v e r n a t o r a t o di cui si t r a t t a d a N o r d a S u d , l a s c i a n d o c o m p l e t a m e n t e i n t a t t o t u t t o l ' o v e s t e l'est (un p r o c e d i m e n t ó simile è s t a t o a p p l i c a t o i n d u e r i l e v a z i o n i r a p p r e s e n t a t i v e sulle c o n d i z i o n i agri-cole nel G o v e r n a t o r a t o d i W o r o n e s c h ) ; o r a s t u d i a n d o i n o g n u n o dei c o m u n i del G o v e r n a t o r a t o alcune f a t t o r i e scelte c o m e tipiche; ora infine, s t u d i a n d o i n t u t t i i vil-laggi u n q u i n t o o d un d e c i m o delle f a t t o r i e , scelte a caso, o razionalmente, ecc.

P r o c e d i m e n t o di scelta e n u m e r o di c a s i : ecco, d u n -que, i d u e f u l c r i della r i l e v a z i o n e r a p p r e s e n t a t i v a . E) n a t u r a l e , che gli s t a t i s t i c i m a t e m a t i c i d e b b a n o accor-dare la l o r o preferenza al n u m e r o dei casi. N e l f a t t o B o w l e y v e d e il f o n d a m e n t o di q u e s t a r i l e v a z i o n e nella legge degli errori d i Gauss. I n u n a ulteriore e l a b o r a z i o n e del m e t o d o della d i m o s t r a z i o n e della r i l e v a z i o n e r a p p r e s e n t a t i v a , f o n d a t o su q u e s t o principio, il prof. A . A . T s c y p r o w h a f o r n i t o u n a p r o v a di esso c o n la s c o r t a d i u n a serie di d a t i delle s t a t i s t i c h e degli z e m s t w o russi. I r i s u l t a t i s o n o s t a t i m o l t o s o d d i s f a c e n t i ; f u a d es. c a l c o l a t o , per u n a r i l e v a z i o n e r a p p r e s e n t a t i v a delle percentuali degli anal-f a b e t i e s e g u i t a negli s t a b i l i m e n t i del G o v e r n a t o r a t o di M o s c a , u n errore p r o b a b i l e di % % s e c o n d o il sistema' di B o w l e y , u n a percentuale d i 47,6 a l f a b e t i p e r t u t t i i 1200 s t a b i l i m e n t i , e di 47,5 per i 500 s t a b i l i m e n t i stu-d i a t i (stu-differenza s o l a m e n t e stu-d i 0,1 % ) ; l'errore probabile è d u n q u e a d d i r i t t u r a 5 v o l t e p i ù g r a n d e di quello effet-t i v o . I n u n calcolo i m p o s effet-t a effet-t o sulla seffet-tessa b a s e , circa l'au-m e n t o della p o p o l a z i o n e nel G o v e r n a t o r a t o d i T a l'au-m b o w l'errore p r o b a b i l e f u di 1 y2 % ; la d i f f e r e n z a reale f r a la p e r c e n t u a l e c a l c o l a t a s u 460 f a t t o r i e scelte c o m e og-g e t t o della r i l e v a z i o n e r a p p r e s e n t a t i v a (32,1 % ) e quella che si o t t e n n e d a l n u m e r o t o t a l e d i p i ù d i 4000 f a t t o r i e (33,5 % ) è di 1,4 % , a n c h e q u i p i ù p i c c o l a dell'errore p r o b a b i l e c a l c o l a t o e m p i r i c a m e n t e ( K a u f m a n n ) .

M a la elaborazione dei p r i n c i p i che f o r m a n o il substrat o d i m o s substrat r a substrat i v o della r i l e v a z i o n e r a p p r e s e n substrat a substrat i v a è substrat u substrat -t ' a l -t r o che c o m p l e -t a . E s s a m e r i -t a l ' a -t -t e n z i o n e degli s-ta- sta-t i s sta-t i c i m a sta-t e m a sta-t i c i . * * * A l t r e i m p o r t a n t i q u e s t i o n i n o n m a n c a n o , le quali p o t r e b b e r o t r o v a r e p o s t o i n u n o s t u d i o p i ù o r g a n i c o e c o m p l e t o . A m e b a s t a a v e r e r i c h i a m a t a t u t t a l ' i m p o r t a n -z a che si d e v e riconoscere alle s t a t i s t i c h e d e g l i -z e m s t w o , e il c o n t r i b u t o che queste s t a t i s t i c h e , e quelli che d i esse t e o r i c a m e n t e e p r a t i c a m e n t e si s o n o o c c u p a t i , h a n n o a p p o r t a t o alla m e t o d o l o g i a s t a t i s t i c a generale.

' D o t t . GAETANO ZINCAI,!.

Il mito dell'indipendenza economica. 7)

7. —• Ma, l'arguto lettore soggiungerà, codesti son letterati ; non mettiamo, per carità, la politica economica nelle mani dei

let-terati .

(4)

428

1/ECONOMISTA

22 settembre 1918 — N. 2316

•—• Ebbene, getti egli lo sguardo al solenne Programma

dell'As-dazione fra le società italiane per azioni, sciorinato nei principali

giornali italiani, celebrato come un documento di sapienza politica ed economica, e salutato come il sintomo confortante di una nuova

coscienza industriate dell'Italia. Tre senatori, due cavalieri di gran

croce, sei grandi ufficiali, ventotto commendatori, oltre qualche cavaliere ufficiale e qualche cavaliere semplice lo firmarono : tutta gente positiva, addestrata negli affari, avvocati, ingegneri, pezzi grossi di Consigli di amministrazione di società anonime, uomini sodi insomma. H programma dichiara in tono perentorio che : « Da finalità comune dev'essere questa : l'Italia basti a sé stessa ; si sot-tragga a ogni forma di dipendenza dall'estero ». Oppure : » Gli av-venimenti hanno dimostrato come l'indipendenza economica di un popolo sia condizione essenziale della sua indipendenza politica ». O ancora: «Fino a ieri Parlamento, Governo, pubbliche ammini-strazioni non hanno ... pensato... a provvedere adeguatamente alla difesa della indipendenza economica della Nazione » (2).

Do scintillante manipolo di decorati uomini dell'industria e de-gli affari obliava che un paese privo di carbon fossile, di ferro e di cotone non potrà mai acquistare l'indipendenza economica. S'il-ludono forse, gli autori del programma, di rimediare colla miniera di Cogne, situata a 2.500 metri sul livello del mare, o cogl'impianti idroelettrici di là da venire, o con il futuro cotone della Somalia italiana ?

8. —• Talvolta i nazionalisti, non paghi di avversare l'importa-zione in Italia di cose a noi necessarie e da noi non possedute, spinsero il loro amore all'indipendenza economica della patria fino a collocarsi, draghi gelosi, a guardia di nostri tesori che voglion sal-vare dall'unghia straniera. Aggirando alle spalle il drago, guarda guarda, non c'è nulla. Ecco difatti il dott. Filippo Carli, il quale an-nunzia di avere, in fatto di materie prime, un grande segreto darivelare.

Ranciato l'annunzio, per maggiormente aguzzare la curiosità del suo pubblico, apre una parentesi : « Prima però ... è opportuno vedere come si può determinare il concetto di mancanza di materie prime, concetto che a primo aspetto sembra cosi ovvio, e che, da un punto di vista statico, lo è realmente ». Da un punto di vista sta-tico l'Italia sì, manca molto di materie prime. Ma c'è il rimedio tau-maturgico, c'è la parola «dinamico ». E il Carli, con un giuoco di prestigio rapidissimo, da rimbambolire persino il cav. Mercipinetti, in meno di una pagina dimostra che l'Italia ha troppe materie prime. « Da questo punto di vista (dinamico) noi abbiamo troppo poca

mancanza di materie prime». E ciò in qual modo può spiegarsi?

In un modo semplicissimo, o Signori. D'Italia ha troppo poca man-canza di materie prime.. - perchè la manman-canza è maggiore in Inghil-terra e in Germania. Gl'inglesi e i tedeschi sono molto più « voraci » di materie prime che non gl'italiani, e anzi, nota en passant Filippo Carli, genio polimorfo, «là conflagrazione europea è in gran parte dovuta alla voracità di materie prime del tedesco e dell'inglese ».

Ma è tempo di venire al grande segreto del Carli. « In fatto di materie prime — esclama egli melodrammaticamente —• io ho un gran segreto da rivelare, ed è questo: che le materie prime, per averle, bisogna prima di tutto vederle, e poi, vedute, tenersele ». Qui una lista di merci che gl'italiani dovrebbero vedere e tenersi, e nella lista una cosa strabiliante, che trentasei milioni d'italiani miopi non avevano mai veduto e Carli l'ha vista : il caucciù (4). « Quanto alle materie prime che esistono nel nostro ambiente naturale, che ve-diamo, ma mandiamo ad altri perchè le lavorino, la serie è pur-troppo infinita. Apriamo a caso un numero dello Statisi e leggiamo :

Vallombrosa Rubber : resoconto di una società inglese per lo

sfrut-tamento della gomma prodotta nella foresta di Vallombrosa ». Gl'inglesi sfruttano la nostra gomma elastica di Vallombrosa ? Il mite paese toscano, nel quale le signore vanno a rinfrescarsi nel-l'estate, appartiene dunque alla zona torrida? Un economista Sherlock Holmes, nella persona di Ruigi Einaudi, ebbe anch'egli il suo « segreto da rivelare » : il Carli avea scambiato una 0 per un'a-,

Vallambrosa, non Vallombrosa. Una compagnia di nome inglese

sfrutta sì la gomma elastica di Vallambrosa, ma si tratta di una Vallambrosa millanta miglia lontano dalla provincia di Firenze e situata nientemeno che negli Stati confederati malesi. Qui l'arguto lettore comincia a sospettare che vanno cautamente distinti gli eco-nomisti « dinamici » di tipo Carli, dagli ecoeco-nomisti —• che si dovreb-bero chiamare « statistici » per contrapposto — di tipo Einaudi. Ma giacché viviamo in tempi di guerra, ed è forse meglio di non perder-si in' troppi complimenti, chiameremo « viperder-sionari » gli scrittori del primo tipo ed «economisti» senz'altra aggiunta quelli del se-c o n d o ( 4 ) . ' U M B E R T O R I C C I .

NOTE ECONOMICHE E FINANZIARIE

(1) CARLI, I.'altra guerra, 1916, pag. 170. Vedi in fondo al presente articolo, la mia Nota sul significato delle parole « statistico'» e « dinamica ».

(2) Associazione tra le Società italiane'per azioni. Programma (nella « Rivi-sta delle Società commerciali », 30 giugno-31 luglio 1917 o meglio in opuscolo a parte).

(3) Veramente egli ha la bonfàdi dire che la vedono tutti, ma pecca per esa-gerazione.

(4) CARLI, La nostra indipendenza economica e la questione della materia

prima (nel giornale « Ra Perseveranza » del 16 marzo 1916). D'articolo è stato

poi travasato nel volume L'altra guerra, pag. 225 e seg., ma il Carli, reso forse attento da qualche pietoso amico, tolse il passo riguardante la gomma elastica. — Da Vallambrosa Rubber Company ha sede nel Klang Districi of Selangor

(F. M. S), cfr. l'annuario Rubber producing Companies, 1917. — Da scoperta di questo svarione è dovuta a EINAUDI: fu prima denunziato nel periodico l ' U n i t à diretto da De Viti De Marco e Salvemini (il 29 dicembre 1916 in uno

stellon-Carta della guerra nel 1917. — il nemico cerca di esa gerare l'importanza della « carta della guerra », cioè a dire, di tutti quei territori guadagnati o perduti, durante il corso delle opera-zioni, da ciascun belligerante.

Da verità è, invece, che la « carta della guerra » non ha rapporti necessari con l'esisto finale di una lotta, specie se lunga e sangui-nosissima, poiché niente è più precario della conquista di territori nemici, la quale conquista non ha valore se non viene sostenuta dalla forza v i v a ed operante degli eserciti conquistatori.

F a t t a questa essenziale premessa, cerchiamo diformare un quadro sin che è possibile approssimativo della « carta della guerra » nel 1917.

Gli imperi centrali hanno rinculato in Francia, in Asia ed in Africa ; ed hanno, per converso, avanzato alle due ali sul fronte orien -tale, liberando la Galizia e la Bucovina, all'ala destra, perseguendo la conquista della Curlandia, iniziando quella della R-'von;a, ed oc-cupando le isole che chiudono il golfo di Riga, all'ala sinistra. Èssi hanno fatto inoltre, qualche progresso in Italia, conquistando il Friuli e spingendo la loro invasione sino al Piave.

Qual è, dunque, lo stato présente delle occupazioni ? Da stampa tedesca si è affrettata a fare un riassunto del quale non è bene ga-rantire la completa esattezza ; essa, per una convenzione destinata a faci'itare il calcolo attribuisce alla Germania il terreno guadagnato in Russia, e all'Austria-Ungheria quello guadagnato in Romania ed in Serbia. Ammettendo questa convenzione — sempre secondo le cifre del nemico — la Germania avrebbe guadagnato in Russia 343.000 chilometri quadrati; m.-ntre ne avrebbe perduti 900 in Alsazia e 2.952.000 i quali formavano il suo vasto impero coloniale Essa, quindi, si trova ad essere in deficit considerevolissimo.

D'Austria, al contrario, dopo la riconquista della Galizia e della Bucovina e dopo l'evacuazione da parte dell'esercito italiano, delle terre d'oltre Isonzo, non conta più che guadagni, occupando difatti, 200 mila chilometri quadrati in Romania, in Serbia e in Montenegro, 20.000 chilometri quadrati in Albania e 12.500 in Italia ; con un beneficio complessivo di 232.500 chilometri quadrati di territorio conquistato.

Anche la Bulgaria non conta che guadagni in Macedonia ed in Dobrugia, mentre la Turchia, al contrario, è sostanzialmente smem-brata, avendo perduto la Mesopotamia, con Bagdad, l'Armenia, una parte considerevole della Palestina con Gerusalemme e una parte dell'Arabia con la Mecca.

Dal lato dell'Intesa, poi, l'Inghilterra, che ha ancóra intatto il suo territorio nazionale, ha guadagnato, per converso, estensioni immense di terra nelÉica ; l'Italia su 286.682 chilometri quadrati di territorio, ne ha perduto, come abbiamo affermato 12.500, ma ha occupato Valona con l'hinterland e Janina ; la Francia, su 5 3 6 . 4 6 4 chilometri quadrati di territorio nazionale, ne ha ancora 19.000 invasi, avendo d'altro canto, all'attivo 900 chilometri di terre con-quistate in Alsazia e una parte delle colonie tedesche.

I piccoli Stati dell'Intesa hanno sopratutto sofferto ': il Monte-negro e la Serbia sono interamente conquistati ; il Belgio è ridotto a 650 chilometri quadrati, in luogo dei suoi 29.454, e la Romania, che comprende un territorio nazionale di quasi 140 mila chilometri,

è r i d o t t a a 48.000.

Nonostante ciò, Belgio, Serbia;Romania e Montenegro non hanno per nulla offuscata la loro v i v a speranza di rinascita.

Commissione centrale pel dopo-guerra. — La Gazzetta uffi-ciale pubblica il seguente D. R. in data 3 0 giugno 1 9 1 8 . — In virtù dell'autorità a Noi delegata :

Visto il Decreto 21 marzo 1918, n. 361 sulla istituzione di una Commissione reale per lo studio dei provvedimenti occorrenti al passaggio dallo stato di guerra allo stato di pace ;

Visto il Decreto i° aprile 1918, che nominai presidenti delle due Sotto-Commissioni, in cui è suddivisa la Commissione an-zidetta ;

Visto il Decreto 18 aprile 1918, n. 511, che nomina una Commissione per le riforme degli ordinamenti amministrativi e tributari delle Provincie e dei comuni del Regno, e ritenuta l'opportunità che la stessa costituisca una sezione della Commis-sione generale per lo studio dei provvedimenti pel dopo guerra ;

Sulla proposta del Presidente del Consiglio dei ministri ; Abbiamo decretato e decretiamo :

cino intitolato: Il caucciù a Vallombrosa) e subito dopo in un notevole articolo di GIUSEPPE PRATO : Il Nazionalismo economico e rincaro del capitale (nel « Gior-nale degli Economisti », dicembre rgr6). Il PRATO ha anche il merito di essersi indugiato a comporre un artistico mazzo dei più variopinti e vistosi spropositi di Filippo Carli : cfr. il saggio Nei regni della gaia scienza (nel recente volume

In onore di Tullio Martello, Daterza, edit., 1917, pag. 409-428) riprodotto nel-l'i Economista - di Firenze, ro febbraio 1908. — È quasi superfluo avvertire che il Carli, come tutti i confusionari, si atteggia a spregiatore degli economisti teo-rici e a grande adoratore dei fatti. In quel suo volume La ricchezza e la guerra,

(5)

429

L a Commissione centrale per lo studio dei provvedimenti oc-correnti al passaggio dallo stato di guerra allo stato di pace e le sin-gole sezioni sono costituite come nelle allegate tabelle, firmate d'or-dine Nostro dal Presidente del Consiglio dei ministri proponente,

Il Presidente del Consiglio proponente è incaricato della esecu-zione del presente decreto.

Dato a Roma, addì 30 giugno 1918. TOMASO DI S A V O I A .

O R L A N D O . Tabella allegata al D. I,. 30 giugno 1918. COMMISSIONE C E N T R A L E P E R LO S T U D I O E L E P R O P O S T E D I P R O V V E

-D I M E N T I OCCORRENTI A L PASSAGGIO -D A L L O S T A T O -D I G U E R R A ALLO S T A T O D I P A C E .

Presidente : ORLANDO prof. Vittorio Emanuele, Presidente del

consiglio del ministri.

Vice-Presidenti : SCIALOIA prof. Vittorio, Senatore-Presidente

della ia sottocommissione.

PANTANO dott. Edoardo, Deputato-Presidente della 2A sotto-commissione.

Commissari : MARTINI prof. Ferdinando, Deputato-Presidente

della ia sezione (quistioni giuridiche, amministrative sociali). GRIPPO prof. Pasquale, Deputato Presidente della 2A id. id. PERLA prof. Raffaele, Senatore-Presidente della 3A id. id. Rossi prof. Luigi, Deputato Presidente della 4a id.io. POLACCO prof. Vittorio, Senatore-Presidente della 5A id. id. ALESSIO prof. Giulio, Deputato-Presidente della 6a id. id. SCHANZER prof. Carlo, Deputato-Presidente della 7a id. id. BENSA prof. Paolo Emilio, Senatqfre-Presidente della 8A id. id. SCIALOJA prof. Vittorio, Senatore-Presidente della 9A id. id. RAVA prof. Euigi, Deputato-Presidente deUa ioa id. id. RUFFINI prof. Francesco, Senatore-Presidente della NA id. id. CANEVA generale Carlo, Senatore-Presidente della I2A id. id. TITTONI avv. Tommaso, Senatore-Presidente della 13" sezione (questioni economiche).

CAVASOLA a v v . Giannetto, Senatore-Presidente della 14» id. id. RIGHI prof. Augusto, Senatore-Presidente della 15" id. idd. CABRINI Angelo, Deputato-Presidente della i6a id. id. DF, NAVA a v v . Giuseppe, Deputato-Presidente della 17" id. id. SALMOIRAGHI ing. Angelo, Senatore-Presidente della i8a id. id. MARCONI dott. Guglielmo, Senatore-Presidente della iga id. id FERRARIS dott. Maggiorino, Senatore-Presidente della 20A id. id.. BONOMI prof. Ivanoe, Deputato-Presidente della 21» id. id. BODIO prof. Senatore-Presidente della 22A id. id.

FRIDELETTO prof. Antonio, Deputato-Presidente della 23" id. id. DURANTE prof. Francesco, Senatore-Presidente della 24" id. id. BETTONI conte Federico, Senatore-Presidente della 25A id. id. PANTANO dott. Edoardo, Deputato-Presidente della 26A id. id COLONNA DI CESARÒ duca Giovami,i Deputato-Presidente della 27" id. id.

IA S O T T O C O M M I S S I O N E P E R LO S T U D I O D E L L E Q U I S T I O N I G I U R I D I C H E , A M M I N I S T R A T I V E E SOCIALI

Sezione I.

Quistioni giuridiche di carattere internazionale.

MARTINI prof. Ferdinando - Deputato - Presidente. ANZILOTTI prof. Dionisio della R. Università di Roma.

BERIO avv. Salvatore - Direttore Generale nel Ministero degli Affari Esteri. ,

D'AMELIO cons. Mario - Presidente del Comitato pel commerCJ0 coi sudditi nemici.

DIENA prof. Giulio della R . Università di Torino. FABRI avv. Carlo - Senatore.

Fedozzi prof. Prospero della R . Università di Genova.

MANZONI conte Gaetano - Direttore Generale nel Ministero degli Affari Esteri.

PANSAxonte Alberto - Senatore.

RICCI-BUSATTI dott. Arturo - Ministro plenipotenziario. TORRE prof. Andrea - Deputato.

TOSTI dott. Gustavo - Console generale. VENZI avv. Giulio - Deputato.

S E Z I O N E I I .

Revisione della legislazione emanata durante la guerra in forza dei poteri straordinari.

GRIPPO prof. Pasquale - Deputato - Presidente. AMICI avv. Giovanni - Deputato.

BARONE dott. Domenico - Referendario al Consiglio di Stato. BERLOTTI a v v . Bortolo - Deputato.

CARNELUTTI prof. Francesco della R. Università di Padova. CODACCI-PISANELLI prof. Alfredo - Deputato.

COGLIOLO prof. Pietro della R . Università di Genova. DE RUGGERO avv. Nicola - Deputate.

FRANCHI prof. Luigi della R . Università di Pavia. GIARACÀ avv. Enrico - Deputato.

GREGORACI prof. Giuseppe - Docente nella R . Università di Roman LONGHI prof. Silvio - Consigliere della Corte di Cassazione. NAVA avv. Ottorino - Deputato.

SEGRE prof. Gino della R. Università di Torino STORONI avv. Emilio - Deputato.

VASSALLI prof. Filippo della R. Università di Genova. S E Z I O N E I I I .

Riforme degli ordinamenti amministrativi tributari delle Provincie e dei Comuni.

PERLA prof. Raffaele - Senatore - Presidente.

D'AMELIO avv. Salvatore - Sostituto Procuratore Generale di Corte di Cassazione.

D'AROMA Pasquale - Agente Superiore delle Imposte - Profes-sore nell'Università Commerciale Bocconi.

DONATI prof. Donato della R . Università di Parma. EINAUDI prof. Luigi della R . Università di Torino.

FRANCO avv. Dario - Vice Presidente dell' Associazione dei Comuni.

GILARDONI prof. Annibale - Segretario Generale dell'Unione delle Provincie.

GIUSTI DEL GIARDINO conte Vettor - Senatore.

GUERRIERI avv. Paolo - Ispettore Centrale di Ragioneria nel Mi-nistero del Tesoro.

ISACCO avv. Michele Carlo - Direttore Generale nel. Ministero dei Lavori Pubblici.

LONGO prof. Antonino della R. Università di Palermo. LUCCA ing. Piero - Senatore.

OLMO avv. Carlo Angelo - Ispettore nel Ministero delle Finanze. PIRONTI dott. Alberto - Direttore Generale dell'Amministra-zione Civile prasso il Ministero dell'Interno, (in caso di assenza o di impedimento, il vice Direttore generale Franzè avv. Sante).

PRESUTTI prof. Enrico - Sindaco di Napoli.

RAGNisco-dott_ Leonida - Direttore Capo divisione dei Comuni presso il Ministero dell'Interno.

Riccio avv. Vincenzo - Deputato.

Rossi dott. Francesco - Direttore Capo divisione nel Ministero delle Finanze.

STURZO sac. Luigi - Vice Presidente della Associazione dei Comuni.

ZANARDI dott. Francesco - Sindaco di Bologna. S E Z I O N E I V .

Riforma dell' Amministrazione dello Stato.

Rossi prof. Luigi - Deputato - Presidente. ABISSO avv. Angelo - Deputato.

BOBBIO avv. Giovanni - Direttore Generale nel Ministero del-l'Interno.

CALISSE prof. Carlo - Deputato.

CAMMEO prof. Federico della R. Università di Bologna. CASSiS avv. Giovanni - Senatore - Consigliere di Stato. CHIMIENTI prof. Pietro - Deputato.

CORRADINI a v v . Camillo - Consigliere di Stato. FLORES a v v . Enrico - Prefetto.

FROLA avv. .Secondo - Senatore - Sindaco di Torino. LA VIA avv. Mariano - Deputato.

LUSIGNOLI avv. Alfredo - Consigliere di Stato.

MELOGRANI avv. Carlo - Consigliere della Corte dei Conti. MERLONI prof. Giovanni - Deputato.

RANELLETTI prof. Oreste della R . Università di Pavia. RAIMONDO avv. Orazio - Deputato.

RESTIVO prof. Empedocle - Deputato. ROMANI prof. Santi della R. Università di Pisa.

S E Z I O N E V .

Ricostruzione della ricchezza nazionale nelle Provincie invase.

POLACCO prof. Vittorio - Senatore - Presidente.

BASSO avv. Luigi - Presidente dell'Unione lavoratori profughi. BERNARDI dott. Paolo - Ragioniere Generale dello Stato. CIRIANI avv. Marco - Deputato.

COLETTI prof. Francesco della R. Università di Pavia. D'ADAMO a v v . Agostino - Prefetto del Regno - Segretario ge-nerale per gli Affari Civili presso il Comando Supremo.

GIRARDINI avv. Giuseppe'' Deputato.

GRIMANI conte Filippo - Senatore - Sindaco di Venezia. LARUSSA avv. Ignazio - Deputato.

LEMBO avv. Paolo - Deputato. LEVI-CIVITA avv. Giacomo - Senatore. MAZZOLANI prof. Gaetano - Deputato. PACETTI avv. Domenico - Deputato.

RAVÀ dott. Raimondo - Presidente del Magistrato delle Acque. RENIER IGNAZIO - Presidente dell'Associazione fra i professio-nisti delle Provincie invase.

REVEDIN conte Antonio - Presidente dell'Associazione fra i proprietari delle Provincie invase.

VOLPI dott. Giuseppe - Presidente dell'Associazione fra industriali commercianti delle Provincie invase.

S E Z I O N E V I . Provvedimenti finanziari.

ALESSIO prof. Giulio - Deputato - Presidente.

(6)

43°

D'ECONONISTA

22 settembre 1 9 1 8 — N. 2316

CALDARA avv. Emilio - Sindaco di Milano.

DA COMO a v v . U g o - D e p u t a t o .

DANEO avv. Edoardo - Deputato.

DE VITI DE MARCO prof. Antonio - Deputato. FLORA prof. Federico della R. Università di Bologna. LORINI prof. Eteocle della R . Università di Pavia. ROLANDI-RICCI a v v . Vittorio - Senatore.

TANGORKA prof. Vincenzo della R. Università di Pisa. TEDESCO a v v . Francesco - Deputato.

WOLLEMBORG dott. Leone - Senatore. S E Z I O N E V I I . Questioni coloniali.

SCHANZER avv. Carlo - Deputato - Presidente. AYMONE ing. Ercole - Industriale.

AGNESA dott. Giacomo - Direttore Generale nel Ministero delle Colonie.

ARTOM dott. Ernesto - Deputato.

BODRERO avv. Pompeo - Direttore Generale nel Ministero delle .Colonie.

CORSI avv. Alberto - Rappresentante di società pel commercio con le colonie.

DE FELICE GIUFFRIDA dott. Giuseppe - Deputato. GUIDI prof. Ignazio - Senatore.

MONDAINI prof. Gennaro della R. Università di Roma. NALLINO prof. Carlo della R . Università di Roma. PEDRAZZI prof. Orazio.

PIAZZA dott. Giuseppe - Pubblicista.

RIVIERI avv. Carlo - Direttore Generale nel Ministero delle Colonie.

SALVAGO-RAGGI marchese Giuseppe - Senatore. SANTILLANA prof. Davide della R. Università di Roma. VACCHELLI colonnello Carlo - del Corpo di Stato Maggiore presso il Ministero della Guerra.

S E Z I O N E V I L I .

Riforme del diritto privato rese urgenti dalla j>uerra,

BENSA prof. Paolo Emilio - Senatore - Presidente. ARCÀ avv. Francesco - Deputato.

ARCANGELI prof. Ageo della R . Università di Parma. BARZILAI a v v . Salvatore - Deputato.

BESSO M a r c o .

BOLCHINI prof. Ferruccio della R . Università di Pavia. BRUGI prof. Biagio della R. Università di Padova. CHIRONI prof. Giampietro - Senatore.

CIMINO avv. Giuseppe - Direttore della Rivista « Società per azioni. DIENA avv. Adriano - Senatore.

FADDA prof. Carlo » Se atore.

FAGGELLA a v v . Gabriele - Presidente di Corte d'Appello. FIAMBERTI a v v . Massimo - Deputato.

LA LUMIA prof. Isidoro della Università di Perugia. LANDUCCI prof. Landò - Deputato.

PORRO prof. Eliseo.

„SCIALOIA prof. Antonio - Deputato.

SRAFFA prof. Angelo della R. Università di Torino - Rettore dell'Università Commerciale Bocconi.

S E Z I O N E I X .

Unificazione del diritto delle obbligazioni fra Stati dell' Intesa.

SCIALOJA prof. Vittorio - Senatore - Presidente. ALBERICI dott. Pietro - Consigliere di Corte d'appello.

BISCARO dott. Girolamo - Consigliere di Corte di Cassazione. BONELLI a v v . Gustavo della Consulenza legale della Banca. d'Italia.

BONFANTE prof. Pietro della R . Università di Roma. BUZZATI prof. Giulio Cesare della'R. Università di Padova. CHIOVENDA prof. Giuseppe della R. Università di Roma. COVIELLO prof. Leonardo della R. Università di Napoli. FILOMUSI-GUELFI prof. Francesco - Senatore.

LESSONA prof. Carlo della R. Uhniversità di Pisa. MOSCA avv. Tommaso - Deputato.

PIVANO prof. Silvio della R. Università di Parma.

RICCOBONO prof. Salvatore della R. Università di Palermo. VIVANTE prof. Cesare della R . Università di Roma.

S E Z I O N E X .

Legislazione sociale e Previdenza

RAVA prof. Luigi, Deputato - Presidente.

ABBIATE avv. Mario - Presidente della Federazione fra le società di mutuo soccorso.

ALBERTINI a v v . Luigi - Senatore.

BENEDUCE dott. Alberto dell'Istituto nazionale delle Assicura-zioni.

BORRI prof. Lorenzo del R. Istituto di studi superiori di Finanze. COLAIANNI dott. Pompeo - Direttore del Sindacato Infortuni nelle Zolfare di Sicilia.

CONTI Emilio - Senatore.

D i FRATTA a v v . Pasquale - Consigliere di Stato.

FALCIANI dott. Giuseppe - Direttore nel Ministero Industria, Commercio e Lavoro.

FERRERÒ DI CAMBIANO marchese Cesare - Senatore.

FINOCCHIARO APRILE a v v . A n d r e a - D e p u t a t o .

GOBBI prof. Ulisse dell'Istituto Tecnico superiore di Milano. LABRIOLA prof. Teresa della R . Università di Roma. LORIA prof. Achille della R . Università di Torino. MORELLI-GUALTIEROTTI a v v . Gismondo - Deputato. PARETTI prof. Orazio - Direttore della Cassa Nazionale di Pre-videnza.

RAINALDI ing. Filippo - Direttore Generale degli Istituti di Previdenza presso la Cassa Depositi e Prestiti.

SCALORI prof. Ugo - Deputato.

TOIA Ing. Guido - Rappresentante delle Compagnie di Assicura-zione nel Consiglio della Previdenza.

TONIOLO prof. Giuseppe della R. Univerità di Pisa. TRF.VES a v v . Claudio - Deputato.

VACCARO avv. Michelangelo - Deputato. \ ZUCCHINI conte Carlo - Presidente dell'Unione economica so-ciale fra i cattolici d'Italia.

S E Z I O N E X I . * Problemi di coltura.

RUFFINI prof. Francesco - Senatore - Presidente. BACCELLI avv. Alfredo - Deputato.

CAETANI Sermoneta duca Leone. CAPPA avv. Innocenzo - Deputato.

CERADINI prof. Cesare - Direttore della R. Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma.

CiccoTTI prof. Ettore - Deputato.

CREDARO prof. Luigi - Deputato - Presidente del Consiglio Su-periore della Pubblica Istruflone.

CROCE prof. Benedetto - Senatore. DALLA VEDOVA prof. Giuseppe - Senatore.

FLORINI prof. Vittorio - Consigliere della Corte dei Conti. KOERNER prof. Guglielmo del R . Istituto Tecnico Superiore di Milano.

LOMBARDI prof. Luigi del R . Politecnico di Napoli. . MAZZONI prof. Guido - Senatore.

OJETTI dott. Ugo - Membro del Consiglio Superiore per le Belle Arti.

ORESTANO prof. Francesco della R . Università di Palermo. SALVEMINI prof. Gaetano delia R. Università di Pisa. TONELLI prof. Alberto - Rettore della R. Università di Roma. TOVAJERA dott. Manfredo - Direttore Generale nel Ministero della Pubblica Istruzione.

TURATI avv. Filippo - Deputato. S E Z I O N E X I I . Giustizia militate.

CANEVA Generale Cario - Senatore - Presidente. CONTI prof. Ugo - della R. Università di Modena. FERRI prof. Enrico - Deputato.

INNAMORATI prof. Francesco - Deputato. MARCHESANO a v v . Giuseppe - Deputato. MATERI avv. Pasquale - Deputato.

NICEFORO prof/Alfredo della R . Università di Messina. PANSINI prof. Pietro - Deputato.

PETRELLA avv. Guglielmo - Senatore.

ROUSSEAU avv. Guido - Direttore generale nel Ministero della Guerra,

SANDRELI.I a v v . Carlo - Senatore. STOPPATO prof. Alessandro - Deputato.

TOMMASI Tenente Generale Donato Antonio - Avvocato Generale Militare.

2A S O T T O C O M M I S S I O N E P E R LO S T U D I O D E L L E QUESTIONI ECONOMICHE

S E Z I O N E X I I I . Produzione agraria.

TITTONT avv. Tommaso - Senatore - Presidente.

AI-TOBELLI Argentina - Segretaria della Federazione dei lavora-tori della terra.

ALPE prof. Vittorio - Presidente della Federazione Italiana dei Consorzi Agrari.

BALDINI Nullo - Presidente delia Federazione delle Coope-rative Agricole.

BIZZOZZERO prof. Antonio - Direttore dell'Unione Nazionale delle cattedre ambulanti di agricoltura.

BORDIGA prof. Oreste - Direttore della scuola superiore di agri-coltura di Portici.

BUONOCORE Rodrigo - Rappresentante di società per esporta-zione di prodotti agricoli.

CAPPELLI dott. Raffaele - D q i u t a t o - Presidente dell'Istituto intemazionale di agricoltura.

CARRUGA DI LUCEDIO .principe Franco - Rappresentante di or-ganizzazioni agrarie padronali.

CENCELLI conte avv. Alberto - Senatore.

(7)

22 settembre 19x8 — N. 2316

CERIBELLI ing. Francesco - Presidente del Comizio Agrario di Roma.

CORAZZINI Giuseppe della Federazione italiana lavoratori agri-coli.

DE AMICIS Mansueto - Deputato - Vice Presidente della Società degli agricoltori italiani e Presidente del Consiglio Zootecnico.

Di BRAZZÀ contessa Lavinia - Presidente della Sezione femmi-nile della Società degli agricoltori italiani.

Dì MONTEMAYOR march. G. - Presidente dell'Associazione agra-ria del Mezzogiorno.

DuGONi Enrico - Deputato - Ispettore della Federazione dei lavoratori della terra, f

FAINA conte Eugenio - Senatore - Presidentedel Comitato tecnico dell'agricoltura.

FOTTICCHIA prof. Nello - Ispettore superiore pei servizi tecnici della agricoltura presso il Ministero dell'Agricoltura.

CARAVETTI a v v . Filippo - Senatore.

GRANONE Ligorio - Cultore di discipline agrarie.

GUARINO Amelia Giovanni - Rappresentante di cooperative agri-cole.

LA LOGGIA a v v . Enrico - Rappresentante di associazioni agri-cole federate.

LORENZONI prof. Giovanni dell'Università di Macerata. MAIMONE prof. Bartolomeo - Direttore della Cattedra ambulante di agricoltura di Salerno.

MALVEZZI DE' MEDICI marchese dott. Nerio^ Senatore. MAURY Eugenio - Deputato.

MEDRI Antonio - Rappresentante della Federazione nazionale mezzadri e piccoli affittuari.

MELODIA barone Nicolò - Senatore - Presidente di Sezione della Commissione pei provvedimenti a favore della piccola proprietà.

MICHELI dott. Giuseppe - Deputato.

MORESCHI prof. Bartolomeo - Direttore Generale nel Ministero dell'Agricoltura.

PALMERI avv. Giuseppe - Presidente della Federazione agraria in Foggia.

PIPITONE prof. Vincenzo - Deputato. RAINERI dott. Giovanni - Deputato.

RAMASSO avv. Adolfo - Direttore Generale delle bonifiche pres-sp il Ministero dei Lavori Pubblici.

ROBBIA NI Amilcare - Rappresentante di cooperative casearie. SAMOGGIA dott. Massimo - Direttore dell'ufficio delle Cooperati-ve agricole di Bologna.

SANSONE prof. Antonio - Direttore Generale delle foreste presso il .Ministero dell'Agricoltura.

SCHINETTI Teobaldo - Segretario della Fratellanza dei contadini di Ravenna.

SIOLI-LEGNANI ing. Steno Deputato - Membro della Commissione Centrale per la mobilitazione agraria.

STARILA Luigi - Rappresentante di società per l'industria del freddo.

TORRIGIANI avv. Luigi - Senatore - Vice Presidente del Consiglio Superiore delle acque e foreste.

TUCCI dott. Ernesto - Rappresentante di industrie frigorifere. VALVASSORI-PERONI avv. Angelo - Deputato - Rappresentante dei Comizi agrari nel Consiglio Superiore del lavoro.

VIVENZA prof. Andrea - Direttore del R . Istituto agrario supe-riore di Perugia.

S E Z I O N E X I V . * Produzione industriale.

CAVASOLA a^V. Giannetto - Senatore - Presidente.

Gruppo : Materie prime.

BELLOC ing. Luigi - Ispettore Generale presso il Ministero di Industria Commercio e Lavoro.

BIANCHI ing. Riccardo - Senatore. BIGNAMI ing. Paolo - Deputato.

COLOMBO prof. Giuseppe - Senatore - Presidente del Comitato Nazionale tecnico e scientifico.

GAVAZZI ing. Lodovico - Senatore.

GIUFFRIDA prof. Vincenzo - Consigliere di Stato. PARATORE avv. Giuseppe - Deputato.

VOLTERRA prof. Vito - Senatore - della R. Università di Roma.

Gruppo : Industrie metallurgiche e meccaniche.

ANDREIS ing. Ettore del Ministero di Industria Commercio e Lavoro.

BONDÌ ing. Max della Società « Uva ».

Buozzx Bruno - Segretario della Federazione italiana operai metallurgici.

FALK ing. Giorgio - Presidente della Associazione metallurgica italiana.

FRANCHI Attilio della Società Franchi-Gregorini. ORLANDO ing. Giuseppe della Società Acciaierie di Terni. * I rappresentanti di industrie, che non siano comprese nel presente . elenco, sarnnno nominati con decreto del Presidente del Consiglio dei

Mi-nistri su designazione della Sezione.

PECORI-GIRALDI ing. Alessandro - Direttore Generale dell» So-cietà Armstrong di Pozzuoli.

PERRONE ing. Pio - della Società Ansaldo.

SILVESTRI ing. Giovanni - Presidente dell'Associazione fra i costruttori meccanici.

Gruppo : Industrie chimiche.

CANDIANI dott. Ettore - Industriale.

CARMINATI Angelo - Direttore dell'Unione Italiana fra i fabbri-canti e i consumatori di concimi e prodotti chimici di Milano.

CIAMICIAN prof. Giacomo, Senatore, della R . Università di Bolo-gna.

GIACOSA prof. Piero della R. Università di Torino. LEPETIT dott. Emilio - Industriale.

MENOZZI prof. Angelo della R . Scuola superiore di agricoltura di Milano.

NASINI prof. Raffaele della R . Università di Pisa. QUARTINI Ferdinando - Industriale.

VILLA VECCHIA prof. Vittorio - Direttore del Laboratorio Chimico Centrale delle Gabelle.

Gruppo : Industrie estrattive.

BALDACCI ing. Luigi - Ispettore Generale delle miniere presso il Ministero di Industria Commercio e Lavoro ;

CAMERANA ing. Enrico - Ispettore superiore id. id.

BERILLI ing. Mederico - Vice-Commissario Generale pei combu-stibili nazionali.

DONEGANI ing. Guido - Industriale.

FERRARIS ing. Erminio - Rappresentante delle industrie mine-rarie sarde.

GIACOBINI dott. Enrico - Ispettore superiore dei servizi della pesca al Ministero di Industria Commercio e Lavoro.

NOVARESE prof. Vittorio - Ingegnere capo dell'Ufficio Geolo-gico.

TONELLI ing. Carlo - industriale.

VINCIGUERRA prof. Decio - Direttore della R . Stazione di pisci-coltura di Roma.

Il presidente del Consorzio obbligatorio zolfifero siciliano.

Gruppo : Industrie manifatturiere.

BESANA Riccardo - industriale (mobili). BOCCA avv. Ferdinando - industriale (pelli).

DE BENEDETTI ing. Emilio - Vice presidente della Associazione fra i fabbricanti di carta.

DUCROT Vittorio - industriale (mobili).

FERRARO Angelo - Presidente dell'Associazione serica. GALLI Alessandro - Segretario della Federazione operai tessili. •IARELLI Ercole - industriale (macchine elettriche).

MARZOTTO Vittorio - Deputato - Industriale (lana).

MAURO prof. Francesco dell'Istituto tecnico superiore di Milano. MYLIUS ing. -Giorgio - Presidente dell'Associazione cotoniera. PEREGO ing. Roberto - industriale (vetri).

POMBA ing. Giuseppe - Presidente dell'Associazione Tipografica-Libraria Italiana.

REINA Ettore - Segretario della Federazione dei lavoratori di cappelli di Monza.

RICHARD ing. Augusto - industriale (ceramiche). Rossi bar. Giovanni - Senatore - Industriale (lana). SCALINI dott. Enrico - Senatore - Industriale (seta).

TARDETTI ing. Raimondo - Presidente dell'Associazione laniera. TARLARINI ing. Carlo - Industriale.

VARZI Ercole - Deputato - Industriale (cotoni).

Organizzazione industriale.

AULA ing. Nunzio - Senatore.

CARLI Filippo - Segretario della Camera di Commercio di Bre-scia.

CORNIANI ing. Giulio - Deputato.

GOLDMANN Cesare - Presidente del Circolo degli interessi indu-striali di Milano.

LANINO ing. Pietro - Presidente della Federazione dei sodalizi degli ingegneri ed architetti italiani.

.MAZZA Vincenzo Ugo - Membro del Comitato permanente del Consiglio superiore del lavoro.

NOTARI Umberto - Industriale. PIRELLI Giovali Battista - Senatore.

PIROI.INI Giovanni Battista - Deputato - Presidente dell'Alleanza industriale e commerciale.

SIPARI ing. Erminio - Deputato. S E Z I O N E X V .

Utilizzazione delle forze idriche ed elettriche.

RIGHI prof. Augusto - Senatore - Presidente.

ANCONA prof. Ugo - Deputato. • BARBKRIS ing. FGiovanni - Rappresentante di società per le

industrie elettriche

CAPUANO Maurizio - Rappresentante di società per applicazioni industriali della elettricità.

Riferimenti

Documenti correlati

«Eloyd S a b a u d o » , aumento reso necessario dallo sviluppo di que- sta forte compagnia marittima ; e il concorso alla ricostituzione della Società Anonima «Fiuggi», la

10 per cento e 15 per cento, potrebbe giungersi a questo risultato : che il compenso mensile di requisizione accordato ad un veliero di 250 tonn. L- e di 35 anni di età non

lino bisogno fisiologico di carne non può parlarsi ; mentre proteine animali di valore nutritivo praticamente eguale trovansi nelle uova, nel latte e nel formaggio, e, d'altro

negli efletti tributari. Federico Flora, in uno dei suoi pregevoli articoli, apparso or non è m o l t o nel 11 Resto del Carlino e intitolato Prezzi e stipendi, faceva

Dove i censimenti degli zemstwo si distaccano di più da quelli ordinari , è nella durata delle rilevazioni : in essi non si tratta più di rilevazioni eseguite in un sci giorno

sente articolo, presenteranno all'Ufficio del registro un elenco nomi- nativo, in duplice esemplare, di tutti gli obbligati all'imposta, con la indicazione dello ammontare

Situazione dei tesoro al 31 ottobre.. A tal somma per conoscere l'onere complessivo cagionato dalla guerra sulle finanze dello Stato andrebbero aggiunti gli interessi pagati

Tenterò di accennarlo brevemente. Poniamo che, riferendoci ad un periodo susseguente alla pace, ad un certo momento nell'anno le nostre esportazioni si bilan- cino con le