• Non ci sono risultati.

Processi fisico-chimici ed evoluzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Processi fisico-chimici ed evoluzione"

Copied!
23
0
0

Testo completo

(1)

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Geologiche

Relatore:

Giulio Di Toro

Candidata:

Stefania Simion

(2)

• I terremoti

• Cosa sono i terremoti

• Come studiare l’attrito durante i terremoti

• I terremoti in laboratorio

• Apparati tipo Rotary • Evoluzione dell’attrito

• Processi proposti in letteratura

• Processi di fusione nelle rocce coesive silicatiche

• Flash heating

• Fusione per attrito (frictional melting)

• Confronto tra rocce di faglia sperimentali e naturali

(3)
(4)

Cosa sono i terremoti

Fasi:

- Enucleazione della rottura (ipocentro) - Propagazione della rottura lungo faglia - Scivolamento dei blocchi rocciosi (attrito)

t

s

n

m

=

t

/

s

n

Meccanica:

Attrito

(5)

Sismologia: studio delle

onde sismiche

- Ipocentro - Epicentro - Direttività - Magnitudo… Modelli di inversione

Evoluzione dello sforzo di taglio con lo scivolamento

Limitazioni:

- Dipendenza dal modello - Valori di stress relativi

Come studiare l’attrito durante i terremoti

(6)

ESPERIMENTI NON-CONVENZIONALI

Apparati sperimentali tipo Rotary ESPERIMENTI CONVENZIONALI

Apparati sperimentali triassiali e biassiali

Approccio sperimentale per lo studio dell’attrito

nelle rocce durante i terremoti

(7)

- Basse velocità di slip (V < 1 mm 𝒔−𝟏) - Rigetti modesti (δ < 1 cm) 0.60 < 𝜇 < 0.85 Dove m = t / sn - Velocità sismiche (0.1 m 𝒔−𝟏< V < 10m 𝒔−𝟏) - Rigetti elevati (δ > 50 m)

- Stress normali elevati (𝝈𝒏> 50 MPa)

𝜇 ≈

?

Come studiare l’attrito durante i terremoti

ESPERIMENTI CONVENZIONALI

Apparati sperimentali triassiali e biassiali

ESPERIMENTI NON-CONVENZIONALI

(8)
(9)

Apparati tipo Rotary

ROSA (ROtary Shear Apparatus)

Padova

SHIVA (Slow to High Velocity Apparatus)

Roma

(10)

V = 5 m/s (0 to 5 m/s in 0.1 s)

𝞼n = 25 MPa

Di Toro et al., Rendiconti Lincei, 2010, Niemeijer et al., JGR 2011

Gabbro

roccia silicatica coesiva

(11)

Evoluzione dell’attrito

In centinaia di esperimenti condotti su diversi tipi di rocce è emerso che:

L’attrito decresce significativamente a velocità di slip sismico (V>0.1m/s):

(12)

Processi proposti in letteratura

• Flash heating

(Rice, 2006; Goldbsy & Tullis, 2011)

• Frictional melting

(Jeffreys, 1942; McKenzie & Brune, 1972;

Sibson, 1975; Di Toro et al., 2006; Fialko & Khazan, 2006; Nielsen et al. 2008)

• Superplasticity

(Green et al., subm.; De Paola et al., subm.)

• Silica gel lubrication

(Goldsby & Tullis, 2002; Di Toro et al., 2004)

• Thermal pressurization

(Sibson, 1973; Lachenbruch, 1980)

• Thermochemical pressurization

(Sulem & Famin, 2008; Brantut et al., 2008; Ferri et al., 2010)

• Normal interface vibrations

(Brune et al., 1993)

• Acoustic fluidization

(Melosh, 1996)

• Elastohydrodynamic lubrication

(Brodsky & Kanamori, 2001)

• Tribochemical reactions

(Han et al., 2007; Di Toro et al., 2011)

• Powder lubrication

(Han et al., 2010; Reches & Lockner, 2010)

• Mirror-surface lubrication

(13)
(14)

Gabbro

V = 3 m/s (0 to 3 m/s in 0.5 s)

𝞼n = 20 MPa

Camera infrarosso:

flash heating seguito da strenghening e indebolimento finale (fusione per attrito)

Hirose and Shinamoto, JGR 2005; Niemeijer et al., JGR 2011

(15)

Rice, JGR, 2006; Beeler et al., JGR, 2008; Goldsby & Tullis, Science 2011; Tisato et al., JSG 2012

Processo di fusione nelle prime fasi di scivolamento localizzato nelle asperità (alla scala dei micron)

(16)

Ropy-like structures coprono la superficie di scivolamento nel gabbro dopo 5 mm di slip. Localmente temperatura > 1200°C. [immagine FESEM ]

(17)

Niemeijer et al., JGR 2011

Processo di fusione «totale» della superficie di scivolamento. Successivo al flash heating.

Gabbro

V = 3 m/s (0 to 3 m/s in 0.5 s)

𝞼n = 20 MPa

(18)

Nielsen et al., JGR 2008; 2010; GJI, 2010

Rapporto shear stress vs. normal stress non lineare

Equazione teorica dell’ attrito per lubrificazione da fusi di frizione f (viscosità e temperatura del fuso)

(19)

Del Gaudio et al., JGR 2009 Peridotite

Strutture vetrose

(20)

Confronto tra rocce di faglia sperimentali e naturali

Western Europe (Italian Touring Club) Western Europe (Italian Touring Club)

dicco

Peridotite

roccia del mantello

Faglia

5 cm

20 mm

Obata and Karato, 1995

ol

(21)

Experiments

20 mm

ol

Nature

20 mm

Obata and Karato, 1995

ol

gl

gl

Del Gaudio et al., JGR 2010

Le strutture sono simili!

(22)

Conclusioni

• I terremoti sono dovuti a propagazione di rottura e

scivolamento lungo faglia.

• L’attrito è fondamentale per descriverne la meccanica

• Le condizioni estreme di deformazione durante lo

scivolamento cosismico sono riprodotte in laboratorio

con apparati tipo Rotary: lubrificazione della faglia

• Negli esperimenti, le rocce silicatiche coesive si

(23)

Riferimenti

Documenti correlati

Illustri le diverse fasi del processo; discuta le caratteristiche del polimero, gli aspetti fondamentali del processo e i parametri che lo caratterizzano. Schematizzi

Il Trattato istitutivo della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio veniva firmato il 18 aprile 1951 a Parigi e vedeva sei Paesi aderenti: Belgio, Francia,

Se invece l’offerta è inferiore al valore fissato, ma in misura non superiore a un quarto, il giudice può procedere alla vendita se ritiene che non vi sia modo di conseguire un

esperimento ⇒ ⇒ il sistema che subisce la variazione che il sistema che subisce la variazione che è è oggetto di studio (es. recipiente di reazione).. oggetto di studio

Modificare poi i parametri per il controllo dell’errore d’integrazione considerando una tolleranza relativa di 10 − 8 ed una assoluta di 10 − 12 (rispetto ai valori di

Ad anello aperto, in caso di disturbi sulla portata in ingresso, la portata in uscita F o varia linearmente con l’altezza di liquido nel secondo serbatoio secondo una legge tipo

Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “G. esercizio 3 dell’Esercitazione #3). Valutare quindi la dinamica del

Il FEEDBACK INFERENZIALE non può misurare le variabili da controllare e quindi ne misura altre inferenziando il valore di quelle da controllare e regolando le variabili manipolate.