• Non ci sono risultati.

LICEO PEDAGOGICO/ARTISTICO “G. Pascoli” di BOLZANO A.S. 2011/2012 Programma del prof. Giovanni Battista GALLIPOLI Classe 5a P Sez. Socio Psico-Pedagogico MATERIA D’INSEGNAMENTO: MATEMATICA (3h)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LICEO PEDAGOGICO/ARTISTICO “G. Pascoli” di BOLZANO A.S. 2011/2012 Programma del prof. Giovanni Battista GALLIPOLI Classe 5a P Sez. Socio Psico-Pedagogico MATERIA D’INSEGNAMENTO: MATEMATICA (3h)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

LICEO PEDAGOGICO/ARTISTICO “G. Pascoli” di BOLZANO A.S. 2011/2012

Programma del prof. Giovanni Battista GALLIPOLI

Classe 5a P Sez. Socio Psico-Pedagogico

MATERIA D’INSEGNAMENTO: MATEMATICA (3h)

U.D.1

Insiemi numerici. Le funzioni

- Insiemi numerici e insiemi di punti: gli intorni e gli intervalli limitati ed illimitati.

- Il centro e il raggio di un intorno limitato.

- Estremi superiore ed inferiore, massimo e minimo di un insieme numerico;

- Le funzioni: definizioni e terminologia; espressione analitica di una funzione, grafico di una funzione, funzioni iniettive, surgettive e bigettive.

- Le funzioni razionali intere e fratte.

- Domini di funzioni razionali fratte e irrazionali.

U.D.2

Limite e continuità delle funzioni

- Limite finito di una funzione per x che tende ad un valore finito.

- Limite finito di una funzione per x che tende all’infinito.

- Limite infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito.

- Limite infinito di una funzione per x che tende all’infinito.

- Esistenza ed unicità del limite di una funzione (senza dimostrazione).

- Funzioni continue e calcolo dei limiti.

- Limiti delle funzioni razionali intere e fratte.

- Gli asintoti di una funzione razionale fratta.

U.D.3

Le funzioni continue

- Discontinuità delle funzioni.

- Proprietà delle funzioni continue.

- Zeri di una funzione.

- Teorema degli zeri di una funzione continua (senza dimostrazione).

- Teorema della permanenza del segno di una funzione continua (senza dimostrazione).

- Grafico probabile di una funzione.

(2)

U.D.4

Derivata di una funzione

- Il rapporto incrementale di una funzione e il suo significato geometrico.

- Definizioni e nozioni fondamentali sulle derivate. Significato geometrico della derivata.

- Teoremi sul calcolo delle derivate (senza dimostrazione): la derivata della somma, del prodotto e del quoziente di due funzioni

- Applicazione dei teoremi al calcolo delle derivate di seguenti funzioni: f x

( )

= ; a f x

( )

=ax+ ; b f x

( )

=ax2dove a,b R.

U.D.5

Teoremi sulle funzioni derivabili. Massimi e minimi di una funzione

- Funzioni derivabili crescenti e decrescenti.

- Definizione di massimo e minimo relativi.

- Teoremi sui massimi e minimi relativi (senza dimostrazione) - Teorema di Weierstrass.

- Ricerca dei massimi e minimi relativi e assoluti.

- Studio e grafico di una funzione razionale intera e fratta.

- Ricerca delle proprietà fondamentali di una funzione dal suo grafico. - Problemi applicativi di massimo e minimo di una funzione.

BIBLIOGRAFIA

N.Dodero - P. Baroncini - R.Manfredi LINEAMENTI DI MATEMATICA- Vol. 5-Ghisetti e Corvi Editori

Bolzano, 09/05/2012

Le alunne Il docente

Giovanni Battista GALLIPOLI

Riferimenti

Documenti correlati

Proposizione: ogni sottospazio di R n si puo’ rappresentare sia come insieme delle soluzioni di un sis- tema lineare omogeneo in n incognite, sia come insieme delle combinazioni

12.2.2 Equazioni omogenee 12.2.3 Equazioni lineari 12.2.4 Equazioni di Bernoulli 12.3 Cenni sul problema di Cauchy. 12.4 Equazioni

“La pedagogia moderna è sempre più dell’idea che il bambino debba essere consapevole dei suoi processi di pensiero e che sia essenziale che il teorico di pedagogia e l’insegnante

Solo in un ambiente che offra loro numerose occasioni di applicare le proprie conoscenze in forme inedite essi potranno potenziare le proprie capacità di comprensione nella scuola

- La Francia culla della nuova architettura: analisi delle chiese di Notre Dame di Paris, Notre Dame di Chartres, e la Chiesa di Saint Denis - L’Italia e l’architettura gotica

Poiché non conta l’ordine,ma solo gli elementi stessi ( non ripetuti), sono tutti i possibili sottoinsiemi di 3 elementi di L.. Sta in “codominio di g” = “dominio

Per verificare formalmente se una funzione f: A  B é surgettiva, fissato un generico elemento bB, si cerca almeno un elemento aA tale che si abbia f(a)=b: se un tale

Per ciascuna delle seguenti relazioni stabilire se si tratta di una funzione e, incaso aermativo, se sono iniettive, suriettive, bigettive.. Ad ogni persona vivente corrisponde