• Non ci sono risultati.

LICEO DELLE SCIENZE UMANE-ARTISTICO “G. Pascoli” di BOLZANO A.S. 2013/2014 Programma del prof. Giovanni Battista GALLIPOLI Classe 5a A Liceo delle Scienze Sociali MATERIA D’INSEGNAMENTO: MATEMATICA (3 ore settimanali)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LICEO DELLE SCIENZE UMANE-ARTISTICO “G. Pascoli” di BOLZANO A.S. 2013/2014 Programma del prof. Giovanni Battista GALLIPOLI Classe 5a A Liceo delle Scienze Sociali MATERIA D’INSEGNAMENTO: MATEMATICA (3 ore settimanali)"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

LICEO DELLE SCIENZE UMANE-ARTISTICO “G. Pascoli” di BOLZANO A.S. 2013/2014

Programma del prof. Giovanni Battista GALLIPOLI Classe 5a A Liceo delle Scienze Sociali

MATERIA D’INSEGNAMENTO: MATEMATICA (3 ore settimanali)

U.D.1

Insiemi numerici. Le funzioni (12h)

- Insiemi numerici e insiemi di punti: gli intorni e gli intervalli limitati ed illimitati.

- Il centro e il raggio di un intorno limitato.

- Le funzioni: definizioni e terminologia; espressione analitica di una funzione, grafico di una funzione, funzioni iniettive, surgettive e bigettive.

- Le funzioni razionali intere e fratte.

- Domini di funzioni razionali fratte.

U.D.2

Limite e continuità delle funzioni (16h) - Limite finito di una funzione per x che tende ad un valore finito.

- Limite finito di una funzione per x che tende all’infinito.

- Limite infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito.

- Limite infinito di una funzione per x che tende all’infinito.

- Esistenza ed unicità del limite di una funzione (senza dimostrazione).

- Funzioni continue e calcolo dei limiti.

- Limiti delle funzioni razionali intere e fratte.

- Gli asintoti di una funzione razionale fratta.

U.D.3

Le funzioni continue (9h) - Discontinuità delle funzioni.

- Proprietà delle funzioni continue.

- Zeri di una funzione.

- Teorema degli zeri di una funzione continua (senza dimostrazione).

- Teorema della permanenza del segno di una funzione continua (senza dimostrazione).

- Grafico probabile di una funzione.

(2)

U.D.4

Derivata di una funzione (7h)

- Il rapporto incrementale di una funzione e il suo significato geometrico.

- Definizioni e nozioni fondamentali sulle derivate. Significato geometrico della derivata.

- Teoremi sul calcolo delle derivate (senza dimostrazione): la derivata della somma e del quoziente di due funzioni.

- Applicazione dei teoremi al calcolo delle derivate di seguenti funzioni: f x

( )

=a;

f x

( )

=ax b+ ; f x

( )

=ax2dove a,b Î R.

U.D.5

Teoremi sulle funzioni derivabili. Massimi e minimi di una funzione (14h) - Funzioni derivabili crescenti e decrescenti.

- Definizione di massimo e minimo relativi.

- Teoremi sui massimi e minimi relativi (senza dimostrazione).

- Teorema di Weierstrass (senza dimostrazione).

- Ricerca dei massimi e minimi relativi e assoluti.

- Punti di non derivabilità di una funzione.

- Studio e grafico di una funzione razionale intera e fratta.

- Ricerca delle proprietà fondamentali di una funzione dal suo grafico.

- Problemi applicativi di massimo e minimo di una funzione.

BIBLIOGRAFIA

Massimo BERGAMINI- Anna TRIFONE- Graziella BAROZZI- MATEMATICA.AZZURRO con Maths in English-Vol.5- Casa Editrice ZANICHELLI

Bolzano, 05/05/2014

Gli alunni Il docente

Giovanni Battista GALLIPOLI

(3)

Contenuti.

- Il termometro e le misure di temperatura in °C e K - La dilatazione dei solidi e dei liquidi.

- Le trasformazioni dei gas.

- La 1a e la 2a legge di Gay-Lussac.

- La legge di Boyle.

- Il gas perfetto e la sua equazione.

U.D.2 Il calore (3h) Contenuti.

- Calore e lavoro. Il calore forma di energia in transito.

- La legge fondamentale della calorimetria.

- Il calore specifico.

- Le modalità di trasmissione del calore: conduzione, convezione e irraggiamento.

- I cambiamenti di stato della materia.

U.D.3

La termodinamica(7h) Contenuti.

- Il modello molecolare e cinetico della materia.

- Gli scambi di energia.

- L'energia interna e il lavoro del sistema.

- Il primo principio della termodinamica e le sue applicazioni.

- Il secondo principio della termodinamica.

- Le macchine termiche e i loro rendimenti.

U.D.4

Le cariche elettriche e il campo elettrico (6h) Contenuti.

- Le diverse modalità di elettrizzazione - Conduttori e isolanti.

- La carica elettrica e la legge di Coulomb.

- Confronto tra la legge di Coulomb e la legge di attrazione gravitazionale.

- Il campo elettrico: campo elettrico generato da una carica puntiforme e campo elettrico uniforme.

- La differenza di potenziale.

- Il lavoro compiuto dal campo elettrico.

U.D.5

La corrente elettrica (5h) Contenuti.

- L'intensità della corrente elettrica.

- I generatori di tensione.

- Conduttori e isolanti.

- I circuiti elettrici.

(4)

- La prima e la seconda legge di Ohm.

- Resistori in serie e in parallelo.

- La forza elettromotrice

- La trasformazione dell'energia elettrica.

BIBLIOGRAFIA

Ugo AMALDI-L'Amaldi 2.0- Casa Editrice ZANICHELLI

Bolzano, 05/05/2014

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Possiamo studiare la restrizione della funzione ad una curva che passa per il punto (1, 1) T (attenzione a scegliere una curva che non intersechi la bisettrice x = y in un intorno

Il concetto di limite ha una lunga storia; alcune tappe: gli antichi greci in parti- colare con Eudosso e Archimede immaginarono ed usarono un ”principio di esaus- tione”

(1) Consideriamo nel piano una circonferenza di raggio unitario e su di essa due punti non diametralmente opposti; questi due punti dividono la circonferenza in due archi,

Dunque possiamo applicare il teorema degli zeri alla funzione f sull’intervallo [ 3/2, 2 ] ed ottenere che l’equazione ha almeno una soluzione in questo intervallo. Si puo’

Giustificare, usando la definzione, che non esiste il limite della funzione sin x per x che tende a

(Michele Campiti, Silvia Cingolani).. (iscritti al

Negli altri casi classificare il tipo di