• Non ci sono risultati.

Liceo classico “De

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Liceo classico “De"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Liceo classico “De Castro” - Oristano a.s. 2018-‘19 PROGRAMMA DI FILOSOFIA 1 D

La Grecia e la nascita della filosofia: il problema dei rapporti con l’oriente; caratteri specifici della filosofia e della scienza greca;

condizioni storico-politiche che facilitarono la nascita della filosofia; la mitologia.

La ricerca del principio: i presocratici e la sostanza primordiale;

Talete, Anassimandro e Anassimene; Eraclito: la teoria del divenire e la dottrina dei contrari; Pitagora e i pitagorici: la matematica e le dottrine del numero; Parmenide e il problema dell’essere: il mondo dell’essere e della ragione, e il mondo dell’apparenza e dell’opinione; essere, pensiero e linguaggio; i filosofi pluralisti: Empedocle e Anassagora; l’atomismo di Democrito: il sistema della natura: le proprietà degli atomi; il meccanicismo; l’anima e la conoscenza; l’etica; la civiltà, il linguaggio e la religione.

I Sofisti: ambiente storico-politico e caratteristiche della cultura sofistica; Protagora e Gorgia; l’uomo e le tecniche: civiltà e progresso; il mito di Prometeo; il problema delle leggi; il linguaggio.

SOCRATE: vita, figura e problema delle fonti; confronto con i sofisti; i momenti e gli obiettivi del dialogo socratico: il non sapere e l’ironia; la maieutica; la ricerca del ‘che cos’è’; induzione e concetti; la morale di Socrate: la virtù come ricerca e come scienza; virtù, felicità e politicità; il demone, l’anima e la religione; la morte.

(2)

PLATONE: la crisi ateniese; la vita; caratteristiche della filosofia platonica; rapporti con Socrate e uso dei miti; la difesa di Socrate e la polemica contro i Sofisti; il Cratilo; la dottrina delle idee:

genesi della teoria; vari tipi di idee; rapporti tra idee e cose; la conoscenza delle idee; l’immortalità dell’anima e il mito di Er; il rifiuto del relativismo; la finalità politica della dottrina delle idee;

la dottrina dell’amore e della bellezza: Simposio e Fedro; lo stato e il compito del filosofo: lo stato ideale: la divisione in classi; il

‘comunismo’ platonico; le degenerazioni dello stato; i gradi della conoscenza; il mito della caverna; la dottrina dell’arte; il Timeo e la visione cosmologica.

ARISTOTELE: vita e contesto storico; gli scritti; il distacco da Platone e l’enciclopedia del sapere; il quadro delle scienze; il concetto di Metafisica; i significati dell’essere e la sostanza; le quattro cause; la critica delle idee platoniche; la dottrina del divenire; la fisica: i movimenti e i luoghi naturali; la concezione teleologica della natura; spazio e tempo; psicologia e gnoseologia:

l’anima e le sue funzioni; sensibilità, immaginazione e intelletto;

la metafisica come teologia: la concezione aristotelica di Dio; la logica: i concetti e le proposizioni; il sillogismo: termini, figure e problema delle premesse; la dialettica e la retorica; l’etica: felicità e ragione; le virtù etiche e le virtù dianoetiche; la dottrina dell’amicizia; la politica; l’estetica e la poetica.

Riferimenti

Documenti correlati

Per opportuna diffusione, si comunica agli Ambiti Territoriali in indirizzo che sono disponibili presso il Liceo Classico Statale” Pitagora” di Crotone (KR) – KRPC02000L le

• 4 • Analizzare la conservazione delle grandezze • Utilizzare i principi di conservazione per risolvere quesiti fisiche in riferimento ai problemi da relativi al moto dei corpi

Educazione ambientale, sviluppo ecosostenibile e tutela del patrimonio ambientale, delle identità, delle produzioni e delle eccellenze territoriali e Educazione alla legalità e

Il commento intende ripercorrere le tappe evolutive dell’art. con l’obiettivo di individuare i profili che, con particolare riguardo al trasferimento del ramo

➢ have/get something done.. ➢ Mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo e fiducia in se stessi. ➢ Raggiungere attraverso l’uso di una lingua diversa dalla

Operazioni sui radicali: prodotto di radicali, quoziente di radicali, prodotto di radicali di diverso indice, potenza di un radicale, radice di un radicale,

Conoscere le proprietà dei triangoli isosceli ed equilateri Utilizzare le proprietà dei triangoli isosceli ed equilateri Conoscere il teorema delle rette parallele e il suo inverso

E questi due mondi così diversi, il mondo oggettivo della natura al di fuori di noi e il mondo soggettivo della musica che proviene dal nostro interno, erano messi in comunicazione