ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA·
ANNUARIO STATISTICO ITALIANO
Edizione
ROMA
1984
AI fine di favorire la diffusione e l'utilizzazione dei dati e delle informazioni, l'ISTAT autorizza la riproduzione parziale o totale del contenuto del presente volume con la citazione della fonte.
ISSN: 0066-4545
13948-9 - Stab. Tipolitografico della S.p.A. A. Paoletti - Firenze - Contratto del 29/5/84 - Copie 4700
INDICE
1 - TERRITORIO E CLIMATOLOGIA
1 - Territorio
Superficie territoriale per provincia e zona altimetrica ... . Numero dei comuni per provincia e zona altimetrica ... .
2 - Climatologia
Temperature medie mensili massime e minime ... . Precipitazioni mensili - Quantità e frequenza ... .
2 - POPOLAZIONE 1 - Stato della popolazione
Popolazione censita dal 1861 al 1981 ... . Popolazione residente per classi di ampiezza demografica dei Comuni e ripartizioni' geografiche ... . Popolazione residente nelle province e nei capoluoghi di provincia ... . Comuni e relativa popolazione residente, per zona altimetrica e provincia .. . Popolazione residente al 1971 ed al 1981 e movimento della popolazione nel decennio, per provincia e tipo di comune ... .
2 - Movimento della popolazione
POPOLAZIONE RESIDENTE
Bilancio demografico, ammontare e densità della popolazione, per provincia Proiezioni della popolazione residente al 1° gennaio 1991, 1996 e 2001 ... . Comuni e popolazione per classe di ampiezza demografica, per regione ... . Statura degli scritti di leva nati negli anni 1961 e .1962 ... . Iscrizioni e cancellazioni anagrafiche per trasferimento di residenza ... .
POPOLAZIONE PRESENTE
Movimento naturale della popolazione presente ... ' ... . Matrimoni per rito e regione ... . Matrimoni per stato civile degli sposi ... . Matrimoni per combinazione di età degli sposi ... . Separazioni personali dei coniugi e divorzi. ... . 'Separazioni personali dei coniugi e divorzi per età della madre ... . Separazioni personali dei coniugi e divorzi per durata della convivenza .... . Nati secondo la filiazione, la vitalità e il sesso ... . Nati legittimi (vivi e morti) per ordine di nascita ed età della madre ... . Figli naturali per regione ... . Morti per età, sesso, stato civile e quozienti di mortalità ... . Nati morti e morti 'nei primi cinque anni di vita, per regione ... . Morti per sesso, mese di decesso e regione ... .
ESPATRIATI E RIMPATRIATI
Espatriati e rimpatriati per Paese estero e sesso ... . Espatriati e rimpatriati per Paese, regione, condizione, settore di attività economica e posizione nella professione ... .
TAV. PAG.
1 2
3 4
5 6 7 8 9
10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27
28 29
1 3
4 5
6 6 7 9 11
17 19 20 22 23
25 27 28 28 29 29 29 30 30 30 31 31 32
33 34
IV INDICE
TAVOLE DI MORTALITÀ
Tavole di mortalità per sesso ... .
3 - SANITÀ, ASSISTENZA E PREVIDENZA SOCIALE 1 - Statistiche sulla condizione di salute della popolazione e cause di morte
INDAGINE STATISTICA SULLE CONDIZIONI DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE E SUL RICORSO AI SERVIZI SANITARI· NOVEMBRE 1980
Persone secondo lo stato di salute dichiarato, il sesso e la classe di età Persone in non buono stato di salute secondo la causa dichiarata, il sesso e la
classe di età ... . Invalidità permanenti e condizioni di disabilità per classe di età dell'invalido Accertamenti diagnostici, per sesso e classe di età delle persone che il hanno effettuati ... . Abitudine al fumo per sesso e classe di età ... .
STATISTICHE SANITARIE
Alcune malattie infettive e diffusive soggette a denuncia obbligatoria per provincia e regione ... . Interruzioni volontarie della gravidanza ... .
CAUSE DI MORTE
Morti per grandi gruppi di cause e regione ... . Morti per causa e regione ... . Morti per causa, età e sesso ... . Morti nel primo anno di vita per gruppi di cause e regione ... . Morti nei singoli mesi del primo anno di vita, per gruppi di cause ... . Morti per cause violente e sesso ... . Suicidi e tentativi di suicidio accertati dalla Polizia di Stato e dai Carabinieri per mese, per regione e alcuni caratteri ... .
2 - Conti economici delle lsiltuzioni sanitarie
Conto economico consolidato delle USL ... . Prestazioni rese dalle USL per funzione e per tipo ... . Uscite correnti delle USL per regione ... . Conto economico consolidato degli Ospedali pubblici ... . Uscite correnti degli Ospedali pubblici, per regione ... .
3 - Struttura e attività degli Istituti di cura
Istituti di cura pubblici e privati, posti-Ietto, degenti e giornate di degenza, per provincia ... .
4 - Statistiche assistenziali
Attività assistenziali delle Amministrazioni provinciali e dei Brefotrofi ... . Istituti di ricovero, asili nido, dormitori pubblici, colonie e campeggi estivi .. .
5 - Previdenza sociale
Conto economico degli Enti mutuo-previdenziali. ... . Prestazioni rese dagli Enti mutuo-previdenziali per forma e tipo, secondo l'evento, il rischio o il bisogno ... . Spesa degli Enti mutuo-previdenziali per funziona e per regione ... . Popolazione assicurata per la vecchiaia, l'invalidità e superstiti (IVS) ... . Alcuni principali dati sul trattamento pensionistico ... .
TAV. PAG.
30
31 32 33 34 35
36 37
38 39 40 41 42 43 44
45 46 47 48 49
50
51- 52
53 54 55 56 57
36
38 38 39 39 39
40 42
43 44 46 49 50 50 51
53 53 54 55 55
56
60 61
62 63 64 66 67
INDICE
6 - Conti economici della Protezione sociale
TOTALE
Conto economico consolidato della Protezione sociale secondo la natura giuridica delle Istituzioni ... ..
Prestazioni di Protezione sociale per forma, finalità socio-economica, durata e tipo, secondo l'evento, il rischio o il bisogno ... . Uscite correnti per la Protezione cosiale per voce e per regione ... .
SANITÀ
Conto economico consolidato della Sanità ... . Servizi sanitari per tipo ... . Uscite correnti del conto economico consolidato della Sanità per regione ... .
ASSISTENZA
Conto economico consolidato dell'Assistenza secondo la natura giuridica delle Istituzioni. ... . Prestazioni assistenziali per forma, finalità socio-economica, durata e tipo, secondo l'evento, il rischio o il bisogno ... . Uscite correnti del conto economico consolidato dell'Assistenza sociale per voce e per regione ... .
PREVIDENZA
Conto economico consolidato della Previdenza per natura giuridica delle Istituzioni ... . Prestazioni previdenziali per forma, finalità socio-economica, durata e tipo, secondo l'evento, il rischio o il bisogno ... . Uscite correnti del conto economico consolidato della Previdenza per voce e per regione ... .
4 -ISTRUZIONE, STATISTICHE CULTURALI E SOCIALI VARIE 1 - Istruzione
DATI GENERALI
Unità scolastiche, classi e alunni secondo la specie delle scuole ... . Scuole materne ed elementari ... . Scuole medie e secondarie superiori ... . Corsi e partecipanti per tipo di istituzioni ed attività di educazione degli adulti Corsi per la formazione professionale: partecipanti secondo il livello profes-
sionale del corso e personale insegnante ... .
ISTRUZIONE UNIVERSITARIA
Studenti iscritti per corso di laurea ... . Laureati per sesso e corso di laurea ... . Personale insegnante per posizione giuridica e facoltà ... .
2 - Statistiche culturali e sociali varie
BIBLIOTECHE PUBBLICHE STATALI
Materiale librario, consultazioni e prestiti ... .
ISTITUTI STATALI DI ANTICHITÀ E D'ARTE
Istituti, visitatori e incassi, secondo la specie degli Istituti ... .
ATTIVITÀ EDITORIALE
Produzione libraria: opere pubblicate secondo la materia trattata ... . Stampa periodica: periodici secondo la periodicità ... .
TAV.
58 59 60
61 62 63
64 65 66
67 68 69
70 71 72 73 74
75 76 77
78
79
80 81
PAG.
68 69 73
74 74 75
76 77 79
80 81 83
84 85 85 86 86
87 88 89
90
92
93 93
V
VI INDICE
RADIODIFFUSIONI
Abbonamenti ... . Programmi ed ore di trasmissione ... .
SPETTACOLI E SPORT
Spesa del pubblico per spettacoli e manifestazioni varie ... . Teatro ... . Sale cinematografiche aperte al pubblico ... , ... . Pellicole cinematografiche in circolazione e spesa del pl,lbblico, per anno di prima programmazione e nazionalità ... . Attività delle sale cinematografiche ... . Spesa del pubblico per trattenimenti vari e manifestazioni sportive ... .
3 - Eiezioni
ELEZIONI DEI RAPPRESENTANTI DELL'ITALIA AL PARLAMENTO EUROPEO - 17 GIUGNO 1984
Seggi assegnati dalla legge, liste, candidature, elettori e votanti, per circoscri- zione elettorale ... , ... . Voti validi e non validi, per circoscrizione elettorale ... . Voti e seggi alle liste dei partiti, per circoscrizione elettorale ... .
ELEZIONE DEL PARLAMENTO NAZIONALE
Collegi elettorali, seggi assegnati dalla legge, elettori, e sezioni elettorali per legislatura ... . Liste, candidature, votanti e voti, per legislatura ... . Voti validi e seggi alle liste o ai contrassegni ... .
ELEZIONE DEI CONSIGLI REGIONALI
Seggi assegnati dalla legge, elettori, votanti, sezioni elettorali, voti validi e non validi, schede bianche, per regione ... . Voti conseguiti dalle liste dei partiti, per regione ... : ... . Seggi attribuiti alle liste dei partiti, per regione ... . Seggi attribuiti alle liste dei partiti nelle precedenti elezioni, per regione ... .
5 - GIUSTIZIA 1 - Giustizia civile
STATISTICA PROCESSUALE CIVILE
Movimento dei procedimenti di cognizione ... . Movimento dei procedimenti relativi ad immobili adibiti ad uso di abitazione o ad uso diverso da quello di abitazione ... . Procedimenti sopravvenuti ed esauriti con accoglimento relativi a locazioni di immobili urbani ad uso di abitazione ... . Provvedimenti emessi in materia cautelare ed escutiva ... . Provvedimenti emessi in materia di stato delle persone ... . Procedimenti di separazione personale dei coniugi ... . Procedimenti di scioglimento e cessazione degli effetti civili del matrimonio.
Procedimenti inmateria di lavoro e di previdenza e assistena obbligatorie ...
STATISTICHE DEL CONTENZIOSO AMMINISTRATIVO
Movimento dei ricorsi presso i Tribunali Amministrativi Regionali (TAR), il Consiglio di Stato ed il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ... . Ricorsi sopravvenuti, esauriti e pendenti presso i Tribunali Amministrativi Regionali (TAR) e ricorsi appellati presso il Consiglio di Stato ed il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ... .
TAV.. PAG.
82 83
84 85 86 87 88 89
90 91 92
93 94 95
96 97 98 99
100 101 102 103 104 105 106 107
108
109
94 94
95 95 96 96 97 97
98 98 98
99 99 100
101 101 102 102
103 103 104 105 105 106 106 107
108
108
INDICE
Movimento dei ricorsi e dei procedimenti presso la Corte dei Conti distinti per materia in primo od unico grado ... .
PROTESTI. FALLIMENTI E ATTIVITA NOTARILE
Protesti ... . Fallimenti dichiarati e fallimenti chiusi ... . Fallimenti chiusi, secondo il modo di chiusura e l'attività economica del fallito Statistica notarile ... .
2 - Giustizia penale
Movimento dei procedimenti in complesso ... . Procedimenti sopravvenuti per distretto di Corte di Appello ... . Movimento dei procedimenti a carico di minorenni ... . Movimento dei procedimenti presso la Corte di Cassazione ... . Provvedimenti vari ... . Delitti denunciati per i quali l'Autorità giudiziaria ha iniziato l'azione penale - Persone denunciate ... . Delitti e persone denunciati all'Autorità giudiziaria dalla Polizia di Stato, dall'Arma dei Carabinieri e dal Corpo delle Guardie di Finanza per regione e per specie ... . Condannati secondo il delitto ed alcuni caratteri ... .
3 - Istituti di prevenzione e di pena
Movimento in entrata e in uscita; posizione giuridica dei presenti a fine anno Entrati per età, stato civile e sesso ... . Detenuti condannati secondo la pena inflitta e il sesso ... , ... .
6 - AGRICOLTURA, FORESTE, CACCIA E PESCA
1 - 3° Censimento generale dell'agricoltura, 24 ottobre 1982
Aziende, superficie totale e superficie agricola utilizzata (SAU), per provincia Aziende con vite e relativa superficie a vite, per provincia ... . Numero dei capi di bestiame, per provincia ... .
2 - Indagine su alcune specie di alberi da frutto - 1982 (Melo, pero, pesco, aranciO)
Superficie delle specie di alberi da frutto, per regione ... . Superficie a melo e pero per età di impianto e regione ... . Superficie a pesco per età di impianto e regione ... . Superficie ad arancio per età di impianto e regione ... .
3 - Utilizzazione del territorio
Superficie territoriale secondo l'utilizzazione, per provincia ... .
4 - Numeri Indici della produzione agraria e forestale
Indice generale e indici per gruppi di prodotti ... . Indici per categorie e per principali prodotti. ... .
TAv.
110
111 112 113 114
115 116 117 118 119 120
121 122
123 124 125
126 127 128
129 130 131 132
133
134 135
PAG.
109
110 111 112 112
113 113 114 114 .114 115
117 119
120 120 120
121 123 125
126 127 128 128
129
131 131
VII
VIII INDICE
5 - Coltivazioni agricole
COLTIVAZIONI ERBACEE
Superficie e produzione totale ... . Superficie e produzione totale delle principali coltivazioni erbacee per regio-
ne ... . Coltivazioni foraggere ... . Semi da prato e da erbaio ... .
COLTIVAZIONI LEGNOSE
Superficie e produzione totale ... . Produzione totale delle principali coltivazioni legnose per regione ... .
CONCIMI E FITOIA TRICI
Concimi chimici distribuiti al consumo ... . Principali fitoiatrici distribuiti al consumo ... .
6 - Zootecnia
Consistenza del bestiame ... . Principali produzioni zootecniche ... . Bestiame macellato ... . Produzione di latte, lana e bozzoli. ... . Fecondazione naturale ed artificiale dei bovini ... .
7 - Foreste
Superficie forestale per tipo di bosco ... . Numero e superficie delle tagliate ... . Legname da lavoro per assortimento ... . Utilizzazione legnose per destinazione economica e forma di governo ... . Incendi nei boschi ... .
8 - Caccia e pesca
CACCIA
Aziende faunistico venatorie, oasi di protezione della fauna, zone di ripopola- mento, numero dei cacciatori e degli agenti venatori ... .
PESCA
Naviglio da pesca ... . Produzione della pesca ... .
7 - INDUSTRIE
1 - 6° Censimento generale dell'Industria, del commercio, dei servizi e dell'arti- gianato, 26 ottobre 1981
Unità locali e addetti per ramo di attività economica ... . Unità locali per ramo di attività economica e per numero di addetti ... . Unità locali per numero di addetti, per regione ... . Unità locali e addetti per ramo di attività economica, per provincia ... .
2 - Numeri Indici della produzione industriale
Indice generale, indici per destinazione economica e indice della produzione media giornaliera ... . Indici per alcune principali classi di industria ... .
TAV. PAG.
136 137 138 139
140 141
142 143
144 145 146 147 148
149 150 151 152 153
154
155 156
157 158 159 160
161 162
132 133 135 135
136 137
138 139
141 141 142 144 145
146 147 148 148 149
150
150 151
152 152 153 154
158 159
INDICE
3 - Numeri Indici del fatturato e degli ordinativi dell'Industria
Indici del fatturato e degli ordinativi ... .
4 - Industrie estrattive
Produzione delle miniere ... .
5 - Industrie manifatturiere
Produzioni dell'industria cotoniera ... . Principali produzioni delle industrie metallurgiche ... . Industrie delle fonderie di ghisa ... . Industrie meccaniche ... . Principali produzioni delle industrie dei mezzi di trasporto ... . Principali produzioni delle industrie della trasformazione dei minerali non metalliferi ... . Principali produzioni delle industrie della lavorazione dei minerali non metal-
liferi ... . Prodotti delle industrie chimiche ... . Produzione delle industrie dei derivati del petrolio e del carbone ... . Produzione dell'industria delle fibre chimiche (artificiétli e sintetiche) per usi tessili ... . Produzione di paste per carta, carta e cartone ... . Produzione di articoli di gomma ... .
6 - Energia elettrica
Impianti generatori di energia elettrica ... . Potenza degli impianti elettrici nuovi e in costruzione, per regione ... . Linee elettriche in esercizio con tensione uguale o superiore a 200 kV ... . Bilancio dell'energia elettrica ... . Produzione di energia elettrica per fonte energetica utilizzata ... . Produzione di energia elettrica per categoria di produttori ... , ... . Consumo di energia elettrica per categoria di utilizzatori ... . Consumo di energia elettrica dell'industria per settore di attività ... . Consumo di energia elettrica dell'industria per settore di attività e per regione
8 - COSTRUZIONI E OPERE PUBBLICHE 1 - Abitazioni: Censimento del 25 ottobre 1981
Abitazioni in complesso (occupate e non occupate) e altri tipi di alloggio per regione ... .
2 - Attività edilizia
Fabbricati residenziali e non residenziali - Concessioni ritirate ... . Abitazioni risultanti dalle concessioni di fabbricati residenziali di nuova costruzione, secondo il numero delle stanze ... . Abitazioni risultanti dalle concessioni di fabbricati residenziali di nuova costruzione, secondo la superficie utile abitabile ... . Fabbricati non residenziali di nuova costruzione, secondo la destinazione d'uso - Concessioni ritirate ... . Fabbricati residenziali di nuova costruzione - Concessioni ritirate - Fabbricati e abitazioni secondo le caratteristiche dell'impianto termico ... . Fabbricati residenziali di nuova costruzione - Concessioni ritirate - Fabbricati e abitazioni secondo la fonte energetica dell'impianto termico ... .
TAV.
163
164
165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176
177 178 179 180 181 182 183 184.
185
186
187 188 189 190 191 192
PAG.
160
161
162 162 163 163 164 164 165 166 167 167 168 168
169 170 170 171 171 172 173 173 174
176
177 178 178 179 180 180
IX
x INDICE
3 - Opere pUbbliche
Dati riassuntivi sui lavori per Ente finanziatore ... . Lavori iniziati, ultimati, eseguiti; giornate-operaio per settore di intervento e per Ente finanziatore ... . Lavori iniziati, ultimati, eseguiti; giornate-operaio, per regione e per principali Enti finanziatori. ... .
9 - TRASPORTI E COMUNICAZIONI 1 - Trasporti Interni
FERROVIE Rete e materiale rotabile
Traffico sulle ferrovie dello Stato ... . STRADE ORDINARIE
Rete stradale ... . Veicoli a motore" nuovi di fabbrica» iscritti al Pubblico Registro Automobili-
stico ... . Veicoli a motore che hanno pagato la tassa di circolazione nel 1982
INCIDENTI STRADALI
Incidenti stradali e persone infortunate ... .
2 - Trasporti marittimi ed aerei
TRASPORTI MARITTIMI
Consistenza del naviglio a propulsione meccanica ... . Naviglio mercantile di oltre 100 tonnellate ... . Movimento complessivo ... . Navigazione internazionale ... . Navigazione di cabotaggio ... .
TRASPORTI AEREI
Movimento commerciale negli aeroporti nazionali ... . Movimento commerciale per aeroporto ... . Movimento commerciale degli aeromobili per aeroporto e per mese ... . Movimento commerciale dei passeggeri per aeroporto e per mese ... .
3 - Comunicazioni
Servizio postale ... . Servizio telegrafico ... . Servizio telex ... . Servizio telefonico ... .
10 - COMMERCIO CON L'ESTERO
Dati generali; bilancia commerciale ... . Importazioni ed esportazioni per gruppi di merci. ... . Numeri indici del commercio con l'estero per destinazione economica ... . Importazioni ed esportazioni per Paese ... . Importazioni ed esportazioni per ramo e classe di attività economica ... . Provenienza delle principali merci importate ... . Destinazione delle principali merci esportate ... .
11 - COMMERCIO INTERNO 1 - Commercio all'ingrosso
Operatori economici del commercio all'ingrosso iscritti agli Albi delle Camere di commercio, industria, agricoltura e artigianato ... . Numero, addetti e ammontare delle vendite (IVA esclusa) dei Cash and Car-
ry ... . Mercati all'ingrosso di prodotti ortofrutticoli, pollame e uova ... .
TAV. PAG.
193 194 195
196 197
198 199 200
201
202 203 204 205 206
207 208 209 210
211 212 213 214
215 216 217 218 219 220 221
222 223 224
181 181 183
185 186
187 188 190
191
192 192 193 193 195
196 196 198 199
200 202 202 203
204 204 205 206 208 215 218
222 222 223
INDICE
2 - Commercio al minuto fisso e ambulante
Autorizzazioni per il commercio fisso al minuto e ambulante ... . Autorizzazioni per il commercio fisso al minuto per generi ... . Autorizzazioni per il commercio fisso al minuto, per provincia ... . Autorizzazioni per il commercio ambulante, per provincia ... . Supermercati, cooperative di consumo e grandi magazzini ... . Rivendite di tabacchi; farmacie ... . Ammontare delle vendite negli ipermercati. ... . Ammontare delle vendite nei grandi magazzini ... . Numero e ammontare delle vendite dei supermercati alimentari ... . Vendita di sali, tabacchi e fiammiferi ... : ... . Numeri indici delle vendite del commercio al minuto delle imprese della grande distribuzione ... .
3 - Esercizi pubblici, Servizi e Attività Ausiliarie del commercio
Autorizzazioni per esercizi pubblici ... . Autorizzazioni di esercizio per alcuni principali servizi ... . Autorizzazioni per esercizi pubblici, per provincia ... . Al,ltorizzazioni di esercizio per alcuni principali servizi, per provincia ... . Magazzini generali ... .
4 - Alberghi e turismo
Esercizi ricettivi per specie, tipo e categoria ... . Esercizi ricettivi per regione ... . Movimento complessivo dei clienti negli esercizi alberghieri ed extralberghie- ri per mese e per regione ... . Movimento complessivo dei clienti negli esercizi alberghieri ed extralberghie-
ri per categoria di esercizi e per regione ... . Movimento complessivo dei clienti negli esercizi alberghieri ed extralberghie-
ri, per regione e nazionalità ... . Movimento dei clienti stranieri negli esercizi alberghieri, per regi()ne e nazionalità ... . Movimento dei clienti stranieri negli esercizi extralberghieri, per regione e nazionalità ... .
1 -Credito
12 - CREDITO E ASSICURAZIONI;
MERCATO MONETARIO E FINANZIARIO
Piazze bancabili e sportelli delle aziende di credito in esercizio ... . Depositi e impieghi ... ..
Depositi presso le aziende di credito ordinario per tipo di istituto ... . Depositi presso le aziende di credito per settori depositanti e presso l'Ammini-
strazione postale ... . Impieghi in Italia delle aziende di credito per regione e settore di destinazione Impieghi in Italia delie aziende di credito per tipo di azienda ... . Depositi presso le aziende di credito e le casse di risparmio postali; impieghi delle aziende di credito ... . Impieghi in Italia degli istituti di credito speciale per regione e settore di destinazione ... . Situazione della Banca d'Italia ... . Situazione delle aziende di credito ... . Situazione degli istituti di credito speciale ... ..
Conti economici delle aziende e degli istituti di credito speciale ... .
2 - Assicurazioni private
Conti economici delle imprese assicuratrici. Portafoglio complessivo ... . Principali voci dei conti economici per rami elementari - Assicurazione diretta del portafoglio italiano ... .
TAV.
225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235
236 237 238 239 240
241 242 243 244 245 246 247
248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259
260 261
PAG.
224 224 225 226 227 227 228 228 228 229 230
231 231 232 234 235
236 237 238 239 240 241 242
243 244 244 245 245 246 247 249 249 250 250 251
252 253
XI
XII INDICE
Premi e sinistri di competenza nell'assicurazione contro i danni per rami elementari - Assicurazione diretta del portafoglio italiano ... . Situazione patrimoniale delle imprese assicuratrici - Portafoglio complessi-
vo ... . Premi incassati e produzione emessa dalle imprese assicuratrici per il ramo vita ... .
3 - Mercato monetario e finanziario
Circolazione monetaria ed altri mezzi di pagamento ... . Tassi del mercato monetario e finanziario ... . Rendimento medio percentuale per gruppi di valori mobiliari ... . Numero ed importi in lire dei vaglia postali internazionali. ... . Vaglia postali internazionali pagati in Italia, per regione ... . Corso medio e rendimento dei principali titoli mobiliari ... . Media dei cambi in Italia ... . Stanze e servizi di compensazione ... .
13 - PREZZI 1 - Prezzi all'ingrosso
NUMERI INDICI
Numeri indici del prezzi all'ingrosso ... . Numeri indici dei prezzi all'ingrosso per alcune branche e gruppi di prodotti Numeri indici dei prezzi dei prodotti venduti e dei beni acquistati dagli agricoltori ... . Numeri indici del costo di costruzione di un fabbricato residenziale ... .
2 - Prezzi al consumo
NUMERI INDICI
Numeri indici dei prezzi al consumo per l'intera collettività nazionale ... . Numeri indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati ... . Numeri indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati nei capoluoghi di provincia ... , ... .
PREZZI DI MERCI E SERVIZI
Tariffe ferroviarie ... . Principali tariffe postali e telegrafiche ... . Tariffe telefoniche ... .
3 - Potere d'acquisto della lira
Coefficienti per tradurre le lire correnti degli anni sottoindicati in lire 1983 ...
14 - LAVORO E RETRIBUZIONI 1 - Forze di lavoro
INDAGINE SULLE FORZE DI LAVORO
Popolazione per condizione, settore di attività economica degli occupati e sesso ... . Popolazione secondo il sesso, l'età e l'atteggiamento nei confronti del lavoro Forze di lavoro secondo l'età, il titolo di studio e la condizione ... . Occupati secondo la condizione dichiarata, il sesso, il settore di attività economica e la posizione nellà professione ... . Popolazione per condizione, settore di attività economica, regione e sesso ..
Occupati presenti per ramo e branca ... .
TAV. PAG.
262 263 264
265 266 267 268 269 270 271 272
273 274 275 276
277 278 279
280 281 282
283
284 285 286 287 288 289
253 254 255
256 256 256 257 257 258 259 261
262 264 265 266
267 268 269
271 271 271
272
273 274 275 276 277 278
INDICE
DIPENDENTI DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
Dipendenti delle Amministrazioni dello Stato, degli Enti territoriali e altri Enti pubblici ... . Dipendenti dello Stato e delle Aziende autonome, per Amministrazione di appartenenza ... . Dipendenti dello Stato e delle Aziende autonome per Amministrazione di appartenenza e per categoria ... .
INDICATORI DEL LAVORO NELLA GRANDE INDUSTRIA
'Indici dell'occupazione delle ore lavorate e dei guadagni medi di fatto ... . Tassi di rotazione dei dipendenti, regimi settimanali di lavoro e incidenza del lavoro straordinario sulle ore lavorate ... .
CONFLITTI DI LAVORO
Conflitti di lavoro per ramo di attività economica, causa e regione ... . Ore di lavoro perdute per ramo di attività economica, mese e regione ... .
2 - Retribuzioni
NUMERI INDICI
Numeri indici delle retribuzioni contrattuali per dipendente e per ramo di attività economica ... . Numeri indici delle retribuzioni orarie contrattuali per ramo di attività econo-
mica ... . Numeri indici delle retribuzioni contrattuali per dipendente per rami, classi e sottoclassi di attività economica. . .. . ... . Numeri indici cjelle retribuzioni orarie contrattuali per rami, classi e sottoclas-
si di attività economica ... ..
SALARI E STIPENDI
Retribuzioni lorde contrattuali degli operai agricoli a tempo indeterminato .. . Retribuzioni lorde contrattuali degli operai agricoli a tempo determinato .... . Retribuzioni mensili lorde contrattuali degli operai e degli impiegati delle industrie, del commercio e dei trasporti ... . Composizione delle retribuzioni mensili del personale civile dello Stato per carriera e qualifica ... . Composizione della retribuzione e del costo del lavoro nei principalisettori di attività economica per alcune categorie di lavoratori ... .
15-CONSUMI
Consumi delle famiglie: struttura della spesa secondo la ripartizione terril. ..
Consumi delle famiglie: struttura della spesa secondo la condizione socio- economica del capofamiglia ... . Consumi delle famiglie:struttura della spesa secondo il numero dei compo-
nenti ... . Bilancio dei principali prodotti agricolo-alimentari. ... .
16 - BILANCI DELLE IMPRESE
Principali voci dei ricavi e dei costi delle imprese industriali ... . Principali voci dei ricavi e dei costi delle imprese commerciali e dei trasporti Principali dati dei costi economici delle imprese pubbliche ... .
17 - FINANZE PUBBLICHE 1 - Amministrazione dello Stato
Conto generale delle spese e delle entrate ... " .... . Trasferimenti ... .
TAV.
290 291 292
293 294
295 296
297 298 299 300
301 302 303 304 305
306 307 308 309
310 311 312
313 314
XIII
PAG.
281 281 282
284 285
, 286 287
288 288 289 290
291 292 293 296 297
. 299 300 303 304
305 309 310
312 313
XIV INDICE
BILANCIO DELLO STATO
Entrate tributarie ... . Spese impegnate secondo la classifica funzionale ... . Debiti pubblici interni ... . Processo di smalti mento dei residui passivi ... .
2 - Amministrazioni regionali e locali
Conto generale della finanza regionale e locale ... '.' ... . Bilanci delle Regioni a statuto ordinario, speciale e Province autonome .... . Bilanci delle Amministrazioni provinciali ... . Bilanci delle Amministrazioni comunali. ... ' ... . Spese per funzioni degli Enti locali ... . Trasferimenti ricevuti e fatti dagli Enti locali. ... . Spese delle Regioni a statuto ordinario, per settori d'intervento ... . Situazione debitoria a breve e a lungo termine degli Enti locali ... . Situazione dei residui attivi delle Amministrazioni regionali, provinciali e comunali ... . Situazione dei residui passivi delle Amministrazioni regionali, provinciali e comunali ... .
3 - Enti pubblici nazionali
Conto economico delle Università ... . Conto economico delle Opere universitarie ... . Conto economico degli Istituti autonomi case popolari ... . Conto economico delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricol-
tura ... . Conto economico degli Enti provinciali per il turismo ... . Conto economico delle Comunità montane ... .
18 - CONTI ECONOMICI NAZIONALI
1 - Conti nazionali
Conto economico delle risorse e degli impieghi ... . Conto della distribuzione del prodotto lordo ... . Conto del reddito ... . Conto di utilizzaz'ione del reddito ... . Conto della formazione del capitale ... . Distribuzione del reddito nazionale ai fattori della produzione ... . Conti economici consolidati delle Amministrazioni pubbliche ... . Transazioni internazionali ... . Reddito nazionale ... . Valore aggiunto ai prezzi di mercato per ramo e branca e prodotto interno lordo ... . Valore aggiunto ai prezzi di mercato dell'agricoltura, silvicoltura e pesca ... . Consumi finali delle famiglie per categoria ... ..
Investimenti lordi per ramo di appartenenza e per branca produttrice ... . Redditi da lavoro dipendente per ramo e branca ... .
2 - Conti finanziari
Conto finanziario dell'Italia ... . Conto finanziario del resto del mondo con l'Italia ... .
3 - Ricerca scl.ntHlca
Spese e finanziamenti secondo i settori operativi ... . Spese e personale per tipo di ricerca e settore operativo ... .
TAV.
315 316 317 318
319 320 321 322 323 324 325 326 327 328
329 330 331 332 333 334
335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348
349 350
351 352
PAG.
313 315 315 315
316 317 318 319 320 320 321 321 322 322
323 324 325 326 327 328
329 330 330 331 331 331 332 334 334 335 337 338 340 341
342 342
343 344
INDICE
19 - CONFRONTI INTERNAZIONALI 1 - Popolazione
STATO DELLA POPOLAZIONE
Superficie e popolazione mondiate ... . Popolazione per sesso ed età ... '.' ... . P?polazione delle città con almeno 500.000 abitanti ... .
MOVIMENTO NATURALE DELLA POPOLAZIONE
Dati riassuntivi ... . Morti per causa ... . Vita media in anni ad alcune età ... , ... .
2 - Istruzione
Studenti secondo il grado dell'istruzione ... , ... .
'3 - Agricoltura e foreste, pesca
DATI GENERALI SULL'AGRICOLTURA E FORESTE
Superficie e utilizzazione delle terre ... , ... . AGRICOLTURA
Superficie e produzione di alcune principali coltivazioni erbacee ... . Produzione di alcune coltivazioni legnose ... , ... .
ZOOTECNIA
Consistenza del bestiame - Produzioni zootecniche ... . FORESTE
Superficie forestale e utilizzazioni legnose ... . PESCA
Produzione della pesca nei principali paesi e nel mondo ... .
4 - Industrie e comunicazioni
l )1
.~
,l J
PRINCIPALI PRODUZIONI INDUSTRIALI
Numeri indici della produzione industriale ... . Produzione di alcune industrie ... .
COMUNICAZIONI
Servizi telefonici. ... , ... .
5 - Commercio con l'estero
Importazioni ed esportazioni di alcuni principali Paesi ... . Commercio estero dei Paesi partecipanti all'Organizzazione per la Coopera-
zione e lo Sviluppo Economico (DCSE) ... .
6 - Moneta e prezzi
Moneta ... . Numeri indici dei prezzi all'ingrosso e dei prezzi al consumo ... .
APPENDICE
Note metodologlche ... .
TAV.
353 354 355
356 357 358
359
360
361 362
363
364
365
366 367
368
369 370
371 372
PAG.
346 351 354
356 357 359
360
362
363 365
366
367
368
'369 370
374
375 376
377 378
379
AVVERTENZE
A WERTENZE GENERALI
Segni convenzionali -,- Nelle tavole della presente pubblicazione sono adoperati i seguenti se- gni convenzionali:
Linea (-): a) quando il fenomeno non esiste;
b) quando il fenomeno esiste e viene rilevato, ma i casi non si sono verificati.
Quattro puntini ( .... ): quando il fenomeno esiste, ma i dati non si conoscono per qualsiasi ragione.
Due puntini ( .. ): per i numeri che non raggiungono la metà della cifra dell'ordine mi- nimo considerato.
Numeri relativi - I numeri relativi (percentuali, quozienti di derivazione, ecc.) sono general- mente calcolati su dati assoluti non arrotondati, mentre molti dati contenuti nel presente volume sono arrotondati al migliaio, al milione, ecc.; rifacendo i calcoli in base a tali dati assoluti si pos- sono pertanto avere dati relativi che differiscono leggermente da quelli contenuti nel volume.
Distribuzione di, frequenze per classi di valori di un carattere - Nelle tavole che riportano tali classi di valori, come regola generale, gli estremi inferiori di ciascuna classe s'intendono esclusi e gli estremi superiori inclusi nella classe considerata.
Ciò non vale per le distribuzioni per età, sia per anni singoli sia per classi, in quanto l'età viene computata in anni compiuti. Così, ad esempio, l'età O anni, 1 anno, ecc. si riferisce rispettivamente agli individui dalla nascita al giorno precedente il 1° compleanno e agli individui dal giorno del 1°
compleanno al giorno precedente il 2° compleanno e così via. Analogamente nelle distribuzioni se- condo classi di età, le classi, ad esempio, fino a 4 anni, 5-9 anni, 10-14 anni, 75 anni ed oltre, inclu- dono rispettivamente gli individui dalla nascita al giorno precedente il 5° compleanno, dal giorno del 5° compleanno al giorno precedente il 10° compleanno, dal giorno del 10° compleanno al giorno precedente il 15° compleanno, dal 75° compleanno in poi.
CIRCOSCRIZIONI TERRITORIALI NORD-CENTRO
ITALIA NORD-OCCIDENTALE comprende: Piemonte, Valle d'Aosta, Lombardia, Liguria;
ITALIA NORD-ORIENTALE comprende: Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Roma- gna;
ITALIA CENTRALE comprende: Toscana, Umbria, Marche, Lazio.
MEZZOGIORNO
ITALIA MERIDIONALE comprende: Abruzzi, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria;
ITALIA INSULARE comprende: Sicilia, Sardegna.
Dati provvisori e rettificati - I dati relativi ai periodi più recenti sono in parte provvisori e, pertanto, suscettibili di rettifiche nelle successive edizioni. I dati contenuti in precedenti pubblica- zioni che non concordano con quelli del presente volume si intendono rettificati.
Fonti - Quando la fonte dei dati non è indicata si tratta di rilevazioni eseguite direttamente dall'Istituto Centrale di Statistica.
CONFRONTI INTERNAZIONALI
Denominazione e classificazione dei Paesi - Nella denominazione e classificazione dei Paesi per status internazionale si è tenuto conto della situazione attuale nei limiti consentiti dalle fonti disponibili. Nella Tav. 353, per i Paesi non autonomi, è indicato tra parentesi il Paese di dipendenza.
Di regola i Paesi sono riportati nell'ambito dei Continenti, secondo l'ordine (geografico) con- cordato tra i Paesi della CEE. Qualche eccezione è stata tuttavia introdotta nelle tavole relative ad alcuni fenomeni per prospettarne meglio le caratteristiche territoriali.
'Comparabilità dei dati - A motivo di eventuali difformità nei criteri di rilevazione ed elabora- zione dei dati da Paese a Paese e di altre cause di non omogeneità del contenuto dell~ rilevazioni stesse, nonché per circostanze attinenti all'epoca, al periodo o al territorio cui i dati 'dei vari Paesi si riferiscono, non sempre i dati stessi risultano esattamente comparabili. Alcune fra le maggiori cause di non esatta comparabilità sono indicate, di volta in volta, nelle note in calce alle tavole.
Fonti - I dati sono, di regola, desunti dagli annuari statistici e dai bollettini mensili dei singoli Paesi o da altre pubblicazioni inerenti ai vari argomenti considerati (censimenti, movimento della popolazione, ecc.). Per particolari argomenti sono state inoltre utilizzate le pubblicazioni di alcuni enti ed organizzazioni internazionali, quali le Nazioni Unite e le varie organizzazioni specializzate (FAO, IMF, ecc.).