• Non ci sono risultati.

Lemma di commutazione Enunciato

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Lemma di commutazione Enunciato"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Lemma di commutazione

Enunciato

Sia [a, b] un intervallo, e x : N→[a, b] una successione di elementi di [a, b]. Sia f una funzione [a, b]→R. Siax∈[a, b]. Supponiamo che:

n→+∞lim xn=x (1)

f`e continua inx. (2)

Allora si ha

x∈[a, b]. (3)

e

nlim+∞f(xn) =f(x). (4)

Dimostrazione

Osserviamo per prima cosa che, grazie alla (1), la tesi (4) pu`o anche essere scritta

n→+∞lim f(xn) =f( lim

n→+∞xn), (5)

che spiega il nome del lemma: infatti si vede che lim

n→+∞ef commutano(che, per le mucche, vuol dire che possono essere scambiate di posto).

Osserviamo ora che la (3) `e una banale conseguenza del teorema della permanenza del segno (per successioni). Infatti per ogninsi haxn−a≥0 per cui, al limite,x−a≥0, cio`ex≥a. In modo analogo si verifica chex≤b.

Veniamo ora alla cosa pi`u seria, cio`e alla dimostrazione di (4). Espandendo la definizione di limite in (4) possiamo riscrivere la tesi come

∀ε>0 ∃n∈N: ∀n≥n |f(xn) −f(x)| ≤ε. (6) Per dimostrare la (6) possiamo giocarci la (1) e la (2). Per ogni ε>0 usiamo dapprima la (2) e abbiamo

∃δ>0 : ∀x∈[a, b] {|x−x| ≤δ} ⇒ {|f(x) −f(x)| ≤ε}. (7) Usiamo ora ilδcos`ı ottenuto dalla (7). Espandendo la definizione di limite (1) abbiamo, in generale

∀η >0 ∃nη ∈N: ∀n≥nη |xn−x| ≤η. (8) Muggiti sconvolti!! Perch´e chiamaη quello che di solito si chiama ε?? Calma, calma! Non posso chiamarloε perch´e `e un nome che ho gi`a usato. Inoltre, tra un attimo prender`o η = δ, dove δ

`e proprio il valore ottenuto dalla (7) a partire dall’εda cui sono partito. Poi decido di prendere comen proprio l’nη =nδ ottenuto tramite la (8). In questo modo la mia costruzione pu`o essere riassunta come

ε→δ=:η→nη=:n. (9)

Vediamo cosa succede se prendo unn≥n. Avendo preson=nηavr`o |xn−x| ≤η ≡δ. Ponendo allorax=xn nella (7) ottengo |f(xn) −f(x)| ≤ε, In definitiva ho

∀ε>0 ∃n∈N: ∀n≥n |f(xn) −f(x)| ≤ε, che `e proprio la (6).

1

Riferimenti

Documenti correlati

Erbse Steuchus Piccolos Wolff Buresch Cougny Scott-Ferguson Robinson Beatrice. 1

Applicazione delle trasformate di Laplace alla risoluzione d’equazioni differenziali ordinarie e a derivate parziali. In particolare applicazione a semplici

Gli appunti delle lezioni vengono spesso scritti in fretta, e talvolta non

II° CRITERIO: Se due triangoli hanno ordinatamente congruenti un lato e due angoli ad esso adiacenti, essi sono

(2) quando l’algoritmo costruito per la risoluzione del problema risulta instabile: ci` o si verifica quando la sequenza delle singole operazioni elementari che definiscono

Si utilizza nelle rendite vitalizie, infatti una rendita vitalizia si può considerare come somma di capitali

• Nella commutazione di messaggio viene stabilita una connessione logica tra trasmettitore e ricevitore, mentre il collegamento fisico ( il percorso seguito) può variare a

Enunciato del teorema di Paul Levy sulla con- vergenza in legge di variabili aleatorie: esempio in cui lacondizione di continuità in 0 del limite non è veri…cata, esempio