• Non ci sono risultati.

Lemma della montagnetta

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Lemma della montagnetta"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Lemma della montagnetta

EnunciatoSiaf ∈ C0([a,b]) e siay0 un numero reale. Costruiamo l’insieme

M = {x∈ [a,b] tali chef(x) ≥y0}. (1) Supponiamo che l’insieme M sianon vuotoe poniamo

α:= inf M β:= sup M. (2)

Allora abbiamo (tesi)

sef(a) <y0alloraf(α) =y0 (3)

sef(b) <y0alloraf(β) =y0 (4)

Dimostrazione

Dimostriamo la (4). La dimostrazione della (3) `e praticamente identica. Cominciamo a osservare che, dalla (2) e dalle propriet`a dell’estremo superiore si ha

β≥x ∀x∈ M (5)

∀ε>0 ∃xε∈ M : xε>β−ε (6)

Per cominciare, facciamo vedere che f(β) non pu`o essere strettamente minore di y0, facendo vedere che supponendo f(β) < y0 cadiamo in una contradizione. Infatti, per il teorema della permanenza del segno, se fosse f(β) < y0 allora f(x) sarebbe minore di y0 in tutto un intorno sinistro diβ. In altre parole esisterebbe unδ>0tale chef(x) <y0per tutti glixconβ−δ≤x≤β.

Quindi tra β−δ e β non ci sarebbero elementi dell’insieme M. Ma prendendoε := δ nella (6) avremmo una contradizione: infatti dalla (6) dovremmo avere un xε ∈ M tra β−δ e β mentre sappiamo chein tale intervallo non ci sono elementi di M. Quindi siamo sicuri chef(β) ≥y0.

Ora osserviamo che se facciamo l’ipotesi aggiuntiva che f(b) < y0, avendo gi`a scoperto che f(β) ≥ y0, non si potr`a mai avere β = b. Quindi, colloquialmente parlando, a destra di β c’`e spazio. Matematicamente, l’intervallo ]β,b[ non `e vuoto. E ricordando cheβ `e l’estremo superiore di M, e guardando la (5), ci convinciamo che in tale intervallo non ci possono essere punti di M (cenni di assenso dalle mucche). Facciamo allora vedere che in tal casof(β) non pu`o essere stret- tamente maggiore diy0, facendo vedere che supponendo f(β) >y0 cadiamo in una contradizione.

Immaginiamo infatti che siaf(β) >y0. Per il teorema della permanenza del segno, si avrebbe tutto un intorno diβ in cuif `e ancora maggiore diy0. E visto cheβ<b (cio`e a destra diβ c’`e spazio), questo avviene sia a sinistra di β sia a destra di β. Ma abbiamo visto che a destra di β non ci possono essere elementi di M e quindi l’assunzionef(β) >y0 ci ha portato ad una contradizione.

In conclusione: i) non si pu`o avere maif(β) <y0, e ii) sef(b) <y0 non si pu`o avere neppure f(β) > y0. Concludiamo che se f(b) < y0 allora si deve avere f(β) = y0. Abbiamo quindi dimostrato la (4).

Come abbiamo gi`a detto, la dimostrazione della (3) `e molto simile, e viene lasciata al lettore (muggiti di scontento).

1

Riferimenti

Documenti correlati

a La sufficienza viene raggiunta con un punteggio di almeno 20 punti in ciascuno dei due gruppi di esercizi e con un totale di almeno 51 punti; b il punteggio massimo `e 100; c

Lineare del secondo ordine a coeffici- enti costanti

[r]

Per un insieme totalmente ordinato X (come Q, R o la retta euclidea orientata), definizioni di: sottinsieme superiormente o inferiormente limitato, elemento mas- simo e elemento

[r]

Esercizio 6 Osserviamo innanzitutto che la serie data ` e a termini non negativi, pertanto la conver- genza semplice equivale alla

Il pistone viene quindi bloccato ed il gas viene messo in contatto termico con un secondo serbatoio, che sostituisce il primo, alla temperatura T C = 326 K, finche’ il gas

Quale quantit`a potrebbe svolgere un ruolo analogo nel caso delle formule di quadratura interpolatorie e composte, e perch´e in particolare le formule con pesi positivi sono