• Non ci sono risultati.

Facoltà di Ingegneria – Corsi di Laurea in Ingegneria Civile e dell’Ambiente Corso di Elementi di Fisica 2– A.A. 2011-2012

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Facoltà di Ingegneria – Corsi di Laurea in Ingegneria Civile e dell’Ambiente Corso di Elementi di Fisica 2– A.A. 2011-2012 "

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Facoltà di Ingegneria – Corsi di Laurea in Ingegneria Civile e dell’Ambiente Corso di Elementi di Fisica 2– A.A. 2011-2012

2a prova di accertamento – 28 gennaio 2012

Cognome:______________________ Nome:______________________ Matricola:___________

1) Un protone (m = 1.7⋅10-27 kg, q = 1.6⋅10-19 C) con velocità iniziale v0 = 5⋅106 m/s entra in una regione in cui è presente un campo magnetico B = 0.5 T perpendicolare al foglio. Dopo aver percorso un quarto di circonferenza, il protone esce dalla regione in direzione ortogonale alla direzione di entrata come indicato in figura. Si calcoli il verso del campo B e si calcoli la distanza d.

B

entrante

uscente

d = _______________________________________

2) Siano dati due fili conduttori rettilinei indefiniti e paralleli, di diametro trascurabile, posti a distanza a e percorsi dalla medesima corrente I entrante nel foglio. Si scriva l’espressione del campo magnetico nelle sue componenti Bx

e By lungo l’asse x congiungente i due fili indicato in figura in funzione della distanza x dal filo di sinistra (0 < x <

a). Dire per quale valore di x il campo B si annulla.

Bx(x) = ______________________________

By(x) = ______________________________

B = 0 per x = _______________

3) Con riferimento all’esercizio precedente, calcolare la componente By lungo l’asse x per x > a.

By(x) = ______________________________

4) Si consideri un cavo conduttore cilindrico cavo di diametro esterno d = 5 cm in cui scorra una corrente I = 5 A distribuita uniformemente nella sua sezione. Si calcoli il valore di r (con r > 0) per cui B raggiunge il suo valore massimo e tale valore massimo.

B = Bmax per r = _______________________

Bmax = _______________________________

5) Nel disegno è raffigurata in modo prospettico una spira circolare conduttrice, immersa in una regione in cui è presente un campo magnetico uniforme la cui intensità cresce linearmente nel tempo. Dire in quale/i delle quattro situazioni raffigurate non sarà presente nella spira alcuna forza elettromotrice indotta.

A.

B.

C.

D.

A B C D

A

p+

B d

p+

I I

a x y

r

(2)

6) Dire quali delle seguenti affermazioni sulla forza di Lorentz sono errate o incomplete. La forza di Lorentz:

non compie lavoro

è una forza conservativa

si manifesta quando una particella carica si trova in una regione di campo magnetico

si manifesta solo se il campo magnetico varia nel tempo

è massima se il moto della particella carica avviene in un piano perpendicolare alle linee di forza del campo B

si può manifestare se la particella carica è in movimento in una regione di campo magnetico

7) Una spira quadrata di lato a = 0.1 m è posta in un piano ortogonale ad un campo magnetico B uniforme che varia nel tempo secondo la legge B = B0 cos(3ωt) [B0 = 0.2 T, ω = 102 s-1]. Si calcoli il flusso di B attraverso la spira all’istante t = 0 e il valore di picco della fem indotta nella spira stessa.

Se il campo varia nel tempo secondo la legge B = B1 sin(ωt), si calcoli il valore di B1 per cui la fem indotta assume lo stesso valore di picco del caso precedente.

ΦB(t=0) = ____________________________

EMAX = ____________________________

B1 = ______________________________

8) Un circuito quadrato di lato a = 0.1 m e resistenza R = 0.2 Ω, con un lato libero si scorrere, è connesso ad un generatore V ed è posto in un piano ortogonale ad un campo magnetico uniforme e costante, B = 0.1 T. Sul lato mobile del circuito è appesa una massa m = 0.1 kg. Indicare come va collegato il generatore perché il sistema rimanga il equilibrio. Calcolare il valore di V per avere equilibrio.

Il generatore va collegato come

1

2

V = _____________________________________

9) Un circuito LR (L = 100 µH, R = 10 Ω) viene collegato all’istante t=0 ad un generatore di fem E = 12V. Si calcoli l’energia magnetica accumulata nell’induttore al raggiungimento dello stato stazionario. Si calcoli dopo quanto tempo dalla chiusura dell’interruttore la corrente è pari a metà del valore di regime.

Um

36 µJ

72 µJ

18 µJ

t1/2

3.5 µs

13.8 µs

6.9 µs

10) Enunciare e discutere la quarta equazione di Maxwell, con particolare attenzione al concetto di corrente di spostamento.

a

a a B

(1) (2)

V

m

(3)

SOLUZIONI

1) B uscente

m 1 .

=0

= qB d mv

2)

( )

a/2 per x 0

0 2 ,

2 1 1 ) 2

( 0 ) (

0 0

=

=

<

− <

= −



 

 + −

=

=

B

a x x

a x

a I x x a x x I

B x B

y x

π µ π

µ

3) x

(

x a

)

x a

a I x a

x x x I

By >

− −

=

 

− −

= 2 ,

2 1

1 ) 2

( 0 0

π µ π

µ

4) 2.5cm

per 2 T 10

4 5

0

max = = ⋅ =d =

d r B I

π µ

5) B

6) 2, 3, 4

7)

( )

T 6 . 0 3

V 6 . 0 3

Tm 002 . 0 )

0 ( 3

cos )

(

0 1

0 2

2 0

2 0

2

=

=

=

=

=

=

= Φ

= Φ

B B

B a E

B a t

t B

a t

MAX

B B

ω ω

8) 1

V 6 . 19

=

=

=

= aB

V mgR mg RaB iaB V

9) 2 e 3

(4)

Facoltà di Ingegneria – Corsi di Laurea in Ingegneria Civile e dell’Ambiente Corso di Elementi di Fisica 2– A.A. 2011-2012

2a prova di accertamento – 28 gennaio 2012

Cognome:______________________ Nome:______________________ Matricola:___________

1) Dire quali delle seguenti affermazioni sulla forza di Lorentz sono corrette e complete. La forza di Lorentz:

è una forza conservativa

è massima se il moto della particella carica avviene in un piano perpendicolare alle linee di forza del campo B

si puo’ manifestare se la particella carica è in movimento in una regione di campo magnetico

si manifesta solo se il campo magnetico varia nel tempo

non compie lavoro

si manifesta quando una particella carica si trova in una regione di campo magnetico

2) Una spira quadrata di lato a = 0.15 m è posta in un piano ortogonale ad un campo magnetico B uniforme che varia nel tempo secondo la legge B = B0 cos(2ωt) [B0 = 0.5 T, ω = 50 s-1]. Si calcoli il flusso di B attraverso la spira all’istante t = 0 e il valore di picco della fem indotta nella spira stessa.

Se il campo varia nel tempo secondo la legge B = B1 sin(3ωt), si calcoli il valore di B1 per cui la fem indotta assume lo stesso valore di picco del caso precedente.

ΦB(t=0) = ____________________________

EMAX = ____________________________

B1 = ______________________________

3) Si consideri un cavo conduttore cilindrico cavo di diametro esterno d = 10 cm in cui scorra una corrente I = 2 A distribuita uniformemente nella sua sezione. Si calcoli il valore di r per cui B raggiunge il suo valore massimo e tale valore massimo.

B = Bmax per r = _______________________

Bmax = _______________________________

4) Siano dati due fili conduttori rettilinei indefiniti e paralleli, di diametro trascurabile, posti a distanza a e percorsi dalla medesima corrente I uscente dal foglio. Si scriva l’espressione del campo magnetico nelle sue componenti Bx

e By lungo l’asse x congiungente i due fili indicato in figura in funzione della distanza x dal filo di sinistra (0 < x <

a). Dire per quale valore di x il campo B si annulla.

Bx(x) = ______________________________

By(x) = ______________________________

B = 0 per x = _______________

5) Con riferimento all’esercizio precedente, calcolare la componente By lungo l’asse x per x < 0.

By(x) = ______________________________

6) Nel disegno è raffigurata in modo prospettico una spira circolare conduttrice, immersa in una regione in cui è presente un campo magnetico uniforme la cui intensità cresce linearmente nel tempo. Dire in quale/i delle quattro situazioni raffigurate la forza elettromotrice indotta nella spira è massima istante per istante.

B

I I

a x y

r

a

(5)

A.

B.

C.

D.

7) Un circuito quadrato di lato a = 0.2 m e resistenza R = 0.3 Ω, con un lato libero si scorrere, è connesso ad un generatore V ed è posto in un piano ortogonale ad un campo magnetico uniforme e costante, B = 0.12 T. Sul lato mobile del circuito è appesa una massa m = 0.2 kg. Indicare come va collegato il generatore perché il sistema rimanga il equilibrio. Calcolare il valore di V per avere equilibrio.

Il generatore va collegato come

1

2

V = _____________________________________

8) Un elettrone (m = 9.1⋅10-31 kg, q = 1.6⋅10-19 C) con velocità iniziale v0 = 2⋅108 m/s entra in una regione in cui è presente un campo magnetico B = 1 T perpendicolare al foglio. Dopo aver percorso un quarto di circonferenza, l’elettrone esce dalla regione in direzione ortogonale alla direzione di entrata come indicato in figura. Si calcoli il verso del campo B e si calcoli la distanza d.

B

entrante

uscente

d = _______________________________________

9) Un circuito LR (L = 20 µH, R = 150 Ω) viene collegato all’istante t=0 ad un generatore di fem E = 30 V. Si calcoli l’energia magnetica accumulata nell’induttore al raggiungimento dello stato stazionario. Si calcoli dopo quanto tempo dalla chiusura dell’interruttore la corrente è pari a metà del valore di regime.

Um 0.2 µJ 0.8 µJ 0.4 µJ

t1/2 0.09 µs 0.13 µs 0.17 µs

10) Enunciare e discutere la quarta equazione di Maxwell, con particolare attenzione al concetto di corrente di spostamento.

A B C D

e−

B d

e−

a a B

(1) (2)

V

m

(6)

SOLUZIONI

1) 2, 3, 5

2)

( )

T 3 . 3 0 2

V 12 . 1 2

Tm 011 . 0 )

0 ( 2

cos )

0 (

0 1

0 2

2 0

2 0

2

=

=

=

=

=

=

= Φ

=

= Φ

B B

B a E

B a t

t B

a t

MAX

B B

ω

ω

3) 5cm

per 2 T 10

8 6

0

max = = ⋅ = d =

d r B I

π µ

4)

( )

a/2 per x 0

0 2 , 2

1 1 ) 2

( 0 ) (

0 0

=

=

<

− <

= −



 

− −

=

=

B

a x x

a x

x I a x a x x I

B x B

y x

π µ π

µ

5)

( )

, 0

2 2

1 1 ) 2

( 0 0 <

= −





− +

= x

x a x

x I a x

a x x I

By

π µ π

µ

6) A

7) 1

V 5 . 24

=

=

=

= aB

V mgR mg RaB iaB V

8) B uscente

mm 1 .

=1

= qB d mv

9) 3 e 1

(7)

Facoltà di Ingegneria – Corsi di Laurea in Ingegneria Civile e dell’Ambiente Corso di Elementi di Fisica 2– A.A. 2011-2012

2a prova di accertamento – 28 gennaio 2012

Cognome:______________________ Nome:______________________ Matricola:___________

1) Una spira quadrata di lato a = 0.18 m è posta in un piano ortogonale ad un campo magnetico B uniforme che varia nel tempo secondo la legge B = B0 cos(5ωt) [B0 = 0.2 T, ω = 40 s-1]. Si calcoli il flusso di B attraverso la spira all’istante t = 0 e il valore di picco della fem indotta nella spira stessa.

Se il campo varia nel tempo secondo la legge B = B1 sin(2ωt), si calcoli il valore di B1 per cui la fem indotta assume lo stesso valore di picco del caso precedente.

Φ B(t=0) = ____________________________

EMAX = ____________________________

B1 = ______________________________

2) Dire quali delle seguenti affermazioni sulla forza di Lorentz sono incorrette o incomplete. La forza di Lorentz:

si manifesta solo se il campo magnetico varia nel tempo

è una forza conservativa

non compie lavoro

si può manifestare se la particella carica è in movimento in una regione di campo magnetico

è massima se il moto della particella carica avviene in un piano perpendicolare alle linee di forza del campo B

si manifesta quando una particella carica si trova in una regione di campo magnetico

3) Si consideri un cavo conduttore cilindrico cavo di diametro esterno d = 8 cm in cui scorra una corrente I = 1.8 A distribuita uniformemente nella sua sezione. Si calcoli il valore di r per cui B raggiunge il suo valore massimo e tale valore massimo.

B = Bmax per r = _______________________

Bmax = _______________________________

4) Siano dati due fili conduttori rettilinei indefiniti e paralleli, di diametro trascurabile, posti a distanza a e percorsi dalla medesima corrente I uscente dal foglio. Si scriva l’espressione del campo magnetico nelle sue componenti Bx

e By lungo l’asse x congiungente i due fili indicato in figura in funzione della distanza x dal filo di destra (−a < x <

0). Dire per quale valore di x il campo B si annulla.

Bx(x) = ______________________________

By(x) = ______________________________

B = 0 per x = _______________

5) Con riferimento all’esercizio precedente, calcolare la componente By lungo l’asse x per x > 0.

By(x) = ______________________________

6) Un circuito LR (L = 15 µH, R = 90 Ω) viene collegato all’istante t=0 ad un generatore di fem E = 20 V. Si calcoli l’energia magnetica accumulata nell’induttore al raggiungimento dello stato stazionario. Si calcoli dopo quanto tempo dalla chiusura dell’interruttore la corrente è pari a metà del valore di regime.

C

I I

a

x y r

a

(8)

Um 0.18 µJ 0.37 µJ 0.74 µJ

t1/2 0.11 µs 0.21 µs 0.17 µs

7) Nel disegno è raffigurata in modo prospettico una spira circolare conduttrice, immersa in una regione in cui è presente un campo magnetico uniforme la cui intensità cresce linearmente nel tempo. Dire in quale/i delle quattro situazioni raffigurate la forza elettromotrice indotta nella spira è nulla istante per istante.

A.

B.

C.

D.

8) Un circuito quadrato di lato a = 0.15 m e resistenza R = 0.5 Ω, con un lato libero si scorrere, è connesso ad un generatore V = 35 V ed è posto in un piano ortogonale ad un campo magnetico uniforme e costante. Sul lato mobile del circuito è appesa una massa m = 0.15 kg. Indicare come va collegato il generatore perché il sistema rimanga il equilibrio. Calcolare il valore di B per avere equilibrio.

Il generatore va collegato come

1

2

B = _____________________________________

9) Un protone (m = 1.7⋅10-27 kg, q = 1.6⋅10-19 C) con velocità iniziale v0 = 2⋅106 m/s entra in una regione in cui è presente un campo magnetico B = 0.7 T perpendicolare al foglio. Dopo aver percorso un quarto di circonferenza, il protone esce dalla regione in direzione ortogonale alla direzione di entrata come indicato in figura. Si calcoli il verso del campo B e si calcoli la distanza d.

B

entrante

uscente

d = _______________________________________

10) Enunciare e discutere la quarta equazione di Maxwell, con particolare attenzione al concetto di corrente di spostamento.

A B C D

p+

B d

p+

a a B

(1) (2)

V

m

(9)

SOLUZIONI

1)

( )

T 5 . 2 0 5

V 3 . 1 5

Tm 0065 . 0 )

0 ( 5

cos )

(

0 1

0 2

2 0

2 0

2

=

=

=

=

=

=

= Φ

= Φ

B B

B a E

B a t

t B

a t

MAX

B B

ω ω

2) 1, 2, 6

3) 4cm

per 2 T 10

9 6

0

max = = ⋅ =d =

d r B I

π µ

4)

( )

a/2 per x 0

0 -

2 2

1 1 ) 2

( 0 ) (

0 0

=

=

<

+ <

= +





 + −

=

=

B

x x a

a x

x a I x a x x I

B x B

y x

π µ π

µ

5)

( )

, 0

2 2

1 1 ) 2

( 0 0 >

+

= +



 

 + +

= x

x a x

x I a x

a x x I

By

π µ π

µ

6) 2 e 1

7) B

8) 2

T 14 . 0

=

=

=

= aV

B mgR mg

R aB iaB V

9) B entrante

mm

=30

= qB d mv

Riferimenti

Documenti correlati

Bringing it to the

PROGETTO DI RESIDENZA SOCIALE ASSISTITA E CENTRO DIURNO PER ANZIANI, CON PROPOSTA DI GIARDINO MULTISENSORIALE. PER MALATI

Si calcoli l’espressione della corrente nella spira quadrata,

Libro di testo: fare gli esercizi e gli esempi contenuti nel Capitolo 1, dell’Appendice fare solo la sezione A.2 Insiemi e relative

Una batteria con d.d.p. Determinare la forza che deve essere applicata dall’esterno sulla sbaretta ed il lavoro che compie da 0 a 10 secondi. Si verifichi che tale lavoro viene in

Calcolare il campo magnetico (modulo, direzione e verso) nelle regioni di spazio comprese tra il filo ed il tubo, all’interno del tubo ed all’esterno di questo, nei due

Gli scritti di gennaio e febbraio possono essere

Alcuni passeggeri sono in possesso di una tessera prioritaria (riconoscibile per avere il numero identificativo compreso fra 1 e 1000) e per loro l’inserimento in lista di