• Non ci sono risultati.

Università di Bologna – Corsi di Laurea in Ingegneria II Facoltà – Cesena Appello straordinario per laureandi - Prova scritta del corso di Fisica Generale L-B

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Università di Bologna – Corsi di Laurea in Ingegneria II Facoltà – Cesena Appello straordinario per laureandi - Prova scritta del corso di Fisica Generale L-B"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Università di Bologna – Corsi di Laurea in Ingegneria II Facoltà – Cesena Appello straordinario per laureandi - Prova scritta del corso di Fisica Generale L-B

(8 Novembre 2007) Prof. Maurizio Piccinini

1. Due sfere conduttrici di raggi R ed r, con R > r, sono isolate l’una dall’altra e contengono ciascuna una stessa quantità di carica q. Le due sfere vengono messe a contatto da un sottile conduttore ideale il quale non ha altro effetto che quello di consentire il passaggio di carica dall’una all’altra.

In seguito al collegamento, a causa del cosiddetto ”effetto punte”, fluisce carica dalla sfera più grande a quella più piccola. Dire se questa affermazione è vera o no argomentando la risposta.

2. Un elettrone si sposta di moto rettilineo e uniforme in posizione intermedia tra due lunghi fili paralleli alla sua direzione di moto (i due fili e la direzione della carica giacciono su uno stesso piano). Si vuole deviare la particella dalla sua traiettoria rettilinea facendola avvicinare ad uno dei due fili, e per fare ciò si fa circolare nei fili una corrente I di uguale intensità per entrambi. Come deve essere il verso della corrente nei fili per raggiungere l’obbiettivo?:

a) Uguale in entrambi i fili e concorde con la velocità dell’elettrone.

b) Uguale in entrambi i fili e discorde con la velocità dell’elettrone.

c) Di verso discorde: l’elettrone si avvicinerà al filo la cui corrente è concorde con la sua velocità

d) Di verso discorde: l’elettrone si avvicinerà al filo la cui corrente è discorde con la sua velocità

3. Un gas perfetto subisce: a) un’espansione adiabatica quasi-statica; b) un’espansione adiabatica libera. In entrambi i casi dire se la sua temperatura varia e, in caso affermativo, specificare se la temperatura finale è maggiore o minore di quella iniziale. Motivare la risposta.

4. Due cariche puntiformi positive identiche q sono fissate a distanza 2dl’una dall’altra. Una terza carica puntiforme di prova si trova su un piano perpendicolare alla retta congiungente le due cariche, il quale interseca tale congiungente giusto a metà tra le due cariche.

a) Descrivere la forza che le due cariche esercitano sulla carica di prova, in funzione della distanza R di quest’ultima dalla congiungente le due cariche, indicandone i valori quando R→0 e quando R→∞

( )

3/2

2 2 2 2

0 0

0

2 2

( ) sin

4 4

( ) R 0

R

q q R

E R R d R d

E R

"# ! "#

$

$%

= =

+ +

&&&$

b) Trovare il valore di R per il quale la forza sulla carica di prova ha il valore massimo.

( ) ( )

( ) ( ) ( )

( ) ( )

3/2 1/2

2 2 2 2 2

3/2 5/2

2 2 2 2 2

2 2 3

0 0

3/2 5/2

2 2 2 2 2 2 2 2

2 3 2

3 0

4 4

3 0 3

2

R d R R d

dE q q

R d R R d

dR R d

R d R R d R R d R d

!" !"

# #

# #

+ # + $ %

= = + # + =

& '

( )

+

+ # + = * = + * =

5. Un lungo filo rettilineo orizzontale AB giace su un tavolo. Un secondo filo CD lungo l = 1 m, sovrastante e parallelo al primo, scivola verticalmente soggetto al suo peso su due guide metalliche poste in modo da chiudere un circuito con il filo inferiore come in figura. La densità di massa lineare di CD è λ

= 5 g/m. Il circuito è percorso da una corrente I = 50 A nel verso rappresentato in figura.

A B

C D

x y

(2)

Università di Bologna – Corsi di Laurea in Ingegneria II Facoltà – Cesena Appello straordinario per laureandi - Prova scritta del corso di Fisica Generale L-B

(8 Novembre 2007) Prof. Maurizio Piccinini

a) Quanto vale, in funzione dell’altezza, la forza magnetica cui è soggetto CD a causa della corrente nel circuito?

0 2

0 ˆ 5 104 1 ˆ

2 CD 2

CD

B I lI

F j j N

y y y

dF dqvB IdxB F IlB

µ µ

! !

"

= #$

= = %

&

= = ' = $(

r

b) A quale altezza il filo CD rimane in equilibrio?

2 2 4

0 0

3

5 10 0.0102

2 2 5 10 9.8

eq

CD CD

lI I

F m g lg h m

h g

µ µ

" ! " !

#

#

= = = % = = $ =

$ $

c) Cosa cambia se si inverte il verso della corrente nel circuito?

6. Un recipiente cilindrico ha sezione S = 1 dm2 ed è chiuso da un pistone mobile praticamente senza peso, scorrevole senza attrito internamente al cilindro. Il pistone si trova sollevato dalla base di una altezza h = 2,24 dm. Dentro il recipiente si trova un gas perfetto monoatomico ed una molla di costante elastica k = 1000 N/m, fissata al pistone ed alla base del cilindro.

Inizialmente il sistema è in equilibrio sotto la pressione esterna patm= 1 atm, con la molla non deformata. Calcolare:

a) Il lavoro che si compie per spostare isotermicamente e reversibilmente il pistone fino a portarlo alla distanza l = h/2 dalla base.

!U

2 int

2 2

3

5 2

1 2

1 1 1 1 1

ln ln 2

2 2 2 8 2

1 1 0.224 10

ln 2 0.224 1.013 10 10 0.6

8 2 8

pot atm

pot atm m m pot atm

f f

m atm

i i

m atm atm atm

m atm

E Q L

p Sh nRT

E Q L L L E Q L

L k x p dV p dV

L k x nRT p Sh kh p Sh p Sh

L h kh p S "

# + ! = "

$ =

%

! = " + & = ! " +

= ! " +

= ! " " = + "

' * +( )

= . + , " -/= + ) )

0 1

2 3

4 4

(

931 0.5

)

50 J

' (

" =

. /

2 3

b) La forza risultante che agisce sul pistone quando lo si riporta, con una espansione adiabatica, alla distanza l’ = 2/3 h dalla base.

5

2 1

; ;

3 3

5 1 2

; ; ; , ,

3 2 3

1 3 1

2 1

3 4 3

1.013 10

gas k atm ad atm

ad ist ist ist atm ist ad

ad ist

atm ist atm atm

ist ad

R F F F R p S k x p S x h h h

V V

p p p p V Sh V Sh V Sh

V V

V

R p V S hk p S p S hk

V V

R

!

! !

!

"

= + + = + # $ # = $ =

%%

& ' (

% = ) * = = = = =

% + ,

-

. /

' ( ' (

= ) * + $ = 0 ) * $ 1+

0 + , 1

+ , 2 3

= 4

r r r r

[ ]

2 0.224 103

10 1.238 1 316

3 N

$ 4

4 $ + =

µ0 = 4π x 10-7 N/A2; 1 Atm = 1.013 x 105 Pa

Riferimenti

Documenti correlati

Argomentare. Un uomo di 80 Kg si trova all’estremo posteriore di una slitta di 200 Kg, lunga 20 m, in moto senza attrito su un lago ghiacciato alla velocità di 10 m/s.

Università di Bologna – Corsi di Laurea in Ingegneria II Facoltà – Cesena Appello invernale - Prova scritta del corso di Fisica Generale L-B.. (11 dicembre 2007)

3)In un cilindro di raggio R è presente un campo magnetico uniforme B (verso il basso) che decresce costantemente nel tempo in ragione di 10 mT/s. Calcolare il campo magnetico B

All’anellino è legato l’estremo di un filo, inestensibile e privo di massa, che passa su una carrucolina posta al centro della guida ed è legato all’altro estremo a

Si sa che inizialmente si trova in posizione x = 7cm, in un certo sistema di riferimento, e dopo 4s si trova in posizione x = 22cm.. (a) trovare la velocità con cui si muove

• Moto rettilineo: posizione, velocità e accelerazione di una particella che si muove lungo una linea retta.. • Movimento curvilineo: posizione, velocità e accelerazione di

• Moto rettilineo: posizione, velocità e accelerazione di una particella che si muove lungo una linea retta.. • Movimento curvilineo: posizione, velocità e accelerazione di

Ø Guida rettilinea a cuscino d’aria, carrello per la guida, due fototraguardi, metro, cronometro elettronico collegato ai fototraguardi, filo, pesetto, piattello fermapeso..