• Non ci sono risultati.

→F ∈ C1(A), con A insieme aperto contenente T e il sostegno di Γ Formule di Gauss-Green (1) ZZ T ∂F2 ∂x dxdy = I Γ F2 dy (2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "→F ∈ C1(A), con A insieme aperto contenente T e il sostegno di Γ Formule di Gauss-Green (1) ZZ T ∂F2 ∂x dxdy = I Γ F2 dy (2"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Formule di Gauss-Green

Richiami di teoria

• Γ curva chiusa in R2, regolare a tratti, per- corsa in senso antiorario

• T ⊂ R2 regione “interna” a Γ

• Sia −→

F : A ⊂ R2 R2, −→

F = F1−→

i 1 + F2−→ i 2,

→F ∈ C1(A), con A insieme aperto contenente T e il sostegno di Γ

Formule di Gauss-Green (1)

ZZ T

∂F2

∂x dxdy =

I

Γ F2 dy (2) −

ZZ T

∂F1

∂y dxdy =

I

Γ F1 dx (3)

ZZ T

̶F2

∂x ∂F1

∂y

!

dxdy =

I

ΓF1 dx + F2 dy

(2)

Casi particolari

1.Area di una regione piana Area(T ) =

I

Γx dy

(segue da (1) con F2(x, y) = x) Area(T ) = −

I

Γy dx

(segue da (2) con F1(x, y) = y)

Area(T ) = 1 2

I

Γ(x dy − y dx)

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Si potrebbe anche calcolare le derivate successive della funzione implicita, ad esempio in (0, 0) T , e scrivere il polinomio di Taylor-McLaurin della funzione implicita in un

Istituzioni di Matematiche II

Poich´e la curva lungo cui si vuole calcolare l’ integrale non passa per (0, 0) ed ´ e chiusa, per un teorema sulle forme differenziali esatte, vale R.. ρ ω

Negli esercizi 1–10, ove possibile, verificare se le forme differenziali sono chiuse e, se esatte, calcolarne un

[r]

Scritto di Analisi Matematica 2. Corso di Ingegneria

CORSO DI ANALISI MATEMATICA II - LAUREA IN FISICA. Esercizi