• Non ci sono risultati.

Esempi di domande (altro) Analisi Numerica A.A. 2008-09 Seguono esempi di domande per la prova di esame, non sono esaustivi di tutte le possibili domande. 1. Esegui ((1 +

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esempi di domande (altro) Analisi Numerica A.A. 2008-09 Seguono esempi di domande per la prova di esame, non sono esaustivi di tutte le possibili domande. 1. Esegui ((1 +"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Esempi di domande (altro) Analisi Numerica A.A. 2008-09

Seguono esempi di domande per la prova di esame, non sono esaustivi di tutte le possibili domande.

1. Esegui ((1 + x) − 1)/x, con x=1.E-15. Commenta 2. Che cosa pu` o accadere nella somma in macchina di √

x + δ − √ x , con δ << |x| ? Come si pu` o porre rimedio? Fornisci un esempio in ambiente Matlab.

3. Si eseguono le operazioni macchina: (x

1

∗ x

2

)/x

3

e x

1

∗ (x

2

/x

3

), con x

1

= 2 · 10

200

, x

2

= 3 · 10

157

, x

3

= 2 · 10

172

. Riportare il risultato per entrambe le operazioni e commentare.

4. Calcolare la complessit` a computazionale dell’algoritmo di sostituzione all’indietro.

5. Illustrare i concetti di condizionamento e stabilit` a.

6. Citare un problema mal-condizionato ed utilizzando Matlab mettere in evidenza il mal-condizionamento.

7. Qual’` e l’utilit` a del pivoting parziale nell’ algoritmo di eliminazione di Gauss ?

8. E’ dato un sistema di equazioni Ax = b. Eseguire lo scaling esplicito e risolvere il sistema col metodo di eliminazione di Gauss. Risolvere il sistema senza eseguire lo scaling esplicito. Confrontare e commentare i due risultati.

9. E’ data la matrice A, eseguire l’equilibratura per righe. Trovare l’indice di condizionamento prima e dopo l’equilibratura. Commentare.

10. Verificare se la seguente matrice A = ... ` e simmetrica e definita positiva.

11. Enunciare la condizione necessaria e sufficiente per la conergenza di un metodo iterativo (Jacobi o Gauss-Seidel).

12. Enunciare una condizione solo sufficiente (ma non necessaria) per la convergenza di un metodo iterativo (Jacobi o Gauss-Seidel).

1

(2)

13. Data una funzione ed una sequenza definita di punti di interpolazione,

`

e sempre possibile ottenere la convergenza uniforme dei polinomi inter- polanti, sulla sequanza data, alla funzione ? Motivare la risposta con eventuali esempi (fare grafici con Matlab).

14. Cosa sono i nodi di Tchebichev ? A cosa servono ?

15. Cos’` e il grado di precisione di una formula di quadratura ?

16. Definire l’ordine di convergenza di un metodo iterativo per la risoluzione di un’equazione non-lineare. Scrivere i valori per i metodi da te conosciuti.

17. Definizione di trasformazione di similitudine, illustra un esempio con comandi Matlab di trasformazione di similitudine con eventuale veri- fica.

18. Illustra due applicazioni della fattorizzazione QR di una matrice.

19. Illustrare due tecniche per la risoluzione del metodo dei minimi quadrati, motivando se l’una sia preferibile all’altra.

20. Qual’` e l’utilit` a del metodo delle tangenti di Newton-Raphson ? 21. Qual’` e l’utilit` a del metodo delle secanti ?

22. Quanto vale l’ordine di convergenza del metodo di Newton-Raphson ? 23. Citare un esempio in cui ` e possibile, tramite un opportuno algoritmo,

ridurre la complessit` a di calcolo.

24. Scrivere un criterio di arresto per l’algoritmo del metodo delle secanti.

2

Riferimenti

Documenti correlati

E’ dato un sistema di equazioni con matrice di coefficienti eguale alla matrice di Hilbert di ordine n (H=hilb(n) in Matlab) per n=5,8,12,15.. Eseguire le

Per ciascuna accuratezza riportare in una tabella: gli autovalori, la stima dell’errore (assoluto o relativo), il numero di iterazioni effettuate.. a) Migliorare, con uno

Stimare l’errore di interpolazione massimo nell’intervallo assegnato, utilizzando la formula dell’errore di interpolazione di Lagrange, per il polinomio di grado 3 e

• Ricavare il numero di operazioni macchina per risolvere tutti i sistemi e confrontare il valore con quello che si ottiene da una

Effettuare il calcolo in aritmetica virgola mobile (al calcolatore) confrontare i due risultati anche in base all’errore relativo. Confrontare i risultati spiegando le

a) non si conosce un algoritmo di complessit` a polinomiale che risolva il prob- lema KNAPSACK;. b) esiste un algoritmo di complessit` a polinomiale che risolva il problema

Un produttore M di mandorle (m) ed un produttore H di miele (h) operano in poderi confinanti, configurando una situazione in cui esistono effetti esterni positivi nella produzione.

Si diano le definizioni di: sottospazio vettoriale, base di uno spazio vettoriale, dimensione, sottospazi vettoriali in somma diretta.. Si diano le definizioni di sottospazio