Esempi di domande (altro) Analisi Numerica A.A. 2008-09 Seguono esempi di domande per la prova di esame, non sono esaustivi di tutte le possibili domande. 1. Esegui ((1 +
Testo completo
Documenti correlati
a) non si conosce un algoritmo di complessit` a polinomiale che risolva il prob- lema KNAPSACK;. b) esiste un algoritmo di complessit` a polinomiale che risolva il problema
Un produttore M di mandorle (m) ed un produttore H di miele (h) operano in poderi confinanti, configurando una situazione in cui esistono effetti esterni positivi nella produzione.
Si diano le definizioni di: sottospazio vettoriale, base di uno spazio vettoriale, dimensione, sottospazi vettoriali in somma diretta.. Si diano le definizioni di sottospazio
E’ dato un sistema di equazioni con matrice di coefficienti eguale alla matrice di Hilbert di ordine n (H=hilb(n) in Matlab) per n=5,8,12,15.. Eseguire le
Per ciascuna accuratezza riportare in una tabella: gli autovalori, la stima dell’errore (assoluto o relativo), il numero di iterazioni effettuate.. a) Migliorare, con uno
Stimare l’errore di interpolazione massimo nell’intervallo assegnato, utilizzando la formula dell’errore di interpolazione di Lagrange, per il polinomio di grado 3 e
• Ricavare il numero di operazioni macchina per risolvere tutti i sistemi e confrontare il valore con quello che si ottiene da una
Effettuare il calcolo in aritmetica virgola mobile (al calcolatore) confrontare i due risultati anche in base all’errore relativo. Confrontare i risultati spiegando le