• Non ci sono risultati.

x2+ 5x + 6 x2+ 3x + 2≤ 0

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "x2+ 5x + 6 x2+ 3x + 2≤ 0"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Esercizi

Equazioni e disequazioni (a) Polinomiali e razionali:

(x4− 1)(2 − x) > 0; x2+ 5x + 6

x2+ 3x + 2≤ 0; 2x + 5 3x − 1> 4 (b) Con valore assoluto:

x2+ 2|x + 1| − 1 = 0; x + |x + 1| < 0 (c) Logaritmiche e esponenziali:

ln(x2− 3x + 3) = 0; log1

5(x2+ 1) > −1; ex−x2< 0; 2x2−2x+1> 1.

Limiti

(a) Confronti tra inniti:

x→+∞lim

x100+ 3x

x200− 3x; lim

x→+∞

x2+ ln x

4 + ex ; lim

x→−∞

x2(1 + 3x) − x x + 5 − 4x3− 3x2; (b) Limiti notevoli:

x→0lim

e2x2− 1

3x2 ; lim

x→0

ln(2x2+ 1)

3x ; lim

x→1

ln(x2− 2x + 2) (x − 1)2 ; (c) Limiti vari:

lim

x→0+

31/x; lim

x→0

31/x; lim

x→+∞ln x2+ x x2− 3x; lim

x→1

 2 + 1

x

3x

; lim

x→+∞

 4 5

x

+ x

x + 1 Derivate

(a) Calcolare la derivata di:

f (x) = sin x2− 1 x2+ 1



; f (x) = (e−x4+ 1)8; f (x) =p

log(tan(x))

(b) Determinare l'equazione della retta tangente nel punto indicato:

f (x) = x2(ex− ln(1 + x)) in x0= 0; f (x) = log2(x2− 2) in x0= 2;

(c) Calcolare i seguenti limiti usando il teorema di De L'Hopital (vericando prima l'applicabilità):

x→1lim

√x + 1 −√ 2

x2− 1 ; lim

x→0

sin(x2) + 1 − cos x

x2 ; lim

x→+∞

3x + ln x

2 + x ; lim

x→π4

sin x − cos x π − 4x ; Studi di funzione

(a) Determinare il dominio e eventuali simmetrie delle funzioni:

ln(1 − x2)

x ; x3− 3x

(x2− 4)(x2+ 4); √

1 − x +√

1 + x; p

ln(2 − x) − ln(1 + x);

(b) Determinare il dominio delle funzioni date e delle loro composizioni f(g(x)), g(f(x)):

f (x) = 2x2− x − 1, g(x) = x − 2√

x; f (x) = ln(x − 1), g(x) =√ 1 + x;

(c) Determinare massimi e minimi assoluti nel dominio indicato:

f (x) = |1 − x2| in [−√ 2,√

2]; f (x) =

 |x2− 1| per x ≤ 1

ln(x) per x > 1 in [−2, 2];

(2)

(d) Studiare continuità e derivabilità di:

f (x) =

 a − x2 per x ≤ 0

|x − 1| per x > 0 al variare di a; f (x) =

 1 + e2x per x ≤ 0

ax + 2 per x > 0 per a = 1 e 2 (e) Determinare il dominio, simmetrie, eventuali asintoti, positività, crescenza e decrescenza, punti di

estremo relativo delle funzioni:

x2e−x2; x3

x2− 4; ex x;

(f) Determinare il dominio, simmetrie, asintoti, positività, crescenza e decrescenza, punti di estremo relativo, convessità e punti di esso delle funzioni:

xe−x; x + 1

x − 1; x − ln x; x e4x x + 1;

Vedere anche esercizi e slide sugli argomenti del corso all'indirizzo http://www-dimat.unipv.it/mora/galeno2014.html

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Sotto tali condizioni, si risolva il sistema usando la regola

[r]

[r]

[r]

1.b) Essendo la funzione continua sull’insieme chiuso e limitato D, dal Teorema di Weierstrass la funzione ammette massimo e minimo assoluto in D. Per quanto provato nel

1.b) Essendo la funzione continua sull’insieme chiuso e limitato D, dal Teorema di Weier- strass la funzione ammette massimo e minimo assoluto in D. Per quanto provato nel

[r]