• Non ci sono risultati.

Chi vince e chi perde nella partita

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Chi vince e chi perde nella partita"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

.

1

Data Pagina Foglio

12-10-2020

IAcAZZETfApHMEZzoGIoR.vo 13

MEZZOGIORNO DI LIBRI IL SAGGIO DI VALERIO CASTRONOVO EDITO DA LATERZA

Chi vince e chi perde nella partita

per i nuovi equilibri internazionali

di PIETRO POLIERI

S

i può esser certi che, se Valerio Castro- novo non avesse ultimato editorialmen- te il suo nuovo saggio Chi vince e chi perde. I nuovi equilibri internazionali (Laterza, Roma-Bari 2020, 263 pp., curo 20) pra- ticamente nel mese di maggio 2020, bensì alla fine di settembre dello stesso anno, sicuramente non avrebbe trascurato di inserire in tale sua opera - che si presenta come un catalogo ragionato di riquadri storici puntuali, che lo studioso ritiene trasformativi in modo sostanziale dell'ordine eco- nomico, politico e sociale mondiale di inizio secolo - la vicenda clamorosa della firma del «Patto di Abramo» tra Israele; Emirati Arabi e Bahrein, benedetto da Donald Trump, con cui si sancisce effettivamente la nascita di un inedito asse ebrai- co-musulmano/arabo-israeliano capace di dare una spallata da piazzato rugbista di prima linea all'attuale forma geopolitica del mondo.

Con tutte le scosse di assestamento che questo terremoto economico-politico sta già comportan- do, per esempio in Iran, in Turchia e tra le file dei partiti ultranazionalisti palestinesi, dove viene giudicato come un vero e proprio incubo per l'uni- verso nazional-islamico, visto che, per un verso, marginalizza la posizione nello scacchiere inter- nazionale dei primi due stati, per un altro, riduce al lumicino le già esigue possibilità per i palestinesi di svegliarsi su un territorio proprio, indipendente da Israele. Insomma, questione di mesi e Castro- novo avrebbe dovuto probabilmente raccontare un'altra storia e disegnare il profilo di differenti

LO STORICO Valerio Castronovo

attori geopolitici: insoliti protagonisti, inquietanti comparse e improbabili figuranti.

Ma è lo stesso professore di Storia contempo- ranea, in fondo, a spiegare le ragioni di questa estrema mutevolezza e volatilità storica, illumi- nando alcuni concetti grazie ai quali poterla fit- tiziamente bloccare per consentirne una decodi- ficazione scientifica. Per questo allestisce tra le righe del suo scritto una specie di dizionario in trasparenza delle «parole d'ordine del disordine», quelle cioè che contribuiscono a far cogliere ra- zionalmente l'aspetto qualitativo e la grevità quan- titativa di fenomeni e dinamiche, che diversamen- te si dileguerebbero nella ipervelocità schizzata e frenetica della loro esecuzione temporale. Il pas- saggio repentino da un mondo in cui la globa- lizzazione e il mercato deregolamentato, con le loro promesse di progressi paradisiaci per tutti, e la supremazia incontrastata a livello ecumenico de- gli Usa in campo economico e politico-militare erano considerati come realtà ormai acquisite e suscettibili solo di conferma odi ulteriore positivo sviluppo, a uno in cui i particolarismi nazionali, mercantili e ideologici, associati a omogenei lea- derismi anti-politici, e l'affioramento di nuovi co- lossi, del peso del Dragone rosso cinese e dell'India, costituiscono il nuovo temporaneo palcoscenico internazionale, è interpretato a partire da tre ca- tegorie concettuali, corrispondenti ad altrettante caratteristiche del modo di svolgimento della sto- ria attuale.

La radicalità, con la quale si illustra la tra- sformazione estrema di interi paradigmi, relativi a ogni livello di osservazione; la vertiginosità, grazie

a cui si chiarisce l'imprevedibilità delle conse- guenze della maggior parte dei fenomeni in corso;

l'intensità, in virtù della quale i fatti acquisiscono una particolare incidenza se intesi nel loro svi- luppo verticale piuttosto che orizzontale. Tutta la storia contemporanea - dalle criticità espresse dall'Europa nell'individuazione di un punto di equilibrio integrato tra le varie dimensioni della sua operatività alla rinascita dei nazionalismi su nuove basi o a partire da movimenti spontanei non-organizzati; dal neo-isolazionismo inglese ma- nifestato con la Brexit alla permanenza inquie- tante della minaccia terroristica jihadista; dalla tragedia ecologica apparentemente inarrestabile al tunnel ancora senza luce dell'emergenza sa- nitaria mondiale causata dalla diffusione del Co- ronavirus - è concepita come un vulcano, in cui l'attività magmatica è non solo costante, ma così costantemente mutante, da costi. ingere lo storico a farsi più che altro cronista, piegato sulla singo- larità semanticamente autonoma dell'evento, sul singulto evenemenziale intermittente, piuttosto che sulla linearità onnicomprensiva della storia, sulla continuità logico-causale degli avvenimenti e delle vicende umane.

E se si pensa, poi, che a tale neo-configurazione della storia ha contribuito in modo fondamentale l'applicazione delle tecnoscienze e della Rete, così da imprimerle un processo di incontrollata ac- celerazione, infosferizzandola, evaporandola, si comprende la ragione per cui continuare a fa- re-storia oggi in modo serio significa sapere chi abbia vinto, ovvero proprio lo storico contro la storia della morte della Storia.

i Dei i

u i ii

k:q.aw.awUanwt1aia ccre ammnmi mnmmm.mfi

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

039518

Quotidiano

Laterza - quotidiani locali

Riferimenti

Documenti correlati

In questa tesi cercher`o di capire, anche alla luce di indagini mirate (come test e interviste individuali), alcuni dei fattori, delle cause e delle conseguen- ze della paura

La prima riguarda la matematica intesa come costruttiva, creativa: “la mate- matica `e un altro mondo in cui mi sento a casa; ho la sensazione di fare qualcosa di base che `e la

“Per gli anni 2011, 2012 e 2013 la spesa complessiva per il personale delle amministrazioni pubbliche inserite nel conto economico consolidato della pubblica amministrazio- ne,

PRODOTTI, PACKAGING, DESIGN E COLORI DEL CATALOGO BOLIS POTRANNO SUBIRE MODIFICHE, AGGIUNTE O SOPPRESSIONI A DISCREZIONE DI BOLIS S.P.A., DA SEMPRE LEADER NELL'ASSECONDARE O

Aveva con i suoi disegni, con quegli occhi, quelle labbra, quei capelli… che tracciava sul foglio, un rapporto profondo e intimo, tanto che quei volti di.. donne diventavano

Dopo aver realizzato il lavoro appena esposto, è stata fatta un’analisi sulla possibilità di realizzare altri MCO Master per il lancio automatico anche per altri cicli, in modo

La diffusione della cogenerazione in ambito industriale deriva dalla necessità di soddisfare i fabbisogni di calore ed energia elettrica, che in molti processi sono

PROVA 2016-2017: IL PROCESSO E IL NASO; MOSTRI DI ACQUA DOLCE; QUANTE LEGGENDE CIRCOLANO INTORNO AI PIRAGNA; PLANARIA; LA LEGGENDA DI LOCH