• Non ci sono risultati.

0,5

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "0,5"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

VERIFICA DI MATEMATICA – 1^C IPSIA – 21 febbraio 2017 rispondere su un foglio protocollo da riconsegnare entro il 28 febbraio 2017

NOME E COGNOME _____________________________________________________________

1

Rappresentare i seguenti numeri su una retta orientata:

a

0,5

b

0,25

c

0,75

d

0, 3

e

0, 6

f

0,2

g

0,4

h

1

2

Scrivere in forma di frazione ridotta ai minimi termini i seguenti numeri:

a

0,5

b

0,25

c

0,75

d

0, 3

e

0, 6

f

0,2

g

0,4

h

1

3

Scrivere in forma percentuale i seguenti numeri e rappresentarli mediante dei grafici a torta:

a

0,5

b

0,25

c

0,75

d

0, 3

e

0, 6

f

0,2

g

0,4

h

1

4

Al 1 gennaio 2016 la popolazione italiana era composta da 60.665.552 persone.

Calcolare il numero di persone che corrispondono alle seguenti percentuali di popolazione italiana:

a 50% b 25% c 75% d 5%

Calcolare le percentuali di popolazione corrispondenti ai seguenti numeri di persone:

e

1.000.000

f

100.000

g

552

h

20.000.000

5

Rappresentare nello stesso grafico a torta i seguenti numeri:

a. 5% b. 20% c. 10% d. 12%

e. 15% f. 2% g. 30% h. 6%

VALUTAZIONE

Obiettivi: ripasso sui numeri razionali, loro rappresentazione sulla retta orientata, e su grafici a torta, in forma di frazione, in forma decimale e soprattutto in forma percentuale; confidenza col linguaggio delle percentuali:

Valutazione delle risposte.

2 punti: risposta corretta, soluzione migliore, buona proprietà di linguaggio, esposizione chiara e leggibile.

1,8 punti: risposta corretta, soluzione migliore con qualche imperfezione di linguaggio e di esposizione.

1,6 punti: risposta corretta, soluzione migliore ma senza una buona proprietà di linguaggio o senza una buona esposizione.

1,4 punti: risposta corretta ma non la soluzione migliore.

1,2 punti: risposta parziale, ma soddisfacente per almeno tre quarti delle richieste.

1 punto: risposta parziale, ma soddisfacente per almeno metà delle richieste.

0,8 punti: risposta parziale, ma soddisfacente per almeno un quarto delle richieste.

0,6 punti: risposta sbagliata, purché sensata e legata al contesto.

0,4 punti: risposta sbagliata contenente errori particolarmente gravi.

0,2 punti: risposta mancante, o insensata o slegata dal contesto.

I testi delle verifiche si possono anche scaricare all'indirizzo http://www.lacella.it/profcecchi BLOG http://dottorcecchi.blogspot.it

Pagina facebook https://www.facebook.com/profcecchi

Riferimenti

Documenti correlati

PER ESEMPIO Trasformiamo una frazione con denominatore diverso dalle potenze di 10 in numero decimale.. T CAPITOLO 1 • Rappresentazione decimale dei numeri

Scrivi il numero decimale sotto forma di frazione decimale.. Scrivi la frazione decimale sotto forma di

L’introduzione di questo concetto ci permette di rappresentare con un albero (che tipicamente contiene relazione d’ordine sulle mosse) anche giochi dove vale la contemporaneità

Obiettivi: ripasso sui numeri razionali, loro rappresentazione sulla retta orientata, operazioni con i numeri razionali sia in forma di frazione che in forma decimale e anche in

Obiettivi: ripasso sui numeri razionali, loro rappresentazione sulla retta orientata, operazioni con i numeri razionali sia in forma di frazione che in forma decimale e anche in

Obiettivi: ripasso sui numeri razionali, loro rappresentazione sulla retta orientata, operazioni con i numeri razionali sia in forma di frazione che in forma decimale e anche in

Quindi dopo la prima ripetizione dei resti si presenteranno anche i quozienti ripetuti nello stesso ordine, dando origine

Nel campo arche- tipico la vibrazione che — come dice de Broglie — la scienza ha trovato prima sulla superficie delle cose, poi all'interno della materia (dove non e piu.. in grado