VERIFICA DI MATEMATICA – 1^C IPSIA – 31 gennaio 2017 rispondere su un foglio protocollo da riconsegnare entro le ore 9:55
NOME E COGNOME _____________________________________________________________
1
Riscrivere in ordine crescente i seguenti numeri:a
0,5
b3
4
c
− 5 4
d
−0,3
e2
5
f
− 4 5
g
− 1 2
h
2 3
2
Eseguire le seguenti opera tra numeri razionali, esponendo in modo chiaro il calcolo e il risultato.a
11
28 + 3 20
b
3 28 − 7
20
c
5 28 × 7
10
d
9 28 : 9
7
e
1,3+2,7
f0,061−0,05
g1, 3×3
h15: 0,02
3
Calcolare le seguenti percentuali:a. il 10% di 100 € e. il 50% di 340000 persone b. il 20% di 35 Kg f. il 60% di 720 Km c. il 30% di 300 l g. il 75% di 240 calorie d. il 40% di 5000 $ h. il 25% di 800 bottiglie
4
Eseguire le seguenti potenze di numeri razionali, esponendo in modo chiaro il calcolo.a
( 1 2 )
2 b
( 2 3 )
3 c
(− 1 4 )
2 d
(− 2 5 )
3
e
(0,5)
2 f(0, 6)
3 g(−0,25)
2 h(−0,4)
3
5
Scrivere in notazione scientifica i seguenti numeri razionali:a. 12000 e. 0,00000000093 b. 34000000 f. 0,000176 c. 56000000000 g. 0,000042754 d. 7800000000000 h. 0,03
Interrogazione scritta
VALUTAZIONE
Obiettivi: ripasso sui numeri razionali, loro rappresentazione sulla retta orientata, operazioni con i numeri razionali sia in forma di frazione che in forma decimale e anche in forma percentuale; confidenza col linguaggio delle percentuali e della notazione scientifica
Valutazione delle risposte.
2 punti: risposta corretta, soluzione migliore, buona proprietà di linguaggio, esposizione chiara e leggibile.
1,8 punti: risposta corretta, soluzione migliore con qualche imperfezione di linguaggio e di esposizione.
1,6 punti: risposta corretta, soluzione migliore ma senza una buona proprietà di linguaggio o senza una buona esposizione.
1,4 punti: risposta corretta ma non la soluzione migliore.
1,2 punti: risposta parziale, ma soddisfacente per almeno tre quarti delle richieste.
1 punto: risposta parziale, ma soddisfacente per almeno metà delle richieste.
0,8 punti: risposta parziale, ma soddisfacente per almeno un quarto delle richieste.
0,6 punti: risposta sbagliata, purché sensata e legata al contesto.
0,4 punti: risposta sbagliata contenente errori particolarmente gravi.
0,2 punti: risposta mancante, o insensata o slegata dal contesto.
I testi delle verifiche si possono anche scaricare all'indirizzo http://www.lacella.it/profcecchi
BLOG http://dottorcecchi.blogspot.it Pagina facebook https://www.facebook.com/profcecchi
1
Riscrivere in ordine crescente i seguenti numeri:a
0,5
b3
4
c
− 5 4
d
−0,3
e2 5
f
− 4 5
g
− 1 2
h
2 3
Il modo più semplice per confrontarli tra loro è passare alla forma decimale:
a
0,5
b0,75
c−1,25
d−0,3
e0,4
f−0,8
g−0,5
h0, 6
Poi potremmo separare i negativi dai positivi:
c
−1,25
d−0,3
f−0,8
g−0,5
a0,5
b0,75
e0,4
h0, 6 Il numero più piccolo fra i negativi è quello col valore assoluto più grande:
c
−1,25
f−0,8
g−0,5
d−0,3
e0,4
a0,5
h0, 6
b0,75
Determinato l'ordine riportiamo i numeri nella rappresentazione di partenza
c
− 5 4
f
− 4 5
g
− 1 2
d
−0,3
e2
5
a
0,5
h2 3
b
3
4
2
Eseguire le seguenti operazioni tra numeri razionali, esponendo in modo chiaro il calcolo e il risultato.a
11
28 + 3 20
b
3
28 − 7 20
c
5
28 × 7 10
d
9
28 : 9 7
e
1,3+2,7
f0,061−0,05
g1, 3×3
h15: 0,02
a
11
28 + 3
20 = 55+21 140 = 76
140 = 19 35
b
3 28 − 7
20 = 15−49
140 =− 34
140 =− 17 70
c
5 28 × 7
10 = 1 4 × 1
2 = 1 8
d
9
28 : 9 7 = 9
28 × 7 9 = 1
4 × 1 1 = 1
4
e
1,3+2,7=4
f
0,061−0,05=0,011
g
1, 3×3= 4 3 ×3=4
h
15: 0,02=15 : 2
100 = 15× 100
2 =750
3
Calcolare le seguenti percentuali:a. il 10% di 100 € e. il 50% di 340000 persone b. il 20% di 35 Kg f. il 60% di 720 Km c. il 30% di 300 l g. il 75% di 240 calorie d. il 40% di 5000 $ h. il 25% di 800 bottiglie
a. ovviamente 10 € e. 170000 persone 50
100 ×340000= 1
2 × 340000=170000
b. 7 Kg 20
100 ×35= 1
5 ×35=7 f. 432 Km 60
100 ×720= 3
5 ×720=432 c. 90 l 30
100 ×300=30×3=90
g. 180 calorie 75
100 ×240= 3
4 ×240=180 d. 2000 $ 40
100 ×5000= 2
5 ×5000=2000 h. 200 bottiglie 25
100 ×800= 1
4 ×800=200
4
Eseguire le seguenti potenze di numeri razionali, esponendo in modo chiaro il calcolo.a
( 1 2 )
2 b
( 2 3 )
3 c
(− 1 4 )
2 d
(− 2 5 )
3
e
(0,5)
2 f(0, 6)
3 g(−0,25)
2 h(−0,4)
3
a
( 1 2 )
2
= 1 4
b
( 2 3 )
3
= 8 27
c
(− 1 4 )
2
= 1 16
d
(− 2 5 )
3
=− 8 125
e
(0,5)
2=( 5 10 )
2
= 25
100 =0,25
f
(0, 6)
3=( 2 3 )
3
= 8 27
g
(−0,25)
2=(− 25 100
2
)= 625
10000 =0,0625
h
(−0,4)
3=−( 4 10 )
3
=− 64
1000 =−0,064
5
Scrivere in notazione scientifica i seguenti numeri razionali:a. 12000 e. 0,00000000093 b. 34000000 f. 0,000176 c. 56000000000 g. 0,000042754 d. 7800000000000 h. 0,03