• Non ci sono risultati.

(−2,6)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(−2,6)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

VERIFICA DI MATEMATICA – 1^C IPSIA – 10 gennaio 2017 rispondere su un foglio protocollo da riconsegnare entro il 17 gennaio 2017

NOME E COGNOME _____________________________________________________________

1

Rappresenta i seguenti numeri su una retta orientata, scegliendo autonomamente una opportuna unità di misura.

a

0

b

1

c

1 2

d

−1,0 3

e

17 30

f

4 5

g

0,7

h

16 15

2

Esegui le seguenti addizioni e sottrazioni tra numeri razionali, esponendo in modo chiaro il calcolo e la somma o la differenza.

a

5

21 + 3 10

b

2 7 + 3

14

c

7 60 − 5

14

d

8 3 −2

e

21,5+3,5

f

0,061+0,5

g

5, 3−5,3

h

5 3 −1,6

3

Esegui le seguenti moltiplicazioni e divisioni tra numeri razionali, esponendo in modo chiaro il calcolo e il prodotto o il quoziente.

a

35

6 × 12 49

b

14

15 ×(− 20 21 )

c

− 1 3 : 7

11

d

− 5

6 :(−30)

e

0,25×(−8)

f

−0,0001×(−9,81)

g

−(1, 3):0, 6

h

0,75 : 5 4

4

Esegui le seguenti potenze di numeri razionali, esponendo in modo chiaro il calcolo.

a

( 3 5 )

2 b

( 1 4 )

3 c

(− 6 7 )

2 d

(− 9 8 )

3

e

(0,5)

2 f

(1, 3)

3 g

(−2, 6)

2 h

(−3,2)

3

5

Al cinema “Pegaso” hanno deciso di aumentare il costo del biglietto del 10%. Purtroppo è pure calato il numero degli spettatori del 10%. Secondo te è stato un affare? Spiegaci perché.

VALUTAZIONE

Obiettivi: ripasso sui numeri razionali, loro rappresentazione sulla retta orientata, operazioni con i numeri razionali sia in forma di frazione che in forma decimale e anche in forma percentuale.

Valutazione delle risposte.

2 punti: risposta corretta, soluzione migliore, buona proprietà di linguaggio, esposizione chiara e leggibile.

1,8 punti: risposta corretta, soluzione migliore con qualche imperfezione di linguaggio e di esposizione.

1,6 punti: risposta corretta, soluzione migliore ma senza una buona proprietà di linguaggio o senza una buona esposizione.

1,4 punti: risposta corretta ma non la soluzione migliore.

1,2 punti: risposta parziale, ma soddisfacente per almeno tre quarti delle richieste.

1 punto: risposta parziale, ma soddisfacente per almeno metà delle richieste.

0,8 punti: risposta parziale, ma soddisfacente per almeno un quarto delle richieste.

0,6 punti: risposta sbagliata, purché sensata e legata al contesto.

0,4 punti: risposta sbagliata contenente errori particolarmente gravi.

0,2 punti: risposta mancante, o insensata o slegata dal contesto.

I testi delle verifiche si possono anche scaricare all'indirizzo http://www.lacella.it/profcecchi

BLOG http://dottorcecchi.blogspot.it Pagina facebook https://www.facebook.com/profcecchi

Riferimenti

Documenti correlati

Quindi dopo la prima ripetizione dei resti si presenteranno anche i quozienti ripetuti nello stesso ordine, dando origine

, n − 1; dunque si ha che: (1) o uno dei resti parziali e’ 0 e la divisione porge un numero decimale con un numero finito di cifre dopo la virgola; (2) oppure, se nessuno dei

Durante il corso useremo liberamente il linguaggio degli insiemi: unione, intersezione, complementare etc.. Famiglie

Per rappresentare un numero razionale in un calcolatore elettronico in virgola fissa si riservano un numero fisso di bit per parte intera (il primo bit indica il segno)

Una frazione, ridotta ai minimi termini, genera un numero periodico semplice se il denominatore scomposto in fattori primi, contiene solo fattori primi diversi

Quando la divisione non è possibile perché non esiste un numero naturale che moltiplicato per il divisore dia per risultato il dividendo si ha una divisione con quoziente

Esercizio 1 Le frazioni improprie non apparenti possono essere rappresentate sotto forma di numeri misti.. Un numero misto è l'addizione di un numero intero e

Cambiando il numeratore, cambia anche la cifra da cui inizia il ciclo;.. cbnd Alcuni diritti