GUIDA OPERATIVA
FPF
AIR PUGLIA Art.63 Progetto Diabete
Sommario
1 OBIETTIVO ... 2
2 PREREQUISITI ... 2
3 ARRUOLAMENTO ... 2
4 INSERIMENTO DATI CLINICI ... 3
4.1 DIARIO VISITE: Valori pressori, BMI ... 3
4.2 ESITI ESAMI: Emoglobina glicata HbA1c, Colesterolo Totale, HDL e LDL, Creatininemia e Microalbuminuria ... 4
4.3 Vaccinazione antinfluenzale (dato non obbligatorio) ... 5
5 ESTRAZIONE DATI ... 6
1 OBIETTIVO
Il progetto AIR Diabete realizza quanto individuato dal Piano Regionale di Prevenzione 2005-2007.
Il medico dovrà presentare alla ASL domanda per entrare in graduatoria. Se è entrato in graduatoria entro i 30 gg successivi dovrà avviare l’arruolamento dei pazienti.
Il progetto ha inizio il 1° Marzo 2012 e terminerà il 30/04/2013; è diviso in 2 FASI:
• FASE 1: dal 01/03/2012 al 31/10/2012
• FASE 2: dal 01/11/2012 al 30/04/2013
Il medico è tenuto a reclutare i pazienti diabetici e di questi rilevare ed inviare tutti i dati previsti da percorso diagnostico ad eccezione del RCV (da inviare solo per i pazienti compresi nella fasci d’età 35/69 anni) e la vaccinazione antiinfluenzale in quando non obbligatoria.
2 PREREQUISITI
Per poter partecipare al progetto AIR Puglia 2010 Art. 63 è necessario essere in possesso della versione 5.0.9q di FPF5 o successive
3 ARRUOLAMENTO
Per poter arruolare un paziente occorre che lo stesso sia iscritto al medico entro il 31/03/2012 inoltre, nella cartella clinica del paziente, deve essere presente il problema Diabete Mellito = 250.X che può inserire operando come segue:
• Richiamare la scheda del paziente
• Aprire la sezione di Anamnesi dal menù Pazienti > Schede > Anamnesi oppure utilizzare il relativo
pulsante
• Selezionare tra le schede in alto Dettaglio Problemi
• Fare clic sul pulsante Nuovo (F7)
• Nella finestra di Collegamento Patologia che viene aperta, dal riquadro in basso Patologie
Frequenti ricercare il problema digitando la descrizione e selezionarlo dalla lista con doppio clic o clic sul pulsante Seleziona
Saranno comunque considerati arruolati anche i pazienti con esenzione 013 - Diabete Mellito.
4 INSERIMENTO DATI CLINICI
Per i soli pazienti arruolati sarà necessario inserire all’interno della cartella clinica tutti i seguenti dati:
• Pressione arteriosa
• Valore del BMI
• Valore della Emoglobina glicata HbA1c
• Valore del Colesterolo Totale, HDL ed LDL
• Valore di Creatininemia
• Valore della Microalbuminuria
• Valore numerico del RCV calcolato secondo ISS
• Vaccinazione anti influenzale
Per adempiere a quanto richiesto vediamo insieme come registrare ciascun dato all’interno di FPF.
4.1 DIARIO VISITE: Valori pressori, BMI
Per registrare i valori pressori procedere come descritto di seguito:
• Aprire la sezione Diario Visite dal menù Pazienti, Schede, Diario visite oppure utilizzare il relativo
pulsante
• Nella sezione Parametri di Monitoraggio fare clic su Nuovo F6
• Inserire PA sist. (MAX)
• Inserire PA diast. (MIN)
• Selezionare l’intestazione BMI (se non già presente) in una delle colonne successive e digitare il valore oppure fare clic sul pulsante adiacente con i tre punti per calcolarlo tramite apposito regolo
• Selezionare l’intestazione Rischio CV (se non già presente) in una delle colonne successive e digitare il valore oppure fare clic sul pulsante adiacente con i tre punti per calcolarlo tramite apposito regolo Rischio CV Progetto Cuore
o Inserire i dati richiesti per il calcolo nell’area superiore
o Fare clic su CALCOLA in corrispondenza di Valutazione del rischio CV individuale o Fare clic su SELEZIONA
4.2 ESITI ESAMI: Emoglobina glicata HbA1c, Colesterolo Totale, HDL e LDL, Creatininemia e Microalbuminuria
Per registrare gli esiti degli esami di laboratorio previsti procedere come descritto di seguito:
• Richiamare il paziente interessato
• Accedere alla sezione Esiti Esami tramite il relativo pulsante in alto (o dal menù Pazienti >
Schede > Esiti esami)
• Se si sono prescritti in precedenza gli esami per il paziente:
o selezionare il relativo prelievo a sinistra
o selezionare l’esame nella lista centrale degli esami prescritti o digitare l’esito nel relativo campo Esito
• Se gli esami non sono stati prescritti in precedenza e per cominciare ad inserire l’esito in data odierna:
o digitare direttamente la descrizione dell’esame dalla Tabella Esami Laboratorio (a destra) o selezionarlo con doppio clic dalla lista in alto o fare clic su Aggiungi
HB – EMOBLOBINA GLICATA
COLESTEROLO TOTALE
COLESTEROLO HDL e LDL
CREATININEMIA
MICROALBUMINURIA
o digitare l’esito nell’apposita finestra comparsa nel frattempo
4.3 Vaccinazione antinfluenzale (dato non obbligatorio) Per registrare la vaccinazione antinfluenzale procedere come segue:
• Richiamare il paziente interessato
• Accedere alla sezione Anamnesi tramite il relativo pulsante in alto (o dal menù Pazienti >
Schede > Anamnesi)
• Selezionare la cartella Vaccinazioni
• Fare clic su Nuova F3
• Selezionare dall’elenco Influenza
• Compilare eventuali altri dati necessari (rischio, dose,…) 5 ESTRAZIONE DATI
Per poter estrarre i dati occorre intanto creare il report in FPF. Procedere come segue:
• Chiudere tutti i pazienti e riportarsi sull’elenco generale
• Aprire la sezione Report Regione Puglia Acc. Febb. 2010 dal menù Reportistica
• Nel riquadro relativo all’art. 63 fare clic su Nuovo Report Vuoto
• Fare clic su Visualizza i pazienti del report
A questo punto, sulla schermata del report che si apre, fare clic su Popola la tabella con tutti i pazienti che sono affetti dalla patologia e a seguire su OK.
I dati clinici necessari, riportati in precedenza nella cartella clinica dei pazienti, vengono automaticamente riportati nei dati del report.
E’ tuttavia sempre possibile aggiornare i dati con le registrazioni cliniche inserite nel frattempo, utilizzando l’apposito pulsante Aggiorna i dati dei pazienti arruolati con i dati presenti in archivio FPF
Dalla lista dei pazienti arruolati è possibile rilevare se i dati clinici da monitorare ed includere nel report sono completi o no (tramite l’ultima colonna “completo”). Inoltre selezionando ciascun nominativo viene
visualizzato nel riquadro a destra Dati Reportistica il dettaglio dei rilevamenti recuperati dalla cartella clinica del paziente.
Per creare il file (in formato excel) da inviare alla ASL, utilizzare il riquadro in basso a d\estra.
In particolare, verificare che i dati generali del report siano corretti, altrimenti è possibile modificarli:
• Data inizio (01/03/2012)
• Periodo mesi (8)
NB: i pazienti che verranno inclusi nel file del report saranno solo quelli con i dati completi. Se si vuole includere anche gli altri, attivare l’opzione Considera i pazienti incompleti
I dati che verranno esportati nel primo semestre sono:
• Numero progressivo
• Codice fiscale
• Cognome e Nome
• PA ultimi 6 mesi
• HbA1c ultimi 6 mesi
• BMI ultimi 6 mesi
• Colesterolo Tot ultimi 6 mesi
Mentre per estrarre i dati finali del secondo semestre occorre anche abilitare il flag ottenendo così anche i dati di
• Numero progressivo
• Codice fiscale
• Cognome e Nome
• PA ultimi 6 mesi
• HbA1c ultimi 6 mesi
• BMI ultimi 6 mesi
• Colesterolo Tot 6 mesi
• Colesterolo HDL 6 mesi
• Colesterolo LDL 6 mesi
• Creatininemia ultimi 12 mesi
• Microalbuminuria ultimi 12 mesi
Modificare il nome del file in DSSNUMEROCOGNOMENOMEPRIOGETTODATA (ad esempio per un medico di nome Antonacci Antonio con DSS Numero 23564 che esporta i dati per il progetto AIRPUGLIAART63 in data 05/08/2012 il nome del file deve essere 23564ANTONACCIANTONIOAIRPUGLIAART6305082012) e fare clic su Crea File di Report
Dopo aver confermato il nome del file vengono generati 3 report distinti.
In particolare si potrà utilizzare:
- quello col suffisso Indicatori per l’invio periodico verso il referente NU.FO.SE da consegnare entro il 05 di ogni mese successivo;
- quello col suffisso Report per l’invio periodico alla ASL;
- quello col suffisso Pazienti per un monitoraggio personale.
Viene anche indicato dove i report sono stati creati (solitamente il percorso C:\wbase\report) e viene richiesto se li si vuole direttamente aprire.