• Non ci sono risultati.

X Cooperative learning. X Problem solving. X Attività di laboratorio. X Flipped classroom

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "X Cooperative learning. X Problem solving. X Attività di laboratorio. X Flipped classroom"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE a.s. 2020/2021

Classe: I ITTL Disciplina: Scienze Motorie

X Primo Biennio □ Secondo Biennio □ Quinto

Docente: Spagnulo Alessandro numero ore settimanali: 2

Premessa

La seguente programmazione tiene in considerazione il Documento ministeriale del 30 luglio 2007 con riferimento al “Sistema di descrizione del Quadro europeo dei titoli e delle qualifiche”, il “Regolamento e le Indicazioni nazionali per i Licei” del 2010. Per le classi del triennio occorre considerare i Quadri di riferimento ministeriali per la prima e la seconda prova scritta dell’Esame di Stato, pubblicati con D. M.

769 del 26 Novembre 2019.

METODOLOGIE

□ Lezione frontale

(presentazione di contenuti e dimostrazioni logiche)

X Cooperative learning

(lavoro collettivo guidato o autonomo)

X Lezione interattiva

(discussioni sui libri o a tema, interrogazioni collettive)

X Problem solving

(definizione collettiva)

□ Lezione multimediale

(utilizzo dell’Aula TEAL, di PPT, di audio video)

X Attività di laboratorio

(esperienza individuale o di gruppo)

X Lezione/applicazione □ Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento

□ Lettura e analisi diretta dei testi X Flipped classroom

X Esercitazioni pratiche □ Spaced learning

X Debate X Piattaforma google suite per videolezioni

(2)

Scuola paritaria – Ente Gestore: Fondazione Elide Malavasi www.scuolemanzoni.it – www.fondazionemalavasi.it

MEZZI, STRUMENTI, SPAZI

X Libri di testo X iPad/tablet □ Cineforum

□ Altri libri □ Aula TEALMostre

□ Dispense, schemi □ Computer □ Visite guidate

□ Biblioteca X Piattaforma google suite X Palestra e altri impianti sportivi

TIPOLOGIA E NUMERO DI VERIFICHE

1°periodo 2°periodo

Numero previsto

Analisi del testo

X

Test strutturato Interrogazioni

Saggio breve

Risoluzione di problemi Simulazioni

Articolo di giornale

X

Prova grafica / pratica Prove scritte

Tema - relazione

X

Interrogazione 1 1 Test (di varia tipologia)

Test a riposta aperta

X Osservazione delle attività svolte a casa durante

l’emergenza Covid-19 Prove grafiche

□ Debate X

Osservazione delle attività

svolte in palestra

1 1

Prove pratiche

CRITERI DI VALUTAZIONE

(3)

X

Comportamento

X

Rispetto dei tempi di consegna

X

Partecipazione

X

Livello individuale di acquisizione di conoscenze

X

Frequenza

X

Livello individuale di acquisizione di abilità

X

Livello individuale di acquisizione di competenze

X

Impegno

X

Progressi compiuti rispetto al livello di partenza

X

Interesse

Altro: costanza nello studio...

ATTIVITÀ DI RECUPERO PREVISTE

X Recupero in itinere e studio individuale

□ Sportello

□ Corsi di recupero a fine quadrimestre organizzati dalla scuola ATTIVITÀ PREVISTE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE

□ Approfondimenti tematici e test a difficoltà progressiva

□ Partecipazione a concorsi e/o mostre

X Partecipazione ai Giochi Sportivi Studenteschi -

Altro___________________________________________________________________________

(4)

Scuola paritaria – Ente Gestore: Fondazione Elide Malavasi www.scuolemanzoni.it – www.fondazionemalavasi.it

UNITÀ DI APPRENDIMENTO concordate nei Consigli di classe

Il Consiglio di Classe stabilisce i seguenti lavori da sviluppare e/o approfondire insieme ad altre discipline (progetti, lavori multimediali, visite didattiche, ecc):

UDA TITOLO CONOSCENZE/COMPETENZE

1 Grecia antica Le olimpiadi

2 Mappature e rappresentazione Orienteering

COMPETENZE GENERALI

(

La programmazione mette in evidenza, per ogni competenza prevista, le conoscenze e le abilità che si ritengono essenziali per la classe, in accordo con le indicazioni nazionali.

)

1: Saper riconoscere e classificare gli sport e i giochi sportivi e saper valutare per ognuno il tipo di impegno fisico richiesto.

2: Gestire una sfida di natura sportiva, valorizzando la propria individualità e la propria immagine corporea.

3: Calarsi in un contesto sportivo di squadra collaborando con i propri compagni e condividendo degli obbiettivi comuni.

(5)

MODULO DI APPRENDIMENTO 1

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

(contenuti del programma)

tempi

C1 Saper riconoscere i tipi di contrazione e gli impegni energetici richiesti per ogni attività motoria.

Cenni di anatomia

dell’apparato locomotore: ossa, articolazioni e muscoli.

Settembre - Maggio

MODULO DI APPRENDIMENTO 2

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE tempi

C1 Saper associare a ogni

movimento corporeo i muscoli utilizzati per eseguirlo

Anatomia, origini e inserzioni dei principali gruppi muscolari.

Settembre- Maggio

(6)

Scuola paritaria – Ente Gestore: Fondazione Elide Malavasi www.scuolemanzoni.it – www.fondazionemalavasi.it MODULO DI APPRENDIMENTO 3

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE tempi

C2-C3 Perfezionamento schemi motori:

dominio, conduzione, passaggio e tiro col pallone da calcio/calcio a 5.

Costruire manovre di attacco e di difesa all’interno di una partita di calcio/calcio a 5.

Regole, fondamentali individuali e di squadra del calcio e del calcio a 5.

Settembre- Maggio

C2-C3 Perfezionamento schemi motori:

palleggio, passaggio e tiro col pallone da basket.

Costruire manovre di attacco e di difesa all’interno di una partita di basket.

Regole, fondamentali individuali e di squadra del basket.

Settembre- Maggio

C2-C3 Perfezionamento schemi motori:

bagher, palleggio, schiacciata, muro e servizio con il pallone da pallavolo.

Costruire una manovra di gioco articolata in tre tocchi.

Regole, fondamentali

individuali e di squadra della pallavolo.

Settembre- Maggio

C2-C3 Perfezionamento schemi motori:

palleggio, passaggio e tiro col pallone da pallamano.

Costruire manovre di attacco e di difesa all’interno di una partita di pallamano.

Regole, fondamentali

individuali e di squadra della pallamano.

Settembre- Maggio

C2-C3 Perfezionamento schemi motori:

ricezione e lancio del frisbee.

Costruire manovre di attacco e di difesa all’interno di una partita di ultimate frisbee.

Regole, fondamentali individuali e di squadra dell’ultimate frisbee.

Settembre- Maggio

(7)

NOTE ed OSSERVAZIONI:

Gli sport verranno praticati ciclicamente e saranno oggetto di valutazione sia nel primo che nel secondo quadrimestre.

I moduli pratici potrebbero subire adattamenti, parziali variazioni o potrebbero essere completamente sostituiti dalla teoria a causa dell’andamento epidemiologico del Covid- 19 e dei relativi DPCM.

Firma:

Data: 15/10/2020

Riferimenti

Documenti correlati

1) Conosce il background storico-sociale della seconda rivoluzione industriale in Inghilterra e lo associa all’età vittoriana. 2) Riflette sulle ragioni della divisione in

Liceo Scientifico – Liceo Scienze applicate Liceo Scientifico ad indirizzo Sortivo Sportivo Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica.. Via Scipione Dal Ferro, 10/2 40138

(Studio delle reazioni implicate, degli equilibri di reazione, di metodi d’analisi, elaborazione dati). OBBIETTIVI MINIMI: Saper eseguire una titolazione di

Metodologia: F,P,I,L,DAD sincrona o asicrona Strumenti didattici: T, appunti.. TIPOLOGIE

Scuola paritaria – Ente Gestore: Fondazione Elide Malavasi MODULO DI APPRENDIMENTO 3 – Teoria degli automi e calcolabilità. COMPETENZE ABILITÀ

Saper prevedere la miscibilità delle sostanze sulla base della loro composizione chimica.. Spiegare l'effetto della temperatura

Listening: lo studente è in grado di comprendere testi orali e film sulla fi- gura dell’eroe dal poema epico anglo- sassone ai film contemporanei Speaking: lo studente è in grado di

compresenza durante le ore destinate al laboratorio, potranno stabilire di comune accordo di ricorrere allo sdoppiamento della classe. Questa ipotesi di lavoro permetterà di attivare