• Non ci sono risultati.

TRA. l Unità Locale Socio-Sanitaria n. 6 Vicenza (di seguito denominata anche U.L.SS.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "TRA. l Unità Locale Socio-Sanitaria n. 6 Vicenza (di seguito denominata anche U.L.SS."

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

CCOCOONNNVVEVEENNNZZZIIOIOONNNEEE PPPEEERRR AAATTTTTTIIIVVVIIITTTAAA’’’ DDDII I CCCOOONNNSSUSUULLLEENENNZZZAA A

TRA

l’Unità Locale Socio-Sanitaria n. 6 “Vicenza” (di seguito denominata anche “U.L.SS.

n. 6”) con sede e domicilio fiscale in Via Rodolfi n. 37 – Vicenza - codice fiscale e partita IVA n. 02441500242 – rappresentata dal Direttore Generale, ing. Ermanno Angonese,

E

l’Unità Locale Socio-Sanitaria n. 4 “Alto Vicentino” (di seguito denominata “U.L.SS.

n. 4”, con sede e domicilio fiscale in Thiene (VI), Via Rasa n. 9 – codice fiscale e partita IVA 00913490249 - nella persona del Direttore Generale, dott.ssa Daniela Carraro,

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE Art. 1

L’U.L.SS. n. 6 fornisce all’U.L.SS. n. 4, attività di consulenza in chirurgia pediatrica per l’attuazione dei compiti inerenti le finalità istituzionali, ad opera di propri Specialisti in possesso di specifica competenza ed in servizio con rapporto di lavoro esclusivo. L’attività erogata in attuazione della presente convenzione costituisce per il personale dell’U.L.SS. n. 6 compito d’istituto.

Art. 2

L’attività di consulenza, distribuita tra sala operatoria e ambulatorio, sarà assicurata presumibilmente mediante n. 2 accessi mensili, della durata media di circa 4-6 ore da effettuarsi, al di fuori dell’orario di lavoro e comunque compatibilmente con gli impegni di servizio, in regime di libera professione presso l’Ospedale Unico “Alto Vicentino”.

L’esecuzione delle sedute chirurgiche andrà preventivamente concordata con il

(2)

coordinatore del gruppo operatorio dell’U.L.SS. n. 4 al fine di assicurare la disponibilità della sala operatoria e dello strumentario chirurgico.

Nel corso degli accessi dedicati all’attività di sala operatoria l’U.L.SS. n. 6 assicura, oltre al Chirurgo Pediatra, anche la presenza di una Infermiera Strumentista.

Ferma restando la responsabilità professionale individuale di ciascun Consulente, l’attività presso l’U.L.SS. n. 4 viene organizzata dal Direttore dell’U.O.C. di Chirurgia Pediatrica in maniera tale da non compromettere l’attività istituzionale e assicurare il necessario periodo di riposo volto a garantire il recupero psico-fisico del personale coinvolto. Inoltre, come disposto dalla Giunta Regionale del Veneto con deliberazione n. 2621 del 18.12.2012, l’attività di consulenza non potrà comportare per ciascun Consulente un impegno medio orario - risultante dalla parametrazione mensile delle 38 ore settimanali contrattualmente dovute - superiore al 30% del normale orario di lavoro. Concorrono al raggiungimento di tale tetto eventuali altre convenzioni ex art. 58 del CCNL 8.6.2000 nonché le ore eventualmente impiegate per lo svolgimento di prestazioni aggiuntive ex art. 55 dello stesso CCNL.

Art. 3

Per l’attività di consulenza, l’U.L.SS. n. 4 riconosce all’ULSS n. 6 i seguenti compensi:

• per l’attività ambulatoriale: € 150,00/ora per il Chirurgo Pediatra

• per l’attività di sala operatoria:

- € 1.200,00/accesso per il Chirurgo Pediatra

- € 51,50/ora, compreso il tempo necessario per la trasferta (andata e ritorno), per l’Infermiera di supporto.

I compensi sono comprensivi della quota IRAP.

Le spese di viaggio sono a carico dei Consulenti.

Sui suddetti compensi l’U.L.SS. n. 4 non opererà alcuna trattenuta di imposta, che

(3)

sarà invece effettuata dall’U.L.SS. n. 6.

Art. 4

Al fine di consentire l’emissione della fattura l’U.L.SS. n. 4 avrà cura di inviare al Servizio Amministrativo Ospedaliero dell’U.L.SS. n. 6 il riepilogo degli accessi effettuati con l’indicazione del giorno, ora di inizio e di fine servizio e il nominativo del Consulente e dell’eventuale Infermiera Strumentista di supporto.

L’U.L.SS. n. 4 provvederà all’immediata approvazione e liquidazione della fattura che troverà pagamento attraverso il meccanismo della compensazione finanziaria (Poste R) istituita dalla Regione Veneto, con D.G.R. n. 337/2010.

L’ULSS n. 6, ad avvenuta compensazione delle somme dovute da parte dell’U.L.SS.

n. 4 accrediterà i compensi spettanti al proprio personale secondo le modalità stabilite dal vigente Regolamento disciplinante l’attività libero-professionale dei dirigenti medici e delle altre professionalità della dirigenza del ruolo sanitario.

I compensi saranno assoggettati al regime fiscale del lavoro dipendente.

Ove l’attività fosse resa, per qualsiasi motivo, durante l’orario di lavoro, il compenso resta in toto acquisito dall’U.L.SS. n. 6

Art. 5

L’U.L.SS. n. 4, durante lo svolgimento dell’attività presso le proprie strutture, garantisce al personale dipendente dell’U.L.SS. n. 6 la copertura assicurativa per la responsabilità civile verso terzi (R.C.T.) e per eventuali infortuni, alle condizioni previste dalle polizze vigenti.

Per altre coperture assicurative quali la kasko o altro, essendo l’attività effettuata al di fuori dell’orario di lavoro, in regime libero-professionale, saranno gli stessi Specialisti a dovervi eventualmente provvedere in proprio.

Art. 6

(4)

Il presente accordo ha validità a decorrere dal 1°gennaio 2014 sino al 31 dicembre 2014, e potrà essere rinnovato in seguito ad accordi scritti fra le Parti.

Le Parti si riservano comunque la facoltà di recesso, anche unilaterale, prima della scadenza del presente accordo, con preavviso di almeno 30 giorni da comunicarsi con lettera raccomandata A.R.

Le Parti concordano nel definire amichevolmente qualsiasi vertenza che possa scaturire dall’esecuzione della presente convenzione. In caso contrario per qualunque controversia derivante dalla presente convenzione è esclusivamente competente il Foro di Vicenza.

Art. 7

Per quanto non espressamente previsto nella presente convenzione si richiamano le vigenti norme di legge e del codice civile nonché le norme regolamentari in materia.

Art. 8

La presente convenzione è soggetta a registrazione solo in caso d’uso, ai sensi dell’art. 5°, 2° comma del D.P.R. 26 aprile 1986 n. 131 ed in tal caso le spese di registrazione sono a carico della parte richiedente.

L’imposta di bollo del presente atto verrà assolta dall’U.L.SS. n. 4 ai sensi del D.P.R.

26 ottobre 1972, n. 642 e successive modificazioni.

Letto, approvato e sottoscritto.

Vicenza,

per l’Azienda U.L.SS. n. 4 IL DIRETTORE GENERALE ___________________________

(dott.ssa Daniela Carraro)

per l’Azienda U.L.SS. n. 6 IL DIRETTORE GENERALE ________________________

(ing. Ermanno Angonese)

(5)

Riferimenti

Documenti correlati

- l’U.L.S.S. 3 ha manifestato con specifica richiesta all’U.L.S.S. 6 la volontà di avvalersi della collaborazione del proprio personale medico con rapporto di lavoro esclusivo a

140 del 18.9.2014, il Direttore della Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria della Regione Veneto ha disposto l’impegno di € 189.271,00, da ripartire in

Numero Proposta: 660.. Il Direttore della U.O.C. 35 e che opera da quindici anni in ambito sanitario, ha proposto a questa U.L.SS. la realizzazione del progetto denominato

Infatti, il cambio della procedura di contabilità impatta in modo rilevantissimo nel servizio aziendale che si occupa non solo dell’espletamento delle gare per beni e servizi, ma

infatti, il cambio della procedura di contabilità impatta in modo rilevantissimo nel servizio aziendale che si occupa non solo dell’espletamento delle gare per beni e servizi, ma

Nelle more della conclusione della procedura di gara regionale, al fine di garantire la continuità terapeutica si rende necessario procedere ad

Alessandro Dacomo, Direttore Servizio Farmacia Ospedaliera e dott.ssa Chiara Menin, collaboratore Servizio Approvvigionamenti , ha visionato la completezza della

1) Di autorizzare il rinnovo della locazione, per il periodo di sei anni, rinnovabile di un ugual periodo, a partire dalla data del 01/02/2015, dell’unità immobiliare