• Non ci sono risultati.

MINISTERO DELLA ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA LICEO SCIENTIFICO STATALE - “INNOCENZO XII”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "MINISTERO DELLA ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA LICEO SCIENTIFICO STATALE - “INNOCENZO XII” "

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

MINISTERO DELLA ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA LICEO SCIENTIFICO STATALE - “INNOCENZO XII”

Anno scolastico 2020-2021 Classe IV A, Liceo Scientifico Innocenzo XII Prof. Angelo Fàvaro INDICAZIONI GENERALI

E COMPETENZE RAGGIUNTE PER LA DISCIPLINA.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DELL’ITALIANO.

Lingua e Letteratura Italiana sono state acquisite come bene culturale nazionale, considerate come elemento essenziale dell’identità degli studenti e mezzo di accesso alla conoscenza sia in chiave disciplinare sia in chiave trasversale. In particolare la Letteratura Italiana è stata considerata in una prospettiva europea e nella relazione con gli altri linguaggi dell’Arte e delle varie forme della Comunicazione Espressiva.

Competenze: • padronanza specifica della lingua italiana, in forma scritta e orale • capacità di riflessione metalinguistica • coscienza della dimensione storica di lingua e letteratura • padronanza degli strumenti inerenti alle peculiarità dei generi letterari e all’analisi del testo narrativo, poetico, teatrale, validi per l’interpretazione dei testi.

Obiettivi specifici: • Affinamento delle competenze di comprensione e produzione • Acquisizione dei lessici disciplinari • Analisi linguistica dei testi letterari (lessico, semantica, sintassi, metrica, tecniche argomentative). • Capacità di riferire e argomentare oralmente con lessico specifico rispetto allo specifico storico-letterario e autoriale- testuale, con riferimenti al contesto, alla società, alle esperienze culturali epocali.

ABILITÀ • Riconoscere la specificità della Letteratura italiana rispetto ad altre forme espressive, anche di differenti culture-civiltà. • Utilizzare precisamente i metodi e gli strumenti di analisi del testo rispetto ai differenti generi letterari e di scrittura: metrica, figure retoriche, sequenze narrative, descrittive, analessi, prolessi, personaggi, forme teatrali, messa in scena; nonché del linguaggio cinematografico nelle sua peculiarità e articolazione.

• Leggere, commentare criticamente, ricostruire i contesti, argomentare su testi significativi in prosa, in versi, teatrali, misti, tratti dalla letteratura italiana e straniera.

• Confrontare e mettere in relazione testi specificatamente letterari con altre forme narrative o artistiche: cinema, arti visive, mistioni postmoderne.

CONOSCENZE:

PERCORSO DANTESCO

• La Divina Commedia, lettura, analisi e commento di:

Purgatorio:

p

arafrasi, analisi retorica, metrica e commento critico dei

canti I, II, VI, XI, XXXI. Paradiso: parafrasi, analisi retorica, metrica e

commento critico dei canti I, IV, VI, XXXIII. Completamento del

percorso dantesco nell’anno del settecentesimo anniversario della morte

del Poeta.

(2)

 Linguaggi del teatro: elaborazione teatrale su un personaggio a scelta del Purgatorio.

Linguaggi cinematografici: L’uomo che uccise Don Chisciotte di Terry Gilliam (2018) Una versione filmica a scelta degli studenti di Amleto.

Il Mondo Nuovo Ettore Scola (1982).

CONOSCENZE O

CONTENUTI: Modulo I:

Quadro storico-politico- culturale dal Cinquecento al Seicento

Niccolò Machiavelli:

 Vita, opere, pensiero

 Lettura e analisi contenutistica integrale del Principe

 Lavoro di lettura (antologica), analisi e approfondimento su La mandragola, Lettera a Francesco Vettori, Istorie Fiorentine, L’arte della guerra, Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio, Belfagor arcidiavolo.

 Lettura, analisi e commento all’epistola dedicatoria a Lorenzo di Piero de’ Medici e alla lettera a Francesco Vettori (10 dicembre 1513).

 Visione online de La mandragola con analisi e discussione in classe su antropologia rinascimentale.

 Educazione civica: il concetto di politica e governo in Machiavelli e Guicciardini.

Francesco Guicciardini: vita, pensiero politico.

 Confronto critico di due brani a scelta, fra quelli antologizzati nel volume di testo in adozione, fra concetti, stile, modus cogitandi di Guicciardini-Machiavelli.

CONOSCENZE O

CONTENUTI TRATTATI II Modulo: Epoca della Controriforma e il Manierismo

 Profilo storico e caratteristiche del periodo.

 L’evoluzione dei generi letterari e la trattatistica.

 Approfondimento sulla Compagnia del Gesù.

Torquato Tasso:

 Vita, opere, poetica.

 Lettura integrale, analisi contenutistica e commento critico a Aminta

 Lettura, analisi e parafrasi della Gerusalemme Liberata (canti scelti: I, VI, XII, XX).

CONOSCENZE O

CONTENUTI TRATTATI

Caratteristiche e temi dei due periodi

(3)

III Modulo: Trattati sulla poetica nel 500-600, transizione fra l’età della Controriforma e del Barocco.

Presentazione del Barocco in Europa e in Italia:

Focus: Pedro Calderon de la Barca e Miguel de Cervantes.

Il teatro in Italia tra Melodramma e Commedia dell’Arte

 Visione del film L’uomo che uccise Don Chisciotte e uno su Amleto

Galileo Galilei:

 Vita, opere e analisi dei temi e del pensiero.

 Educazione civica: Democrazia e rispetto delle idee. I fatti Capital Hill: discussione su libertà e Costituzione. Confronto fra Costituzione Americana e Costituzione Italiana.

CONOSCENZE O

CONTENUTI TRATTATI IV Modulo: Il Barocco e la sua fine.

Caratteristiche generali e uscita didattica sulla Roma barocca, Letteratura e poetica barocca:

 Approfondimento individuale su musica e musicisti barocchi.

 Lettura integrale, analisi e riflessione su L’isola del giorno prima di U. Eco.

Giambattista Marino:

 Vita, opere, analisi contenutistica di Adone.

 Lettura integrale, analisi e commento al primo canto del Poema.

 Percorso interdisciplinare su Apollo e Dafne: da Ovidio a Marino (arte, letteratura italiana e latina, civiltà europea).

La fine del Barocco:

L’Accademia dell’Arcadia.

Pietro Metastasio: cenni sull’autore e sul melodramma italiano.

 Visione integrale e ascolto de Didone abbandonata (online) CONOSCENZE O

CONTENUTI TRATTATI V Modulo: L’Età dei Lumi.

Il contesto storico europeo:

 Temi e forme della cultura illuminista in Europa.

 Visione e analisi del film Il Mondo Nuovo di Ettore Scola (1982)

 Il Settecento italiano:

 Carlo Goldoni: la vita, le opere, il teatro e la riforma.

 Visione integrale de La locandiera e Il Ventaglio. (online):

analisi e discussione in classe.

 Lettura del volume sul teatro goldoniano: Prima e dopo Goldoni.

Fenomenologie, strategie e modelli del Teatro moderno e

contemporaneo, a c. di Rino Caputo, Florinda Nardi, Luciano

(4)

Maritati (UniversItalia) – Atti del convegno goldoniano Roma –

“Tor Vergata” per Angela Paladini Volterra.

 Cesare Beccaria: cenni su vita e opere; ricerca individuale sull’opera Dei delitti e delle pene.

 Il concetto di tragico da Aristotele ai nostri giorni: il genere letterario della tragedia.

 Lettura integrale di A. Carotenuto, Amare Tradire (Bompiani).

 Vittorio Alfieri: la vita, l’opera autobiografica, il pensiero politico, la poetica e il concetto di tragico e di titanismo.

 Focus

:

Saul – Mirra.

 Lettura integrale e analisi di una tragedia alfieriana a scelta.

 Lettura integrale di Voltaire, Candido (edizione online liber liber)

CONOSCENZE O

CONTENUTI TRATTATI VI Modulo: Fra gusto Neoclassico, Preromantico e Romantico

o L’età napoleonica in Europa e in Italia.

o Concetto di “classico”, “classicismo” e “neoclassicismo” a confronto.

o Elaborazione di un saggio breve tematico sul concetto di classico nella civiltà occidentale.

o Nascita e diffusione del Preromanticismo e del Romanticismo in Europa (Italia, Germania, Inghilterra, Francia).

o Focus: J. W. Goethe: Il Faust.

Ugo Foscolo:

 Vita, opere e poetica

 Lettura integrale, analisi e commento critico di Ultime lettera di Jacopo Ortis

 Dei Sepolcri (lettura integrale, analisi e commento)

 Orazione Pavese (lettura integrale e analisi).

 Le Grazie (lettura integrale, analisi e commento).

 Lettura de Foscolo inattuale. Gli archi e gli strali, volume

miscellaneo a cura di D. Calcaterra (2021).

(5)

 Saggio critico formulato dagli studenti sulla funzione civica, civile e civilizzatrice della Letteratura (Educazione civica) Il Romanticismo in Europa

 Contesto storico in Italia e in Europa

 Caratteri del Romanticismo in Italia e in Europa PREPARAZIONE AL

NUOVO ESAME DI STATO:

Analisi delle diverse tipologie della prima prova forniti dal MI e conseguenti esercitazioni e compiti in classe sulle tipologie A B e C.

Simulazioni colloqui interdisciplinari come previsto dal nuovo Esame di Stato.

Elaborazione di tre macroprogetti interdisciplinari di ampliamento dell’offerta formativa:

1. Metamorfosi, trasformazioni, cambiamenti.

2. Ipercomplessità e globalizzazione.

3. Todo Modo: L. Sciascia a cento anni dalla nascita.

PERCORSO

INTERDISCIPLINARE E DI CULTURA

GENERALE:

Costruzione di una cultura generale e di collegamenti interdisciplinari tramite la lettura dei settimanali culturali «La Lettura» del «Corriere della Sera», «Robinson» di «Repubblica», con analisi dei diversi articoli e saggi.

CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione è stata elaborate in relazione alle indicazioni del PTOF e del Dipartimento di Materie Letterarie. Le tipologie di verifica scritta e orale hanno attraversato le varie forme previste dal MI. In particolare si è valutato positivamente: l’impegno, la costanza, la partecipazione al dialogo educativo, la collaborazione al processo formativo; dunque, si è agito non prevedendo fra i criteri di valutazione soltanto quelli strettamente connessi con le conoscenze disciplinari.

METODOLOGIE • Dialogo/dibattito didattico • Lezione frontale e dialogata • Cooperative Learning • Lavori di gruppo • Flipped classroom • TIC • Strumenti multimediali • Lettura – analisi – commento diretto ai testi.

TESTI E MATERIALI/

STRUMENTI ADOTTATI

Non è stato utilizzato un manuale specifico o una storia letteraria determinata, nonostante in adozione vi sia: Vola alta parola, di Carnero Roberto e Iannaccone Giuseppe. Si è voluto abituare gli studenti ad utilizzare autonomamente: gli strumenti bibliografici online, i prodotti multimediali gratuitamente in rete, o offerti dal docente. I materiali adottati sono stati: siti letterari online, accreditati e validi scientificamente. Ci si è avvalsi inoltre di opere filmiche, partecipazione a convegni e conferenze. Si è affrontata la lettura integrale o parziale di testi specifici, online o offerti in formato elettronico; si è fruito di video conferenze ad hoc o reperite online su siti accreditati. Settimanalmente si è affrontata l’analisi e lo spoglio dei due magazine culturali: «La Lettura» («Corriere della Sera»), «Robinson» («Repubblica»).

Riferimenti

Documenti correlati

MODULO 3: Le grandi rivoluzioni La Rivoluzione industriale inglese La guerra d’Indipendenza americana Verso la crisi dell’Antico regime La rivoluzione del 1789 e i primi

Classe IVAL Liceo Scientifico e Linguistico Statale “Innocenzo XII”.. ANZIO (Roma) Docente: Vittoria Urzetta Anno

metalinguistica; • maturare interesse per le opere della Letteratura latina e cogliere gli elementi che sono alla base della cultura occidentale e delle letteratura

La corsa attività aerobica all’aperto Varie andature: skip – corsa calciata etc slanci arti inferiori circonduzioni arti superiori.. Esercizi di Squot, isometria Esercizi

• Campo elettrico generato da una distribuzione sferica di carica: caso del guscio sferico e della sfera piena. • Campo generato da un filo

Testo di riferimento: “Matematica.blu 2.0 con Tutor” (Vol.4), Massimo Bergamini, Graziella Barozzi e Anna

– Prefazione alla prima raccolta delle commedie (documento ed espansione on line) – La locandiera, lettura atto I, scene XV-XVI; atto III, scene III-VI e scene XVIII-XX –

Il Barocco secondo Pietro da Cortona: la Volta di Palazzo Barberini, la Chiesa dei Santi Luca e Martina, la Chiesa di Santa Maria della