• Non ci sono risultati.

Il CURRICOLO VERTICALE di Istituto è: organizzato per competenze chiave europee e strutturato in discipline.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il CURRICOLO VERTICALE di Istituto è: organizzato per competenze chiave europee e strutturato in discipline."

Copied!
144
0
0

Testo completo

(1)

Il CURRICOLO VERTICALE di Istituto è:

organizzato per competenze chiave europee e strutturato in discipline.

Esso fa riferimento alle Competenze chiave europee, alle Competenze chiave di cittadinanza ed alle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione (2012).

La verticalità curricolare si fonda sul bisogno di dare continuità all’insegnamento, pur rispettando le scansioni interne dei vari ordini di scuola ed i diversi processi cognitivi e relazionali.

Il curricolo verticale, infatti, delinea senza ripetizioni, un processo unitario, continuo, progressivo e graduale sia in verticale che in orizzontale, delle tappe e delle scansioni d’apprendimento dell’alunno, in riferimento alle competenze da acquisire e ai traguardi in termini di risultati attesi facilitando il raccordo tra i vari segmenti del sistema di istruzione e formazione.

L'Istituto “Comprensivo” costituisce pertanto il contesto ideale perché il curricolo possa strutturarsi verticalmente in modo organico.

Il raggiungimento delle competenze, infatti, è il frutto di un articolato percorso in cui intervengono tutte le variabili legate alle esperienze formative proposte dalla scuola come comunità nell’ottica dello sviluppo integrale della persona, partendo dalla scuola dell’infanzia, fino alla secondaria di primo grado.

«La competenza si acquisisce con l’esperienza: il principiante impara in situazioni di apprendimento nel fare insieme agli altri. Quando l’alunno riuscirà, in autonomia, ad utilizzare saperi ed abilità anche fuori della scuola per risolvere i problemi della vita, vorrà dire che gli insegnanti hanno praticato una didattica per competenze. Avere competenza significa, infatti, utilizzare anche fuori della scuola quei comportamenti colti promossi nella scuola stessa ». (cit. Giancarlo Cerini MIUR Usr Emilia Romagna).

(2)

I.C. “Avenza G. Menconi”

Scuola infanzia- primaria

CURRICOLO DI italiano I DISCORSI E LE PAROLE

Competenze chiave apprendimento

permanente (Competenze

Europee)

Nuclei

Tematici Traguardi Sviluppo Competenze di

Obiettivi apprendimento di

Contenuti Livelli competenza Di

ANNI

cinque

COMUNICARE NELLA MADRELINGIA

IMPARO AD IMPARARE

COMUNICARE VERBALMENTE E FARSI

COMPRENDERE

Il bambino sviluppa la conoscenza della lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico.

Acquisisce fiducia e motivazione nell'esprimere e comunicare agli altri le proprie emozioni, i propri pensieri attraverso l'utilizzo di diversi linguaggi.

Racconta, dialoga, inventa storie, chiede spiegazioni.

Usa il linguaggio per progettare attività e per definire regole, sperimenta rime filastrocche e drammatizzazioni

Rievocare e raccontare esperienze e fatti personali.

Leggere ed interpretare immagini di crescente complessità.

Raccontare in successione temporale storie.

Ipotizzare uno o più finali di una storia incompleta.

Usare appropriatamente nomi, soggetti, verbi, forme avverbiali e aggettivi.

Esprimere il proprio punto di vista all’interno delle

conversazioni, delle attività didattiche, in situazioni di gioco libero e guidato.

Utilizzare il linguaggio verbale differenziandolo e adeguandolo

alle esperienze proposte.

Racconto di

esperienze vissute.

Scambio di

domande,

informazioni e sentimenti.

Conversazioni guidate e libere con l’adulto e con il gruppo.

Drammatizzazioni.

Giochi di finzione.

Livello Avanzato Esprime attraverso la lingua , esperienze personali, vissuti ,bisogni utilizzando frasi

strutturate correttamente.

Comprende e utilizza cor-

rettamente i nessi temporali e causali riferiti a esperienze vissute o a

narrazioni semplici.

Esprime le proprie opinioni e i propri stati d’animo

in modo pertinente e con lessico

appropriato.

Partecipa alle conversazioni

intervenendo in modo pertinente e ascoltando i contributi degli altri.

Riferisce in modo

(3)

CLASSE prima

ASCOLTARE E

COMPRENDERE

Ascolta, comprende e descrive racconti, rime e filastrocche.

Inventa, individua, colloca correttamente

personaggi e ambienti durante la rielaborazione verbale di storie e vissuti.

Ascolta e comprende messaggi verbali.

Intervenire in una conversazione in modo pertinente e rispettando il proprio turno.

Rievocare un fatto all’interno di una conversazione.

Eseguire semplici consegne..

Distinguere tra personaggi, situazioni, racconti reali e fantastici.

Ascoltare, comprendere e rielaborare in vari codici espressivi testi, poesie, racconti, filastrocche e canti.

Cogliere analogie e differenze in storie raccontate, esperienze vissute ecc

Ascolto,

memorizzazione e produzione di poesie ,canti e filastrocche.

Ascolto e produzione di storie,

fiabe,favole...

semplice, ma coerente la trama di un

racconto.

Esegue consegne e indicazioni impartite dall’insegnante e chiede spiegazioni quando non ha compreso.

Inventa, insieme ai compagni, situazioni di gioco, storie, giochi e passatempi.

Inventa semplici rime e filastrocche.

Ricostruisce una trama a partire da sequenze illustrate e, viceversa, illustra un racconto con sequenze . Scrive da solo il proprio nome.

Nomina lettere e fa ipotesi sulla scrittura di parole.

CLASSE 1

Scrive frasi di senso compiuto rispettando le principali

convenzioni ortografiche, sia in modo autonomo che sotto dettatura.

Legge e comprende brevi e semplici testi.

Livello intermedio

B Si esprime

attraverso la lingua

(4)

LETTURA

FAMILIARIZZARE CON LA LINGUA SCRITTA

Si avvicina alla lingua scritta, esplora e sperimenta prime forme di comunicazione

attraverso la scrittura incontrando anche le tecnologie digitali e i nuovi media.

Acquisire la strumentalità della lettura

Produrre scritture spontanee differenziando il disegno e la scrittura.

Ipotizzare il significato di una parola/ frase in base al disegno.Utilizzare gli elementi convenzionali della scrittura.

Comprendere e stabilire corrispondenza tra

emissione sonora e scrittura.

Sperimentare forme di scrittura attraverso la tecnologia.

Lettura di sillabe, semplici parole, frasi e brevi testi.

Esercizi e giochi di pregrafismo e prescrittura.

Elaborati grafici.

CLASSE 1:

discriminazione e riconoscimento di fonemi e grafemi.

Lo stampato maiuscolo e minuscolo.

Giochi linguistici.

con frasi brevi e semplici, ma strutturate correttamente.

Racconta esperienze e vissuti in modo

comprensibile, collocando correttamente nel tempo i fatti più vicini, avvalendosi

dell’aiuto dell’insegnante.

Esprime sentimenti, stati d’animo, bisogni in modo pertinente e corretto; interagisce con i compagni nel gioco e nelle attività.

Esegue consegne semplici

impartite dall’adulto o dai compagni.

Ascolta narrazioni o letture dell’insegnante sapendo riferire l’argomento principale e le informazioni esplicite più rilevanti.

Sa illustrare un breve racconto in sequenze e lo drammatizza insieme ai compagni.

Distingue i simboli delle lettere dai numeri.

Copia il proprio nome.

CLASSE 1

Scrive semplici frasi

sotto dettatura ed in

(5)

RIFLETTERE

SULLA LINGUA

Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi, si misura con la

creatività e la fantasia

Conoscere il significato di scritte e simboli presenti nella realtà circostante Familiarizzare con i libri e averne cura, sviluppando il piacere verso la lettura.

.Stimolare a riconoscere parole, pezzi di parole, sillabe, fonemi nelle parole scritte.

Consultazione di libri.

Giochi con la lingua e le parole per creare rime, assonanze...

modo autonomo.

Legge semplici testi.

Livello Base C

Si esprime attraverso enunciati minimi comprensibili ; racconta

propri vissuti con domande

stimolo

dell’insegnante collocando

correttamente nel tempo le esperienze immediatamente vicine.

Esegue consegne, con frasi molto semplici e relative a compiti strutturati e precisi.

Ascolta narrazioni o letture

dell’adulto e individua

l’argomento generale del testo su domande stimolo

dell’insegnante; pone domande sul racconto e sui personaggi.

Esprime sentimenti, stati

d’animo, bisogni, in modo comprensibile;

interagisce con i pari scambiando

informazioni e

intenzioni relative ai

giochi e ai compiti.

(6)

CLASSE 1

Scrive e legge semplici frasi sotto dettatura.

Livello iniziale D Si esprime attraverso parole ,frasi, nomina oggetti noti.

Racconta vissuti ed

esperienze, se

supportato

da domande precise e strutturate da parte dell’insegnante.

Esegue consegne elementari riferite ad azioni immediate.

Interagisce con i compagni attraverso parole frasi, cenni e azioni.

Ascolta racconti e storie

mostrando, attraverso l’interesse e la partecipazione, di

comprendere il

significato generale.

CLASSE 1

Scrive e legge semplici parole in autonomia.

(7)

(8)

I.C. “AVENZA G .MENCONI ”

Scuola Primaria

CURRICOLO DI ITALIANO

Competenze chiave apprendimento permanente (Competenze

Nuclei

Tematici Traguardi Sviluppo di

Obiettivi di

apprendimento

Contenuti Livelli

Competenza di

(9)

Europee) Competenze

CLASSE QUINTA

Comunicazione nella madrelingua

Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti:

sociali,culturali,scientifici,economici,tecn ologici.Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.

ASCOLTO E PARLATO

L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione,disc ussione di classe o di gruppo) con

compagni e

insegnanti, formulando

messaggi chiari e pertinenti.

Interagire in modo collaborativo in una

conversazione, in una discussione, in un dialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando riposte e fornendo spiegazioni ed esempi.

Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento in modo chiaro e pertinente.

Raccontare esperienza personali organizzando il racconto in modo chiaro, rispettando l’ordine

cronologico e logico e inserendo gli opportuni elementi descrittivi e informativi.

Organizzare un semplice discorso orale su un tema

Conversazioni guidate, scambi di opinioni, interviste.

Discussioni collettive.

Esposizione orale di un argomento, relativo all’esperienza

personale e/o all’ascolto di testi di vario genere.

Indagini, interviste e sondaggi.

Articoli di cronaca.

Messaggi trasmessi dai media.

Testi divulgativi di vario genere.

I diversi significati delle parole.

Il linguaggio settoriale.

Lessico specifico delle discipline.

Le diverse accezioni semantiche.

Uso del dizionario.

Relazioni su argomenti trattati facendo uso di scalette, tabelle di sintesi.

Tesi, pareri personali, opinioni a confronto,

Livello avanzato A:

1. ascolta testi orali e/o scritti e ne comprende il senso globale, le

informazioni principali e lo scopo;

2. comunica con i compagni e i docenti, rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, con un registro adeguato alla situazione;

3. usa un lessico adeguato ai contesti e usa la terminologia specifica;

4. mette in atto le prime abilità

funzionali allo studio:

individua informazioni utili, le mette in relazione, le

sintetizza e le espone in forma chiara.

Livello intermedio B:

1. ascolta testi orali e/o scritti e ne comprende il senso globale e le

informazioni principali;

2. comunica con i compagni e gli insegnanti,

rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti;

(10)

affrontato in classe con un breve intervento preparato in precedenza.

ricerca di possibili soluzioni.

3. usa un lessico adeguato ai contesti e alcuni termini specifici;

4. mette in atto le prime abilità

funzionali allo studio:

individua informazioni utili, e con l’aiuto del docente le mette in relazione, le

sintetizza e le espone in forma chiara.

Livello base C:

1. ascolta brevi testi orali e/o scritti e ne comprende il senso globale;

2. comunica con i compagni e i docenti, rispettando il turno e formulando messaggi chiari;

3. usa un lessico semplice e comprende alcuni termini specifici;

4. mette in atto le prime abilità

funzionali allo studio:

con l’aiuto del docente individua informazioni utili, le mette in relazione, , le sintetizza e le espone in forma semplice.

Livello iniziale D:

1. ascolta brevi testi orali e/o scritti e ne comprende il senso ; 2.comunica con i

Imparo ad imparare

L’allievo ascolta e comprende testi orali

“diretti” o “trasmessi”

dai media

cogliendone il senso e le informazioni principali.

Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un’esposizione diretta o trasmessa.

Comprendere lo scopo e

l’argomento di messaggi trasmessi dai media

(11)

compagni e gli insegnanti,

rispettando il turno;

3. adopera un lessico semplice

4. mette in atto le prime abilità

funzionali allo studio con l’aiuto del docente;

SCRITTURA

Scrive testi corretti nelll’ortografia, chiari e coerenti, legati

all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre;

rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.

Produrre racconti scritti di

esperienze personali o vissute da altri che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni

Raccogliere le idee, organizzarle per punti,

pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza personale.

Scrivere lettere a destinatari noti o brevi articoli di cronaca,

Ortografia delle parole.

Connettivi logici e spaziali.

Punteggiatura.

Produzione di scalette e mappe per la stesura di testi.

Produzioni personali Testi narrativi:

rielaborazione e manipolazione.

Il racconto fantastico, realistico, giallo, umoristico ecc.

Descrizioni di persone, animali, ambienti.

Livello avanzato A 1. scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre;

2. rielabora testi, li manipola, li completa e li trasforma.

Livello intermedio B 1. scrive testi corretti nell’ortografia e nella sintassi, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre;

2. rielabora testi, li manipola e li completa.

(12)

adeguando il testo ai destinatari e alle situazioni.

Descrivere oggetti, persone, animali,

selezionando le informazioni significative.

Scrivere semplici testi regolativi e progetti

schematici per l’esecuzione delle attività

Scrivere semplici testi argomentativi Rielaborare testi (riassumere un testo,

trasformarlo, completarlo) e redigerne di nuovi Produrre testi creativi sulla base dei modelli dati.

Sperimentare liberamente, anche con l’utilizzo del computer, diverse forme di scrittura, adattando il lessico, la

struttura del testo, l’impaginazione, le soluzioni grafiche

Descrizioni soggettive ed oggettive.

Poesie classiche e contemporanee:

similitudini, metafore, personificazioni;

parafrasi, commenti personali,

manipolazioni, produzioni creative.

Filastrocche, calligrammi, nonsense, limerik, haiku.

Produzione di testi regolativi,

argomentativi, seguendo tracce, schemi, mappe.

Lettere, locandine, inviti.

Cronaca, articolo giornalistico.

Scrittura autonoma o in gruppo di testi di documentazione.

Annotazioni a margine di un testo, appunti.

Sintesi.

Stesura di testi con programmi di scrittura.

Livello base 1. scrive semplici testi, legati

all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre;

2. rielabora testi e li completa.

Livello iniziale D 1. scrive semplici testi, legati all’esperienza ;

(13)

alla forma testuale scelta.

ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO

Capisce ed utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.

Arricchire il patrimonio lessicale

attraverso attività di lettura e attivando le conoscenze delle principali relazioni di significato tra le parole.

Comprendere che le parole hanno diverse accezioni e individuare l’accezione specifica di una parola in un testo.

Comprendere l’uso e il

significato figurato delle parole.

Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione OBIETTVI MINI

MI

Interagire nello scambio comunicativo raccontando esperienze personali con vari supporti Leggere semplici testi cogliendone il senso globale e le informazioni

(14)

I.C. “Avenza G. Menconi ”

Scuola Secondaria di primo grado

CURRICOLO DI ITALIANO

Competenze chiave apprendimento

permanente (Competenze

Europee)

Nuclei Tematici

Traguardi Sviluppo di Competenze

Obiettivi apprendimento di

Contenuti Livelli competenza Di

CLASSE

PRIMA

UTILIZZA IL PATRIMONIO LESSICALE ED ESPRESSIVO DELLA LINGUA PARLATA SECONDO LE ESIGENZE COMUNICATIVE NEI VARI CONTESTI.

ASCOLTO E

PARLATO

Partecipa a scambi comunicativi nel contesto classe, rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti.

Utilizza gli strumenti

espressivi indispensabili per gestire l’interazione

comunicativa verbale in vari contesti.

- Ascoltare con attenzione.

- Individuare lo scopo di chi parla, l’argomento, le informazioni principali.

- Esplicitare le difficoltà di comprensione e chiedere chiarimenti.

- Rispettare le norme dello scambio comunicativo ed usare un registro adatto alla situazione.

- Organizzare una comunicazione semplice in modo coerente e compiuto.

- Regole della comunicazione in gruppo.

- Elementi di base delle funzioni della lingua

- Lessico fondamentale della

comunicazione orale (formale ed informale).

- Codici

fondamentali della comunicazione e principali scopi della

comunicazione orale (informare, persuadere, dare istruzioni).

LIVELLO AVANZATO:

A-interagisce in diverse situazioni comunicative formali e non, in forma chiara, corretta e conappropriata ricchezza lessicale, attenendosi al tema, ai tempi e alle modalità richieste, adeguando il registro.

LIVELLO INTERMEDIO:

B-nteragisce in situazioni comunicative con chiarezza e adeguata proprietà lessicale

,

attenendosi al tema, ai tempi e alle modalità richieste;

(15)

LIVELLO BASE:

C-interagisce in situazioni comunicative semplici con chiarezza, attenendosi al tema e ai tempi.

LIVELLO INIZIALE:

D-interagisce in situazioni comunicative semplici e note.

UTILIZZA IL PATRIMONIO LESSICALE ED ESPRESSIVO DELLA LINGUA ITALIANA SECONDO LE ESIGENZE COMUNICATIVE NEI VARI CONTESTI.

LETTURA

Legge e comprende testi scritti di vario tipo.

- Saper leggere ad alta voce in modo scorrevole rispettando la punteggiatura.

- Saper leggere in modo attivo facendo previsioni e anticipazioni.

- Utilizzare le tecniche di lettura adeguate per la comprensione del testo.

- Comprendere le vicende narrate.

- Riconoscere ed analizzare ruoli e caratteristiche dei personaggi.

- Alla scoperta dei generi: favola, fiaba, avventura, fantasy.

- Grandi temi del vivere e del convivere: affetti familiari, a scuola, divertirsi insieme, gli animali.

- Il senso della vita:

storie dal cuore del mondo.

- La voce dei poeti:

la poesia.

- L’arte del teatro.

- Il cammino dell’uomo: viaggio nella storia.

Il Mito e l’Epica.

. LIVELLO AVNZATO:

A-legge utilizzando tecnica adeguata ed espressività

LIVELLO INTERMEDIO:

B-legge utilizzando una tecnica adeguata e con una certa espressività LIVELLO BASE:

C-Legge utilizzando una tecnica adeguata.

LIVELLO INIZIALE:

D-Legge utilizzando una tecnica semplice.

UTILIZZA IL PATRIMONIO LESSICALE ED ESPRESSIVO DELLA LINGUA ITALIANA SECONDO LE ESIGENZE COMUNICATIVE NEI VARI CONTESTI.

PRODUZIONE SCRITTA

Produce testi di vario tipo, in relazione ai differenti scopi

comunicativi, rispettando la richiesta e

padroneggiando le principali regole sintattiche.

- Usare una grafia leggibile.

- Scrivere con correttezza ortografica e lessicale.

- Scrivere in modo coerente allo scopo.

- Riconoscere ed analizzare i principali elementi della morfologia.

OBIETTIVI MINIMI ASCOLTO E PARLATO:

- Ascoltare con attenzione.

- Fonologia: suoni (fonemi) e segni (grafemi) della lingua italiana.

- Ortografia: sillaba, accento, elisione e troncamento, punteggiatura, lettere maiuscole.

- Morfologia:

articolo, nome, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizione, congiunzione,

.LIVELLO AVANZATO:

A-produce, in modo autonomo, testi corretti a seconda degli scopi e dei destinatari e rispondenti al genere. Utilizza un lessico vario ed appropriato e le funzioni della frase semplice e complessa.

LIVELLO INTERMEDIO:

B-produce testi corretti, lineari nello sviluppo e scorrevoli, a seconda degli

(16)

- Organizzare una comunicazione semplice in modo compiuto.

- Utilizza vocaboli semplici

ma pertinenti

all’argomento trattato.

- Interagisce in situazioni comunicative semplici e note.

- LETTURA:

- Saper leggere ad alta voce utilizzando una tecnica semplice.

- Comprendere l’argomento trattato in un brano/testo.

- PRODUZIONE SCRITTA - Usare una grafia semplice

e leggibile.

Produrre semplici testi guidato da indicazioni.

interiezione.

- Principali tecniche per elaborare testi pertinenti ed organici: scaletta, schema, mappa.

- Lessico

appropriato per i diversi scopi comunicativi.

- Caratteristiche, struttura e finalità delle seguenti tipologie testuali:

la Fiaba, la Favola, la Leggenda, il Mito, il racconto fantastico.

- Caratteristiche, struttura e lessico di testi descrittivi.

- Caratteristiche e struttura di semplici testi poetici.

scopi e dei destinatari, e rispondenti al genere;

utilizza un lessico appropriato/adeguato e le funzioni della frase semplice e complessa.

LIVELLO BASE:

C- produce semplici testi sostanzialmente corretti, a seconda degli scopi e dei destinatari, rispondenti al genere, utilizzando un lessico semplice e le funzioni della frase semplice.

LIVELLO INIZIALE:

D-guidato da opportuni indicatori o indicazioni, produce

semplici testi, rispondenti, anche se in modo schematico, al genere, utilizzando un lessico semplice.

CLASSE

TERZA

UTILIZZA IL PATRIMONIO LESSICALE ED ESPRESSIVO DELLA LINGUA ITALIANA SECONDO LE ESIGENZE COMUNICATIVE NEI VARI CONTESTI.

ASCOLTO E PARLATO

Padroneggia gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti;

espone usando un corretto criterio logico; interviene in una conversazione o in una discussione di classe o di gruppo con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di parola/

cronologico e

argomentando la propria tesi.

- Ascoltare con attenzione e concentrazione,

distinguendo le informazioni oggettive da quelle personali.

- Selezionare e organizzare le informazioni in base allo scopo.

- Prendere appunti funzionali e sistematici dei contenuti appresi.

- Riconoscere messaggi, testi e generi letterari diversi.

- Parlare con un linguaggio adeguato all’argomento utilizzando termini specifici.

- Esporre oralmente in modo chiaro e coerente un argomento di studio o

- Principali scopi della

comunicazione orale (informare, persuadere, dare istruzioni).

-

Tecniche di scrittura relative all’ascolto: scalette ed

appunti.

- Caratteristiche del testo regolativo.

- Caratteristiche del testo

argomentativo:

tesi, antitesi, argomentazioni, prove ed esempi.

- Caratteristiche del testo narrativo ed espositivo.

LIVELLO AVANZATO A-Ascolta, comprende, interagisce attivando strategie funzionali comunicative in base alla situazione.

Partecipa a discussioni di gruppo

comunicando con linguaggio chiaro e corretto, rimanendo in argomento e

confrontandosi con le opinioni altrui LIVELLO INTERMEDIO:

B-ascolta, comprende, interagisce attivando strategie funzionali

(17)

un’esperienza personale,

dandone anche

un’interpretazione critica.

- Caratteristiche del testo relazione.

comunicative in base alla situazione. Partecipa a discussioni di gruppo comunicando oralmente e in maniera chiara nei diversi contesti, rimanendo in argomento e confrontandosi con le opinioni altrui.

LIVELLO BASE:

C-ascolta, comprende, interagisce attivando semplici strategie comunicative. Partecipa a discussioni di gruppo comunicando oralmente con un linguaggio adeguato alla situazione e rimanendo in argomento.

LIVELLO INIZIALE:

D-ascolta, comprende, interagisce attivando semplici tecniche comunicative. Partecipa a discussioni di gruppo e attraverso l’aiuto dell’insegnante rimane in argomento.

UTILIZZA IL PATRIMONIO LESSICALE ED ESPRESSIVO DELLA LINGUA ITALIANA SECONDO LE ESIGENZE COMUNICATIVE NEI VARI CONTESTI.

LETTURA

Legge ad alta voce in modo espressivo testi noti e non, comprende ed interpreta testi scritti di vario tipo.

- - -

- Leggere in modo attivo ed espressivo.

-

Leggere in modo selettivo e orientativo.

-

Leggere per studiare in modo analitico, con sottolineature, schematizzando ed interiorizzando i contenuti.

- - - -

- Alla scoperta dei generi: racconto fantastico e surreale, racconto di fantascienza, racconto giallo, romanzo, novella.

I temi del vivere e del

LIVELLO AVANZATO:

A-Individua le

informazioni di un testo utilizzando tecniche diversificate di lettura;

coglie le

intenzionalità

dell’autore e la struttura del brano, stabilisce relazioni, analogie e formula osservazioni

(18)

convivere:

adolescenza, difesa dei diritti umani, cultura della pace e della legalità, temi e problemi dell’attualità .

- Il senso della vita: storie dal cuore del mondo.

- La voce dei poeti: la Poesia.

- Il cammino dell’uomo:

viaggio nella storia.

- L’arte del teatro.

- Storia della letteratura italiana

dell’Ottocento e del Novecento. E brani di alcuni dei principali autori.

- Strutture essenziali dei testi narrativi, espositivi ed argomentativi.

- Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi.

- Denotazione e connotazione.

personali e pertinenti, coglie le inferenze

.

LIVELLO INTERMEDIO:

B-Individua le informazioni di un testo utilizzando tecniche diversificate di lettura;

coglie le

intenzionalità dell’autore e la struttura del brano, stabilisce relazioni, analogie e formula osservazioni personali, coglie semplici inferenze.

LIVELLO BASE:

C-Individua le

informazioni di un testo utilizzando in maniera consapevole le varie forme di lettura per scopi diversi; coglie il significato

delle informazioni esplicite di semplici brani.

LIVELLO INIZIALE:

D-Individua le principali informazioni di un testo, utilizzando solo alcune forme di lettura; coglie il significato delle informazioni esplicite di semplici brani anche con l’utilizzo di domande guida.

(19)

- Le caratteristiche di un testo letterario narrativo in prosa: sequenze, trama ed intreccio, tempo, spazio,

personaggi.

- Brani tratti da testi narrativi inerenti le problematiche relative alla Convivenza civile e Costituzione.

Il livello metrico e fonico del testo poetico: rime, strofe,

principali figure retoriche studiate.

UTILIZZA IL PATRIMONIO LESSICALE ED ESPRESSIVO DELLA LINGUA ITALIANA SECONDO LE ESIGENZE COMUNICATIVE NEI VARI CONTESTI.

PRODUZIONE

SCRITTA

Produce testi di vario

tipo, in relazione ai differenti scopi comunicativi,

rispettando coerenza, coesione, correttezza.

- Scrivere con correttezza ortografica, con varietà lessicale nel rispetto delle regole della morfosintassi.

- Progettare e scrivere testi pertinenti alla traccia, coerenti al genere testuale proposto ed organici nella loro stesura.

- Modificare un testo nelle sue modalità narrative e nei tempi verbali.

- Riconoscere e analizzare i principali elementi del periodo.

- Conoscere nozioni di base della letteratura italiana ed estera.

OBIETTIVI MINIMI

A

S

COLTO E PARLATO

- ASCOLTARE E COMPRENDERE LE

- Caratteristiche e struttura del racconto in prima persona: il Diario, l’Autobiografia, la Lettera.

- Caratteristiche e struttura di: testo argomentativo, cronaca, relazione, articolo

giornalistico e recensione.

- Strategie e modalità per prendere appunti in modo efficace.

- Struttura della frase complessa (proposizione principale o indipendente, la coordinazione, la subordinazione, le

LIVELLO AVANZATO A-Produce testi di differenti tipologie in modo, coerente in base alle varie

esigenze comunicative;

compie rielaborazioni operando trasformazioni, sintesi o parafrasi.

LIVELLO INTERMEDIO B-Produce testi di differenti

tipologie in modo coerente in base alle varie esigenze comunicative;

compie rielaborazioni operando trasformazioni e sintesi.

LIVELLO BASE

C-Produce testi di differenti

tipologie in modo corretto e coerente, compie semplici rielaborazioni.

(20)

FUNZIONI COMUNICATIVE.

- PARTECIPARE A

DISCUSSIONI DI GRUPPO.

- ESPORRE IN MODO CHIARO E COERENTE ESPERIENZE PERSONALI.

LETTURA.

- Leggere in modo corretto rispettando la

punteggiatura.

- Ricavare informazioni utili dal testo.

- Leggere, comprendere un testo individuando l’argomento principale.

SCRITTURA

- Produrre brevi testi di tipo narrativo, descrittivo, espositivo legati al proprio vissuto.

- Utilizzare termini appropriati in base alla disciplina trattata.

proposizioni subordinate).

- Fase di

progettazione dei testi delle tipologie indicate.

- Principali tecniche per elaborare testi pertinenti e organici: scaletta ,mappa

concettuale.

LIVELLO INIZIALE:

D-Produce brevi testi di tipo narrativo e descrittivo legati al proprio vissuto, compie semplici rielaborazioni

I.C. “Avenza

G. Menconi ” CURRICOLO DI matematica e scienze

Competenze chiave apprendimento

permanente (Competenze

Europee)

Nuclei Tematici

Traguardi Sviluppo Competenze di

Obiettivi apprendimento di

Contenuti Livelli

competenza Di

(21)

CLASSE PRIMA

1.Comunicazione nella madrelingua

3.Competenza

matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

4.Competenza digitale

5.Imparare a imparare

I numeri.

Le quantità.

Le misure.

concetti topologici

Le forme

IMPARARE AD IMPARARE o Organizzazione delle

esperienze in procedure e schemi mentali per

l’orientamento in situazioni simili

(cosa/come fare Per....)

RISOLVERE PROBLEMI o Conoscenza di criteri

diversi per

raggruppare e ordinare i dati raccolti.

o Esplorazione della realtà, mediante

l’uso dei sensi, per individuare i punti

essenziali di orientamento spaziotemporali

o Conoscenza dei fenomeni naturali e

dei viventi o Uso di simboli per

rappresentare la realtà

o Ricostruzione/Riformulazio ne di

esperienze vissute o Formulazione di situazioni

fantastiche e su storie

INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI

Sviluppo dei criteri logici (causali,

spaziali, temporali)

LA CONOSCENZA DEL MONDO:

 Il bambino raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi, ne identifica alcune proprietà, confronta e valuta quantità;

utilizza simboli per registrarle; esegue misurazioni usando strumenti alla sua portata.

 Ha familiarità sia con le strategie del contare e dell’operare con i numeri, sia con quelle necessarie per eseguire le prime misurazioni di lunghezza, pesi e altre

quantità.

 Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio, usando termini come avanti/indietro, sopra/sotto, destra/sinistra, ecc; segue correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali.

 Sa collocare le azioni quotidiane nel tempo della giornata e della settimana.

 Riferisce

correttamente eventi del passato

recente; sa dire cosa potrà succedere in un futuro immediato e

 descrivere e interpretare il

funzionamen to del corpo come sistema complesso situato in un ambiente;

costruire modelli plausibili sul funzionamen to dei diversi apparati, elaborare primi modelli intuitivi di struttura cellulare.

 avere cura della propria salute anche dal punto di vista alimentare e motorio.

Acquisire le prime informazioni sulla riproduzione e la

sessualità.

 riconoscere, attraverso l’esperienza di

coltivazioni, allevamenti, ecc. che la vita di ogni organismo e in relazione con altre e differenti forme di vita.

LIVELLO 1 AVANZATO Usa nel modo giusto le costruzioni, ordina e raggruppa spontaneamente oggetti in base a macro caratteristiche e caratteristiche salienti e ne sa motivare la scelta.

Esegue in corretta sequenza le

operazioni riguardanti il proprio corpo la cura personale e l'alimentazione.

Sa riferire azioni della propria

esperienza

collocandole in modo corretto nelle fasi della giornata indicata dall'insegnante.

Individua differenze e trasformazioni nelle persone e nelle cose, pone

domande sui fenomeni atmosferici utilizzando anche simboli

convenzionali.

Rappresenta graficamente cogliendo eventuali cambiamenti LIVELLO 2 INTERMEDIO Raggruppa per

(22)

prossimo.

 Riconosce, nomina e confronta semplici figure geometriche ricorrenti nel vissuto quotidiano

 elaborare i primi elementi di classificazio ne animale e vegetale sulla base di osservazioni personali.

 proseguire l’osservazion e e

l’interpretazi one delle trasformazio ni

ambientali, ivi comprese quelle globali, in particolare quelle conseguenti all’azione modificatrice dell’uomo.

 Conoscenza delle forme geometriche

caratteristiche e funzioni, anche combinate.

Ordina in autonomia, esegue

spontaneamente ritmi sonori,

riproduce grafiche sapendone

spiegare la struttura.

Opera

corrispondenze biunivoche con oggetti e rappresentazioni

(23)
(24)
(25)

CLASSI QUINTA PRIMARIA

PRIMA SECONDARIA

1.Comunicazione nella madrelingua

3.Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

4.Competenza digitale

NUMERI o L’alunno si muove con

sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice.

 Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali.

 Eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando l’opportunità di ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice a seconda delle situazioni.

 Eseguire la divisione con resto fra numeri naturali; individuare multipli e divisori di un numero.

 Stimare il risultato di una operazione.

 Operare con le frazioni e riconoscere frazioni equivalenti.

 Utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali per descrivere situazioni quotidiane.

 Interpretare i numeri interi negativi in contesti concreti.

 Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta e utilizzare

 Gli insiemi numerici:

rappresenta zioni, operazioni, ordinamento .

 I sistemi di numerazione .

 Operazioni e proprietà.

 Frazioni e frazioni equivalenti.

 Sistemi di numerazione diversi nello spazio e nel tempo.

LIVELLO AVANZATO L’alunno

autonomamente in situazioni nuove:

legge, scrive e confronta numeri interi e decimali;

posiziona numeri interi e decimali su una linea non graduata;

confronta, ordina e opera con le frazioni;

esegue con sicurezza le quattro operazioni con numeri interi e decimali utilizzando gli strumenti opportuni.

LIVELLO INTERMEDIO L’alunno in situazioni note:

legge, scrive e confronta numeri interi e decimali;

posiziona numeri interi e decimali su un alinea

parzialmente graduata;

(26)

5.Imparare a imparare

6.Competenze sociali e civiche

7.Spirito di iniziativa e

SPAZIO E FIGURE

Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo.

o Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche

geometriche, ne determina misure, progetta e

costruisce modelli concreti di vario tipo.

o Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro...).

scale graduate in contesti significativi per le scienze e per la tecnica.

 Conoscere sistemi di notazione dei numeri che sono o sono stati in uso in luoghi, tempi e culture diverse dalla nostra.

Descrivere, denominare e classificare figure

geometriche, identificando elementi significativi e simmetrie, anche al fine di farle riprodurre da altri.

Riprodurre una figura in base a una descrizione, utilizzando gli strumenti opportuni (carta a quadretti, riga e compasso, squadre, software di geometria).

Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti.

Costruire e utilizzare modelli materiali nello spazio e nel piano come supporto a una prima capacita di

 Figure geometriche piane

 Piano e coordinate cartesiani

 Misure di grandezza;

perimetro e area dei poligoni.

 Trasformazi oni

geometriche elementari e loro

invarianti

 Misurazione e

conosce, classifica e opera con le frazioni;

esegue le quattro operazioni con numeri interi e decimali.

LIVELLO BASE L’alunno in situazioni note e guidato:

legge, scrive e confronta numeri interi e decimali;

posiziona numeri interi su una linea graduata;

conosce e classifica le frazioni;

esegue semplici operazioni con numeri interi e decimali.

LIVELLO INIZIALE L’alunno in situazioni guidate:

legge e scrive i numeri interi e decimali;

riconosce i numeri interi e decimali su una linea graduata;

riconosce le frazioni;

esegue semplici operazioni.

LIVELLO AVANZATO L’alunno in situazioni note e non:

denomina, descrive e classifica in base alle caratteristiche le figure geometriche, individuando eventuali simmetrie;

disegna e classifica un angolo utilizzando gli strumenti

opportuni;

determina il perimetro

(27)

imprenditorialità

PROBLEMI o Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo

sia sul processo sia sui risultati.

o Descrive il procedimento seguito e riconosce

visualizzazione.

 Riconoscere figure ruotate, traslate e riflesse.

 Confrontare e misurare angoli utilizzando proprietà e strumenti.

 Utilizzare e

distinguere fra loro i concetti di

perpendicolarità, parallelismo, orizzontalità,

 verticalità.

 Riprodurre in scala una figura assegnata (utilizzando, ad esempio, la carta a quadretti).

 Determinare il perimetro di una figura utilizzando le più comuni formule o altri procedimenti.

 Determinare l’area di rettangoli e triangoli e di altre figure per scomposizione o utilizzando le più comuni formule.

 Riconoscere rappresentazioni piane di oggetti tridimensionali, identificare punti di vista diversi di uno stesso oggetto (dall’alto, di fronte, ecc.)

 Leggere, comprendere e individuare in problemi di vario tipo le informazioni necessarie per determinarne la

rappresenta zione in scala

 Le fasi risolutive di un problema e loro rappresentazio ni con diagrammi

 Principali rappresentazio ni di un oggetto matematico

 Tecniche risolutive di un problema che utilizzano

delle figure misurando i lati e utilizzando le formule;

determina l’area di triangoli e quadrilateri con le formule;

utilizza correttamente riga, squadra e goniometro;

sa misurare lunghezze e angoli;

riproduce le figure in base alla descrizione utilizzando gli strumenti adeguati;

utilizza le unità di misura adeguate effettuando misure e stimando i risultati.

LIVELLO INTERMEDIO L’alunno in situazioni note:

denomina e descrive le figure geometriche;

disegna gli angoli, anche concavi e convessi;

determina il perimetro delle figure

utilizzando le formule;

determina l’area di un rettangolo, di un quadrato e di un triangolo con le formule;

utilizza correttamente riga o squadre;

sa misurare lunghezze e angoli;

disegna le figure sulla carta a quadretti con la riga;

utilizza le unità di misura adeguate.

LIVELLO BASE L’alunno in situazioni

(28)

RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

strategie di soluzione diverse dalla propria.

o Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici).

Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici.

o Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza.

o Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

soluzione

 Individuare il procedimento di soluzione, descriverlo e riconoscere strategie risolutive diverse dalla propria

 rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura

 Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni

significative, utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni.

 Usare le nozioni di media aritmetica e di frequenza.

 Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne

esprimono la

struttura.

 Utilizzare le principali unità di misura per lunghezze, angoli, aree, volumi/capacita, intervalli temporali, masse, pesi e usarle per effettuare misure e stime.

 Passare da un’unità di misura a un'altra, limitatamente alle unità di uso più comune, anche nel contesto del sistema monetario.

 In situazioni concrete, di una coppia di

frazioni, proporzioni, percentuali, formule geometriche

 Unità di misura diverse

 Grandezze equivalenti

 Frequenza, media, percentuale

 Elementi essenziali di logica

 Elementi essenziali di calcolo probabilistic

o e

combinatorio

note e guidato:

riconosce e denomina le figure geometriche;

determina il perimetro delle figure

sommando le misure dei lati;

riconosce gli angoli e sa denominarli;

determina l’area di rettangoli contando i quadretti;

utilizza correttamente la riga;

sa misurare lunghezze;

disegna figure sulla carta a quadretti con la riga

individua lo strumento di misura

LIVELLO INIZIALE L’alunno in situazioni guidate:

Riconosce le principali figure geometriche;

Determina il perimetro delle principali figure geometriche

sommando le misure dei lati; Riconosce gli angoli; Determina l’area di una figura geometrica nota contando i quadretti;

Utilizza la riga per disegnare le figure.

LIVELLO AVANZATO

L’alunno in situazioni note e non:

risolve problemi aritmetici e geometrici con più richieste e con dati nascosti o

(29)

eventi intuire e cominciare ad argomentare qual e il più probabile, dando una prima

quantificazione nei casi più semplici, oppure riconoscere se si tratta di eventi ugualmente probabili.

 Riconoscere e descrivere regolarità in una sequenza di numeri o di figure.

OBIETTIVI MINIMI Saper leggere e scrivere i numeri naturali.

Conoscere e comprendere le quattro operazioni.

Saper risolvere semplici problemi di vita quotidiana utilizzando i concetti delle operazioni studiate.

Saper disegnare e riconoscere i principali poligoni (quadrato, rettangolo, triangolo).

Saper utilizzare gli strumenti geometrici fondamentali.

 Individuare, nell’osservazione di esperienze concrete, alcuni concetti scientifici quali:

dimensioni spaziali,

superflui;

spiega il

procedimento seguito LIVELLO

INTERMEDIO L’alunno in situazioni note:

risolve problemi aritmetici e geometrici anche con più operazioni;

spiega il

procedimento seguito.

LIVELLO BASE L’alunno in situazioni note e guidato:

risolve semplici problemi aritmetici e geometrici;

LIVELLO INIZIALE L’alunno in situazioni guidate:

Risolve semplici problemi con tutti i dati noti ed espliciti.

LIVELLO AVANZATO L’alunno

autonomamente in situazioni nuove:

raccoglie, organizza e rappresenta dati anche i situazioni complesse;

legge e interpreta tabelle e grafici e li sa costruire;

confronta dati e valuta situazioni utilizzando i concetti di moda e media aritmetica.

LIVELLO INTERMEDIO L’alunno in situazioni

(30)

scienze

OGGETTI, MATERIALI E TRASFORMA ZIONI

o L’alunno sviluppa

atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

o Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo

autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti.

o Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati

peso, peso specifico, forza, movimento, pressione,

temperatura, calore, ecc.

 Cominciare a

riconoscere regolarità nei fenomeni e a costruire in modo elementare il concetto di energia.

 Osservare, utilizzare e, quando e possibile, costruire semplici strumenti di misura:

recipienti per misure di volumi/capacita, bilance a molla, ecc.) imparando a servirsi di unita

convenzionali.

 Individuare le proprietà di alcuni materiali come, ad esempio: la durezza, il peso, l’elasticità, la trasparenza, la densità ecc.;

realizzare sperimentalmente semplici soluzioni in acqua (acqua e zucchero, acqua e inchiostro, ecc).

 Osservare e

schematizzare alcuni passaggi di stato, costruendo semplici modelli interpretativi e provando ad

esprimere in forma grafica le relazioni tra variabili individuate (temperatura in funzione del tempo, ecc.).

 Concetti geometrici e

note:

raccoglie, organizza e rappresenta dati;

legge e interpreta tabelle e grafici;

legge un grafico e individua la moda e la media aritmetica.

LIVELLO BASE L’alunno in situazioni note e guidato:

legge, raccoglie e rappresenta dati

;legge e interpreta tabelle e grafici;

legge un grafico e individua la moda e la media aritmetica LIVELLO INIZIALE L’alunno in situazioni guidate:

legge e rappresenta dati con semplici tabelle e diagrammi;

legge e interpreta semplici diagrammi.

LIVELLO AVANZATO L’alunno

autonomamente in situazioni nuove:

sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo ed è stimolato a cercare spiegazioni e informazioni di quello che vede succedere e sui problemi che lo interessano;

espone con sicurezza ciò che ha

sperimentato.

osserva e descrive con sicurezza lo

(31)

OSSERVARE E

SPERIMENTA RE SUL CAMPO

significativi, identifica relazioni spazio/temporali.

o Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli.

o Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri;

rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale.

o Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato.

o Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e

spiegazioni sui problemi che lo interessano

o Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali.

o Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne

 Proseguire nelle osservazioni frequenti e regolari, a occhio nudo o con

appropriati strumenti, con i compagni e autonomamente, di una porzione di ambiente vicino;

 Individuare gli elementi che lo caratterizzano e i loro cambiamenti nel tempo.

 Conoscere la struttura del suolo sperimentando con rocce, sassi e terricci;

osservare le caratteristiche dell’acqua e il suo ruolo nell’ ambiente.

 Ricostruire e interpretare il

movimento dei diversi oggetti celesti, rielaborandoli anche attraverso giochi col corpo.

 descrivere e interpretare il funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un ambiente;

costruire modelli plausibili sul funzionamento dei diversi apparati, elaborare primi modelli intuitivi di struttura cellulare.

 avere cura della propria salute anche dal punto di vista

fisici per la misura e la manipolazio

ne dei

materiali

 Classificazio ni, seriazioni

 Materiali e loro

caratteristich e:

trasformazio ni

 Fenomeni fisici e chimici

 Energia:

concetto, fonti, trasformazio ne

 Materiali e loro

caratteristich e:

trasformazio ni

 Fenomeni fisici e chimici

 Energia:

concetto, fonti, trasformazio ne

svolgersi dei fatti scientifici, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e partecipa alla realizzazione di semplici esperimenti;

ha atteggiamenti di rispetto verso l’ambiente naturale di cui apprezza il valore.

LIVELLO INTERMEDIO L’alunno in situazioni note:

sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo e cerca spiegazioni e

informazioni su quello che vede succedere e sui problemi che lo interessano;

espone in modo semplice ciò che ha sperimentato.

osserva e descrive lo svolgersi dei fatti scientifici e formula domande;

ha atteggiamenti di rispetto verso l’ambiente naturale e ne comprende il valore;

LIVELLO BASE L’alunno in situazioni note e guidato:

sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo e chiede spiegazioni di quello che vede succedere;

osserva e descrive con semplicità lo

(32)

L’UOMO, I VIVENTI E L’AMBIENTE

riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua salute.

alimentare e motorio.

Acquisire le prime informazioni sulla riproduzione e la sessualità.

 riconoscere, attraverso l’esperienza di coltivazioni,

allevamenti, ecc. che la vita di ogni organismo e in relazione con altre e differenti forme di vita.

 elaborare i primi elementi di classificazione animale e vegetale sulla base di osservazioni personali.

 proseguire l’osservazione e l’interpretazione delle trasformazioni ambientali, ivi comprese quelle globali, in particolare quelle conseguenti all’azione

modificatrice dell’uomo.

OBIETTIVI MINIMI

- Conoscere i principali strumenti di misura.

- Conoscere le principali grandezze.

-

Esprimersi in maniera semplice ma corretta, utilizzando, guidato, i termini della

disciplina

.

 Ecosistemi e loro

organizzazio ne

 Viventi e non viventi e loro caratteristich e:

classificazio ni

 Relazioni organismi/a mbiente;

organi/funzio ni

 Relazioni uomo/ambie nte/ecosiste mi

 Corpo umano, stili di vita, salute e sicurezza

 Fenomeni atmosferici

svolgersi dei fatti scientifici e formula semplici domande;

comprende il valore dell’ambiente naturale e, guidato, assume atteggiamenti di rispetto verso di esso.

LIVELLO INIZIALE L’alunno in situazioni guidate:

osserva con

semplicità lo svolgersi dei fatti scientifici riconosce il valore dell’ambiente naturale

LIVELLO AVANZATO L’alunno

autonomamente in situazioni nuove:

sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo ed è stimolato a cercare spiegazioni e informazioni di quello che vede succedere e sui problemi che lo interessano;

espone con sicurezza ciò che ha

sperimentato LIVELLO INTERMEDIO L’alunno in situazioni note:

sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo e cerca spiegazioni e informazion su quello che vede succedere e sui problemi che lo

(33)

interessano;

espone in modo semplice ciò che ha sperimentato.

LIVELLO BASE L’alunno in situazioni note e guidato sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo e chiede spiegazioni di quello che vede succedere intorno;

LIVELLO INIZIALE L’alunno in situazioni guidate:

Osserva con curiosità il mondo esterno LIVELLO AVANZATO L’alunno

autonomamente in situazioni nuove:

riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali;

ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento e ha cura della sua salute;

espone con sicurezza ciò che ha

sperimentato.

LIVELLO INTERMEDIO L’ alunno in situazioni note:

riconosce le principali caratteristiche e i

(34)

modi di vivere di organismi animali e vegetali;

conosce la struttura e lo sviluppo del proprio corpo nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento e ha cura della sua salute;

espone in modo semplice ciò che ha sperimentato.

LIVELLO BASE L’alunno in situazioni note e guidate:

riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali;

riconosce la struttura e lo sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne descrive in modo semplice il funzionamento e ha cura della sua salute.

LIVELLO INIZIALE L’alunno in situazioni guidate:

riconosce le caratteristiche semplici degli esseri viventi

riconosce le parti principali del proprio corpo.

(35)

Scuola secondaria di

primo grado

1.Comunicazione nella madrelingua

2.Comunicazione nelle lingue straniere

3.Competenza matematica e

competenze di base in scienza e tecnologia 4.Competenza digitale 5.Imparare a imparare

6.Competenze sociali e civiche

7.Spirito di iniziativa e imprenditorialità 8.Consapevolezza ed espressione culturale

NUMERI

o si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni;

 Eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni, ordinamenti e confronti tra i numeri conosciuti (numeri naturali, numeri interi, frazioni e numeri decimali), quando possibile a mente oppure utilizzando gli usuali algoritmi scritti, le calcolatrici e i fogli di calcolo e valutando quale strumento può essere più

opportuno.

 Dare stime approssimate per il risultato di una operazione e controllare la plausibilità di un calcolo.

 Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta.

 Gli insiemi numerici:

rappresentazio ni, operazioni, ordinamento

 I sistemi di numerazione

 Operazioni e proprietà

 Frazioni

 Potenze di numeri

 Espressioni algebriche:

principali operazioni

 Equazioni di primo grado

LIVELLO AVANZATO Padroneggia il calcolo in N, Z, Q, anche con l’uso dei vari

strumenti.

Sceglie

consapevolmente la rappresentazione opportuna in Q secondo il contesto.

Opera con le potenze ad esponente positivo consapevoli del significato; applica le proprietà delle potenze in contesti non noti.

Produce

formalizzazioni che consentono il passaggio dal linguaggio verbale a quello simbolico e viceversa.

Calcola il valore numerico di espressioni

(36)

 Utilizzare scale graduate in contesti significativi per le scienze e per la tecnica.

 Utilizzare il concetto di rapporto fra numeri o misure ed esprimerlo sia nella forma decimale, sia mediante frazione.

 Utilizzare frazioni equivalenti e numeri decimali per denotare uno stesso numero razionale in diversi modi, essendo consapevoli di vantaggi e svantaggi delle diverse

rappresentazioni.

 Comprendere il significato di percentuale e saperla calcolare utilizzando strategie diverse.

 Individuare multipli e divisori di un numero naturale e multipli e divisori comuni a più numeri.

 Comprendere il significato e l'utilità del multiplo comune più piccolo e del divisore comune più grande, in

matematica e in situazioni concrete.

 In casi semplici scomporre numeri naturali in fattori primi e conoscere l’utilità di tale scomposizione per diversi fini.

 Utilizzare la

algebriche.

Utilizza le equazioni per risolvere problemi.

Opera trasformazioni tra frazioni,

percentuali e proporzioni.

Usa il piano cartesiano per rappresentare relazioni e funzioni di proporzionalità diretta e inversa in diversi contesti.

Utilizza in modo consapevole i termini del linguaggio specifico.

LIVELLO INTERMEDIO Esegue le operazioni con i numeri in N, Z, Q utilizzando gli strumenti opportuni e, per i calcoli meno complessi, senza l’uso della calcolatrice.

Comprende e utilizza le diverse

rappresentazioni di uno stesso numero razionale.

Opera con le potenze ad esponente positivo consapevole del significato; applica le proprietà delle potenze nei vari contesti Utilizza le

formalizzazioni che consentano il passaggio dal linguaggio verbale a quello simbolico e viceversa.

Calcola il valore

(37)

notazione usuale per le potenze con esponente intero positivo, consapevoli del significato e le proprietà delle potenze per

semplificare calcoli e notazioni.

 Conoscere l’operazione di radice quadrata.

 Dare stime della radice quadrata.

 Sapere che non si può trovare una frazione o un numero decimale che elevato al quadrato dà 2, o altri numeri interi.

 Utilizzare le proprietà delle operazioni per fare più agevolmente calcoli.

 Descrivere con un’espressione numerica la sequenza di operazioni che fornisce la soluzione di un problema.

 Eseguire semplici espressioni di calcolo con i numeri conosciuti, essendo consapevoli del significato delle parentesi e delle convenzioni sulla precedenza delle operazioni.

Esprimere misure utilizzando anche le potenze del 10 e le cifre significative.

numerico di un’espressione algebrica Comprende il

concetto di equazione come

generalizzazione di formule dirette e inverse, e risolve semplici equazioni Riconosce e/o opera con relazioni di proporzionalità diretta e inversa.

Usa il piano cartesiano per rappresentare relazioni e funzioni di proporzionalità diretta e inversa in contesti noti.

Utilizza in modo pertinente termini del linguaggio specifico

LIVELLO BASE Esegue semplici operazioni con i numeri in N, Z, Q utilizzando gli strumenti opportuni e a mente.

Riconosce le diverse rappresentazioni di uno stesso numero razionale.

Opera con le potenze ad esponente positivo consapevoli del significato; applica le proprietà delle potenze in semplici contesti.

Comprende le formalizzazioni che consentono il passaggio dal linguaggio verbale a quello simbolico e

(38)

viceversa.

Calcola il valore numerico di una semplice espressione algebrica.

Risolve semplici equazioni di primo grado numeriche intere.

Esprime relazioni di proporzionalità tra numeri e grandezze come uguaglianza di rapporti.

Riconosce la

proporzionalità diretta o inversa.

Utilizza in modo corretto semplici termini del linguaggio specifico.

LIVELLO INIZIALE Esegue semplici operazioni con i numeri in N, Z, Q utilizzando gli

strumenti opportuni.

Riconosce le diverse rappresentazioni di numeri razionali usati più frequentemente nella vita reale.

Opera con le più comuni potenze ad

esponente positivo.

Comprende formalizzazioni di base, che consentono il passaggio

dallinguaggio verbale a quello simbolico e viceversa.

Esegue operazioni algebriche con riferimento a supporti concreti (es

termometro).

Risolve semplici

Riferimenti

Documenti correlati

Osservare e leggere le immagini Utilizzare le conoscenze del linguaggio iconico per rielaborare e produrre in modo creativo le immagini attraverso varie tecniche e

La valutazione sarà formulata in base al conseguimento degli obiettivi prefissati in termini di conoscenze, abilità e competenze e saranno prese in considerazione l'impegno e

- Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale,

COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITÀ SPECIFICHE CONOSCENZE CONTENUTI.. INTERAGIRE NEGLI SCAMBI COMUNICATIVI

Diretto dall’insegnante scrive, revisiona e archivia in modo autonomo testi scritti: è in grado di manipolarli inserendo immagini, disegni anche acquisiti con lo scanner o

A Opera autonomamente e in modo corretto e creativo collegamenti fra le diverse aree disciplinari, anche in relazione a problematiche complesse. B Opera autonomamente e in

 Riconoscere gli elementi, i codici e le regole compositive del linguaggio visivo presenti nelle opere d’ arte e nelle immagini della comunicazione multimediale.

L’alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a generi