• Non ci sono risultati.

«tytìs áíjp 'W B í p» * p ï? p j d l x X i \ ? ( n i f, i; i yi. \ J I y I. ^U>..rag i.à. 4. w ' U U L

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "«tytìs áíjp 'W B í p» * p ï? p j d l x X i \ ? ( n i f, i; i yi. \ J I y I. ^U>..rag i.à. 4. w ' U U L"

Copied!
64
0
0

Testo completo

(1)

*

p

ï ?

p

j d l x X i \ \ J I y I

’w ' ¿U U L

? ( n i f ,

i; i ^U> ¡ yi ®

..rag i.À . 4

(2)
(3)

BERGOMUM

B O L L E T T I N O D E L L A C I V I C A B I B L I O T E C A A N G E L O M A I D I B E R G A M O

Anno LXXXIV - 1989 N. 2 - aprile-giugno

Pubblicazione trimestrale. Spedizione in abbonamento postale.

ISSN 0005-8955.

Pubblicità inferiore al 70%.

Tipografia Secomandi - Bergamo.

. A'0'$' V 9 MàgN

L s ¡V IA ! V

(4)

STUDI TASSIANI

Anno XXXVI - 1988 N. 36

SOMMARIO

SAGGI E STUDI pag.

F. PIGNATTE "7 Dialoghi" di Torquato Tasso e la

morfologia del dialogo cortigiano rinascimentale 7-43 L. POMA: Due casi di patologia editoriale della

"Liberata": B} e B4 45-71

G. BALDASSARRE Gli "Estratti" dalla Poetica del

Castelvetro 73-128

M ISCELLANEA

L. SCOTTE Memorie poetiche di Torquato Tasso: la

"Commedia" di Dante 129-139

G. BALDASSARRE Per un diagramma degli interessi culturali del Tasso. Postille inedite al Pico e allo

pseudo-Cipriano 141-167

T. FRIGENI: Aggiornamento sul ritratto di "Torquato

Tasso" di Federico Zuccheri 169-174

NO TIZIA RIO

Assegnazione del Premio Tasso 1988 175

Premio Tasso 1989 ^16

Francesco Speranza 177-179

SEGNALA ZIONI 181-184

Corsi accademici tassiani nell'Università di Bergamo 185 I lavori della Commissione Nazionale per l'edizione delle

opere del Tasso 186-187

Statuto del Centro di Studi Tassiani 188-190

Appendice alla Bibliografia Tassiana di Luigi Locatelli,

studi sul Tasso (T. FRIGENI) 2499-2550

PREZZI DI ABBONAMENTO

Associazione all'annata LXXXVili. Italia L. 30.000 - Estero L. 50.000 Ogni fascicolo . . . Italia L. 15.000 - Estero L. 30.000 Ogni fascicolo arretrato .. Italia L. 15.000 - Estero L. 30.000 Per l’abbonamento (prima associazione o rinnovo) si prega di far uso del C. C. Postale 11312246 intestato a: AMMINISTRAZIONE «BERGOMUM»

Bollettino della CIVICA BIBLIOTECA - Piazza Vecchia, 15 - Bergamo.

(5)

/

*,

PREMIO TASSO 1989

I l C e n t r o d i S t u d i T a s s i a n i d i B e r g a m o

b a n d i s c e p e r l ' a n n o 1 9 8 9 u n p r e m i o d i l i r e d u e m i l i o n i d a a s s e g n a r s i a d u n o s t u d i o c r i t i c o o s t o r i c o ,

a d u n c o n t r i b u t o l i n g u i s t i c o o f i l o l o g i c o , s u l l e o p e r e d e l T a s s o

I l c o n t r i b u t o , c h e d e v e a v e r e c a r a t t e r e

d i o r i g i n a l i t à e d i r i g o r e s c i e n t i f i c o , e d e s s e r e i n e d i t o , d e v e a v e r e u n ' e s t e n s i o n e n o n i n f e r i o r e a l l e q u i n d i c i e n o n s u p e r i o r e a l l e c i n q u a n t a c a r t e l l e d a t t i l o s c r i t t e .

I d a t t i l o s c r i t t i d e i s a g g i , i n t r i p l i c e c o p i a ,

e l e e v e n t u a l i f o t o g r a f i e d e i d o c u m e n t i ( i n c o p i a u n i c a ) v a n n o i n v i a t i a l

"C en tro di Studi Tassiani"

presso la Civica Biblioteca di Bergamo, entro il 15 giugno 1989.

I l s a g g i o p r e m i a t o s a r à p u b b l i c a t o i n " S t u d i T a s s i a n i "

L'argomento tassiano è lasciato alla libera scelta del concorrente.

Si vorrebbe peraltro segnalare l'oppor­

tunità di colmare certe vistose lacune - già in parte indicate in precedenti fascicoli del periodico - negli studi sul Tasso.

Sarebbero auspicabili, ad esempio, studi sulle singole Prose diverse del Tasso; incremento sistematico agli studi critici metodologicamente attua­

lizzati delle "fonti" tassiane, a comin­

ciare da quelle virgiliane e petrarche­

sche, magari tesaurizzando il copioso materiale tardo-ottocentesco (sarebbe inoltre utile che questo tipo di studi non si limitasse alle opere poetiche e mag­

giori); parimenti auspicabile che qual­

cuno facesse il punto in modo esaurien­

te sull'iconografia tassiana, sulle opere di pittura, di scultura e di musica ispirate al Tasso (argomenti su cui si hanno vari contributi sparsi ma non studi complessivi aggiornati). Di estre­

mo interesse sarebbe poi uno studio stilistico comparativo déll'Aminta e delle Rime: ma si può compiere solo previa l'edizione critica e la cronolo- gizzazione delle Rime a cui si sta attendendo, così come uno studio delle importantissime cosidette Lettere poe­

tiche presuppone l'ugualmente attesa edizione critica e datazione sicura delle Lettere.

I n d i r i z z o p e r l ' i n v i o d e i d a t t i l o s c r i t t i :

C e n t r o d i S t u d i T a s s i a n i , p r e s s o B i b l i o t e c a C i v i c a " A . M a i " , P i a z z a V e c c h i a 1 5 , 2 4 1 0 0 B E R G A M O

(6)

d i f f i c o l t à d i v a r i a n a t u r a e s c e t a r d i v a m e n t e . A d e v i t a r e r i t a r d i n e l l a n o t i f i c a z i o n e d e l b a n d o d i c o n c o r s o d e l Premio Tasso 1990 s e n e d à l ' a n n u n c i o g i à i n q u e s t o f a s c i c o l o , p u b b l i c a n d o n e i l t e s t o a n a l o g o a q u e l l o d e g l i a n n i s c o r s i , e a m p i a m e n t e d i f f u s o c o n t e m p o r a n e a ­ m e n t e c o m e n e g l i a n n i p r e c e d e n t i , c o n a p p o s i t o a v v i s o d i r a m a t o a U n i v e r s i t à e d E n t i c u l t u r a l i .

PR EM IO TA SSO 1990

I l C e n t r o d i S t u d i T a s s i a n i d i B e r g a m o

b a n d i s c e p e r l ' a n n o 1 9 9 0 u n p r e m i o d i l i r e due milioni

d a a s s e g n a r s i a d u n o s t u d i o c r i t i c o o s t o r i c o , 0 a d u n c o n t r i b u t o l i n g u i s t i c o o f i l o l o g i c o ,

s u l l e o p e r e d e l T a s s o .

I l c o n t r i b u t o , c h e d e v e a v e r e c a r a t t e r e

d i o r i g i n a l i t à e d i r i g o r e s c i e n t i f i c o , e d e s s e r e i n e d i t o , d e v e a v e r e u n ’e s t e n s i o n e n o n i n f e r i o r e a l l e q u i n d i c i e n o n s u p e r i o r e a l l e c i n q u a n t a c a r t e l l e d a t t i l o s c r i t t e .

1 d a t t i l o s c r i t t i d e i s a g g i , i n t r i p l i c e c o p i a ,

e l e e v e n t u a l i f o t o g r a f i e d e i d o c u m e n t i ( i n c o p i a u n i c a ) v a n n o i n v i a t i a l

"Centro di Studi Tassiani"

presso la Civica Biblioteca di Bergamo, entro il 15 giugno 1990.

I l s a g g i o p r e m i a t o s a r à p u b b l i c a t o i n " S t u d i T a s s i a n i " .

L e c o p i e d e i s a g g i i n v i a t e p e r l a p a r t e c i p a z i o n e a l p r e m i o n o n v e r r a n n o r e s t i t u i t e .

( I l b a n d o d e l P r e m i o T a s s o v i e n e d i f f u s o c o m e d i c o n s u e t o a n c h e m e d i a n t e a v v i s o a p a r t e ) .

(7)

Il Prem io Tasso conferm a anche quest'anno la sua vitalità e. insieme un rinnovato interesse degli studi per la dialogística tassiana, esplorata da F. P ignatti nel più ampio contesto della tradizione R inascim entale del

"genere". "Studi Tassiani" accoglie pure taluni risultati dell'ampio lavoro filo lo g ico in corso in funzio n e dell'edizione nazionale delle opere del Tasso, da un'indagine puntuale sulle stampe B3 e B 4 della Liberata all'edizione critica degli Estratti dalla Poetica del Castelvetro.

Continua pure, sempre in vista dell'edizione nazionale, l'indagine sui

"postillati" tassiani, con il recupero delle chiose inedite al Pico (e allo pseudo-C ipriano) di un esem plare barberiniano oggi purtroppo disperso;

la ricognizione sulle postille a Dante accolta nel numero dello scorso anno trova in questo il suo com pletam ento in una sia p ur rapida rivisitazione degli echi danteschi nel Tasso. Completa il fascicolo uno studio sul ritratto del Tasso dello Zuccheri.

Per le consuete rubriche delle Segnalazioni e del N otiziario, di rilevante interesse è la notizia dell'avvenuta acquisizione da parte della B iblioteca Civica "A. M ai" dell'autografo del Gonzaga. La rassegna bibliografica degli studi sul Tasso è rinviata al prossim o numero: ce ne scusiam o con i lettori e gli addetti ai lavori.

(8)
(9)

L'imminente pubblicazione, a cura di chi scrive, di un secondo

«quaderno» di postillati tassiani, col quale si concluderà l'edizione delle chiose superstiti del Tasso in materia di arte poetica ('), invita ad un nuovo esame degli Estratti (2), che idealmente completano una rassegna cospicua di autori e soprattutto (a prescindere per un istante dalle più tarde addizioni del Trissino e dello Scaligero) (3) la serie dei cinque commentatori, latini e «volgari», del testo aristotelico di cui esplicitamente il Tasso discute in una delle lettere del periodo della «revisione romana» (4).

Pubblicati per la prima volta da Pietro Mazzucchelli nel 1822, di su una copia ora ambrosiana procurata dal Pinelli e parzialmente di suo pugno (Milano, Biblioteca Nazionale Ambrosiana, ms. R 96 sup., 3, cc. 34r-43r:

unico testimone oggi noto) (5), e poi accolti dal Guasti, sulla scorta di quella

(1 ) La biblioteca del Tasso. I postillati «barberiniani». II. Postille inedite al Robortello, al Vettori e al Piccolomini, Bergamo, Centro di Studi Tassiani (in corso di stampa).

(2) Sollecitato di recente anche da E. MINESI, Indagine critico-testuale e bibliografica sulle

«Prose diverse» diT. Tasso, in «Studi Tassiani», XXXII (1984), pp. 123-146 (e cfr. specie lepp. 131- 132).

(3) Per cui sia qui sufficiente rinviare intanto ad A. M. CARINI, Le postille del Tasso al Trissino, in «Studi Tassiani», VII (1957), pp. 31 -73, e alle posteriori edizioni a cura di chi scrive (Per un diagramma degli interessi culturali del Tasso. Postille inedite al Trissino, ivi, XXIX-XXX-XXXI [1981-1983], pp. 5-18; La biblioteca del Tasso. / postillati «barberiniani». I. Postille inedite allo Scaligero e allo pseudo-Demetrio, Bergamo, Centro di Studi Tassiani, 1983).

(4) Lettere, a c. di C. GUASTI, I, Firenze, Le Monnicr, 1852, n. 87, pp. 220-224 («A Luca Scalabrino - Roma; Di Ferrara, il 15 d'ottobre» 1576; e cfr. specie le pp. 220-223): per cui mi permetto di rinviare alla mia introduzione ai «Discorsi dell'arte poetica» del Tasso, in «Studi Tassiani», XXVI (1977), pp. 5-38 (e cfr. specie le pp. 8-9). Il Maggi, disperso risultando l'esemplare consultato dal Tasso, lascia traccia di sé in talune postille, peraltro puntuali, alle Annotazioni del Piccolomini: per le quali rinvio all'ed. in corso di stampa a cura di chi scrive (cfr. la n. 1, e 17ntroduzione ai «Discorsi»..., cit., p. 9, n. 3).

(5) Per una descrizione complessiva del codice, si è costretti a rinviare ancora a quella, gravemente insoddisfacentc, di A. RIVOLTA, Catalogo dei codici pinelliani dell'Ambrosiana, Milano, Tip. Pont. Arciv. S. Giuseppe, 1933, pp. 78-79, cui pure attinge P. O. KRISTELLER, Iter Italicum, I, Iotndon-Leiden, The Warburg Institute - E. J. Brill, 1963, p. 34la (altre indicazioni bibliografiche in E. MINESI, art. cit.,p. 131,n. 14). Basti segnalare, per la sezione che ci interessa (qui e nel seguito si farà sempre riferimento alla numerazione moderna a matita delle carte): a) a c. 2r (tavola) essa è registrata come Estratti dalla Poetica del Castelvetro [in correzione di altra mano da Caste!!0} osia censura de Poeti I antichi, et altri Autori, senza alcun riferimento al Tasso (per le cc.

34r c 35r, cfr. l'apparato alla presente edizione, p. 93); b) a c. 34r, in alto al centro, a penna, il numero d'ordine, antico, CCC-4, trova riscontro in quello di altri materiali tassiani (rime e lettere) confluiti nel codice; c) da c. 35r a c. 43r, la numerazione a matita delle carte si associa e/o sovrappone a due altre numerazioni antiche a penna, apposte in alto ai margini sinistro e destro, la prima relativa alla fascicolazione, e coincidente con la successione delle tre mani (35r: 1; 38r: 2; 42r: 3), la seconda alle

(10)

edizione, nelle sue Prose diverse (6), gli Estratti rappresentano oltretutto l'unica testimonianza superstite di un altro grado di mediazione da parte del Tasso, rispetto aH'attività più nota di postillatore, nei confronti dei suoi testi di riferimento: attività né sporadica né superficiale, se in un inventario tardo di libri troviamo registrati anche «due volumi d'estratti» Ç). Va insomma scartata in partenza l'ipotesi, pur suggestiva, che il Pinelli, e i copisti al suo servizio, procedessero a una sorta di «edizione», per dir così, di postille marginali tassiane sulla base stessa di un esemplare della Poetica (nell'edizione viennese del 1570) annotato da quel lettore d'eccezione. Prove interne al riguardo non mancano davvero, a cominciare dall'ordinamento irregolare di questi Estratti rispetto alla successione delle carte del Castelvetro: è sufficiente scorrere, nell'edizione qui proposta, la serie dei rinvìi al testo della Poetica per rilevare un duplicato e triplicato ritorno, nel prosieguo del lavoro, sulle stesse sezioni del commento quando non sulle stesse carte: fatto certo più agevolmente comprensibile nel contesto di un work in progress da parte del Tasso, inteso all'approfondi­

mento e alla ripresa di argomenti importanti, che non di una trascrizione, saltuaria e disordinata quanto si vuole, di annotazioni marginali, e perciò stesso «ordinate», alle carte della Poetica. V'è di più: un riscontro degli E stratti con il testo del Castelvetro mostra un grado assai più ampio di autonomia rispetto alle consuetudini del Tasso postillatore: non si allude qui solo alla frequenza, altrove inimmaginabile, di osservazioni e di considerazioni autonome, spesso critiche, da parte del lettore (non di rado contrassegnate nella copia ambrosiana con apposite sigle) (8), ma proprio alla peculiarità degli excerpta dal testo stesso del Castelvetro, spesso intesi a una sorta di «traduzione» del linguaggio critico del commentatore in termini più adeguati alle scelte e ai parametri di riferimento propri della

carte, da 1 a 9 (cc. 35r-43r), con l'inversione di cui subito si dirà. L'attuale c. 37 (r-v), completamente bianca, c di misure alquanto inferiori a quelle del foglio che precede, reca infatti, a penna, in alto a destra, il numero 9, e doveva chiudere (come la c. 34r, anch'essa di misure inferiori, apre, senza traccia di numerazione a penna) la successione ordinata del foglio 1 (cc. 35-36), del bifoglio 2 (cc. 38-41), del foglio 3 (cc. 42-43); d)la c. 41v, ultima del bifoglio e della mano p, è bianca per metà, come pure, nel terzo inferiore, la c. 43r e ultima. Si ha nel complesso una situazione che riuscirebbe più facilmente comprensibile se le tre mani avessero provveduto In contemporanea (per ragioni di urgenza?) alla trascrizione. La mano a (Pinelli) adopera un inchiostro seppia piuttosto scuro, le altre due un seppia più chiaro; il Pinelli, come si dirà più avanti, è intervenuto con proprie correzioni e integrazioni sul lavoro della mano P e, ma una sola volta, della mano y, adoperando, salvo in quest'ultimo caso, un inchiostro nero facilmente distinguibile; non sempre è agevole, invece, nel primo foglio di sua esclusiva pertinenza, individuare eventuali differenze di inchiostri nelle correzioni.

(6) Firenze, Le Monnier, 1875,1, pp. 275-295.

(7) Il Guasti, che dopo il Cavedoni ripubblicò l'inventario (Lettere, cit., IV [1854], pp. 311- 313), lo ascrive però al 1590; cfr. poi A. SOLERTI, Vita di T. Tasso, Tormo-Roma, Loescher, 1895,

m, pp. 59-60, n. XLDI.

(8) Per cui cfr. più oltre.

(11)

formazione culturale tassiana, sia sul piano del lessico che su quello più generale dei modi dell'argomentare (tanto che al § 36, ad es., il Tasso medesimo può rilevare:«Questa dottrina però è cavata da i suoi viluppi»).

Altrettanto insoddisfacente è per la verità l'ipotesi opposta, avanzata dal Guasti anche sulla scorta del Mazzucchelli, che gli E stratti vadano cioè

«considerati come l'abbozzo di una scrittura, che [il Tasso] promette apertamente nella lettera a Orazio Capponi» (9). Ma converrà procedere a questo punto a una discussione puntuale delle testimonianze disponibili.

La Poetica del Castelvetro viene ricordata per la prima volta, nelle L ettere, nel luglio del '75, quando la «revisione romana» del poema è iniziata da diversi mesi (10 11). Scriveva a Scipione Gonzaga il Tasso:

Segnerò ne la Poetica del Castelvetro tutti i luoghi ove si parla de l’istoria e de la fama, ne' quali egli attribuisce loro più che non fo io: e segnerò parimente alcun luogo ov'Aristotele dice che la epopeia non è così una come la tragedia, né ciò può dire in rispetto de gli episodi solo; ed avviserò Vostra Signoria in quali pagine siano, accioché possa vederli, se vorrà.

La convocazione del Castelvetro, assieme a quella di Aristotele, avviene dunque a scopo difensivo, e per ragioni ed esigenze molto precise nel corso della discussione a distanza con i revisori: da un lato l'«unità una di molti» (unità «mista») difesa dal Tasso, che a lungo, ora e poi, si sforza di persuadere i suoi interlocutori ad esempio della doppia «necessità», nel poema, di Goffredo e Rinaldo; dall'altro il rispetto dell'«istoria» nel non accettare l'ipotesi «omerica» di una totale insufficienza militare dei cristiani in assenza dell'eroe allontanatosi dal campo (n). Quel che più importa, il Tasso dimostra di conoscere già il commento del Castelvetro, come del resto è facilmente comprensibile per un testo la cui princeps è del '70 (su di essa, come si è detto, vengono eseguiti gli Estratti), e per un Tasso «molto prima» autore dei Discorsi dell'arte poetica, e poi impegnato nella stesura e nella revisione del poema (12). Basti pensare, a confronto, alla sollecitudine con cui un paio di mesi più tardi egli si rivolge allo stesso Gonzaga, pregandolo di procurargli la Poetica del Piccolomini, uscita in

(9) Prose diverse, cit., I, p. 277 (e cfr. Lettere, cit., I, n. 82, pp. 198-212, e specie 202-203:

ascritta dal Guasti ai primi di luglio del 1576).

(10) Lettere, cit., I, n. 38, pp. 96-98 (5 luglio).

(11) Esemplari in tal senso fra le molle, oltre alla lettera al Gonzaga appena citata, quella allo Scalabrino, del 2 giugno (ivi, n. 32, pp. 81 -89), e le altre del 24 gennaio e del 30 marzo 1576, la prima ancora al Gonzaga, la seconda ali'Antoniano (ivi, nn. 51 e 60, pp. 124-127 e 143-149 rispettivamente).

Indicazioni sull’uso del Castelvetro per scopi apologetici, nel corso della revisione romana, nellYn- troduzione ai «Discorsi»..., cit., p. 12, n. 5.

(12) Lettere, cit., H [1853], n. 343, pp. 329-338 (e cfr. la p. 330).

(12)

quell'anno (13). La conferma, per quel che riguarda il Castelvetro, non si fa attendere che pochi giorni (per Aristotele, occorrerà aspettare il maggio seguente) (14): il Tasso ha riletto il Castelvetro, e gli attribuisce in materia di unità della favola «un'opinione di mezzo» fra l'unità una d'uno e una di molti, avanzando riserve ma compiacendosi «di non esser singolare in conceder l'azion di molti a l'epopeia» (15): oscillazione di giudizio che trova puntuale riscontro negli Estratti (§§ 11-13). Un anno dopo (ai primi di luglio, secondo il Guasti) (16), la lettera al Capponi: qui la situazione si è in qualche modo rovesciata (il suo corrispondente gli dava notizia di molte

«opposizioni» mosse alla Gerusalemme in Siena, certo in seguito alle sue letture pubbliche dell'inverno precedente, e il Tasso commentava: «[...] e poi si dice che Siena è Modena di Lombardia, e Modena Siena di Toscana ['c]; sì che è ragionevole che il Castelvetro v'abbia molti seguaci»); il Tasso chiedeva anzi al suo interlocutore di interporre i suoi buoni uffici presso il Salviati («A me pare d'aver fatto un grand'acquisto in avermi guadagnato l'affezione del signor cavalier Salviati», esordiva in apertura di lettera) perché nella sua Poetica «si dilatasse alquanto in rispondere a l'opposizione del Castelvetro, dico a quella de l'istoria, ed anco in mostrare che l'ornamento è proprietà de' poemi toscani [...]» (17). Più che alle

«persone finte» (Estratti, § 15), il Tasso pensava probabilmente al precetto del Castelvetro intorno alla necessità di comporre poema fondato sull'«istoria», ma conosciuta solo «in universale e sommariamente»

(altrimenti «o '1 poeta sarebbe ributtato come falsario dall'istoria o seguendola non sarebbe poeta»: ivi, §§ 5,14,17): minaccia grave, stavolta, agli equilibri compositivi della Gerusalemme (18). E certo, commentava il Tasso,

chi negasse che il Castelvetro non fosse stato uomo di grande erudizione e di grande ingegno, e che molto addentro penetrò ne' secreti de la poetica, negherebbe il vero; ma pure a me pare che la sua dottrina sia molte volte falsa cavillosa e chiaramente sofistica: molte cose presuppone c'hanno bisogno di (13) Ivi, I, n. 46, pp. 111-112 (17 settembre): «Ho inteso che si è stampata una Poetica d'Alessandro Piccolomini, e che si vende in Roma: qui non è anco arrivata, né a Venezia. Prego Vostra Signoria che me ne trovi una, e la mi mandi per lo cavalier Gualengo, o per altra occasione».

(14) Ivi, I, n. 75, pp. 179-183 (22 maggio 1576): «Ho riletto, per assicurarmi maggiormente, la Poetica d'Aristotile, e insieme Demetrio Falereo, il quale parla più che alcun altro esattamente de lo stile, e mi sono risoluto intorno a molte opinioni Rimangono solo le altre due opposizioni; parlo de le universali. E la prima, che il poema sia d'un'azione di molti, per quanto ho di nuovo raccolto da molti luoghi d'Aristotele chiaramente, è di nessun peso affatto [...]».

(15) Ivi, I, n. 39, pp. 99-101 (15 luglio 1575): «Rileggendo il Castelvetro [...]».

(16) Cfr. qui sopra la n. 9.

(17) Lettere, cit., I, n. 82, pp. 198 e 201-202.

(18) Si pensi a conferma al]'insistenza con cui, proprio nella lettera al Capponi (ivi, pp. 203- 204 e 211 -212), il Tasso si premura di sottolineare punti di contatto e di divergenza (entrambi decisivi, in quest'ottica) fra il suo poema e l'«istoria».

(13)

prova; anzi, che non hanno bisogno di confuta, se non semplice e de facto, perché apertamente son false. Falso è c'Omero non mescoli talora la narrazione fra l'imitazione, che in persona del poeta non lodi, che non biasimi, che non interponga il giudicio: e mostra di non aver ben letto Omero, e di non aver pur visti molti nobilissimi autori greci; i quali, dicendo in questi propositi cose contrarie a le sue opinioni con fortissime ragioni, non meritavano di essere passati con silenzio: mostra anco d'aver talora poca cognizione del modo con che procede Aristotile, poca cognizione di termini di filosofia e di loica; e forma alcuni argomenti che sono falsi in materia ed in forma. Queste sono maldicenze; però prego Vostra Signoria a tenerle secrete, almeno sino a tanto ch'io scopra al mondo, ch’io non parlo per malignità (19).

Che il Tasso con tutta probabilità non pensasse per nulla a una

«scrittura» specifica intorno alla Poetica del Castelvetro, come ipotizza il Guasti, ma semmai a una revisione dei propri Discorsi giovanili, più ancora che alla famosa «lettera» da premettere alla Gerusalemme C20), può essere, credo, confermato dalla seconda lettera al Capponi, deH'ottobre: che vede un Tasso ormai sulla difensiva, anche per ragioni biografiche (i primi incidenti alla corte estense, con la conferma di più antichi sospetti): «Il primo canto, ch'ella mi dimanda, non posso mandarlo per ora», scrive, e prima ancora:

In quanto al discorso di Vostra Signoria, m'è paruto pieno di dottrina e d'erudizione, e sovra tutto ingegnoso [...]. Pur s'io ho a parlar liberamente, in quel c'appartiene a l'articolo principale, io continuo ne la mia prima opinione, e mi pare di poter solver le sue opposizioni, e di poter molte cose a rincontro opporre a la opinione sua. Ma non mi trovo per ora disposto a trattar questa materia, così per li presenti miei disturbi, com'ancora perch'io non ho molto presenti alcuni testi de la Poetica, avendo da alcuni anni in qua atteso più a la pratica c'a la teorica. Ma un giorno ella vedrà intorno a ciò distintissimamente la mia opinione (21).

(19) Ivi, pp. 202-203.

(20) Cfr. ad cs. Lettere, cit., I, n. 24, pp. 61-63 («A Scipione Gonzaga - Roma; Di Ferrara, il 13 d'aprile 1575»): «Le scrissi per l'altra mia di volere discorrere alcune cose intorno a le annotazioni del signor Barga: ho poi pensato che sarà meglio raccoglier ogni cosa insieme in una lettera, perché sì come credo eh'in molte cose sarà da me accettato il consiglio altrui, così stimo che potrà talora essere tale che non vorrò accettarlo; ed in questi casi mi pare d'esser quasi obligato a render ragione de la mia deliberazione [...]. E tanto più giudico necessaria questa dichiarazione de le mie ragioni, quanto che io so che 3 modo servato da me in questo poema, se bene, per quel che me ne paia, non è punto contrario a i precetti aristotelici, non è però astretto a l'esempio di Virgilio, e meno a quello di Omero: anzi talora se ne dilunga; ma però in cose, secondo me, che non sono de 1'esistenza de l’unità, né per altro de l’essenza de la poesia [...]. E se bene ne’ miei Discorsiho fatto e farò questo, non mi pare però soverchia la lettera; perché quelli parlano in universale, e questa avrà particolar riguardo al mio proprio poema, ed a gli avertimenti non accettati».

(21) Ivi, I, n. 85, pp. 215-218 (10 ottobre): la lettera si apre proprio con la narrazione dell'incidente (la «mentita» c lo «schiaffo» al cortigiano).

(14)

La risposta al «discorso» del Capponi, e il giudizio sul Castclvetro, si converrà, erano con tutta verosimiglianza rinviati alla medesima occasio­

ne: cinque giorni più tardi, ringraziando lo Scalabrino che finalmente gli aveva procurato la Poetica del Piccolomini (con un sotterfugio, oltretutto, che conferma vistosamente quanto si diceva circa le intenzioni ormai totalmente difensive del Tasso) (Z2), un non breve raffronto fra i due commentatori «vulgari» poneva per il momento fine a ogni ragionamento al riguardo:

Or tornando ala Poetica [del Piccolomini], io n'ho letto mollo in molti luoghi;

e perché so che n'aspettate il mio giudizio, eccovelo.

Mi risolvo che i due più moderni comentatori vulgari sian migliori de i tre latini; ma qual fra i vulgari debba precedere, non me ne son risoluto. Maggiore ed erudizione ed invenzione si vede nel Castclvetro, senza alcun dubbio; ma sempre fra le sue opinioni mescola un non so che di ritroso e di fantastico:

lascio di ragionar di quella sua rabbia di morder ciascuno; ché questo è vizio de l'appetito, non de l'intelletto. Nel Piccolomini si conosce maggior maturità di giudizio, e forse maggior dottrina in minor erudizione; ma senza dubbio dottrina più aristotelica, e più atta a l'esposizione de' libri aristotelici; bench'i nemici a mio dispetto lodo. Dico così, perché quell'azione una di molti, concessa dal Castclvetro, non è concessa da lui: tuttavia non la riprova così chiaramente, che le sue parole non possano ricevere amica interpretazione; né anco adduce ragioni perché la riprovi [...]. Ma potea pur tacer il Piccolomini quelle tre parolette, e non dar a me questo fastidio (22 23).

Pagina interessante, e che tuttavia, assieme ad altre di cui si dirà, pertiene ormai, al di là degli Estratti, alla più ampia vicenda dei ripetuti incontri del Tasso polemista e teorico di arte poetica, prima ancora che

«poeta eroico» in proprio, con il grande commento del Castclvetro. Pare verosimile comunque che all'interno della «revisione romana», che di quella vicenda delinea il primo episodio a noi noto, vada ricondotta anche la stesura degli Estratti: dopo gli anni di Padova, si noti, è del resto questo il periodo in cui i rapporti con il Pinelli risultano più credibili e documentati (nel giugno del '75 il Tasso si rammarica anzi di non aver potuto procurare

(22) Ivi, I, n. 87, pp. 220-224 (e cfr. la p. 220: «Finalmente quel piccino, che non fu visto da me fra gli altri candidati, m'ha portato quasi di furto la Poetica a la camera, e parea che m'avesse a dire un gran secreto [...]». H Tasso aveva evidentemente concordato con lo Scalabrino di non dare troppa

«pubblicità» alTarrivo di un testo poco conosciuto a Ferrara - cfr. la n. 13 - che avrebbe potuto alimentare nuove discussioni e polemiche circa la Liberata: è la fine de facto dell'esperimento della revisione romana, intesa appunto come discussione allargata, a più voci, funzionale al «miglioramen­

to» del poema, sancita bruscamente, alla fine di novembre, da una lettera al Gonzaga (ivi, n. 89, pp.

225-226: «Ma perché contra me si procede con troppo artificio, non sarà se non bene che Vostra Signoria illustrissima si faccia dare i miei Discorsi da messer Luca, se gli ha, ed ogn'altra mia lettera scritta in materia de la Poetica; e le tenga in modo, che non possano esser viste da alcuno»).

(23) Ibid., pp. 220-223.

(15)

all'amico dei «versi del Castelvetro») (M). I problemi dell'unità e degli episodi, delle «istorie», dei «miracoli», delle persone «finte», del pronosti­

care e del giudizio in prima persona del poeta epico, che tanta parte hanno negli Estratti, costituiscono dal canto loro altrettanti argomenti centrali di discussione nel corso della revisione del poema. Questa doppia coinciden­

za, per quel che ne sappiamo, non si ritrova mai più lungo la carriera del Tasso (né stupisce del resto, a guardar bene, che al Pinelli rinvii l’unico testimone superstite degli Estratti, quando si pensi che i due soli mss.

cinquecenteschi à&W'Arte poetica provengono entrambi dalla biblioteca pinelliana: testimonianza vistosa di un interesse per le teorie tassiane che - si può forse aggiungere - si giustificherebbe bene, anch'essa, a ridosso della revisione romana, più che della princeps del 1587) (15): al limite, si potrebbe anche sostenere che, se nel luglio del '75, scrivendo al Gonzaga, l'autore dei D iscorsi e della Liberata avesse già avuto a disposizione gli Estratti, l'indicazione dei luoghi del Castelvetro sarebbe riuscita verosi­

milmente immediata C24 25 26). Già dal novembre dell'anno precedente, del resto, in parallelo con la stesura, in via di ultimazione, degli episodi conclusivi della Gerusalemme (27), il Tasso dichiarava la propria intenzione di riprendere e di ampliare i D iscorsi giovanili («ho studiato e pensato molto per arricchirli e fortificarli; e molte nuove considerazioni ho trovate, ed osservati molti luoghi ed esempi d'antichi a questo proposito»). Nati da una rilettura del Castelvetro funzionale a momenti e problemi specifici della revisione romana, gli E stratti a questo fine ultimo, di integrazione e rafforzamento delle argomentazioni dei D iscorsi giovanili, dovevano essere destinati (28): precisazioni ulteriori, o congetture comunque

(24) Lettere, cit., I, n. 36, pp. 94-95 (22 giugno); sarà appena il caso di ricordare che quella del Castelvetro, nel ducato estense, era stata, sino a un quindicennio prima, una presenza magari ingombrante ma di assoluto rilievo, e non davvero solo per ragioni di ordine letterario (cfr. intanto, al riguardo, V. MARCHETTI - G. PATRIZI, s.v. Castelvetro, Ludovico, in «Dizionario biografico degli italiani», XXII, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1979, pp. 8-21). Quanto ai rapporti del Tasso col Pinelli, dopo la revisione romana, esplicita una testimonianza del 1583 (in Lettere, cit., n, n. 247, pp. 239-240; il Guasti l'assegna ai primi di agosto): «Dopo tanti mesi cd anni, ch'io non ho avviso alcuno di Vostra Signoria [...]». L'interesse del Pinelli per il Castelvetro e i suoi scritti è documentato del resto (1571) anche sul versante dei suoi rapporti col Corbinelli (cfr. A. RIVOLTA, Catalogo dei codici pinelliani..., cit., pp. XXXVII e XLVI).

(25) Su tutta la questione, assai complessa specie in virtù della scarsità delle testimonianze superstiti, rinvio intanto alla Nota filologica che correda Ted. Poma dei Discorsi (Bari, Laterza, 1964, pp. 271 ss.).

(26) Cfr. più sopra la n. 10.

(27) Lettere, cit., I, n. 18, pp. 48-50 («A Bartolomeo di Porzia, nunzio in Germania; Il dì 13 di novembre 1574. Ferrara»).

(28) Va anzi detto che una rilettura puntuale dei Discorsi dell'arte poetica, nella redazione a noi nota trasmessaci dalla princeps del 1587 e dal ms. A, (per cui cfr. la cit. Nota filologica del Poma, pp. 271 ss.), qui ovviamente impossibile (ma cfr. il commento che correda la presente edizione),

(16)

probabili, non paiono possibili sulla scorta delle testimonianze superstiti.

Del Castelvetro, ma attraverso una rilettura integrale della Poetica, non solo degli Estratti (29), il Tasso tornerà infatti a occuparsi ampiamente in occasione del rifacimento dell'Arte poetica, che approderà alla stesura dei Discorsi del poema eroico (30). Rispetto agli anni della revisione romana, nel corso della quale, come si è visto, già emergeva qualche ambiguità fra l'uso strumentale, a scopo difensivo, delle teorie del Castelvetro e un giudizio in fondo assai severo circa i connotati complessivi di quel commento, la situazione si è venuta nel frattempo ulteriormente complicando: le discussioni con il Lombardelli e con l'Ardizio, e soprattutto la polemica con la Crusca, con i suoi antecedenti e le sue conseguenze (dal Dialogo del Pellegrino alle risposte al Patrizi e

potrebbe forse evidenziare qualche debito di quella nei confronti della Poetica del Castelvetro:

prenderebbe allora corpo, anche in questa direzione particolare, l'ipotesi opportunamente avanzata dal Poma di un possibile e «precoce» intervento tassiano sulla redazione primitiva (1561-62: cfr. la cit.

Nola filologica, pp. 266-267). Non è che un'ipotesi, naturalmente, la cui verifica è complicata, oltre che dalla scarsità già ricordata delle testimonianze, dalla prassi delle citazioni e dei rinvìi impliciti propria deti'Arte poetica, ma non dei successivi Discorsi del poema eroico (per cui cfr. la cit.

Introduzione ai «Discorsi»..., pp. 35 ss.).

(29) Sia qui sufficiente, allo scopo, il rinvio a un luogo dei Discorsi del poema eroico che chiama in causa una delle tesi di fondo della Poetica del Castelvetro di cui peraltro gli Estratti non fanno mai cenno (ed. cit., p. 131): «[...) se pur volevano affermare che 1 romanzo è spezie distinta dall'epopeia, conveniva lor dimostrare ch'Aristotele è manco e diffettoso -cnell'assegnare le differen- ze>, come ha creduto alcuno che, dopoi ch'io ebbi scritte alcune di queste cose, commentò la Poetica d'Aristotele, la quale a lui pare un di que' libri che son detti memoriali, e ciò prova con l'autorità d'Ammonio, forse ingannato della memoria, perché non Ammonio, ma Simplicio sovra i Predicamenti fa menzione de' libri memoriali d'Aristotele; ma perché quelli contenevano varie cose che non erano drizzate ad un fine e ad una intenzione, e nella Poetica tutte sono drizzate ad un medesimo segno, è necessario che quel libro non sia memoriale» (e cfr. i luoghi paralleli dei discorsi Sopra il parere di Francesco Patricio, in Prose diverse, cit.,I,p. 422, c soprattutto Delle differenze poetiche, ivi, p. 437:

«[...] ch'egli sia un libro di quei chiamati Memoriali, che si scrivevano per memoria delle cose le quali si dovevano trattare più perfettamente, a me par degno di nuova considerazione, perché in quelli tutte le cose non avevano lo scopo e l'intenzione medesima, come disse Alessandro; ma in questo tutte son dirizzate ad un istesso fine, che è rinsegnarl’arte poetica: ed oltre a ciò, nei libri Memoriali gl'interpreti non credevano che le sentenze fussero d'Aristotele: ma in questo senza fallo sono; conciossia cosa che egli si rimetta a questo libro in quelli della Retorica e ne' Civili: e i libri Memoriali non erano degni della diligenza de' commentatori: ma questo da poi è stato tradotto da molti e commentato in molte lingue, e fra gli Arabi ancora avuto in grandissimo pregio. Colui, dunque, il qual disse che era Memoriale, o non doveva dargli sì fatto nome, o non doveva commentarlo con tanto studio [...]»).

Quanto alla presenza specifica degli Estratti a monte dei Discorsi del poema eroico, rinvio senz'altro al commento che correda la presente edizione.

(30) Da segnalare, a ridosso della interruzione della revisione romana, una testimonianza tassiana del 79 (Lettere, cit., n, n. 124, pp. 45-62: «A Scipione Gonzaga - Roma; Di prigione in Sant'Anna, questo mese di maggio, l'anno 1579»; cfr. la p. 57), che chiama però in causa, a fini difensivi, l'aspetto più inquietante, per l'establishment estense di quegli anni, della travagliata biografia del Castelvetro («[...] com e possibil [...] ch’essi principi dottissimi vogliano trarre utile da la malattia d'uno scrittore, e negargli anco tutta quella sodisfazionc che a tutti è concessa, di poter veder per le mani de gli uomini gli scritti loro; de la quale non solo ha goduto Lodovico Castelvetro, che è

(17)

all'Ariosti), fanno emergere con evidenza - forse più di quanto sin qui non si sia rilevato - spunti e argomentazioni «castelvetriche», talora adottate in proprio dal Tasso a scopi appunto difensivi (31), assai più spesso chiamate in causa dai suoi interlocutori e oppositori, e contro cui la linea di risposta adottata, a tutela del poema e della sua progettata «riforma», non può che essere quella della puntigliosa difesa dei principi teorici di sempre, alle dottrine del Castelvetro a guardar bene sostanzialmente irriducibili (32).

Prima ancora del rifacimento dei Discorsi, il 1585 risulta essere anche da

morto fuor del grembo de la Chiesa, ma godono tutti i seminatori di scandalo e di scisma, e tutti gli eresiarchi? Ed a chi, per dio, proibì mai il re di Francia o i principi de la Germania, di poter vendere e stampar l’opere loro?»).

(31 ) Per talune delle linee di fondo delle argomentazioni difensive del Tasso nei confronti della Crusca, mi permetto di rinviare intanto a un mio contributo, L'«Apologia» del Tasso e la «maniera platonica», in «Letteratura e critica. Studi in onore di Natalino Sapegno», IV, Roma, Bulzoni, 1977, pp. 223-251.

(32) Sia qui sufficiente richiamare l'attenzione, più che su luoghi specifici dell'Apologià del Tasso (per cui rinvio intanto allo studio citato alla n. precedente), su taluni spunti, assai interessanti, del Dialogo del Pellegrino e della Slacciata prima dell'Accademia della Crusca (in attesa di un'auspicabile edizione critica che sostituisca la capurriana, mi valgo per l'occasione della princeps àcWApologia, corredata come si sa degli antecedenti interventi sulla Liberata: APOLOGIA / DEL SIG. TORQVATO / TASSO. / IN DIFESA DELLA SVA / GIERVSALEMME / LIBERATA. /[...]/ IN FERRARA, / Appresso Giulio Cesare Cagnacini, et Fratelli. 1585). Ad es., l'insistenza sull’inven­

zione, e sul nodo centrale dei rapporti fra la «favola del poema» e la «storia», presenta nel corso della polemica tracce tutl'altro che marginali di suggestioni provenienti dal Castelvetro: «Il poeta non è poeta senza la inventione: però scrivendo storia, o sopra storia scritta da altri, per<de> l'essere interamente» ([A6r]: Salviati); «Il suggetto di Lucano sarebbe poetico se fosse stata sua invenzione»

([B<v]: Salviati); «E nelTaltre parti, e nella favola ecce<de> l'Ariosto senza comparazione, dato, che quella della Gierusalem fosse favola, la quale è storia tolta di peso, com'ognun sa. Onde l'Autore in quell'opera non è poeta, ma riducitor d'altrui storia in versi, la quale storia comparisce così bene con quelle pastoie, quanto farebbe la Metafisica ridotta in canzone a ballo» ([Bgv]: Salviati). E ancora, in margine a due luoghi del Dialogo (ce. Br, [Egr]: «Homero, [...] per sostegno della sua vita, andava attorno cantando in banco per le piazze in versi della sua Diade, & Odissea, noveUe, o forse, favole udite da lui raccontar daUe antiche femine del suo paese»; «Et io dico che il Tasso s'awicinò più a questo segno, che l'Ariosto non fe' [...] per havere egli ordito la favola del suo poema sopra una historia già nota, & vera [...] imitando una sola attione: et per havere egli sopra la verità della historia favoleggiato di proprio ingegno [...]»), annotava il Salviati: «Cotali deono essere i soggetti della Tragedia, e dell'Epopeie: perché in tal guisa il poeta non copia, ma fa da se, e a unTiora scansa lo scoglio di propor cose inaudite, fatte da gran signori, e da Re: che non è verisimile, che qualche cosa non se ne dovesse sapere [...] Dite pure, eh'e' [il Tasso] copiò una storia già scritta, e publicata da più d'uno autore: se questo il fa più perfetto ci contentiamo». Reperti analoghi provengono pure dalle sezioni dedicate all'altra questione capitale dell'unità deU'azione: «ragionevolmente potremo dire», scriveva conciliante il PeDegrino, «che se bene colui, che costituisce la favola di diverse attioni, travia dal dritto sentiero, onde men lodevole, anzi imperfetto il suo poema ne diviene, non però doversi a lui negare il nome di poeta, ma sì bene d'ottimo poeta» (e anzi, più rigidamente, il Salviati commentava: «Non pur d'ottimo, ma di buono in questa parte»: [A;r-v]). In seguito la situazione si fa anche più fluida: «E nel Furioso, e in ogni altro poema eroico, che stia bene», annota il Salviati, «secondo la regola d'Arist.

deono essere più, e diverse azioni, e per conseguente più, e diversi nodi, e più, e diversi scioglimenti, pur che le diverse azioni, e idiversi nodi, e i diversi scioglimenti membra sieno d'una principale azione.

E queste cose son chiarissime a chi ben le 'mende nel libro della poetica» (G4r-v: dove evidentemente

(18)

questo punto di vista un anno cruciale: puntuale risposta al Castelvetro in materia di dialogística «filosofica» (come già suggerivano gli Estratti, §§

2-3 e 25, forse non senza riferimento a una produzione giovanile tassiana che non ci è pervenuta) (33) è il breve discorso Dell'arte del dialogo (34), che direttamente risale al commento, largamente citato; mentre dal canto suo il Cataneo overo de gli idoli (per non parlare di spie linguistiche del Gianluca) (35) utilizza ampiamente i testi della polemica Caro-Castelvetro (36) , che qualche traccia lasceranno ancora nei Discorsi del poema eroico (37) . A parte testimonianze minori (38), è in questi ultimi, come si accennava, che una discussione ex professo delle tesi del Castelvetro (assieme a quelle di commentatori e teorici vecchi e nuovi in materia di poetica, dal Robortello allo Scaligero al Mazzoni, per citarne solo alcuni) viene condotta innanzi, secondo linee di reciso rifiuto che saranno poi proprie anche del Giudizio (39). Il Tasso per l'occasione era persino in grado di recuperare un inedito Parere del Castelvetro, ben congruente del resto con le tesi esposte anche nella Poetica circa la dottrina «platonica» del

non si tratta solo di una disputa terminologica - «azioni», «favola», «episodi» - se con tanta insistenza, in tutta la Stacciala, si replica alle osservazioni del Pellegrino circa la «molteplicità delle azioni» nel Furioso). Del Castelvetro, anzi dell'interpretazione di un luogo del Castelvetro, si discute del resto esplicitamente a c. G3r.

(33) Cfr. Lettere, cit., I, n. 6, pp. 14-16 («A Ercole Tasso - Bologna; Di Padova»; 1566).

(34) Per cui rinvio all'ed. con introduzione e commento a cura di chi scrive, ne «La Rassegna della letteratura italiana», LXXV (1971), 1-2, pp. 93-134, nonché a un mio precedente contributo, L'arte del dialogo in Torquato Tasso, in «Studi Tassiani», XX (1970), pp. 5-46.

(35) In Dialoghi, a c. di E. RAIMONDI, Firenze, Sansoni, 1958, II, H, p. 674, § 10 («La maschera fu per la scena ritrovata [...] laonde non ha bisogno di lei chi non monta in palco»; e cfr. L.

CASTELVETRO, Poetica d'Aristotele vulgarizzala et sposta, Vienna, Stainhofer, 1570, c. 12v; e T.

TASSO, Dell'arte del dialogo, ed. cit., §§ 5-6, pp. 121-122). Cfr. poi, di chi scrive, Storia del

«Gianluca», in «Studi Tassiani», XXII (1972), pp. 85-114 e specie 103-104.

(36) In Dialoghi, ed. cit., Il, II, pp. 689 ss.

(37) Discorsi del poema eroico, cit., p. 234; alla Ragione d'alcune cose segnate nella canzone d‘Annibai Caro... rinvia del resto già la tassiana Risposta alle opposizioni d'incerto fatte al sonetto in morte di Pietro Spino, in Prose diverse, cit., II, p. 147 («Diversa opinione portò il Castelvetro;

concedeva, nondimeno, eh'a' nomi di questa lingua si potesse dare il significato della Latina e della Greca»).

(38) Relative al periodo dicembre '86 - maggio '87; Lettere, cit., Ili [1853], n. 708, pp. 98-99 («A Luca Scalabrino - Ferrara; Di Mantova, il 14 di decembre del 1586»; «Se vuol venire a lo spettacolo (disse il Castelvetro), si contenti [il signor Marco Pio] di non leggerla [la tragedia, cioè il Torrismondo], e voi di non mostrargliele; accioché meno il fastidisca nel rappresentarsi»; e cfr. L'arte del dialogo in T. Tasso, cit., p. 5 e n. 1); e n. 815, p. 197 («Ad Antonio Costantini - Bologna; Di Mantova, il 13 di maggio del 1587»; «Mi doglio che fra l'altre mie scritture sia rimaso un epigramma del Castelvetro, il quale si potrebbe porre in fronte de l'opera [il Floridante]; ma non perdiam tempo a cercarlo, benché si potrebbe ritrovare in Modena. Vostra Signoria ne faccia uno, perché gli fa così belli e così leggiadri»).

(39) Per i Discorsi, sia qui sufficiente il rinvio all'/ndice dei nomi, s. v., che correda l'ed. Poma;

per il Giudizio (in Prose diverse, cit., I), cfr. ad es. le pp. 501, 515-520, 533-534. Ma per tutta la

(19)

furor, e che negli Estratti sono ben documentate (40); testimonianza non trascurabile di un interesse pur polemico che comporta comunque un progressivo allargamento del corpus delle opere del Castelvetro a disposizione del Tasso, come dimostra anche la lunga frequentazione del commento al Petrarca, uscito postumo nel 1582 (4I). Presenza, allora, tutt'altro che occasionale e saltuaria, quella del Castelvetro, lungo tutta la carriera del Tasso teorico di arte poetica, benché prevalentemente all'insegna del disaccordo e della polemica: come il commento all'edizione qui proposta ambisce mostrare almeno nei dettagli più significativi.

* * *

La copia ambrosiana, su cui ovviamente si fonda anche la presente edizione (ma non senza vantaggio rispetto alla precedente Mazzucchelli- Guasti, a cominciare dall'evidenziazionc dei numerosi interventi sul testo e dal rispetto della patina linguistica cinquecentesca), è come si accennava di pugno del Pinclli sino alla fine del § 18; si susseguono quindi altre due mani, ben caratterizzate benché non distinte dal Mazzucchelli (§§ 19-37 e 38-48), separate fra di loro da una mezza facciata lasciata in bianco (c.

41 v). Il Pinclli, come già riconobbe il primo editore, intervenne comunque a rivedere il lavoro dei copisti, integrando e correggendo ove opportuno: la qualità della copia, anche nella parte trascritta dal Pinelli (benché naturalmente in misura minore), resta però mediocre, e per la difficoltà di intendere l'originale (come mostrano le frequenti cassature e le cattive letture comunque superstiti) e per la destinazione d'uso di una simile trascrizione. Il confronto sistematico con il testo del Castelvetro ha

questione, e per le molteplici testimonianze tassiane al riguardo, rimando senz'altro al commento che correda la presente edizione.

(40) Discorsi del poema eroico, ed. cit., pp. 173-174 (e cfr. l'Indice dei nomi dell'ed. Poma, p.

357, n. 1); per gli Estratti, cfr. i §§ 3, 9-10 e 14.

(41) Per cui rinvio all'edizione delle postille tassiane, a cura di chi scrive {Per un diagramma degli interessi culturali del Tasso. Le postille inedite al commento petrarchesco del Castelvetro, in

«Studi Tassiani», XXV [ 1975], pp. 5-74: ivi, pp. 73-74, l'edizione delle poche postille tassiane, di data incerta, ma verosimilmente giovanili, alla Giunta del Castelvetro, Modena, 1563). Da segnalare, per gli anni '90-'91, anche la ripetuta richiesta, da parte del Tasso, di un «giudicio di Dionigi Alicamasseo sovra Tucidide» (Lettere, cit., IV, n. 1214, p. 282, e V [1855], nn. 1335 e 1337, pp. 53-54): se nel frattempo l'interesse tassiano pare essersi esteso a un ben più ampio corpus di scritti sulla «istoria» («il Metodo del Bodino co I giudicio di Dionigi [...], co' Dialogi del Patrizio e del Viperano e d'altri, che trattano de l'istoria, che sono stampati insieme in Basilea», ivi, IV, n. 1214, p. 282), certo in vista di un progetto mai portato a termine enunziato nei Discorsi del poema eroico (ed. cit., p. 77: «Ma di queste cose, se mi sarà conceduto, trattare) in luogo proprio di materie così fatte, essaminando e quasi ponendo in bilancia da l'una parte il giudizio di Polibio, che scrisse istoria e insieme insegnò com'ella dovesse esser scritta, e di Dionigi Allicamasseo, che fece il giudizio di Tucidide, dall'altra l'autorità di questo medesimo autore e degli altri duo prima nominati, e di Livio e di Salustio [...]»), e di cui tracce non trascurabili restano ancora nel Giudizio (ed. cit., pp. 516-518), è anche vero che la matrice prima

(20)

permesso di sanare qualche fraintendimento di rilievo (42); diverso il discorso per quel che riguarda la patina linguistica, per la quale il raffronto con Vusus tassiano delle prose, esso stesso assai oscillante e oltretutto sin qui studiato, e parzialmente, solo in riferimento ad autografi più tardi, non è in grado di risolvere ogni ambiguità. Converrà in via preliminare osservare intanto che, se accettabili appaiono le ipotesi sin qui formulate circa la stesura degli Estratti e la successiva confezione del ms.

Ambrosiano, molteplici risultano le ragioni di perplessità circa i connotati

«d'autore» dell'assetto linguistico del testo, per un Tasso che evidentemen­

te lavora avendo costantemente sott'occhio la Poetica del Castelvetro (divenendo quindi almeno parzialmente recettivo, come in altri casi, rispetto agli usi linguistici peculiari di quest'ultimo) (43); per una serie di copisti poi (il Pinelli e i suoi collaboratori) certo più intenzionati, e con le riserve di cui si è detto, alla comprensione e al rispetto dei contenuti, sulla scorta oltretutto di un esemplare di non facile lettura, che al mantenimento di un usus linguistico per ipotesi divergente rispetto alle consuetudini scrittorie, esse stesse variegate, proprie di ciascuno. Una volta espresse tali ragioni di prudenza, se non proprio di diffidenza, occorre però subito aggiungere che per gli stessi motivi ogni tentativo sistematico di restauro

della notizia, e della richiesta, va con tutta probabilità ricercata proprio nella Poetica del Castelvetro (cfr. qui stesso gli Estratti, §§ 8 e 34, e il commento relativo; si noti del resto, ancora nei tardi Discorsi, la contiguità, pp. 76-77, fra la ripresa, certo dal Castelvetro, della notizia su Pompeo Trago e l’adduzione deWauctoritas di Dionigi d'Alicamasso).

(42) Segnalo, al § 32, la restituzione della lezione favella (non dà senso il favola del ms.

Ambrosiano, dovuto certo a una cattiva lettura e mantenuto nell'ed. Mazzucchelli-Guasti: un incidente analogo nella tradizione dei Discorsi dell'arte poetica, ed. cit., p. 42: «[...] una maniera di parlare ch'assomigli alla favola ordinaria [...]»; cfr. del resto Discorsi del poema eroico, cit., p. 198: «una maniera di parlare men disusata e men dissimile dall'ordinaria»); al § 43 la lezione dell'Ambrosiano («un'altra parte contenente cose credibili»: «incredibili» il Guasti, ma non l'ed. Mazzucchclli) è invece non solo difendibile, ma anzi l'unica che dia senso accettabile. Cattiva lettura del Mazzucchelli, al § 25, sarà poi «che l'usano» (il ms. Ambrosiano usaro, in correzione da usano: « i più moderni» sono tali rispetto ad Aristotele). Mantengo poi ai §§ 22 e 48 l'andamento anacolutico della sintassi, del tutto difendibile specie (ma non solo) nel contesto fortemente scorciato di questi Estratti (l'ed. Mazzucchel­

li-Guasti: di questo errore, a chi dicesse: da notare che, al § 22, accetto di conseguenza dal Mazzucchelli-Guasti la correzione implicita della lezione erronea dell'Ambrosiano - ma chi I’antiporte alle tragedie, ne si può scusar questo errore...: 'non si può...' -, che ritengo preferibile all'altra pur sintatticamente più lineare 'ma <c'è> chi l'antiponc..., né si può...’). Tomo alla lezione dell'Ambrosia­

no anche ai §§ 24,41,42: da tempo, una sera, arco di marmo trionfale, Lucano e Dante. Ovidio (l'ed.

Mazzucchelli-Guasti: da un tempo, in una sera, arco trionfale di marmo, Ovidio, Lucano e Dante: con normalizzazione arbitraria, nei due ultimi casi, dell'ordine sintattico e cronologico). Ai §§ 23 e 46 emendo invece in il giro di un sole e in proposito le lezioni erronee del ms., con qualche vantaggio rispetto alle proposte radicalmente innovative dell'ed. Mazzucchelli-Guasti (un giro del sole, presup­

posto).

(43) Un paio di esempi più oltre, nello spoglio linguistico; e cfr. ad es., a riscontro, Per un diagramma degli interessi culturali del Tasso. Le postille inedite al commento petrarchesco del Castelvetro, cit., p. 22 e n. 16).

(21)

pare nel caso specifico altrettanto arbitrario: conducendo in ultima istanza a una «normalizzazione» che non solo non trova riscontro nella peculiarità della genesi e della tradizione degli Estratti, ma neanche nell 'usus linguistico del Tasso, sin qui descritto infatti, sulla scorta degli autografi, all'insegna di una sostanziale provvisorietà C44). Unica soluzione, non già rinunciataria, ma metodologicamente accettabile, sarà allora quella del sostanziale rispetto della patina linguistica dell'Ambrosiano, previo scrutinio degli esiti almeno sinora senza riscontro negli autografi tassiani.

Si avverte qui una volta per tutte che, salvo eccezioni, si rinuncia a evidenziare sistematicamente in questo spoglio le singole mani; sia sufficiente ricordare che alla mano apertengonoi §§1-18, alla mano (3 i §§

19-37, alla mano y i §§ 38-48.

Per il vocalismo tonico, a parte l'oscillazione, che è pure tassiana (Raimondi, 205), sem plice/sim plice (§§ 7, 36, 47, 48: in atonia, sim plicem ente al § 21), sarà sufficiente segnalare l'alternanza longa/lunga (§ 24: analogamente, al § 23, lungo, ma, in atona, longhezza), del tutto aleatoria invece nel Tasso (Raimondi, 207-208), e la frequenza del dittongamento in truovi/truovano e pruova (§§ 7, 10 e 17; ma rimove al § 26, e move al § 21, ripetutamente, come, al § 22, nova), solo parzialmente con riscontro negli autografi, mentre ben tassiano, al § 41, è spagnuola (Raimondi, 207); restauro però in dono il duono del § 9. Costante, come non è nel Tasso (Raimondi, 207), vulgo (§§ 27 e 42; e, al § 48, ma in atonia, il derivato vulgari). Non mantengo invece l'oscillazione puramente grafica conciede/concede (§§ 38 e 43-44).

Quanto al trattamento delle vocali atone, non ha il conforto degli autografi il frequente m eraviglia (§§ 40 e 43: ove pure ricorre il derivato m eraviglioso e la forma verbale ci m eravigliamo: Raimondi, 210; ma cfr., per i D iscorsi, le soluzioni analoghe di Poma, 317); se dal Castelvetro proviene il piggiori del § 7, come pure ritorica (§ 25), senza riscontri nel Tasso è sin qui antipone (§ 22), mentre al contrario attestati risultano (Raimondi, 211) assignare e assignò (§ 33), e anche securamente (§ 38:

Raimondi, 213). Tipicamente tassiano (Raimondi, 214) è il proposto del § 27 ('preposto'). Coincidente con Vusus degli autografi è poi la serie argum entarai, particulareggiar/particulareggiando, difficultà dei §§ 36, 37,29 (Raimondi, 215); senza conferme, invece, occisione A3). Prolaghi

(44) Rinvio al riguardo soprattutto all'ampio Spoglio linguistico dell'ed. cit. dei Dialoghi, a c.

di E. RAIMONDI, I, pp. 193 ss.; nonché alla Nota filologica del Poma, cit., pp. 316 ss., e, ma evidentemente con riferimento esclusivo alla princeps, allo scrutinio di corredo dell 'Arte del dialogo, ed. cit., pp. 104 ss.: cui per semplicità si farà riferimento più oltre, nel testo, con le abbreviazioni Raimondi, Poma, Arte del dialogo. Siglo analogamente con Rohlfs i rimandi a G. ROHLFS, Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, I-IH, Torino, Einaudi, 1966-1969.

(22)

(§ 4), del tutto minoritario nell'Ambrosiano (cfr. i §§ 22-23), è la forma usuale nel Castelvetro.

Per il consonantismo, scontato risultando il tipo giudicio e officio, prevalente risulta sentenzia {sententia) su sentenza (§§ 25-26 e 29: cfr.

Raimondi, 226-229). Da segnalare sarà semmai lo spacio del § 23, privo di riscontri nel Tasso, ma che in via prudenziale non conviene intendere come opzione puramente grafica, vista la frequenza negli autografi di esiti largamente omologhi {preciosa, M ilciade, caniciem ...), e le conclusioni cui è pervenuto dal canto suo il Raimondi, 229. Pure senza riscontro, ma stavolta con ovvie implicazioni fonetiche, il fa tig a to del § 5; per lassare (§§ 38-39 e 48), eventuali scarti rispetto aU'usus tassiano sono semmai da identificare nella frequenza relativa delle occorrenze (Raimondi, 233). Del tutto congruenti con le opzioni del Tasso instrum ento e inspirati, come pure constituzion e translazione (§§ 2, 10, 28, 34-35: Raimondi, 232). Non accolgo invece l'isolato Alicarnasceo (§ 34). Esito consueto al § 41, anche per il Tasso, imperadore (Raimondi, 234).

Un discorso a parte merita il trattamento delle geminate: anche qui, salvo casi assai rari, attribuibili con quasi assoluta certezza a trascorsi settentrionali dei copisti, compaiono accanto a esiti attestati dagli autografi altri comunque non incompatibili con linee di tendenza più generali deH'Mswi tassiano. E' il caso di alegrezza (§ 21), ma anche di garreggiam ento (§ 19: garreggiando è nella tradizione dei D iscorsi, anche se lo scrutinio del Poma, 321, comporta colà opzioni editoriali diverse), di arogante e di maraño (§§ 32 e 45: il secondo è nel Castelvetro); im agine

7; im aginato ricorre al § 3), e al contrario communi (§ 1), com modità e com modamente (§§ 23-24), sono invece ben congruenti con gli usi del Tasso (Raimondi, 240), come, almeno per analogia, il rinovelli del § 20 (Raimondi, 240: rinovare). Isolato, nell'ambito stesso del ms. Ambrosiano e degli usi della mano (3, il soggeto del § 26 (soggetto ai §§ 2-3, 17, 30), come pure il drammaltico del § 37, che non mantengo: diverso il caso di Giaccomo Pelalliere (Jacques Pelelier: § 30; cfr. del resto, per il trattamento della -t- intervocalica negli stessi nomi propri, Raimondi, 242);

contradice, §§ 17, 26, 47, è invece la norma nell 'usus tassiano (Raimondi, 243). Al s ’ingannasero degli autografi (Raimondi, 246) corrisponde ad es.

Vimitasero del § 20; senza riscontri invece asom iglianza (§ 20) e il frequente appasionato (§§ 29,32 ,34, 35: ma appassionato, per la mano del Pinelli, al § 9). Tassiano (Raimondi, 243-246) il ricorrente essempio (§§

16, 33-34,43,47); non mantengo invece YUdisea del § 26 {Odissea al § 21:

mano (3). Di Giaccomo (§ 30) si è già detto (non attestato nel Tasso il racontare del § 24: ma cfr. Raimondi, 246-247); per la -g- palatale, segnalo lo g g io n e (§ 5; ma ragione al § 33: Raimondi, 248); raggionam enti (§ 4,

Riferimenti

Documenti correlati

9 Konektor na víku nádoby zarovnejte se zajišťovací oblastí na nádržce na vodu a postavte nádobu na hlavní jednotku víkem dolů (obr.. Zatlačte nádobu dolů, aby pevně

• I giovani nati in Italia da genitori stranieri mostrano di scontare meno difficoltà rispetto alle prime generazioni, in virtù di una migliore conoscenza della lingua, di

Dopo ciò stavo facendo il mio giro nel “F IAT ” Divino e andavo raccogliendo tutte le cose create, tutti gli atti delle creature per formare un atto solo nella sua unità; ed il

Dopo il punto fermo, interrogativo o esclamativo, devi mettere la

[203] riconoscenza. Li troverai tutti in atto di darsi a te e tu li amerai e prenderai i doni del tuo Padre Celeste.. cioè, i doni, i frutti, gli effetti del suo Volere; ma

8. Sono in ogni caso considerati ONLUS, nel rispetto della loro struttura e delle loro finalità, gli organismi di volontariato di cui alla legge 11 agosto 1991, n. 266, iscritti

Così una coppia (il fatto che qualcuno ci sia riuscito vuol dire che è una pista percorribile!), aiutati da un mediatore, hanno messo giù tutte le loro esigenze: lui e lei

Così è di tutta la Creazione: l’uomo la guarda, ma non riceve la vita d’amore messa da Dio in tutte le cose create, perché l’uomo non mette la sua volontà né