M ercoledì scorso Unicredit bank ha quotato sul mercato SeDeX di Borsa italiana 21 nuove serie di Cash Collect Autocallable certificates su altret- tanti titoli azionari (Azimut, Banca Mediolanum, Banca Pop. Milano, Banco Popolare, Cnh Industrial, Engie, Eni, Ferrari, Fiat Chrysler, Generali, Leonardo - Finmecca- nica, Intesa SanPaolo, Me-
diaset, Mediobanca, Salva- tore Ferragamo, Stm, Tele- com Italia, Tenaris, Total, Ubi Banca e UnipolSai), tutti con scadenza di 13 mesi (16 giu- gno 2017). La particolarità di questi strumenti risiede nella presenza di ben otto finestre di possibile esercizio antici- pato, strutturate con caden- za mensile a partire dal 20
ottobre prossimo e nelle quali ogni prodotto potrà essere liquidato anticipatamente con un rendimento prefissato.
Nel dettaglio, in ognuna delle otto date di osservazione previste (20 ottobre 2016, 17 novembre 2016, 15 dicembre 2016, 19 gennaio 2017, 16 febbraio 2017, 16 marzo 2017, 20 aprile 2017 e 18 maggio 2017) i Cash Collect potranno
essere liquidati al loro valore nominale (100 euro), maggio- rato del rispettivo «Importo Addizionale Condizionato», se il sottostante chiuderà a un livello almeno pari allo strike.
In caso di performance non negativa del sottostante, il Cash Collect sarà quindi liquidato con il premio previsto.
In caso contrario, il solo premio potrà essere comunque corrisposto a patto che il saldo negativo maturato dal sottostante nella data di os- servazione sia non superiore al 25%. Nelle date in cui tale performance negativa sarà invece superiore, non sarà pagato alcun ammontare, né potrà essere recuperato successivamente. Nei primi quattro mesi di vita dei Cash Collect, sempre con caden- za mensile (23 giugno 2016, 21 luglio 2016, 25 agosto 2016 e 22 settembre 2016) è inoltre previsto il pagamento di altrettante cedole garantite, che non dipenderanno cioè dalla performance del sottostante. Per contro, in queste prime quattro date di osservazione non è disponibile alcuna opzione di esercizio anticipato.
L
a seLezione diM.F.i.U.
DE000HV4BG45 DE000HV4BG52 DE000HV4BHC6 DE000HV4BHL7 Tipologia Cash Collect Autocallable Cash Collect Autocallable Cash Collect Autocallable Cash Collect Autocallable
Sottostante Pop. Milano Banco Popolare Intesa SanPaolo Ubi Banca
Prezzo di emissione 100 euro 100 euro 100 euro 100 euro
Data di emissione 05.05.2016 05.05.2016 05.05.2016 05.05.2016
Data di scadenza 16.06.2017 16.06.2017 16.06.2017 16.06.2017
Strike 0,583 euro 5,25 euro 2,22 euro 3,258 euro
Premio mensile 2,6%* (primi 4 garantiti) 1,9%* (primi 4 garantiti) 1,75%* (primi 4 garantiti) 1,7%* (primi 4 garantiti) Rimb. anticipato mensile (da ottobre 2016) mensile (da ottobre 2016) mensile (da ottobre 2016) mensile (da ottobre 2016) Protezione *vincolata alla barriera *vincolata alla barriera *vincolata alla barriera *vincolata alla barriera Barriera 0,43725 euro (75%) 3,9375 euro (75%) 1,665 euro (75%) 2,4435 euro (75%)
Mercato di quotazione SeDeX SeDeX SeDeX SeDeX
Cash Collect a cedola mensile
Pop. Milano
La presente iniziativa non costituisce sollecitazione all’investimento: le analisi riportate vogliono fungere da supporto alle idee e all’iniziativa personale dell’investitore, che rimane pienamente responsabile delle operazioni svolte
LUNEDÍ 16 MAGGIO 2016
by
Milano Finanza Intelligence Unit
grafico settimanale
strike
barriera
Le migliori opportunità d’investimento
Codice Isin Mercato Tipo Sottostante Scadenza Strike Barriera Dist. barr. Prezzo Bonus Rend.%*
DE000HV4BE70 SeDeX Bonus Cap BANCO POPOLARE 16/12/2016 6,24 3,432 30,24% 79,35 115,00 76,78%
DE000HV4BGT2 SeDeX Bonus Cap UNIONE DI BANCHE ITALIANE 16/12/2016 3,532 2,649 23,82% 95,15 128,50 59,90%
DE000HV4BE21 SeDeX Bonus Cap BANCA POP. MILANO 16/12/2016 0,6485 0,3567 48,58% 88,25 116,00 53,74%
DE000HV4BAN8 EuroTlx Bonus Cap TWITTER 16/06/2017 14,40 10,08 39,88% 111,24 170,00 48,74%
DE000HV4BAU3 EuroTlx Bonus Cap BANCA POP. MILANO 16/06/2017 0,5485 0,384 38,02% 90,78 138,00 47,99%
DE000HV4AY93 EuroTlx Bonus Cap UNIPOLSAI 16/12/2016 2,006 1,5045 20,31% 94,53 121,00 47,85%
DE000HV4BE47 SeDeX Bonus Cap BANCA POP. MILANO 16/06/2017 0,6485 0,3567 48,58% 85,35 129,50 47,73%
DE000HV4BAV1 EuroTlx Bonus Cap BANCA POP. MILANO 15/12/2017 0,5485 0,4114 28,83% 91,38 159,00 46,76%
DE000HV4A942 EuroTlx Top Bonus BANCA POP. MILANO 16/12/2016 0,5485 0,4388 20,78% 98,44 125,00 46,11%
DE000HV4BE96 SeDeX Bonus Cap BANCO POPOLARE 16/06/2017 6,24 3,12 43,27% 79,95 119,50 45,64%
I Bonus Certificates permettono di partecipare alla performance positiva registrata dall’azione o dall’indice di riferimento, corrispondendo inoltre un premio – “bonus” – se il sottostante si è mantenuto stabile o ha registrato un moderato ribasso. Condizione per ricevere il bonus è che il sottostante non tocchi mai la barriera di protezione durante la vita dello strumento. I Bonus Certificates incorporano dunque una protezione e un premio, riconosciuti anche al verificarsi di uno scenario moderatamente ribassista. La protezione scompare invece se il ribasso registrato è superiore al livello di barriera predeterminato all’emissione. In questo caso il valore che sarà rimborsato a scadenza sarà totalmente legato alla performance del sottostante.
BONUS
Gli Express Certificates consentono di ottenere un rimborso positivo a scadenza sia in caso di crescita sia di ribasso del sottostante (entro i limiti di una Barriera) e prevedono la possibilità di rimborso anticipato maggiorato di un premio crescente nel tempo. Sono strumenti adatti a chi ha aspettative di mercati stabili con possibili leggeri rialzi o ribassi. È possibile comunque trarre
benefici sia con mercati fortemente crescenti, in quanto i Certificates vengono rimborsati anticipatamente alla prima data di osservazione utile, sia con mercati ribassisti, poichè la Barriera offre la protezione del capitale investito fino al suo raggiungimento.
EXPRESS
Codice Isin Sottostante Scadenza Barriera Rimborso Data di oss. Trigger Prezzo Sott. Dist. trigger Rend.%*
DE000HV4ATK6 ENEL 21/12/2018 2,8896 113,00 17/06/2016 4,128 3,97 -3,83% 104,86%
DE000HV4AS91 EUROSTOXX OIL & GAS 21/12/2018 212,072 114,00 17/06/2016 302,96 278,01 -8,24% 186,63%
DE000HV4ATX9 TENARIS 21/12/2018 8,792 112,00 17/06/2016 12,56 11,44 -8,92% 208,24%
DE000HV4AHW6 TOTAL 02/12/2016 33,075 115,90 17/06/2016 47,25 42,79 -9,44% 158,13%
DE000HV4AHV8 TENARIS 15/12/2017 8,904 116,20 17/06/2016 12,72 11,44 -10,06% 246,83%
DE000HV4ATA7 EUROSTOXX UTILITIES 21/12/2018 193,746 110,00 17/06/2016 276,78 248,91 -10,07% 190,27%
DE000HV4ATQ3 MEDIASET 21/12/2018 2,9232 114,00 17/06/2016 4,176 3,69 -11,64% 207,45%
DE000HV4ATL4 ENI 21/12/2018 11,025 112,00 17/06/2016 15,75 13,56 -13,90% 290,53%
DE000HV4AH11 STOXXEUROPE600 OILGAS 15/12/2017 223,076 112,60 17/06/2016 318,68 272,25 -14,57% 261,09%
DE000HV4AS75 EUROSTOXX50 21/12/2018 2.417,863 108,00 17/06/2016 3.454,09 2.931,11 -15,14% 222,72%
I Cash Collect prevedono il pagamento a date prefissate di cedole di importo pre- definito fin dal momento dell’emissione. In particolare, se alle Date di Valutazione Cedole il valore del sottostante è superiore o pari al Livello di Trigger, verrà cor- risposto un ammontare in Euro pari a una percentuale del prezzo di emissione.
A scadenza i Cash Collect rimborsano invece il prezzo di emissione se il sottostante è superiore al Trigger, altrimenti il valore di rimborso è totalmente legato alla performance registrata dal sottostante. Unicredit ne propone anche una variante a capitale protetto, che garantisce cioè il rimborso del valore nominale a scadenza, e una di tipo autocallable, che comprende cioè un’opzione di esercizio anticipato nelle stesse date di valutazione per il pagamento delle cedole.
CASH COLLECT
Codice Isin Sottostante Scadenza Barriera Coupon Data di oss. Trigger Prezzo Sott. Dist. trigger Rend.%*
DE000HV4AZ27 REPSOL YPF 17/11/2017 7,545 3,20 20/05/2016 10,06 11,45 13,82% -101,51%
DE000HV4A0E3 EUROSTOXX OIL & GAS 16/11/2018 192,84 2,10 20/05/2016 257,12 278,02 8,13% -24,89%
DE000HV4AZ68 TENARIS 17/11/2017 8,025 2,00 20/05/2016 10,70 11,45 7,01% -74,25%
DE000HV4AZY4 CNH IND 17/11/2017 4,3388 2,20 20/05/2016 5,785 6,19 7,00% -74,08%
DE000HV4AZ35 ROYAL DUTCH SHELL 17/11/2017 15,60 2,30 20/05/2016 20,80 22,23 6,88% -74,13%
DE000HV4AZV0 AZIMUT HOLDING SPA 17/11/2017 14,2125 1,50 20/05/2016 18,95 18,89 -0,32% 467,06%
DE000HV4A4J4 S&P500 17/11/2017 1.539,8925 2,00 20/05/2016 2.053,19 2.046,61 -0,32% 199,61%
DE000HV4A4G0 EUROSTOXX OIL & GAS 17/11/2017 215,9325 4,30 20/05/2016 287,91 278,06 -3,42% 465,88%
DE000HV4A4K2 NASDAQ100 17/11/2017 3.424,101 2,50 20/05/2016 4.565,468 4.326,53 -5,23% 436,38%
DE000HV4AZZ1 ENGIE 17/11/2017 10,7063 2,60 20/05/2016 14,275 13,18 -7,67% 571,31%
*Bonus Unicredit che presentano il rendimento annuo maggiore considerando il rimborso del Bonus a scadenza e una distanza dalla barriera non inferiore al 20% per i Bonus Cap e i Reverse Bonus, al 10% per i Top Bonus. Valori aggiornati al 16 maggio 2016
*Express Unicredit il cui sottostante è in posizione migliore rispetto al livello Trigger della prossima data di osservazione, con indicazione del relativo rendimento annualizzato Valori aggiornati al 16 maggio 2016
*Cash Collect Unicredit il cui sottostante è in posizione migliore rispetto al Trigger della prossima data di osservazione, con indicazione del relativo rendimento annualizzato
Peso% Q.tà Var. q.tà QUOTA ALTO RISCHIO
0,79 24 -
0,93 10 -
0,84 4 -
0,93 3 -
0,76 2 -
0,81 3 -
0,74 4 -
1,11 24 -
QUOTA MEDIO RISCHIO
- - -
8,77 3 -
QUOTA BASSO RISCHIO
83,69 25 -
Ultimo aggiustamento 26/04/2016
NOTE: L’Open End BENI CONSUMO (DE000HV77683) replica l’indice EuroStoxx Personal & Household Goods. L’Open End OIL&GAS (DE000- HV77634) replica l’indice EuroStoxx Oil&Gas. L’Open End UCH ARGENTO OPENQ (DE000HV78AK1) replica l’andamento dell’argento senza rischio cambio. Il Memory Express UCH ENI MEMEXP NOV16 (DE000HV8AKZ4) è uno strumento a rimborso anticipato e matura un rendimento annuo del 7% e offre una protezione da ribassi che non superino la barriera a 12,5825 euro. Il Bonus UCH PMI BON127 GN16 (DE000HV4ANN3) garantisce un rimborso di 127 euro se Pop. Milano non cede 0,6848 euro. L’Open End BANKS (DE000HV776T2) replica l’indice EuroStoxx Banks. L’Express UCH FMIB EXP DC18 (DE000HV4ATB5) matura una cedola semestrale del 4% e rimborsa anticipatamente con performance positiva del Ftse Mib. Barriera a 15.668,436. Il Bonus UCH FNC BON116 GN16 (DE000HV4AN13) garantisce un rimborso di 116 euro se Finmeccanica non cede 8,40 euro.
Tutti i certificati sono negoziabili sul mercato SeDeX di Borsa italiana e/o su EuroTLX. I Titoli di Stato e i bond sono negoziabili sul MOT di Borsa italiana e/o su EuroTLX.
Clicca sulla descrizione dei prodotti per accedere alla pagina di dettaglio sul sito dell’emittente o del mercato di quotazione
Portafogli di certificati Unicredit
Alto rischio Medio rischio
Basso rischio
Liquidità SITUAZIONE Controvalore complessivo Controvalore non investito Variazione settimanale Data ultimo reset Variaziazione ultimo reset Data di partenza Variazione inizio gestione Correzione più elevata Guadagno più elevato
30.068,43 190,00 -0,06%
11/01/2016 0,23%
08/06/2010 11,18%
-3,59%
11,91%
29.949,01 837,72 -0,17%
11/01/2016 -0,17%
08/06/2010 12,11%
-8,56%
16,98%
29.811,36 696,34 -0,92%
11/01/2016 -0,63%
08/06/2010 9,04%
-24,68%
46,01%
Titolo Prezzo
ALTO RISCHIO
OPEN END BANKS 9,91
OPEN END OIL&GAS 27,86 OPEN END BENI CONSUMO 62,97 UCH ENI MEMEXP NOV16 93,38 UCH FNC BON116 GN16 114,95 UCH FMIB EXP DC18 81,55 UCH PMI BON127 GN16 55,55 UCH ARGENTO OPENQ 13,86 MEDIO RISCHIO
Unicr Bank 11.04.2026 Mc Gbp 99,86*
Unicr Bank 11.04.2026 Mc Usd 99,72*
BASSO RISCHIO
Cct 1.03.2017 100,6574
Prezzi riferiti alla chiusura di venerdi 13 maggio 2016
Peso% Q.tà Var. q.tà QUOTA ALTO RISCHIO
2,22 67 -
2,60 28 -
2,52 12 -
3,12 10 -
2,30 6 -
2,18 8 -
2,23 12 -
3,10 67 -
QUOTA MEDIO RISCHIO
12,70 3 -
20,54 7 -
QUOTA BASSO RISCHIO
43,69 13 -
Ultimo aggiustamento 26/04/2016
Peso% Q.tà Var. q.tà QUOTA ALTO RISCHIO
9,27 279 -
13,55 145 -
13,10 62 -
14,41 46 -
13,11 34 -
9,85 36 -
6,89 37 -
17,48 376 -
QUOTA MEDIO RISCHIO
- - -
- - -
QUOTA BASSO RISCHIO
- - -
Ultimo aggiustamento 14/03/2016
COMPOSIZIONE COMPOSIZIONE COMPOSIZIONE COMPOSIZIONE
Peso% Q.tà Var. q.tà Peso% Q.tà Var. q.tà
Peso% Q.tà Var. q.tà
* prezzi in valuta
Milano Finanza Editori Spa, nei limiti inderogabili di legge, non è responsabile per fatti e/o danni che possano derivare all’utente e/o a terzi dall’uso dei dati e delle informazioni presenti nella Newsletter. Milano Finanza Editori Spa non garan- tisce che i dati e le informazioni presenti nella Newsletter siano completi e/o privi di errori. Il contenuto della Newsletter non costituisce attività di sollecitazione del pubblico risparmio.
Tutorial
Focus Certificates è un’iniziativa di Milano Finanza Intelligence Unit (gruppo Class Editori) che illustra e segue nel tempo, a favore di tutti gli investi- tori, una serie di portafogli basati su certificati d’investimento e titoli di stato intesi come opportuno insieme di attività finanziarie adatte a diversi pro- fili di rischio. Tali portafogli, elaborati in piena autonomia tramite la pluriennale esperienza di Milano Finanza Intelligence Unit e supportati da tecno- logie d’avanguardia nelle valutazioni rendimento/rischio, mirano a cogliere le migliori possibilità di guadagno nel rispetto della rischiosità prefissata.
I profili di rischio che vengono soddisfatti sono quelli: a) di un investitore prudente (portafogli Basso rischio), che intende massimizzare il rendimento ma non vorrebbe incappare in perdite verosimilmente superiori al 5% in un anno, con la consapevolezza che esiste sempre una probabilità residua- le (nell’ordine del 3-5%) che tale livello di perdita possa essere superato; b) di un investitore dinamico (portafogli Medio rischio), che ricerca la mas- simizzazione del rendimento cercando di limitare la perdita massima al 10%, sempre con la consapevolezza che rimane una probabilità residuale (nell’ordine del 3-5%) che tale livello di perdita possa essere superato; c) di un investitore che intenda ricevere suggerimenti solo sulla componente ad Alto rischio, concentrando l’attenzione sulla massimizzazione del rapporto tra rendimento e rischio.
Le tipologie di strumenti trattate sono le seguenti: i) titoli obbligazionari, con particolare riguardo ai titoli di stato, quotati sul mercato telematico di Borsa Italiana e sul circuito EuroTLX; ii) certificati d’investimento UniCredit quotati sul mercato SeDeX di Borsa Italiana e/o su EuroTLX, che consen- tono a tutti un agevole impiego in indici azionari, azioni, materie prime, obbligazioni, tassi d’interesse e valute, in alcuni casi con la possibilità di usufruire di una limitazione del rischio e/o di un’amplificazione dei guadagni.
Focus Certificates è suddiviso in quattro pagine: nella prima pagina vengono analizzate le nuove emissioni di certificati Unicredit o i temi più caldi dell’attualità di mercato. La seconda pagina propone una serie di graduatorie di certificati Unicredit suddivise per tipologie, che descrivono in modo semplice ed efficace alcune possibili opportunità d’investimento. La terza pagina riporta il dettaglio dei portafogli (Basso rischio, Medio rischio e Alto rischio), secondo una chiave interpretativa dettagliata a seguire nel paragrafo dedicato alla “Lettura portafogli”. La quarta pagina è la presente e comprende tutte le indicazioni utili per una migliore comprensione e utilizzo di quanto esposto.
MISSIONE E STRUTTURA
LETTURA PORTAFOGLI
Le tabelle. La tabella relativa a ciascun portafoglio è suddivisa in due aree: quella superiore riporta le principali informazioni che concernono l’intero portafoglio, come il controvalore corrente, la liquidità residua, le tre performance più importanti (quella settimanale, quella misurata dall’ultimo reset di inizio anno e quella da inizio gestione), nonché la correzione più elevata registrata a partire da inizio 2010.
Il reset di inizio anno, effettuato solitamente nella settimana successiva all’Epifania, serve per ripristinare a 30 mila euro il capitale investito in ogni portafoglio, liberando i guadagni prodotti in un anno di gestione e riportando a cifra tonda il capitale investito: nello stesso momento verrà quindi az- zerata la performance dall’ultimo reset, mentre proseguirà invariata la performance che misura l’andamento di ciascun portafoglio da inizio gestione.
L’area inferiore della tabella, oltre all’ultimo prezzo di chiusura di ciascuno strumento, ospita invece il dettaglio degli investimenti di portafoglio, mo- strando il peso percentuale di ciascuno sul totale, la quantità di titoli in carico (“Q.tà”) e la variazione della quantità (“Var. q.tà”) che interviene in oc- casione degli aggiustamento nella composizione del portafoglio; solitamente trascorre almeno un mese tra un aggiustamento e il successivo, salvo condizioni particolari di mercato.
Aggiustamenti di portafoglio. In caso di aggiustamento della composizione la colonna “Var. q.tà” conterrà la variazione da apportare al quantitativo in carico che appare nella colonna immediatamente a sinistra (es. –234 riferito a un determinato certificato d’investimento significa che è necessario venderne una quantità pari a 234, così come +2 Cct 1.6.2010 indica che è necessario acquistare due lotti minimi di Cct in più).
Gli aggiustamenti si rendono opportuni per cogliere le migliori occasioni di rendimento individuabili sui mercati (è il caso di un aggiustamento che coinvolge solo alcuni strumenti della componente ad alto rischio o a medio rischio).
Altri aggiustamenti si rendono invece necessari nel caso in cui anche la componente a basso rischio subisca una variazione delle quantità: questo significa che l’aggiustamento è finalizzato a salvaguardare l’obiettivo di protezione del capitale e dei guadagni raggiunti fino a quel momento, oppure a sfruttare più opportunamente la dose di rischio disponibile.
Grafici. Ogni portafoglio è corredato da due grafici: il grafico in alto visualizza la distribuzione degli investimenti nelle tre classi di investimento (Quo- ta alto rischio per gli impieghi di tipo azionario e materie prime, Quota medio rischio per gli impieghi di tipo obbligazionario e Quota basso rischio per gli impieghi di tipo monetario, assimilabili ai titoli di stato a tasso variabile o a tasso fisso con scadenza entro 12 mesi).
Il grafico in basso mostra invece l’andamento del controvalore del portafoglio nell’ultimo anno, posto a confronto con l’indice Ftse All Shares (nel caso del portafoglio con la sola componente ad Alto rischio, dove non è presente la protezione del capitale) o con la soglia di perdita massima as- sunta come obiettivo dalla gestione in relazione alla dose di rischio prefissata (l’obiettivo di contenimento delle eventuali perdite è fissato entro il 5%
per i portafogli a Basso rischio e 10% per i portafogli a Medio rischio).