ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI”
SESTU
Scuola primaria “G. Rodari”
Anno Scolastico : 2019/2010
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A DISTANZA CLASSE 2° C
La seguente programmazione si rende necessaria in seguito alla chiusura delle scuole dovuta all’emergenza COVID -19. Il percorso didattico è stato rimodulato secondo le possibilità offerte dalla Didattica a Distanza.
Sono stati attivati gli account Gsuite per gli alunni e create le classi virtuali delle singole discipline. Stabilito l’orario delle lezioni sincrone, gli alunni hanno partecipato alle lezioni con cadenza quotidiana.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE
ITALIANO
I contenuti vengono riformulati e proposti in maniera semplificata secondo le possibilità offerte dalla DaD.
Competenze, abilità e conoscenze modificati rispetto alla programmazione prevista nel curricolo
.Competenze: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Competenze chiave per l’apprendimento permanente*
Competenza alfabetica funzionale Conoscenze
ASCOLTO E PARLATO -Interagire in una conversazione
-Seguire la narrazione di semplici testi ascoltati o letti cogliendone il senso globale.
- Raccontare oralmente una
AbilitàL'alunno partecipa a scambi comunicativi
(conversazioni, discussioni di gruppo) con
compagni ed insegnanti rispettando il turno e
formulando messaggi pertinenti, in un
registro il più possibile adeguato alla
situazione.
storia personale o fantastica secondo l’ordine cronologico.
LETTURA
- Leggere semplici testi di vario tipo in modo espressivo, cogliendone l’argomento centrale, la successione temporale e le relazioni logiche .
- Leggere semplici testi rispettando i segni di punteggiatura (punto, virgola, punto interrogativo ed esclamativo).
SCRITTURA
- Produrre semplici testi di vario tipo legati a scopi concreti e a situazioni quotidiane.
-Comunicare per iscritto con frasi semplici e compiute che
rispettino le prime convenzioni ortografiche.
- Scrivere in modo graficamente corretto tutti i suoni della lingua italiana.
-Produrre semplici testi relativi a situazioni di vita quotidiana, per raccontare le proprie esperienze o attingendo dalla fantasia.
RIFLETTERE SULLA LINGUA -Riconoscere ed usare correttamente le convenzioni
Ascolta e comprende testi orali “diretti” o
“trasmessi” dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.
Legge e comprende testi di vario tipo, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate allo scopo.
Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l'apprendimento di un argomento e lo mette in relazione; le sintetizza.
Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l'infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali
Scrive testi corretti nell'ortografia, chiari e coerenti, legati all'esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora test, completandoli, trasformandoli.
Capisce e utilizza nell'uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso;
capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.
Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico.
E' consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua.
Padroneggia e applica in situazioni diverse le
conoscenze fondamentali relative
all'organizzazione logico-sintattica della frase
semplice, alle parti del discorso (o categorie
lessicali) e ai principali connettivi.
ortografiche .
-Classificare le principali parti del discorso.
-Analizzare la struttura della frase.
-Attribuire un corretto significato a nuove parole.
CONTENUTI SPECIFICI DEL PROGRAMMA A PARTIRE DAL MESE DI MARZO
MARZO NEL MONDO DELLE REGOLE
Le principali ricorrenze del periodo, le relazioni con i coetanei. Ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive; esposizione di sentimenti e opinioni personali.
La fiaba. Identificazione degli elementi fondamentali (antagonista -protagonista- aiutante).
Lettura di filastrocche e poesie sulle ricorrenze del periodo: la Pasqua.
Completamento di schemi-guida relativi ad una fiaba letta o ascoltata; racconto per immagini in sequenza.
I segni di punteggiatura principali: punto, virgola, punto interrogativo ed esclamativo, due punti e trattino. Giochi e attività di consolidamento percettivo e uditivo.
I nomi comuni e propri, i sinonimi e i contrari, gli articoli determinativi e indeterminativi. Classificazione; associazione; trasformazione; individuazione di elementi intrusi; giochi linguistici.
Gli aggettivi qualificativi.
APRILE- MAGGIO
IL PIACERE DI CREARE Ascolto e racconto di storie col supporto di immagini.
Partecipazione attiva e corretta alla discussione della classe.
Il piacere della lettura. Conoscenza delle caratteristiche di un libro.
Il regolamento. Stesura collettiva del regolamento di un gioco.
Le tecniche per avviare il riassunto. Ascolto e lettura di semplici racconti;
elaborazione di didascalie relative a immagini in sequenza.
Il verbo. L'uso corretto di e/è; l'uso corretto di h con il verbo avere. Completamento di frasi; soluzione di indovinelli.
I verbi che esprimono azioni. Giochi di mimo; individuazione di azioni in frasi e semplici testi col supporto di immagini; soluzione di indovinelli.
La struttura della frase. Individuazione ed espansione dell'enunciato minimo (soggetto e predicato), col supporto di immagini.
Potenziamento del lessico.
ARTE E IMMAGINE
CONTENUTI SPECIFICI DEL PROGRAMMA DI ARTE E IMMAGINE
FEBBRAIO-MARZO NEL MONDO DELLE REGOLE
Produzione di disegni che esprimano sentimenti, emozioni e stati d'animo.
I colori caldi e i colori freddi.
APRILE-MAGGIO IL PIACERE DI CREARE
Riproduzione di semplici paesaggi visti, copiati, inventati.
STORIA
FEBBRAIO /MARZO
NEL MONDO DELLE REGOLE
Individuazione del rapporto causa-effetto in situazioni di vita quotidiana.
Formulazione di ipotesi sulle possibili cause di un evento e/o sulle possibili conseguenze di un fatto.
Localizzazione di fatti ed eventi nel tempo.
Conoscenza delle caratteristiche del gruppo e delle modalità della DaD Conoscenza delle fondamentali motivazioni del vivere e operare in gruppo.
Conoscenza delle regole nel gruppo e della DaD.
Descrizioni e narrazioni orali delle esperienze comuni al gruppo classe.
APRILE/MAGGIO IL PIACERE DI CREARE
Analisi di trasformazioni di oggetti, persone e ambienti nel tempo
Conoscenza delle tradizioni e delle abitudini della comunità di appartenenza.
Osservazione confronto fra tradizioni e abitudini di oggi e quelle del passato.
Ricerca di immagini attestanti il modo di vivere all’epoca dei nonni.
Conoscenza dei cambiamenti avvenuti dall’epoca dei nonni a oggi.
Descrizioni e narrazioni orali.
EDUCAZIONE FISICA
FEBBRAIO/MARZO NEL MONDO DELLE REGOLE
Attività motoria in videolezione con il coinvolgimento di tutta la famiglia.
APRILE/MAGGIO IL PIACERE DI CREARE
Attività motoria in videolezione con il coinvolgimento di tutta la famiglia.
Esercizi per sviluppare le attività espressive, ludiche e motorie.
MUSICA
La metodologia che sta alla base dell’acquisizione delle competenze musicali previste nella Programmazione Didattica è basata sul “fare”, sul bisogno di vivere fisicamente ed emotivamente la musica attraverso un’esperienza CREATIVA e COLLETTIVA che coinvolge gesto, movimento, danza, vocalità, strumentario musicale, drammatizzazione e performance.
A seguito della chiusura delle scuole dovuta all’emergenza CODIV -19 sono venute meno le condizioni necessarie per proseguire in questo percorso didattico. Pertanto l’insegnante, in accordo con le altre docenti, rimodula la propria programmazione musicale in modo da far sì che essa possa agire da supporto, approfondimento e consolidamento di altre discipline (quali l’Italiano, la Storia, la Geografia, l’Arte), attraverso la proposta di semplici canti che abbiano come tema gli argomenti via via in esse affrontati.
Inoltre, verrà predisposto un percorso di “storie musicali” che avranno come tema la conoscenza di grandi autori e delle loro opere principali.
Di seguito la tabella delle abilità e conoscenze e delle unità di lavoro, secondo la nuova programmazione:
COMPETENZA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE
Abilità
Seguire la linea melodica di semplici canti
Comprendere e memorizzare il testo di semplici canti Ascoltare con spirito critico frammenti di opere musicali
Conoscenze L’emissione corretta della voce
Semplici canti
Frammenti di opere famose
CONTENUTI SPECIFICI DEL PROGRAMMA (Articolati per moduli ed indicazione dei tempi)
TEMPI MODULI (Unità di lavoro)
Marzo - Aprile - Maggio CANTARE PER CONOSCERE
Aprile - Maggio TUTTI ALL’OPERA
RELIGIONE
Il percorso didattico proposto mira a consolidare il lavoro svolto e a
presentare alcuni nuovi contenuti in forma semplice e accattivante in attesa di riprendere le attività didattiche in presenza.
Competenze
L’alunno riflette sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive.
L’alunno riconosce il significato cristiano della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul motivo di tale festività nell’esperienza personale, familiare e sociale.
L’alunno identifica nella chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento.
Obiettivi operativi
Conoscere l’insegnamento di Gesù sull’ascolto della Parola e dell’aiuto al prossimo . Apprezza il valore dell’aiuto ai bisognosi.
Si rende conto che Gesù con i suoi gesti straordinari viene incontro ai bisogni delle persone.
Conoscere gli ultimi giorni di vita di Gesù e sa collocarli nel giusto contesto spazio temporale.
Conoscere l’insegnamento di Gesù sull’ascolto della Parola e dell’aiuto al prossimo .
Apprezza il valore dell’aiuto ai bisognosi.
Si rende conto che Gesù con i suoi gesti straordinari viene incontro ai bisogni delle persone.
Conoscere gli ultimi giorni di vita di Gesù e sa collocarli nel giusto contesto spazio temporale.
Comprendere che la gioia della resurrezione è vissuta dai cristiani nella messa domenicale.
Contenuti
La parabola del Buon samaritano: l’aiuto che non ti aspetti.
Il miracolo dei pani e dei pesci: condividere con chi ha bisogno .
Il Vangelo di Pasqua: dall’ingresso trionfante di Gesù a Gerusalemme alla sua crocifissione.
I luoghi di Gerusalemme dove Gesù visse i suoi ultimi giorni.
La Domenica di Resurrezione: la gioia del sepolcro vuoto.
La messa domenicale: gesti e preghiere.
Attività
Esercizi di diversa tipologia preparati dall’insegnante.
Osservazione della realtà.
Pensierini sulle esperienze personali.
Visione filmati da YouTube attraverso link forniti dall’insegnante.
Attività grafico-pittoriche.
Tempi
Marzo, aprile, maggio
MATEMATICA
COMPETENZA MATEMATICA
ABILITÀ CONOSCENZE
L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice.
Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici.
Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla
matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà.
- Contare oggetti o eventi, con la voce e mentalmente entro e oltre il 100, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre.
- Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale con la consapevolezza del valore posizionale delle cifre.
- Confrontare e ordinare i numeri anche rappresentandoli sulla retta.
- Conoscere e utilizzare i numeri ordinali.
- Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali.
- Eseguire addizioni e sottrazioni in riga e in colonna senza cambio.
- Eseguire addizioni e sottrazioni in riga e in colonna con il cambio.
- Conoscere le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10.
- Eseguire moltiplicazioni in riga.
- Eseguire moltiplicazioni in colonna.
- Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone, usando termini adeguati.
- Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno.
- Descrivere un percorso.
- Saper riconoscere, denominare e rappresentare figure geometriche.
- Riconoscere e/o disegnare la parte
Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo.
-Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo.
-Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro...).
Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici
-Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza.
-Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.
-Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.
-Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di
simmetrica di semplici figure.
- Problematizzare una situazione reale o illustrata.
- Comprendere, rappresentare e risolvere situazioni problematiche.
- Classificare numeri, figure, oggetti in base ad una proprietà utilizzando rappresentazioni opportune.
- Rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle.
- Argomentare sui criteri che sono stati usati per realizzare classificazioni e ordinamenti assegnati.
- Misurare grandezze (lunghezze, tempo, ecc.) sia con unità arbitrarie sia con unità e
strumenti convenzionali (ore, minuti, secondi, orologio).
- Operare in situazioni concrete con l’Euro.
soluzione diverse dalla propria.
-Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri.
TEMPI
MARZO
Ricostruzione e ripasso della tabella della moltiplicazione e memorizzazione dei prodotti.Costruzione autonoma delle tabelline in sequenza.
Rappresentazioni con i disegni.
Risoluzione di problemi con l’addizione, sottrazione e moltiplicazione.
Elaborazione di efficaci percorsi logici per la risoluzione dei problemi
Rappresentazioni grafiche.
Individuazione nella realtà di oggetti riferibili ai solidi geometrici.
Sperimentazione di situazioni concrete.
Uso di frecce, elenco di coppie ordinate, tabelle e reticolati.
Confronto e ordinamento dei numeri naturali entro il 999 mediante gli insiemi e con l’uso corretto dei simboli > < =.
Composizione e scomposizione di numeri entro il 999 in decine e unità e centinaia.
Memorizzazione delle tabelline.
APRILE
Sperimentazione di situazioni concrete di partizione. Ripartizione e raggruppamento.Costruzione della tabella della divisione ed operazioni in riga.
Gli schieramenti.
La divisione nella tavola pitagorica.
Individuazione di operatori moltiplicativi e inversi.
Rappresentazioni con i disegni.
Risoluzione di problemi con un dato mancante.
Riproduzione a livello grafico di una figura simmetrica rispetto all’ asse di simmetria.
MAGGIO
Individuazione nella realtà di forme/figure riferibili alle principali figure piane Rappresentazioni grafiche.Soluzione di situazioni problematiche con le 4 operazioni.
Confronto di oggetti.
Misurazioni con campioni arbitrari.
Registrazioni in tabelle
Operare una partizione di un insieme.
Indagini e raccolta di dati, gioco delle probabilità
Attività sul piano concreto-manipolatorio
SCIENZE E TECNOLOGIA
COMPETENZA: COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI SCIENZA E TECNOLOGIA
ABILITÀ CONOSCENZE
Sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.
-Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato.
-Trova da varie fonti (libri, internet, conversazioni con gli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo
interessano.
- Osservare fatti e fenomeni partendo dalla propria esperienza quotidiana, manipolando materiali per coglierne proprietà, qualità e riconoscerne funzioni e modi d’uso.
- Descrivere oggetti e materiali nella loro unitarietà e nelle loro parti; scomporli e
Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo,
Osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti.
Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali
Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli.
Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato.
Trova da varie fonti (libri, internet, conversazioni con gli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano.
Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali.
Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua salute.
Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico e domestico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore
dell’ambiente sociale e naturale.
ricomporli.
- Osservare elementi della realtà circostante.
- Formulare ipotesi e verificarle attraverso semplici esperimenti.
- Stabilire e comprendere relazioni di causa-effetto.
- Osservare la realtà del mondo animale e vegetale.
- Classificare animali e piante in base ad alcune caratteristiche comuni.
- Riconoscere le diversità dei viventi e la loro relazione con l’ambiente.
TEMPI
MARZO
Ripasso e consolidamento delle conoscenze apprese sulle piante.Conoscenza degli stati dell’acqua.
Conoscenza del ciclo dell’acqua.
Osservazione e registrazione in tabella dei fenomeni atmosferici legati all’acqua.
Osservazione e descrizione di animali più vicini al bambino.
APRILE
Osservazione di animali e del loro comportamento.
Raccolta di immagini che rappresentano vari ambienti e descrizione degli ambienti.
Conoscenza della costituzione di un animale: testa, tronco, arti.
Dall’ osservazione alla classificazione: Animali che camminano; Animali che volano; Animali che nuotano; Animali con scheletro; Animali senza scheletro.
Descrizione degli animali e relazioni con l’ambiente in cui vivono.
MAGGIO
Osservazione e registrazione in tabella dei fenomeni metereologici e annotazione di particolari comportamenti delle piante e degli animali per scoprirne la relazione.Conoscere le quattro stagioni e sapere che cosa avviene in natura nell’arco di un anno.
L’inquinamento e l’effetto dell’azione dell’uomo nell’aria, nel terreno nell’acqua e conseguenze per la salute e l’ambiente naturale e antropico.
GEOGRAFIA
ABILITÀ CONOSCENZE
RAPPRESENTAZIONE DELLO SPAZIO
-L’alunno legge e rappresenta graficamente, con semplici mappe e simboli, lo spazio vissuto.
L’alunno conosce gli elementi caratterizzanti di uno spazio vissuto e ne coglie analogie e differenze.
Individua, distingue e descrive con lessico appropriato gli elementi fisici e antropici del proprio ambiente di vita.
-rappresentare graficamente in una mappa/pianta spazi vissuti.
Utilizzo e realizzazione di legende per le mappe rappresentate.
Organizzatori topologici, punti di riferimento e percorsi utilizzando una simbologia non convenzionale.
-Rappresentare graficamente oggetti, ambienti conosciuti e percorsi considerando i diversi punti di vista
-Leggere e interpretare semplici
rappresentazioni iconiche e cartografiche dello spazio vicino.
-Conoscere gli elementi caratterizzanti uno spazio vissuto (scuola, casa, ...)
Comprende che il proprio territorio è uno spazio organizzato e modificato dall’uomo Riconosce alcuni spazi presenti nel proprio ambiente e le relative funzioni.
-Individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano il proprio ambiente di vita e descriverli utilizzando il lessico adeguato,
cogliendone le differenze -Individuare alcuni spazi organizzati del paesaggio urbano riconoscendone le funzioni (supermercato, parco, farmacia, ...)
-Comprendere che il proprio territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane.
-Riconoscere nel proprio ambiente di vita le funzioni dei vari spazi e le loro connessioni.
-Formulare proposte di organizzazione di spazi vissuti nel proprio territorio e di comportamenti corretti da assumere in tali spazi.
TEMPI
MARZO
APRILE
Riconoscere gli spazi pubblici e le relative funzioni Elementi fissi e mobili del paesaggio
Effettuare percorsi
Riconoscere diversi punti di osservazione
Esplorare il territorio attraverso l’approccio senso-percettivo, l’osservazione diretta e la mappatura mentale.
Individuare posizioni sul reticolo
Tracciare percorsi sul reticolo seguendo istruzioni Descrivere e tracciare percorsi
Interpretare e costruire una legenda con simboli
Effettuare ed interpretare semplici rappresentazioni cartografiche Riconoscere il proprio ambiente e la funzione dei vari spazi
Comprendere e formulare le regole della civile convivenza democratica
MAGGIO
Conoscere i segnali stradali Confrontare paesaggi diversiDescrivere un ambiente distinguendo elementi artificiali da elementi naturali
I diversi paesaggi: marino, montano, collinare, pianeggiante e gli elementi che li caratterizzano Modificare un paesaggio con il disegno
Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dall’uomo.
LINGUA INGLESE
LINGUA INGLESE
ABILITA’ COMPETENZE
Semplici istruzioni correlate alla vita di classe quali l’esecuzione di un compito o lo svolgimento di un
gioco (go, come, show, give, point, sit down, stand up, ...)
Verbi all’imperativo (go, come, show, give, point, sit down, stand up, ...).
Salutare (Greetings), dire il proprio nome, presentare un’altra persona ( My name is.../I’m.../ How old are you?/...).
Chiedere e dire l’età.
Identificare numeri e contare fino a venti.
Lessico relativo al tempo atmosferico, ai colori, agli oggetti della scuola, ai capi di abbigliamento, al cibo, ai membri della famiglia, agli animali.
Rispondere a domande relative al colore degli oggetti, al possesso di un oggetto.
Riprodurre semplici canzoni e/o filastrocche relative al lessico proposto.
Copiare semplici vocaboli e /o completarne la scrittura.
Comprendere singole parole con cui si è familiarizzato oralmente,
L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.
Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.
Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine.
Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera all’insegnante
accompagnate da supporti visivi e sonori.
Riconoscere e ripetere termini e formule augurali relativi ad alcune festività (Halloween – Christmas – Easter).
MARZO
APRILE
MAGGIO
Happy birthday What weather Birthday parties My clothes Home sweet home At the beach Animal fun Garden visitors Picnic time Lunch at school
METODOLOGIE E AUSILI DIDATTICI PROPOSTI
Tutte le lezioni saranno supportate dal libro di testo che gli alunni hanno a disposizione a casa, si cercherà di limitare l’uso di schede. Gli insegnanti realizzeranno video e audio per favorire l’apprendimento dei contenuti programmati. Verranno forniti file e link con contenuti digitali di documentari prodotti da piattaforme autorizzate.
PROGRAMMAZIONE DELLE INTERAZIONI CON GLI ALUNNI
Le lezioni sincrone avranno una cadenza quotidiana, gli alunni saranno impegnati per due ore al giorno nel pomeriggio. Le comunicazioni con le famiglie avverranno attraverso l’agenda del registro elettronico e la piattaforma Classroom di GSUITE. Gli elaborati assegnati su Classroom dovranno essere restituiti sulla piattaforma o tramite posta elettronica istituzionale.
MODALITA’ DI VERIFICA FORMATIVA
I docenti terranno conto dell’impegno e della partecipazione ai colloqui, della restituzione degli
elaborati corretti e del comportamento degli studenti durante le attività sincrone.
PERSONALIZZAZIONE PER GLI ALLIEVI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali si prevede una semplificazione dei contenuti e in collaborazione con le famiglie una costante e tempestiva rimodulazione delle attività programmate in base alle risposte degli alunni. In caso di valutazioni scritte, le stesse verranno fornite in anticipo agli studenti. Si prevede inoltre la programmazione di attività di potenziamento in piccolo gruppo.
Trattandosi di una programmazione con modalità didattica nuova, pur tenendo conto dell’esperienza maturata in queste settimane di sperimentazione, potrà essere suscettibile a modifiche e adattamenti in corso di svolgimento.
Sestu, 03/04/2020 I Docenti
Daniela Addari Silvia Callai Giovanni Manca Maura Porcu