72319 Ucraina, Melitopol (regione di Zaporizhzhia), corso B.Khmelnitskogo 27 tel. (0619) 43-60-28, tel/fax (0619) 43-77-71
E-mail: [email protected], www.rosta.ua
Seminatrice manuale per piante bulbose a file singole SLR- 1/ 1
Descrizione tecnica e manuale di uso
Società di ricerca e produzione
1. Introduzione
La descrizione tecnica ed il manuale di uso aiutano i meccanici e qualsiasi altro personale di servizio a familiarizzarsi con la macchina agricola e con le relative regole di uso (funzionamento, manutenzione, trasporto, immagazzinamento).
La descrizione tecnica ed il manuale di uso contengono il riassunto descrittivo con particolarità costruttive, dati tecnici della macchina SLR-1/1 . La macchina consente di piantare bulbi a singola fila sia su una superficie piana che in collina.
Significato
dell’abbreviazione: SLR-1/1
SRL derivato da “СЛР”: С (Seminatrice) Л (Bulbose) Р (Manuale) 1-numero di sezioni, pz
1-numero di assolcatori e di apparati di distribuzione per ogni sezione, pz
2. Dati tecnici
1. Avviamento manuale
Velocità di marcia raccomandata, km/ora 2….2,5 2. Dimensioni di ingombro larg.×alt.×lung., mm 380×1000×1400
3. Apparato di distribuzione a disco
4. Assolcatore a forma di “V”
5. Coprisolco a piastra
6. Modo di piantagione a file singole
7. Numero di bulbilli per solco, pz/m 15…30
8. Profondità di posta, cm 1…7
9. Massa, kg 32
3. Struttura e funzionamento della macchina
Fig.1
La seminatrice SLR-1 è composta di gruppi funzionali (fig.1) quali apparato di distribuzione con tramoggia 1, maniglie 2, ruota di appoggio e motoruota 3 e 8, coprisolco 4, assolcatore 5, trasmissione a catena 6 tra la stella di trascinamento e la stella condotta, telaio 7.
Il telaio accoglie vari gruppi funzionali e meccanismi della seminatrice. La stella di trascinamento è bullonata sul mozzo trasmettendo il momento torcente sull’asse del disco distributore tramite la catena motrice, la stella condotta e il riduttore conico. Il disco dell’apparato di distribuzione serve per distribuire i bulbilli in fila singola prima che essi cadano per essere piantati. Un agitatore è attaccato al disco.
Una coppa mobile 2 (fig. 2) è montata tra il disco distributore e la tramoggia 1 (fig. 2) per regolare il distanziamento dei bulbilli che escono dalla tramoggia. Il rullo anteriore è montato sull’asse nella parte anteriore
4 7
2
1 8
6
3
della sezione e serve per livellare e costipare il terreno davanti all’assolcatore.
L’assolcatore a forma di “V” permette di creare un letto costipato per bulbilli. Il letto costipato si crea dentro il solco con la suola disposta nella parte inferiore dell’unghia dell’assolcatore assicurando una migliore umidificazione dei bulbilli.
La ruota di rincalzo posteriore serve per mettere e spianare il terreno qualora i semi (bulbilli) siano già posti sul letto costipato.
L’apparato di distribuzione è attuato dalla motoruota di appoggia tramite la catena di trasmissione.
Mentre la macchina avanza, il disco ruotante distribuisce i bulbilli in file singole concentriche. La piastra di espulsione in gomma 1 (fig. 3) va regolata in modo da prendere una sola fila di bulbilli, questa regolazione si fa assieme alla regolazione del registro 2 (fig.3). I semi cadono nel canale attraversando i fori sul telaio. Poi, i semi sono posti dentro il solco (sul letto costipato) creato dall’assolcatore, dopodiche il solco sarà chiuso con il coprisolco e spianato con la ruota di rincalzo
.
4. Regole di sicurezza
1. Le persone addette al funzionamento ed alla manutenzione della seminatrice sono tenute a rispettare tassativamente le regole di sicurezza.
• controllare l’assenza di qualsiasi oggetto/corpo estraneo sulla seminatrice.
• non usare la seminatrice con difetti apparenti su qualsiasi gruppo funzionale di essa.
2. I lavori quali montaggio dei gruppi tecnici, manutenzione, eliminazione dei guasti sono autorizzati unicamente con la catena smontata.
3. Non si ammette che il tessuto dei vestiti sia captato / avvolto dalla catena di trasmissione e dai dischi distributori.
5. Preparazione al lavoro
La fabbrica consegna la seminatrice pre-assemblata (alcuni componenti e gruppi sono smontati). Quindi, occorre finire l’assemblaggio prima di mettere la semintarice in servizio.
Per finire l’assemblaggio della seminatrice, studiate la struttura di essa.
Dopo aver montato tutti i gruppi, componenti funzionali, ruotate a mano le parti mobili. Mettete le rondelle elastiche lì dove la struttura lo prevede.
Al fine di facilitare l’assemblaggio e la regolazione della seminatrice, la descrizione tecnica contiene i disegni dei gruppi di montaggio perciò la descrizione dettagliata non risulta utile; si usa solo lo schema di pre- assemblaggio con riferimento ad alcune particolarità di montaggio.
Mettete la catena motrice sulla stella di trascinamento della motoruota di appoggio e sulla stella condotta dell’albero di entrata.
Regolate la tensione della catena usando i rulli tenditori.
Per regolare la profondità di corsa dell’assolcatore occorre livellare le ruote anteriori e posteriori su un’area piana orizzontale, appoggiandole su un supporto uguale alla profondità di posa dei semi meno 0,5cm e, mantenendo la seminatrice in tale posizione, svitate il bullone di fissaggio dell’assolcatore. Ribassate l’assolcatore fino al contatto di esso con la superficie, riserrate il bullone.
6. Norma di semina dei bulbilli
I bulbilli vanno calibrati e puliti da impurità. La norma di semina dei bulbilli dipenderà, in primo luogo, dal calibraggio. Installate la coppa mobile in modo che i bulbilli cadano sul disco distributore in fila singola. In questo caso, i bulbilli sono posizionati lungo la circonferenza del disco distributore in fila singola, il numero dei bulbilli in ogni fila dipenderà dalle dimensioni di essi e dalla velocità di rotazione dell’apparato di distribuzione. Inoltre, la norma di semina sarà influenzata dal rapporto di trasmissione delle stelle (fig.4) che si determina per via sperimentale. Avanzando la seminatrice senza assolcatore, calcolate il numero dei bulbilli per ottenere la norma desiderata selezionando un rapporto di trasmissione appropriato.
Stella di trascinamento 1 (Fig. 4). Stella condotta 2 (Fig. 4).
Al fine di cambiare la norma di semina dei bulbilli, cambiate il rapporto di trasmissione delle stelle. Il modello standard è munito di stelle identiche a 14 denti ciò permette di seminare 18....21 bulbilli al metro lineare. Al fine di ridurre la norma di semina, rimpiazzate la stella condotta standard con quella a
1 Fig. 4 2
21 denti (opzione proposta dal costruttore), così, la norma di semina sarà ridotta fino a 13…15 bulbilli al metro lineare. Al fine di aumentare la norma di
semina, occorre montare la stella a 21 denti sulla motoruota.
Il costruttore si riserva il diritto di apportare modifiche costruttive alle sue macchine.
7. Manutenzione e regole di immagazzinamento
La manutenzione preventiva effettuata dal personale qualificato garantisce il funzionamento regolare della macchina, permette di aumentare la sua produttività e prolunga la durata di servizio.
Prima di procedere al rodaggio, occorre soddisfare le condizioni seguenti:
-- controllare e serrare i fissaggi degli assolcatori, dei meccanismi di trasmissione e di ogni altro gruppo.
-- controllare e regolare la tensione delle catene.
Durante il rodaggio:
-- controllare i fissaggi dei gruppi di montaggio e dei meccanismi della macchina.
-- controllare la funzionalità delle catene di trasmissione.
La manutenzione da effettuare dopo ogni turno di lavoro prevede quanto segue:
-- pulire la seminatrice togliendo il fango, residui vegetali.
-- controllare e regolare, se necessario, la tensione delle catene.
-- controllare e serrare, se necessario, i fissaggi dei meccanismi di trasmissione, delle ruote, degli assolcatori.
Prima di immagazzinare la macchina, occorre:
-- pulire scrupolosamente tutti i gruppi funzionali, tutti i componenti togliendo il fango, polvere, residui vegetali.
-- smontare le catene a rulli con giunti, pulire, lavare con gasolio, trattare in olio motore (80-90ºС) o in gasolio riscaldato durante 20 minuti, far gocciolare l’olio.
-- rimettere dadi e bulloni di fissaggio dei gruppi e componenti smontati.
-- lubricare le corone delle stelle usando un grasso anticorrosivo.
-- installare la seminatrice su supporti fatti a casa immobilizzando i gruppi quali assolcatori, rulli, coprisolchi.
Costruttore Impresa privata “Società di ricerca e produzione Rosta”
Data di fabbricazione «_ »_ 20
Data di spedizione «_ »_ 20