• Non ci sono risultati.

utilizzati dai Laboratori perché calcolati nel modo tradizionale su popolazione sana.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "utilizzati dai Laboratori perché calcolati nel modo tradizionale su popolazione sana."

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

Inadeguatezza degli Intervalli di RiferimentoIntervalli di Riferimento in genere

utilizzati dai Laboratori perché calcolati nel modo tradizionale su popolazione sana.

VALORE SOGLIA

VALORE SOGLIA

:: limite superiore dell’intervallo di

VALORE SOGLIA

VALORE SOGLIA

:: limite superiore dell’intervallo di

riferimento calcolato sulla base dei valori trovati in un gruppo di soggetti sani o comunque non affetti dalla patologia in

esame.

LIVELLI DECISIONALI ( CUT

LIVELLI DECISIONALI ( CUT--OFF):OFF): valori scelti arbitrariamente sulla base dell’esperienza clinico-

laboratoristica, il cui superamento suggerisce opportune decisioni cliniche.

(2)

BIOMARCATORI ONCOLOGICI BIOMARCATORI ONCOLOGICI

LINEE GUIDALINEE GUIDA per consigliare o meno l’uso dei

biomarcatori nella pratica clinica, caratterizzate da raccomandazioni di forza di TIPO B e C, cioè basate raccomandazioni di forza di TIPO B e C, cioè basate solo su discrete o scarse evidenze scientifiche.

“ suggerimenti”“ suggerimenti” su cosa non fare, piuttosto che su cosa fare.

(3)

BIOMARCATORI TIPO

BIOMARCATORI TIPO--SPECIFICI SPECIFICI

PUNTI CRITICI:

PUNTI CRITICI:

Le casistiche sono spesso troppo disomogenee per raggiungere un buon grado di evidenza per ciascun raggiungere un buon grado di evidenza per ciascun biomarcatore.

I metodi di dosaggio sono poco standardizzati ed eseguiti troppo sporadicamente per fornire risultati generalizzabili.

Circa 1/3 di Tumori Neuroendocrini non producono e/o

rilasciano sostanze che inducono sintomi specifici (silenti).

(4)

BIOMARCATORI TIPO

BIOMARCATORI TIPO--SPECIFICI SPECIFICI

INSULINA, PEPTIDE C

GASTRINA

5-HIAA (*), SEROTONINA, ISTAMINA

GLUCAGONE

GLUCAGONE

VIP

(*) 5-HIAA: specificità 100% se corretta fase pre- analitica ( raccolta urine 24H, in contenitore

schermato dalla luce e contenente acido cloridrico e dopo accurata esclusione di alimenti e farmaci

potenzialmente interferenti).

(5)

BIOMARCATORI NON TIPO

BIOMARCATORI NON TIPO--SPECIFICI SPECIFICI

Associati genericamente alla origine “neuroendocrina”

della neoplasia.

della neoplasia.

Associati spesso alla quantità di neoplasia presente.

Misurabili anche in neoplasie silenti.

(6)

L’ uso della CgA è considerato (con diverso L’ uso della CgA è considerato (con diverso grado di evidenza) dalle seguenti linee guida grado di evidenza) dalle seguenti linee guida

NCCN 2007. National Comprehensive Cancer Network practice guidelines on NETs

ENETS 2006. Consensus guidelines for the managenment of patients with digestive neuroendocrine tumors

NACB 2005. National Academy of Clinical Biochemistry Laboratory Medicine practice guidelines for the use of Tumor Marker in the clinic

NACB 2005. National Academy of Clinical Biochemistry Laboratory Medicine practice guidelines for the use of Tumor Marker in the clinic

UKNETwork 2005. Guidelines for the management of GEP NETs

Canadian National Carcinoid Expert Group 2005. Guidelines for carcinoid tumors: the gastrointestinal tract

Nordic NE tumour Group 2004. Guidelines for the management of GEP NETs

Consensus Report 2004. Consensus Report on somatostatin analogs in the management of GEP NETs

(7)

CROMOGRANINA A CROMOGRANINA A

La CgA viene comunemente misurata con metodi immunometrici.

Metodo ELISA Metodo IRMA

Metodo ELISA Metodo IRMA

Ac. policlonali contro il fram. C

Ac. policlonali contro il fram. C--teminaleteminale Ac. monoclonali contro epitopi regione 145Ac. monoclonali contro epitopi regione 145--245245 Concentrazioni espresse in U/L Concentrazioni espresse in ng/mL

Concentrazioni espresse in U/L Concentrazioni espresse in ng/mL

Valore soglia 37 U/L Valore soglia 100 ng/mL

Valore soglia 37 U/L Valore soglia 100 ng/mL

ASPETTI ANALITICI:

ASPETTI ANALITICI:

PROBLEMATICHE METODO DIPENDENTI

PROBLEMATICHE MOLECOLA DIPENDENTI

(8)

CROMOGRANINA A CROMOGRANINA A

PROBLEMATICHE METODO DIPENDENTI PROBLEMATICHE METODO DIPENDENTI

ACCURATEZZA DEL METODOACCURATEZZA DEL METODO

( I metodi immunometrici misurano il valore “vero”? )

Metodi comparativi, l’analita viene quantizzato per confronto con una curva di calibrazione ottenuta con un antigene standard preparato dall’industria.

Non comparabilità dei risultati ottenuti con metodi e strumenti diversi con coefficiente di variazione inter-metodi>20%.

Necessità di Standard Internazionale di riferimento per normalizzare i risultati mediante un apposito fattore di conversione.

(9)

CROMOGRANINA A CROMOGRANINA A

PROBLEMATICHE METODO DIPENDENTI PROBLEMATICHE METODO DIPENDENTI

PRECISIONE DEL METODOPRECISIONE DEL METODO

( Il dosaggio di un biomarcatore è ripetibile? )

Il basso livello di concentrazione dei biomarcatori ( 10⁻⁹- 10⁻¹⁰gr ) e le caratteristiche intrinseche dei metodi

imunometrici fanno si che se uno stesso campione di siero viene misurato più volte, può presentare variazioni intorno al 5% nello stesso dosaggio ed al 10% in dosaggi diversi.

(10)

CROMOGRANINA A CROMOGRANINA A

PROBLEMATICHE METODO DIPENDENTI PROBLEMATICHE METODO DIPENDENTI

Dosaggi seriati dei Biomarcatori devono essere

eseguiti presso lo stesso Laboratorio, soprattutto nel monitoraggio delle terapie antineoplastiche e nella sorveglianza dei pazienti in follow-up, quando un sorveglianza dei pazienti in follow-up, quando un incremento o decremento di un risultato di +/-25%

frequentemente viene considerato come clinicamente significativo.

Il Laboratorio Analisi deve evidenziare nel Referto il metodo usato per la determinazione dei Biomarcatori e comunicare prontamente l’eventuale modificazione.

(11)

CROMOGRANINA A CROMOGRANINA A

PROBLEMATICHE MOLECOLA

PROBLEMATICHE MOLECOLA--DIPENDENTI DIPENDENTI

(12)

CROMOGRANINA A CROMOGRANINA A PROBLEMATICHE MOLECOLA

PROBLEMATICHE MOLECOLA--DIPENDENTI DIPENDENTI

Presenza di numerosi residui dibasici che

costituiscono dei possibili siti di idrolisi specifica.

Sono stati isolati numerosi peptidi derivati dalla

Sono stati isolati numerosi peptidi derivati dalla frammentazione della Cromogranina A.

Questi peptidi hanno in genere una specifica azione biologica ( es. modulazione sulla secrezione esocrina ed endocrina ).

(13)

CROMOGRANINA A CROMOGRANINA A

PROBLEMATICHE MOLECOLA

PROBLEMATICHE MOLECOLA--DIPENDENTI DIPENDENTI

PEPTIDI DERIVATI DALLA FRAMMENTAZIONE:

PEPTIDI DERIVATI DALLA FRAMMENTAZIONE:

PROBLEMA: Ridurre la distorsione dei frammenti.

OPPORTUNITA’: Ruolo diagnostico del dosaggio dei frammenti.

Cromostatina: Carcinoidi e T. Neuroendocrini GEP.

WE-14: T. Neuroendocrini GEP e Carcinomi Midollari Tiroidei.

GE -25: T. Insulari Pancreatici, Neoplasie Ipofisarie.

(14)

Tumori Neuroendocrini GEP Tumori Neuroendocrini GEP

CONCLUSIONI:

CONCLUSIONI:

BIOMARCATORI utili non nella diagnosi, ma sicuramente nel monitoraggio della terapia e nel follow-up del paziente.

Importante il dosaggio in pre-trattamento, perché

rappresenta il valore basale del paziente. Un aumento di rappresenta il valore basale del paziente. Un aumento di tale valore, riscontrato anche nell’ambito di un intervallo di riferimento normale, può essere significativo.

L’ approccio multidisciplinare risulta fondamentale nell’

attuare percorsi diagnostici efficaci, di qualità ed efficienti.

Riferimenti

Documenti correlati

¾ Oggi i requisiti minimi richiesti al professionista (titolo di studio, esame di abilitazione, iscrizione all’Albo) sono insufficienti in quanto non garantiscono il fruitore della

Progetto di Ricerca Finalizzata 2004 “ Come garantire l’applicazione degli Progetto di Ricerca Finalizzata 2004 “ Come garantire l’applicazione degli Progetto di Ricerca

Canali on line attivati per iniziative personali di qualche volontario o attivista, ancorché con eventuale accordo della Sezione Provinciale AISM di riferimento devono

In ambienti out-door, qualora sia presente all’interno del SIN una ulteriore area di cantiere out-door esterna all’area di bonifica delimitata, anch’essa recintata

L’Ospedale Oncologico Regionale, come presidio del CROB, nasce di fatto nel 1997 quando il Piano Sanitario Regionale ha previsto di dotare il Servizio Sanitario

Si richiede d’indicare l’impatto atteso del Prodotto sulla condizione clinica, in termini di riduzione della mortalità e morbosità della patologia, miglioramento

Le Linee Guida contengono una serie di indicazioni relative alla sanità e al benessere animale, all’alimentazione animale, alla sorveglianza degli agenti zoonosici e delle malattie

ATI mista: associazione temporanea di imprese composta da un’impresa mandataria capogruppo esecutrice dell’opera della categoria di lavori prevalente, nell’ambito delle percentuali