ANNO SCOLASTICO: 2019/2020
PROGRAMMAZIONE MODULARE:
DIPARTIMENTO EC.AZIENDALE MATERIA:
TECNICA AMMINISTRATIVA ED ECONOMIA SOCIALE
SECONDO BIENNIO
COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’
● collaborare nella gestione di progetti e attività dell’impresa sociale ed utilizzare strumenti idonei per promuovere reti territoriali formali ed
informali;
● utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative;
● applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti;
● redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali;
● utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari del territorio e concorrere a predisporre ed attuare progetti individuali, di gruppo e di comunità;
● utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati;
● gestire azioni di informazione e di orientamento dell’utente per facilitare l’accessibilità e la fruizione autonoma dei servizi pubblici e privati presenti sul territorio
● Bisogni sociali e attività economica
● Bisogni socio-sanitari dell’utenza e della comunità
● Elementi e tipologie aziendali
● Organizzazione, gestione e rilevazione aziendale.
● Patrimonio dell’azienda
● Aspetto finanziario ed economico della gestione
● Sistema bancario e principali operazioni bancarie.
● Contratto di compravendita, relativa documentazione e tecniche di calcolo.
● Titoli di credito.
● Identificare i bisogni socio sanitari
● Identificare le tecniche e gli strumenti di analisi del territorio idonei alla rilevazione dei bisogni
● Riconoscere le tipologie delle aziende in base ai loro elementi
● Individuare le funzioni aziendali, riconoscerne le caratteristiche ed i loro collegamenti.
● Individuare gli ambiti di intervento dell’impresa sociale
● Individuare le possibilità di finanziamento e riconoscere le diverse tipologie di costi
● Individuare e confrontare tipologie di
organizzazione e costi dei servizi socio sanitari del territorio
● Utilizzare la modulistica e gli strumenti idonei a risolvere problemi di pratica commerciale
● Utilizzare gli strumenti necessari per operazioni finanziarie
QUARTO ANNO
Programmazione modulare
Modulo/UD A
Conoscenze Abilità Competenze Contenuti di
massima
Strumenti Metodologia Verifiche Tempi
Calcoli percentuali e finanziari
Tecniche di calcolo
Utilizzare gli strumenti idonei a risolvere problemi di pratica commerciale
Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente
informazioni quantitative e qualitative
Il calcolo percentuale I calcoli sopra e sotto cento Formule dirette ed inverse dell’interesse Formule dirette ed inverse dello sconto
commerciale.
Libro di testo
Lezione frontale, lavoro individuale e di gruppo esercitazioni libere e a soluzione guidata
Scritte Orali
Osservazione del lavoro svolto in classe e dei
lavori di gruppo
settembre/ottobre
Bisogni ed attività economica
- Bisogni sociali e attività
economica -Bisogni socio .sanitari dell’utenza e della comunità
Identificare i bisogni socio- sanitari
Identificare le tecniche e gli strumenti di analisi del territorio idonei alla rilevazione dei bisogni
Comprendere ed utilizzare i principali concetti relativi all’economia,
all’organizzazione, allo svolgimento dei processi produttivi e dei servizi
Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari del territorio e concorrere a predisporre ed attuare progetti individuali , di gruppo e di comunità.
I bisogni sociali e socio-sanitari I beni economici ed i servizi Le fasi dell’attività economica Il risparmio e l’investimento I soggetti economici
Libro di testo
Lezione frontale e partecipata, discussione guidata, lavoro individuale e di gruppo, esercitazioni analisi di casi aziendali
Verifiche orali, prove strutturate
Novembre
Organizzazione gestione e rilevazione aziendale
- Elementi e tipologie aziendali
Riconoscere le tipologie delle aziende in base ai loro elementi
Comprendere ed utilizzare i principali concetti relativi all’economia,
Le varie categorie di aziende
Libro di testo Modulistica
Lezione frontale discussione guidata, lavoro
Verifiche scritte(
strutturate e semistrutturate,
Dicembre Gennaio
- Organizzazione, gestione e rilevazione aziendale - Aspetto
finanziario ed economico della gestione
- Patrimonio dell’azienda
Riconoscere la funzione
economica delle aziende, in particolare delle aziende non profit
Individuare gli ambiti di interventi dell’impresa sociale
Individuare le funzioni aziendali, riconoscerne le caratteristiche ed i loro collegamenti
Individuare le possibilità di finanziamento e riconoscere le diverse tipologie di costi
Individuare e confrontare tipologie di organizzazione e costi dei servizi socio-sanitari del territorio
Leggere ed interpretare gli
all’organizzazione, allo svolgimento dei processi produttivi e dei servizi
Collaborare nella gestione dei progetti ed attività dell’impresa sociale ed utilizzare strumenti idonei per promuovere reti territoriali formali ed informali
Applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti
Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali;
Individuare i problemi attinenti il proprio ambito di competenza e impegnarsi nella loro soluzione collaborando efficacemente con gli altri
Il settore non profit
L’impresa sociale Le funzioni aziendali e la struttura organizzativa La gestione aziendale Il patrimonio aziendale Il reddito d’esercizio Il bilancio d’esercizio
individuale e di gruppo, esercitazioni commenti di documenti aziendali, analisi di casi aziendali
test, questionari, relazioni scritte libere e guidate) verifiche orali, osservazione del lavoro svolto in classe e dei gruppi di lavoro
schemi di bilancio Le principali
operazioni bancarie
- Sistema bancario e principali operazioni bancarie
Utilizzare gli strumenti necessari per compiere le operazioni finanziarie
Comprendere ed utilizzare i principali concetti relativi all’economia,
all’organizzazione, allo svolgimento dei processi produttivi e dei servizi
I depositi a tempo e i depositi a moneta I conti correnti bancari Le aperture di credito Il credito ai consumatori
Libro di testo Documenti aziendali
Lezione frontale discussione guidata, lavoro individuale e di gruppo, esercitazioni commenti di documenti aziendali, analisi di casi aziendali
Verifiche scritte verifiche orali
Febbraio
Il contratto di compravendita
- Contratto di compravendita, relativa
documentazione e tecniche di calcolo
Leggere, interpretare ed elaborare i dati dei principali documenti utilizzati negli scambi commerciali
Individuare e accedere alla normativa
riguardante gli scambi commerciali
Il contratto di compravendita Le clausole nel contratto di compravendita Il documento di trasporto L’imposta sul valore aggiunto La fatturazione di merci e servizi
Libro di testo Modulistica
Lezione frontale discussione guidata, lavoro individuale e di gruppo, esercitazioni commenti di documenti aziendali, analisi di casi aziendali esercitazioni a soluzione guidata
Verifiche scritte (prove
strutturate, lavoro svolto in classe e nei gruppi di lavoro, questionari) Verifiche orali
Marzo/
aprile
Gli strumenti di regolamento della
compravendita
- Titoli di credito e altri strumenti di regolamento degli scambi commerciali
Leggere, interpretare ed elaborare i dati dei principali documenti utilizzati nel regolamento degli scambi commerciali
Individuare e accedere alla normativa
riguardante gli scambi commerciali
I bonifici bancari e postali
I servizi bancari di incasso elettronico Gli assegni bancari e circolari Il pagherò cambiario La cambiale tratta
Libro di testo Modulistica
Lezioni frontali e partecipate, lavoro
individuale e di gruppo, esercitazioni commenti di documenti aziendali, analisi di casi aziendali
Verifiche scritte (prove
strutturate, lavoro svolto in classe e nei gruppi di lavoro, questionari, test)
Verifiche orali
Maggio
esercitazioni a soluzione guidata
Indicare i minimi
Calcoli percentuali e finanziari Le fasi dell’attività economica Le varie di categorie di aziende Le principali operazioni aziendali I principali elementi del bilancio I conti correnti bancari
Gli elementi del contratto di compravendita.
La fattura e il documento di trasporto Gli assegni
Indicare i minimi
Calcolare le percentuali e le formule
finanziarie Elencare le fasi dell’attività economica Classificare le aziende Redigere semplici fatture Compilare un assegno
Indicare i minimi
Formule dirette ed inverse dell’interesse Formule dirette ed inverse dello sconto
Le fasi dell’attività Il bilancio d’esercizio I conti correnti bancari
La fatturazione di merci e servizi Gli assegni bancari e circolari
Livello Competenze:
Livello avanzato: da 9 a 10 Livello intermedio: da 7 a 8,5 Livello base/sufficiente: da 6 a 6,5 Non raggiunte: fino a 5,5