• Non ci sono risultati.

I.C. Morzenti Piano di lavoro individuale anno scolastico 2015/2016. Lezione frontale X Esercizi in classe e a casa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I.C. Morzenti Piano di lavoro individuale anno scolastico 2015/2016. Lezione frontale X Esercizi in classe e a casa"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Pag. 1 di 9

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Anno scolastico: 2015/2016 Prof. /ssa MERLI TIZIANA

Disciplina: Scienze motorie e sportive Classe: 2ªA

1. Livelli di partenza rilevati

livello numero alunni

A - ottimo 4

B- Discreto / Buono 13

C Sufficiente 4

D Insufficiente

E Non valutabile motoriamente ( esonero) 1

1.1 Strumenti utilizzati per rilevarli:

Prove oggettive di valutazione (test)

X

Prove soggettive di valutazione (prove pratiche)

X

Osservazione degli studenti impegnati durante le attività didattiche.

Altro:

2. ATTIVITA’ DI RECUPERO CHE SI INTENDONO ATTIVARE PER COLMARE LE LACUNE durante tutto l’anno scolastico.

Attività specifiche di recupero per gruppi di livello, con possibilità di ripetere la prova al raggiungimento dell'obiettivo/miglioramento.

Cooperative learning.

3.COMPETENZE DA RAGGIUNGERE AL TERMINE DELL’ANNO

SCOLASTICO:

(2)

Pag. 2 di 9

ALLEGATO N. 1

4. METODOLOGIE E TECNICHE DIDATTICHE UTILIZZATE

Lezione frontale X Esercizi in classe e a casa X Lezione partecipata X Lavoro di gruppo

Lezione multimediale Correzione degli errori connessi alle

Esercitazioni in laboratorio X verifiche X Esercitazioni al palazzetto ed agli impianti sportivi comunali (es. pista di atletica )

5. STRUMENTI DI LAVORO

X Libro di testo Testi di approfondimento Fotocopie fornite dal docente Dispense integrative Sussidi audiovisivi X Software didattico

X Internet Riviste specializzate, quotidiani X Altro: Piccoli attrezzi sportivi scolastici o personali

5.1 Spazi dell’istituto di cui si prevede l’utilizzo oltre all’aula

Biblioteca Auditorium

Laboratori X Palestra

Aula multimediale X Altro: Strutture del palazzetto dello sport e cortile annesso.

5.2 Attrezzature e strumenti didattici

Proiettori CD

X Lavagna interattiva Audioregistratore X Altro : grandi e piccoli attrezzi sportivi.

6. VALUTAZIONE

(3)

Pag. 3 di 9

6.1 Elementi che concorrono alla valutazione

X I risultati ottenuti nelle prove scritte, pratiche, grafiche, orali ecc.

X impegno nello studio a casa e nelle attività didattiche in classe X partecipazione al dialogo educativo

X progresso nell’apprendimento rispetto ai livelli di partenza X competenze raggiunte su compito specifico

Altro:

6.2 strumenti utilizzati per la valutazione

X Prove scritte, grafiche ed orali sia strutturate che aperte X Test e questionari

Lavori di gruppo X Sondaggi e discussioni

X Esercitazioni individuali e a gruppi Relazioni, temi,

altro

6.3 Griglie di valutazione utilizzate per le prove scritte, orali e pratiche (se le griglie sono differenziate per tipologia di prova, andranno allegate alle singole prove)

TEST PREVISTI PER GLI ALUNNI DELLE CLASSI SECONDE:

PRIMO QUADRIMESTRE : TEST DI LANCIO (forza e precisione) e TEST CORSA DI RESISTENZA.

SECONDO QUADRIMESTRE: TEST MUSCOLI ADDOMINALI e TEST LANCIO DEL VORTEX.

A tale proposito si allegano griglie parametri di valutazione:

TEST N^1

TEST LANCIO DELLA PALLA ( eseguire dei lanci al tabellone da diverse distanze, utilizzando le linee del campo di PV e BASKET)

CLASSI PRIME (lancio e presa) CLASSI SECONDE (forza e precisione)

CLASSI TERZE (forza e precisione)

(4)

Pag. 4 di 9 eseguire 10

tiri al tabellone con

presa al volo senza superare la distanza di 5

metri

VALUTAZIONE Livelli di lancio

VALUTAZIONE Livelli di lancio

VALUTAZIONE

4/5 prese su 10

6/ 61/2

Lanciare la palla dalla linea di fondo

campo pallavolo, colpendo il tabellone di

basket

6

Lancio della palla dalla linea dei tre

punti del campo di basket

6

6 prese su 10

7

Lancio della palla dalla linea dei tre punti, campo

di basket

7

Lancio della palla dalla linea dei tre metri oltre la metà campo

7

7/8 prese su 10

8/ 81/2

Lancio della palla dalla linea dei tre metri, campo

di PV

8

Lancio della palla dalla

metà campo

8

9 prese su 10

9

Lancio della palla dalla

metà campo

9

Lancio della palla dalla linea dei tre metri oltre la metà

campo

9

10 prese su 10

10

Lancio della palla dalla linea dei

tre metri oltre la metà

campo

10

Lancio dalla linea di

fondo campo PV

10

Attenzione!! Il test è diverso per le classi prime rispetto alle seconde e terze.

Per le classi seconde e terze, effettuare dei lanci della palla al tabellone aumentando di volta in volta la

(5)

Pag. 5 di 9

distanza. Non si può accedere al livello superiore se il livello precedente non è stato superato.

Il livello è superato se l’alunno senza superare la linea stabilita , colpisce il tabellone( non valido il canestro) Per le femmine avvicinare di tre metri il primo lancio per la sufficienza , in modo da ottenere il 7 dove i

maschi ottengono il 6 e così via.

TEST N^2

TEST CORSA RESISTENZA ( correre intorno al campo di pallavolo superando vari livelli)

CLASSI PRIME CLASSI SECONDE CLASSI TERZE

Minuti di corsa

VALUTAZIONE Minuti di corsa

VALUTAZIONE Minuti di corsa

VALUTAZIONE

Livello 1

( 6 minuti)

6 6 minuti 6 6 minuti 6

Livello 2

(7 minuti)

7 8 minuti 7 10 minuti 7

Livello 3

(8 minuti)

8 10 minuti 8 12minuti 8

Livello 4

(9 minuti)

9 12 minuti 9 15 minuti 9

Livello 5

(10 minuti)

10 15 minuti 10 20 minuti 10

Attenzione!!! Non si può accedere al livello successivo se non si è superato il precedente.

L’alunno che in 5 lezioni supera tutti e 5 i livelli avrà il 10 e lode.

Chi desidera recuperare dei livelli , perché non soddisfatto della valutazione raggiunta, ha a disposizione solo altri due tentativi.

Colui che ha già terminato i livelli, ma desidera confermare di nuovo il livello massimo, correndo per ben due o tre volte il tempo massimo, potrà usufruire di ½ voto in più da aggiungersi alla media totale delle

valutazioni accumulate.

TEST N^3

TEST LANCIO VORTEX (eseguire tre lanci , verrà valutato il lancio migliore)

CLASSI PRIME CLASSI SECONDE CLASSI TERZE

METRI VALUTAZIONE METRI VALUTAZIONE METRI VALUTAZIONE

6m 6 10m 6 15m 6

(6)

Pag. 6 di 9

10m 7 20m 7 25m 7

20m 8 30m 8 35m 8

30m 9 40m 9 45m 9

40m 10 50m 10 55m 10

TEST N^4

TEST FORZA ADDOMINALE ( eseguire il maggior numero di addominali in 30” posizione supina, gambe piegate, piedi agganciati al primo piolo della spalliera, mani alla nuca)

CLASSI PRIME CLASSI SECONDE CLASSI TERZE

N°/SEC. VALUTAZIONE N°/SEC. VALUTAZIONE N°/SEC. VALUTAZIONE

11/12 addominali

6 13/14 6 15/16 6

13/14 addominali

61/2 15/16 61/2 17/18 61/2

15/16 addominali

7 17/18 7 19/20 7

17/18 addominali

71/2 19/20 71/2 21/22 71/2

19/20 addominali

8 21/22 8 23/24 8

21/22 addominali

81/2 23/24 81/2 25/26 81/2

23/24 addominali

9 25/26 9 27/28 9

25/26 addominali

91/2 27/28 91/2 29/30 91/2

> 26 addominali

10 29/30 10 >30 10

6.4

Numero minimo di verifiche previste per il primo quadrimestre : 2 Numero minimo di verifiche previste per il secondo quadrimestre : 2

Data 30/10/2015 Firma Tiziana Merli

Per tutto quanto non contenuto nel presente piano individuale si rimanda a quanto deliberato nella programmazione di dipartimento e a quanto contenuto nel Piano dell’offerta formativa.

(7)

Pag. 7 di 9

DISCIPLINA scienze motorie e sportive CLASSE 2 A A.S. 2015/2016 Tabella 1 – allegato al punto 3 del piano di lavoro

Conoscenze Abilità Competenze Tempi e

Periodo di svolgimento

Tipologia di verifica

Conoscere la differenza tra capacità coordinative e le capacità condizionali

Dimostra di lavorare con metodo e attenzione Migliora la resistenza, la velocità, la mobilità articolare e la forza

Applica i principi dell’allenamento

Test capacità condizionali (resistenza)

Test capacità coordinative (lancio della palla)

Ascolta il proprio corpo Dimostra autocontrollo fisico e maggior fiducia nelle sue potenzialità

Settembre/

dicembre

 Scritta

 Orale

 PraticaX

 Altro:

Conoscere le regole degli sport affrontati in palestra

Utilizza in maniera appropriata le attrezzature

Rispetta i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, agendo in modo

Novembre/

maggio

 Scritta

 Orale

 PraticaX

(8)

Pag. 8 di 9 gruppo/squadra

Partecipa ai giochi presportivi Pratica la pallamano

Pratica il badminton

Pratica sport minori (unihockey, baseball, ultimate…)

Pratica l’atletica leggera Si approccia alla pallavolo Si approccia al basket

responsabile

Conoscere i fondamentali individuali degli sport proposti

Esegue e padroneggia i gesti tecnici degli sport richiesti Test di pallamano (controllo della palla e tiro in porta) Test lancio del vortex

Assume comportamenti educati e rispettosi riconoscendo che il successo è frutto di un impegno comune

Novembre/ maggio  Scritta

 Orale

 PraticaX

 Altro:

Conoscere la differenza tra Sa descrivere e assimila Individua le informazioni utili e Tutto l’anno  ScrittaX

(9)

Pag. 9 di 9 loro funzionamento

Imparare le sane abitudini alimentari

all’attività fisica di linguaggio e in maniera pertinente Pratica

Altro:

Riferimenti

Documenti correlati

Il Corso di Disegno e Storia dell’Arte mira a far maturare negli studenti la conoscenza delle opere artistiche e l’importanza della loro conservazione e valorizzazione.. Al termine

Si prevedono verifiche scritte formative e sommative atte a verificare le competenze raggiunte riguardo al lessico, alle funzioni comunicative, alla comprensione di un testo scritto

Produzione: elaborato ben aderente alla tipologia di prova richiesta; le informazioni sono complete, pertinenti e ben formulate. 9 Avanzata Morfosintassi: strutture appropriate

LISTENING (comprensione orale): comprensione del senso generale del discorso, del contesto o della situazione comunicativa; capacità di estrarre dal discorso informazioni

Risolve, nel tempo assegnato, problemi che richiedono rielaborazioni non banali delle nozioni apprese. Individua le procedure più semplici

Gli studenti in particolare affronteranno messaggi di vario tipo in ambito professionale( telefonate, ascoltare e dare informazioni su sistemazioni in varie strutture,

Ogni verifica testerà le conoscenze e le abilità ma anche alla capacità di saper utilizzare quanto appreso in contesti nuovi e legati all’esperienza concreta

b) Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento al settore del turismo. Saper interpretare i