Curriculum Vitae
© Unione europea, 2002-2017 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 7
INFORMAZIONI PERSONALI
Dr Vincenzo Musolino
Via Pellizza da Volpedo 5, 72100, Brindisi
0831 099 501 335 754 375 6
v.musolino
@arpa.puglia.itData di nascita 16/01/1962 | Nazionalità Italiana
POSIZIONE RICOPERTA
Chimico dirigente c/o ARPA Puglia DAP Brindisi
ESPERIENZA PROFESSIONALE
01/08/2017 a tutt’ oggi
Chimico dirigente
Arpa Puglia Dipartimento di Brindisi
Direttore della Struttura Complessa “Servizio laboratori” del Dipartimento Provinciale di Brindisi Analisi su matrici di interesse ambientale
16/08/2017 a tutt’ oggi
Chimico dirigente
Arpa Puglia Direzione Scientifica in Bari
Direttore ad interim della Struttura Complessa “Acqua e Suolo” presso la Direzione Scientifica in Bari Valutazioni su tematiche di interesse ambientale (acque sotterranee, suoli, rifiuti, siti da bonificare etc)
20/12/2016 al 08.08.2017
Chimico dirigente
Arpa Puglia Dipartimento di Bari
Responsabile ad interim unità operativa chimica delle matrici ambientali Analisi chimiche su matrici di interesse ambientale
Aprile 2013 a tutt’oggi
Chimico dirigente
Arpa Puglia Dipartimento di Brindisi
Responsabile unità operativa chimica delle matrici ambientali Analisi chimiche su matrici di interesse ambientale
01/08/2015 al 31.6.2016
Chimico dirigente
Arpa Puglia Dipartimento di Brindisi
Direttore f.f. struttura complessa servizi laboratorio
Analisi chimiche e microbiologiche su matrici di interesse ambientale
© Unione europea, 2002-2017 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 7
Curriculum Vitae Dr Vincenzo Musolino
Chimico dirigente
Arpa Puglia Dipartimento di Brindisi
Luglio 2003-marzo 2013 Responsabile unità operativa chimica del suolo e dei rifiuti, responsabile ad interim dell’ u,o.s. polo specializzazione alimenti e dell’ u,o.s chimica delle acque (2009-2013) ;
Analisi chimiche su suoli, rifiuti, alimenti ed acque
Novembre 1995 – giugno 2003
Chimico collaboratore
Azienda Sanitaria Locale Brindisi 1
Responsabile moduli tossicologia e chimica degli alimenti ; Analisi chimiche su suoli, rifiuti, alimenti ed acque
Gennaio 1995 – ottobre 1995
Chimico collaboratore
Azienda Sanitaria Locale Bari 4
Analisi chimiche su suoli e rifiuti
1.3.1994 -22.1.1995
Chimico
Ministero delle Risorse Agricole, Alimentari e Forestali
Ispettorato Repressione Frodi , sedi di Pescare (1.3-30.6) e di Cosenza Analisi chimiche su alimenti, fertilizzanti e mangimi
1.4.1992 al 28.2.1994
Chimico – borsista -
Ministero delle Risorse Agricole, Alimentari e Forestali Ispettorato Repressione Frodi , sede di Cosenza
Analisi chimiche su alimenti, fertilizzanti e mangimi
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
21/02/1991
15/05/1991
COMPETENZE PERSONALI
Laurea in Chimica
Università degli Studi della Calabria
▪ punteggio finale 110/110 e lode.
Abilitazione alla professione di chimico
Università degli Studi della Calabria
▪ Iscrizione all’ordine Professionale: attualmente iscritto ordine dei chimici della provincia Lecce dal 24/04/2001 al n° 239; iscritto all’ ordine dei chimici della Calabria dal 29.6.1991 al 24.4.2001 al n°
304.
Lingua madre Italiano
Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA
© Unione europea, 2002-2017 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 3 / 7
Curriculum Vitae Dr Vincenzo Musolino
Ascolto Lettura Interazione Produzione orale
Inglese A1 B2 A1 A1 A1
Francese A1 A1 A1 A1 A1
Livelli: A1/A2: Utente base - B1/B2: Utente intermedio - C1/C2: Utente avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue
Competenze comunicative Buone capacità di ascolto, comprensione delle problematiche e soluzione delle esigenze riferite all’utenza. Senso di responsabilità, buone capacità di comunicazione e di mediazione acquisite grazie all'esperienza lavorativa. Incline all’innovazione
▪ Tali competenze sono state acquisite durante l’esperienza ventennale come responsabile di più unità operative.
Competenze organizzative e gestionali
Buone capacità di coordinamento e gestione di risorse umane, buone capacità di team building, buone capacità di motivare il personale finalizzato alla sempre maggiore qualità del servizio, buone capacità di problem solving, buone capacità di gestione dello stress, buone capacità di lavorare in situazione di emergenza .
▪ Leadership :attualmente responsabile di un team di 8 persone presso l’U.O.C Acqua e Suolo in Bari della direzione scientifica dell’Arpa Puglia e di un di un team di 21 persone presso la sede di Brindisi dell’Arpa Puglia.
Competenza digitale AUTOVALUTAZIONE
Elaborazione delle informazioni
Comunicazione Creazione di
Contenuti Sicurezza Risoluzione di problemi
Utente intermedio Utente intermedio Utente intermedio Utente intermedio Utente intermedi
▪ buona padronanza degli strumenti dei software di Office automation (elaborazione di testi, fogli elettronici, software di presentazione, data base)
▪ buona padronanza della programmazione (Pascal, SQL)
▪ buona padronanza dei software applicativi legati alla strumentazione usata in ambito lavorativo (Xcalibur , Mass Hunter, Open Lab 2, Chromeleon, Lims Eusoft)
Patente di guida Automobilistica - Patente B ULTERIORI INFORMAZIONI
Corsi
1. 28.03.1995, Ordine Provinciale dei Dottori Chimici Bari, ''IL CHIMICO ED IL D. L.
N°626/94''
2. 11.12.1995, Istituto Superiore di Sanità , Aspetti analitici e interpretativi della normativa sulle carte e catoni destinati al contatto con la carta
3. 1996 -1997,Istituto Superiore di Sanità , Programma di Controllo di Qualità della Determinazione del Piombo in carte e Carte e Cartoni per Alimenti
4. 13.11.1996 – 15.11.1996,Istituto Superiore di Sanità , La nuova normativa comunitaria OCSE e UNEP per la gestione dei rifiuti e dei rifiuti pericolosi 5. 25.09.1997 - 26.09.1997,Istituto Superiore di Sanità , Contaminazione da
Micotossine negli Alimenti
6. 23.10.1997, Istituto Superiore di Sanità , Attività dell'amministrazione pubblica in materia di controllo di residui di fitosanitari
7. 09.12.1997 – 11.12.1997,Istituto Superiore di Sanità ,Criteri attuativi per
l'assicurazione della qualità nei laboratori preposti al controllo ufficiale dei prodotti alimentari
8. 07.07.1998, Istituto Superiore di Sanità ,Problematiche analitiche nella ricerca di residui di antiparassitar
© Unione europea, 2002-2017 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 4 / 7
Curriculum Vitae Dr Vincenzo Musolino
9. 03.12.1998 – 04.12.1998, Azienda Unità Sanitaria Locale Br/1, L'assicurazione della Qualità
10. 11.02.1999,Azienda Unità Sanitaria Locale Br/1, La Valutazione della conformità alle norme di riferimento del prelevamento, trasporto e conservazione dei campioni 11. 14.10.1999 – 15.10.1999, Istituto Superiore di Sanità ,Attività dell' amministrazione
pubblica in materia di controllo dei residui di antiparassitari negli alimenti 12. 10.12.1999, Istituto Superiore di Sanità ,Residui Antiparassitari
13. 08.05.2000 – 09.05.2000, Istituto Superiore di Sanità , Contaminazione da micotossine negli alimenti
14. 16.01.2001,Istituto Superiore di Sanità ,Stato dell’arte nell’analisi dei Residui di antiparassitari
15. 1999 – 2000,Istituto Superiore di Sanità ,Controllo Qualità per la determinazione del piombo in Carte e Cartoni per Alimenti
16. 14.09.2001 ,Istituto Superiore di Sanità ,Incertezza di Misura: stato dell'arte, problematiche e prospettive
17. 10.04.2002,LabService Analitica srl - Divisione Spettrometria di Massa della Società Chimica Italiana - Concorso Interuniversitario Nazionale La Chimica per L'ambiente - ARPA. Puglia - A.U.S.L. BR/1, Analisi di Diossine-Furani e altri Pop's (PCB, HCB IPA) in matrici ambientali e alimentari
18. 31.03.2003 – 01.04.2003,Unione Italiana Chimici igienisti ,Gestione della Qualità nei laboratori di prova preposti al controllo ufficiale su matrici ambientali ed alimentari 19. 25.11.2004, ARPAM, Validazione dei metodi e incertezza di misura nei laboratori di
prova addetti al controllo di alimenti e bevande
20. 28.10.2004 – 29.10.2004, ARPA Puglia,Salvaguardia della salute dal rischio amianto, pesticidi e micotossine
21. 25.11.2004 ,ARPA Emilia Romagna,Validazione dei metodi e incertezza di misura nei laboratori di prova addetti al controllo di alimenti e bevande.
22. 07.11.2005 – 11.11.2005, ARPA F-VG, Campionamento e Caratteristiche Chimico-Fisica dei rifiuti
23. 15.11.2005,ARPAV, Laboratorio di chimica: tecniche SPME
24. 12.11.2005 – 13.11.2005,Associazione Biologi Jonici ,Il Direttore di Laboratorio: Compiti e Doveri
25. 21.11.2005 ,ARPAT,Determinazione di BTEX con spazio di testa statico e dinamico
26. 21.11.2005 – 22.11.2005,ARPAT,Determinazione di PCB e di Diossine e Furani con la tecnica GC/MS in alta risoluzione
27. 06.12.2005,ANGQ – PROMEC,Calcolo dell'incertezza di misura per le prove chimiche 28. 17.11.2005,ARPA F-VG,Campionamento e caratterizzazione Chimico-fisica dei rifiuti 29. 27.01.2006,Associazione Ambiente e Lavoro,''HACCP Igiene Alimenti'': Nuova sicurezza
alimentare dal 1 Gennaio 2006 - Il Pacchetto Igiene
30. 07.03.2006 – 08.03.2006,UNICHIM ,''Sistema Qualità nei laboratori di analisi chimiche.
Metodi di prova, tarature e riferibilità delle misure''
31. 28.11.2005 – 29.11.2005,ARPA Puglia,La bonifica dei siti inquinati 32. 30.11.2005 – 01.12.2005,ARPA Puglia,I Rifiuti liquidi e gli scarichi
33. 16.12.2005 – 19.12.2005,ARPA Puglia,Problematiche inerenti rifiuti solidi e discariche
© Unione europea, 2002-2017 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 5 / 7
Curriculum Vitae Dr Vincenzo Musolino
34. 12.05.2006, Unione Italiana Chimici Igienisti ,''L'attuazione della normativa sulla prevenzione e riduzione integrale dell'inquinamento (IPPC)''
35. 04.05.2006,UNICHIM ,Sistema qualità nei laboratori di analisi chimiche. software applicativo per l'elaborazione dei risultati analitici
36. 16.06.2006 – 30.06.2006,SATA Biotech s.a.s. ,''Sicurezza e lotta alle frodi dei prodotti delle filiere agroalimentari pugliesi''
37. 10.10.2006 – 11.10.2006,UNICHEM,''Assicurazione della qualità dei risultati di prove chimiche. Addestramento dell'operatore, materiali riferimento e prove interlaboratorio.
Costruzione e gestione delle carte di controllo. Software applicativo''
38. 10.10.2006 – 11.10.2006,Thermo ELECTRON CORPORATION,Gascromatografia e spettrometria di massa;
39. Uso del GC/MS Thermo Trace-PolarisQ, del Software Thermo Xcalibur GC/MS, Analisi di VOCs mediante P&T-GCMS
40. 18.04.2007 – 19.04.2007,UNICHIM,''Sistema di gestione per la qualità nei laboratori di analisi. Stima ed espressione dell'incertezza dei risultati di prova''
41. 13.06.2007,Agilent Technologies ,Tecniche cromatografiche e spettroscopiche
42. 10.10.2006 – 11.10.2006,PROMEC,''Carte di controllo di Shewhart per il monitoraggio del processo analitico, secondo la norma UN ISO 8258:2004''
43. 20.10.2008 – 21.10.2008,Istituto Superiore di Sanità ,La riferibilità delle misurazioni in ambito sanitario
44. 22.10.2008 – 24.10.2008,Hotel Villa Romanazzi Carducci, Bari,Qualità del suolo e degli alimenti e loro effetti sulla salute
45. 11.11.2008,Azienda Sanitaria Locale,L'idoneità al riconoscimento dei funghi epigei spontanei 46. 19.03.2009,Ultra Scientific Italia s.r.l.,Gestione delle apparecchiature nei laboratori di prova ai
sensi della norma UNI CEI ISO/IEC 17025:2005
47. Ottobre- novembre 2008,Arpa Puglia,Uso computer e gestione dei files;Il foglio elettronico;Elaborazione dei testi
48. 22.05.2009,SIMA,Campionamento e preparazione campione - controllo statistico della qualità applicazione pratica
49. 16.11.2010,FKV s.r.l.,Microonde e le loro potenzialità applicative in ambito chimico analitico 50. 17.11.2011,Istituto Superiore di Sanità ,Attività dell'amministrazione pubblica in materia di
controllo dei residui di Fitofarmaci negli alimenti
51. 14.12.2011,ARPA Puglia,L'attuazione del Decreto Brunetta in ARPA Puglia 52. 14.09.2012,Società Chimica Italiana,Chimica dell'ambiente e dei Beni Culturali 53. 23.10.2012,Villa Romanazzi Carducci, Bari,Analisi in qualità delle acque
54. 15.12.2012,Qiblì s.r.l.,Poteri terapeutici, effetti benefici e curativi del vino sul nostro organismo
55. 23.05.2013,HC Hospital Consulting SpA ,Applicativo gestione interventi del parco strumentale
56. 23.10.2013 – 25.10.2013,Agilent technologies,Sviluppo metodi e troubleshooting in GC, GC- MSD, LC e LC-QQQ
57. 20.10.2014,ALTALEX ,Anticorruzione e trasparenza
58. 08.05.2015 – 09.05.2015,Sala Target Formazione ,Sicurezza Alimentare e Nutrizionale
© Unione europea, 2002-2017 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 6 / 7
Curriculum Vitae Dr Vincenzo Musolino
59. 23.05.2015 ,UNICAL - Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche, Caratterizzazione e Bonifica dei siti inquinati
60. 15.03.2016/18.03.2016 ,Eusoft ,Formazione di base LIMS Eusoft.Lab 10
61. 06.06.2016/09.06.2016 ,NordTest srl,Analizzatore a flusso continuo Skalar Scan ++
62. 11.06.2016,AG SataGroup srl,Determinazione delle droghe d’abuso , probematiche nel laboratorio di analisi e nella gestione del paziente con dipendenze tossicologiche.
63. 23.06.2016,Società italiana di Patologia clinica e medicina di laboratorio,Malattie da protozoi intestinali.
64. 23.07.2016,Ordine dei chimici della Provincia di Matera,Idrocarburi nelle acque.
65. 15.07.2016,Ordine dei chimici di Lecce e Brindisi,Emissione odorigene diffuse in discariche di RSU. Determinazione del Solfuro di Idrogeno campionato con il sistema Radiello 66. 24.09.2017, Ordine dei chimici di Napoli, La nuova classificazione dei rifiuti
67. 05.10.2016,Unichim,La qualità nei laboratori di prova. Il sistema informatico nei laboratori di prova e requisiti della ISO/IEC 17025. Software gestionali, di calcolo, firmware. Verifiche e validazioni.
68. 21.10.2016,Ordine dei chimici di Bari,L’ accreditamento dei laboratori di prova di analisi chimiche.
69. 13-14.10.2016,Agilent.,Mass Hunter Worksation su sistema GC QQQ 7010A 70. 05.10.2016,Unichim,La qualità nei laboratori di prova. Costruzione e gestione carte di
controllo.
71. 05.11.2017, Ordine dei chimici della Calabria, La chimica negli alimenti.
72. 12.11.2017, Ordine dei chimici di Taranto, Validazione, stima dell’incertezza e assicurazione del dato analitico.
73. 3.12.2016,Ordine dei chimici della Provincia di Matera,Sostanze psicoattive: update, diagnosi e laboratorio.
74. 10.12.2017, Ordine dei chimici di Taranto, Il chimico e l’amianto 75. 17.12.2017, Ordine dei chimici di Taranto, Formazione ed autoformazione 76. 24.01.20117-27.01.2017,Agilent.,Open Lab 2.X su sistema HPLC con SPE on Line 77. 03.05.2017, AICQ, “I principi di BPL e la certificazione dei Centri di Saggio 78. 06.05.2017, Ordine dei chimici della Calabria, REACH e CLP..
79. 26.05.2017, Levanchimica, Nuove frontiere nell'analisi degli alimenti
80. 07.06.2017, UNICHIM, La qualità nei laboratori di prova, assicurazione della qualita' per i metodi EPA: verifiche prestazionali, piano di AQ e calcolo dell'incertezza di misura .
81. 27.10.2017, Ordine dei chimici di Lecce, INQUINAMENTO INDOOR DA RADON : Sorgenti, Normativa, Misura e Bonifica.
82. 17.11.2017, Ordine dei chimici di Matera, Il campionamento dei rifiuti;
83. 25.11.2017, Ordine dei chimici di Reggio Emilia, DETERMINAZIONE DEI METALLI PESANTI IN MATRICI AMBIENTALI CON TECNICA ICP MS.
84. 27.07.2018, MassHunter 4.4 Workstation Software for 7800 ICP-MS;
85. Il rischio chimico e biologico: disposizioni normative, strategie e metodologie per la valutazione, 1.9.2018,Ordine Provinciale dei Chimici di Potenza
86. 19.09.2018, La nuova norma ISO/IEC 17025:2017 per i laboratori di prova e taratura;
87. 29.09.2018, Analizzatori Skalar PrimacsSNC100 per l¿analisi del Carbonio Organico Totale (TOC) e Azoto Totale (TN).
88. 29.10.2018-12.11.2018-26.11.2018, Formazione per Dirigenti D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.81 - Accordo Stato Regioni 21/12/2011.
© Unione europea, 2002-2017 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 7 / 7
Curriculum Vitae Dr Vincenzo Musolino
89. La gestione informatica delle attivita alla luce dei nuovi requisiti introdotti dalla UNI EN ISO/IEC 17025:2018 25.9.2020, UNICHIM,
90. 15.5.2020, “La gestione dei procedimenti disciplinari nel comparto sanità” .EBIT – Scuola di Formazione e Perfezionamento per la P.A.
91. Le emissioni in atmosfera - impianti, autorizzazioni e analisi", 29.7.2020, C.E.D.E.S.A.
S.r.l. - cedesa-orlandi.com
Pubblicazioni 1. V. Musolino, A. De Gironimo, Interferenza da acido niflumico/morniflumato nella
determinazione dei cannabinoidi su autoanalizzatore ILAB 600”, Biochimica Clinica, volume 29 N. 3, Maggio – Giugno, 2005.
2. V.Musolino, M. Toscano, N. Russo ,Congresso interdivisionale della società Chimica Italiana CISCI89
3. V.Musolino, M. Toscano, N. Russo, Electronic Structure and Pthotoelectron Spectra of Sb2 from Local- Spin- Density Calculations. Model potential for Sb.
4. V. Musolino, T. Oranges, M. Toscano, N. Russo, Spectroscopic and electronic structure of the Cu-In, Ag-In, Cu-Ga and Ag-Ga diatomics.
5. V.Musolino, M. Toscano, N. Russo, Metal- Ligand Interactions: From Atoms, to Clusters, to
© Unione europea, 2002-2017 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 8 / 7
Curriculum Vitae Dr Vincenzo Musolino
Dr Vincenzo. Musolino Surfaces
6. V. Musolino, A. Nocioni, R. Giua, R. Paolillo, T. Pastore , Determinazione di IPA e metalli in aria ambiente nelle frazioni di particolato PM10 e PM2.5 campionato in un sito che risente delle emissioni da traffico navale e da attività portuali di Brindisi ( Progetto CESAPO).
7. V. Musolino, R. Giua, A. Morabito, A. Tanzarella, A. Nocioni, G. Saracino, R. Paolillo, G.
Assennato, The wood combustion impact on winter local air quality in a industrial/semi-rural site near Brindisi (Italy).
8. V. Musolino, G. Assenato, M. Blonda e altri, Monitoraggio Diagnostico del BENZO(A)PIRENE nel PM10 a Taranto
9. V. Musolino, L. Angiuli, R. Barnaba e altri, Rilevazioni vento-selettive nell’aria ambiente in Puglia per lo studio delle sorgenti emissive di microinquinanti organici e di metalli.
10. V. Musolino, E. Andriani, G. Assennato e altri, Studio del NITRO-IPA nel particolato atmosferico .
11. V. Musolino, R. Giua e altri , The wood combustion impact on winter local air quality in an industrial/semi-rural site near Brindisi (Italy).
Corsi
12. 10.6.1991 – 20.6.1991, Scuola NATO,Chimica teorica applicata allo studio delle interazioni superficiali di cluster metallici.
13. 01.04.1992 – 14.3.1994, Ministero delle risorse agricole, alimentari e forestali, Ispettorato Repressione Frodi, sede di Cosenza , borsa di studio, Specializzazione in analisi chimiche in campo alimentare
14. 07.04.2008, PON ATAS Progetto Operativo Ambiente, .FT12 - Formazione manageriale per ARPA. Programma di formazione intervento a supporto dell'organizzazione di ARPA Puglia 15. 13.10.2008, FT12 - Formazione Manageriale per ARPA, Programma di formazione
intervento a supporto dell'organizzazione di ARPA Puglia.
Dati personali Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196
"Codice in materia di protezione dei dati personali”.
Il sottoscritto Dr Vincenzo Musolino, consapevole che le dichiarazioni false comportano l’applicazione delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000, dichiara che le informazioni riportate nel seguente curriculum vitae, redatto in formato europeo, corrispondono a verità.
Brindisi lì 3.08.2020
Firmato da:MUSOLINO VINCENZO Data: 03/08/2020 07:35:13