• Non ci sono risultati.

DS/ ESTIMATION 19 dicembre 2003

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "DS/ ESTIMATION 19 dicembre 2003"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

DS/ ESTIMATION 19 dicembre 2003

ESERCIZIO 1

Una azienda vuole stimare la proporzione di persone che acquisteranno un nuovo telefono cellulare (portable). Si effettua un sondaggio su 600 persone divise in due classi di età. I risultati sono i seguenti

Acquisto Non acquisto

giovani 320 180

adulti 110 90

a) Effettuare un test sulla proporzione dei giovani che acquisteranno un nuovo cellulare, con le ipotesi H0 : p=0.7 contro l’ipotesi alternativa bilaterale (si utilizzi il livello del 5%).

b) Effettuare un test per verificare se la percentuale di chi acquista o non acquista dipende dall’età (si utilizzi il livello dell’1%).

ESERCIZIO 2

Due atleti A e B si allenano per una gara. L’atleta A effettua per 10 volte una corsa di 100 metri, impiegando mediamente 12.9 secondi con una deviazione standard campionaria uguale a 0.7; l’atleta B effettua la stessa prova per 12 volte, impiegando mediamente 13.7 secondi con una deviazione standard campionaria uguale a 0.9. Si supponga che le variabili abbiano legge normale.

Effettuare un test a livello 10% di uguaglianza delle medie.

ESERCIZIO 3

Su un campione di numerosità 60 estratto da una popolazione con legge normale di varianza nota e pari a 40, si ottiene una media campionaria pari a 134.7.

a) Effettuare il test diH0:125 contro H1:140 a livello dell’1%;

b) Calcolare la potenza del test

ESERCIZIO 4

Su un campione di numerosità 20 estratto da una popolazione con legge normale, con media e varianza entrambe sconosciute, si ottengono i seguenti risultati :

4 .

20 12

x e s202 = 6.14

a) Effettuare il test diH0:25 contro l’ipotesi alternativa unilaterale destra al livello 10%;

b) Effettuare lo stesso test nel caso in cui i risultati campionari siano i seguenti : x20 13.4 e

2

s20= 6.14.

ESERCIZIO 5

Su un campione di 30 camere d’albergo di Genova, si rilevano le seguenti aree : 12 14 16 14 12 10 9 27 26 20 13 19 20 21 26 14 16 14 12 10 9 27 26 20 13 19 20 21 26 12

Effettuare il test del segno per verificare se la mediana è 20 contro l’ipotesi alternativa che sia maggiore di 20 (si utilizzi il livello del 5%)

1

Riferimenti

Documenti correlati

• Aspettative e speranza per una seconda opinione che sia diversa dalla precedente e migliorativa

1 MORONI UGO ATLETICA AVIS CASTEL SAN

tempura di gamberi philadelphia con esterno carpaccio di avocado tartare di salmone e salsa teriyaki..

1 4 16 GENOVA Dario 1996 JM CR041 CREMONA SPORTIVA ATL.. Atleta

Misura il rischio aggiuntivo di sviluppare patologie cardiovascolari dei pazienti mutati rispetto ad una popolazione di controllo.. Rischio relativo per TVP (Trombosi

[r]

dovremmo misurare ?.. La misura di un campione radioattivo ha dato come risultato 66 conteggi in 16 secondi. Nell’ipotesi che il fenomeno segua una distribuzione di tipo

Il primo passo utile per indagare qualitativamente l’eventuale dipendenza delle due variabili consiste nel disegnare un grafico detto diagramma di dispersione o scatterploty. Si