• Non ci sono risultati.

α ( t )=( t sin t,t,t cos t ) ,t ∈ [0 , 2 π ]Risultato:Calcoli:1 γ ⊂ R diparametrizzazione Esercizio1 (7punti)Sicalcolino,puntoperpunto,versoretangente,versorenormaleecurvaturadell’arcodicurvaregolare 23giugno2014 ComplementidiAnalisiMatematica COGNOMENOM

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "α ( t )=( t sin t,t,t cos t ) ,t ∈ [0 , 2 π ]Risultato:Calcoli:1 γ ⊂ R diparametrizzazione Esercizio1 (7punti)Sicalcolino,puntoperpunto,versoretangente,versorenormaleecurvaturadell’arcodicurvaregolare 23giugno2014 ComplementidiAnalisiMatematica COGNOMENOM"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

COGNOME NOME Matr.

Complementi di Analisi Matematica

23 giugno 2014

Esercizio 1 (7 punti) Si calcolino, punto per punto, versore tangente, versore normale e curvatura dell’arco di curva regolare γ ⊂ R3 di parametrizzazione

α(t) = (t sin t, t, t cos t), t∈ [0, 2π]

Risultato:

Calcoli:

1

(2)

Esercizio 2 (8 punti)

Si calcolino le coordinate (xG, yG, zG) del baricentro di un cono C = {(x, y, z) ∈ R3 : 0 ≤ z ≤ 1 −√

x2+ y2} di densit`a ρ(x, y, z) = z2

Risultato:

Calcoli:

2

(3)

Esercizio 3 (8 punti)

Si calcoli l’area della superficie Σ ⊂ R3 grafico della funzione f : D ⊂ R2 → R f(x, y) = x2− 2x + y2+ 2y

dove D = {(x, y) ∈ R2 : (x − 1)2+ (y + 1)2 ≤ 2}.

Risultato:

Calcoli:

3

(4)

Esercizio 4 (7 punti)

Da un alfabeto composto da n lettere viene formata una parola di lunghezza k scegliendo ogni lettera a caso e in maniera indipendente l’una dall’altra. Si fissi un i, con 1 ≤ i ≤ n.

Qual `e la probabilit`a che la i-esima lettera venga usata almeno una volta?

Qual `e la probabilit`a che la i-esima lettera venga usata una sola volta?

Risultato:

Calcoli:

4

Riferimenti

Documenti correlati

Ai sensi dell’attuale Regolamento degli Uffici e dei Servizi, ogni anno l’Ente è tenuto ad approvare un Piano delle Performance che deve contenere le attività di processo

Ho tralasciato i calcoli che non hanno dato grandi problemi, che comunque sono parte della risoluzione richiesta, concentrandomi invece sul procedimento da

Ho tralasciato i calcoli che non hanno dato grandi problemi, che comunque sono parte della risoluzione richiesta, concentrandomi invece sul procedimento da usare1. Dato che

Il sostegno della curva `e rappresentato in figura2. Il sostegno della curva `e rappresentato

Si calcoli la prima e la seconda forma fondamentale di S in una parametriz- zazione locale

[r]

Tutoraggio Analisi

Le regioni, per quanto concerne le proprie amministrazioni, e gli enti locali possono destinare risorse aggiuntive alla contrattazione integrativa nei limiti