• Non ci sono risultati.

3n 2 n +1 = 3 n 1 se &gt

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "3n 2 n +1 = 3 n 1 se &gt"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Esercizio1.

- Osserviamochea

n (1)=n

2

arctan 3

n 2

, pertanto,ricordandochearctan 3

n 2

 3

n 2

,siottiene

lim

n!+1 n

2

arctan 3

n 2

= lim

n!+1 3n

2

n 2

=3:

- Per 2IR ,sihainvece

a

n

( )=n 2

arctan 3

n +1

 8

>

>

>

>

>

>

>

<

>

>

>

>

>

>

>

: 3n

2

n +1

= 3

n 1

se > 1 ! (

+1 se >1,

3 se =1,

0 se 1< <1,

arctan3

n 2

se = 1 ! 0,



2n 2j j

se < 1 ! 0.

Concludendo,a

n

( )!0,per <1;a

n

(1)!3ea

n

( )!+1,per >1.

Esercizio2.

- Poiche

lim

x!0 +

f(x)=2=f(0) e lim

x!0

f(x)= lim

x!0 e

2x

1

2x

2=2

siottienesubitochef econtinuainx=0.

- Ovviamente, per x 6= 0 e x 6=1, lafunzione proposta e anche derivabile, in quanto composizione di

funzioniderivabili,edinoltresi ha

f 0

(x)= 8

>

>

>

>

>

<

>

>

>

>

>

: x

p

x 2

1

sex>1,

x

p

1 x 2

se0<x<1,

2xe 2x

e 2x

+1

x 2

sex<0 .

In ne

lim

x!1 f

0

(x)= 1 e lim

x!1 +

f 0

(x)=+1

pertanto x=1epuntodicuspide, mentre

lim

x!0 f

0

(x)= lim

x!0

2x(1+2x) (1+2x+2x 2

)+1

x 2

=2 e lim

x!0 +

f 0

(x)=0

pertanto x=0epuntoangoloso.

Esercizio3.

- Poiche

z 3

+2z 2

+5z=z(z 2

+2z+5)=0 () z=0 oppure z 2

+2z+5=0

() z=0 e z= 1+ p

1 5= 12i

siottienechel'equazionepropostahatre soluzioni: z=0; z= 1 2i; z= 1+2i.

- Perrisolverelasecondaequazione,poniamoz=a+ib,dacui

e 1

z+1

=1 () exp



a+1

2 2



exp



ib

2 2



=1:

(2)

8

>

<

>

: e

a+1

(a+1) 2

+b 2

=1

b

(a+1) 2

+b 2

=2k k2Z

() 8

<

:

a+1=0

1

b

=2k k2Z

() 8

<

: a= 1

b= 1

2k

k2Znf0g:

Lesoluzionicercatesonoun'in nitanumerabileesonodatedaz= 1 i

2k 

,conk2Znf0g.

Domanda1.

- Perlade nizionedi successionemonotonastrettamente crescente,vedereil librodi testo. Un esempio

disuccessionemonotonastrettamentecrescenteedato a

n

=n,n2IN.

- Perl'enunciatodelteoremadiregolaritadellesuccessionimonotone,vedereillibroditesto.

Domanda2.

- Perl'enunciatodelcriteriodelrapporto,vedereil libroditesto.

- Consideriamoledueserie

+1

X

n=1 1

n e

+1

X

n=1 1

n 2

:

Inentrambi icasisihache

lim

n!+1 a

n+1

a

n

=1;

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[r]

L’integrale proposto si pu` o risolvere in vari modi.. Quindi, la serie

[r]

Per calcolare il limite della successione (2n) n 3 ·n!. αn al variare di α ∈ IR applichiamo il criterio

Avvertenza: Le domande e a volte le risposte, sono tratte dal corpo del messaggio delle mails in cui non si ha a dispo- sizione un editor matematico e quindi presentano una

Avvertenza: Le domande e a volte le risposte, sono tratte dal corpo del messaggio delle mails in cui non si ha a dispo- sizione un editor matematico e quindi presentano una

Matematica