• Non ci sono risultati.

FACOLTÀ DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE Corso di laurea in Ingegneria Clinica Anno Accademico 2020-2021 Prova scritta dell'esame di Fisica I - 2 luglio 2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "FACOLTÀ DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE Corso di laurea in Ingegneria Clinica Anno Accademico 2020-2021 Prova scritta dell'esame di Fisica I - 2 luglio 2021"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

FACOLTÀ DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE Corso di laurea in Ingegneria Clinica

Anno Accademico 2020-2021

Prova scritta dell'esame di Fisica I - 2 luglio 2021

Risolvete, prima analiticamente poi numericamente, gli esercizi seguenti.

1. Un punto materiale si muove lungo una traiettoria circolare di raggio r. L'area S spazzata dal raggio che unisce il centro della circonferenza con il punto varia nel tempo secondo la legge S(t) = 12αt + β con α e β costanti positive. Si determini l'accelerazione del punto.

2. Un blocchetto di massa M è appeso a una fune inestensibile, di mas- sa trascurabile e di lunghezza L, vincolata a un perno O. Il sistema inizialmente è in quiete nella posizione di equilibrio. Un proietti- le di massa m in moto con velocità di modulo v0 e con direzione formante un angolo α con l'orizzontale, urta in modo completa- mente anelastico il blocchetto. Determinare la velocità del sistema comprendente proiettile e blocchetto subito dopo l'urto e l'impulso fornito dalla tensione della fune nell'istante dell'urto.

O

L

M v0 a m

3. Un congelatore la cui temperatura interna è T1 = −19°C è posto in una stanza la cui tem- peratura è T2 = 30°C. Poiché il congelatore non è ben isolato termicamente, una quantità di calore pari a 100 J uisce ogni secondo dall'ambiente all'interno del congelatore. Si determini la potenza che deve avere il compressore del congelatore anché venga mantenuta costante la sua temperatura interna di −19 °C.

4. Un cilindro chiuso mediante un pistone scorrevole contiene una mole di gas perfetto monoa- tomico in equilibrio alla pressione pin e volume Vin = 5 litri. Agendo bruscamente sul pistone la pressione esterna viene triplicata e il volume nelle nuove condizioni di equilibrio si riduce a Vf in = 3 litri. Calcolare la variazione di entropia del gas.

(2)

SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DELL'ESAME DI FISICA I DEL 02/07/2021 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CLINICA

Esercizio N. 1

La velocità areolare del punto è

dS dt

= 1 2α.

Data la denizione di velocità areolare si ottiene

dS dt

= 1

2|r × v| = 1 2rv;

si può quindi scrivere

1 2α = 1

2rv ⇒ v = α r. In conclusione si ha

at= dv

dt = 0 e a = an= v2 r = α2

r3.

Esercizio N. 2

Durante l'urto la tensione assume carattere impulsivo ma, poiché è nullo il momento delle forze (tensione lo e forza peso sulla massa M) calcolato rispetto ad O, rispetto a tale polo si conserva il momento della quantità i moto del sistema

mLv0sinπ 2 − α

= (M + m)V L ⇒ V = m

M + mv0cos α.

Si giunge al medesimo risultato considerando la conservazione della quantità di moto nella direzione orizzontale poiché in tale direzione è nullo il risultante delle forze esterne agenti sul sistema.

Applicando il teorema dell'impulso e della quantità di moto, assumendo trascurabile l'impulso dovuto alla forza peso rispetto all'impulso della tensione del lo, si ha:

I = Z

Tdt = pf in− pin con

pin = mv0(cos αı + sin α) e pf in = (M + m)V = mv0cos αı da cui si ottiene

I = −mv0sin α

Esercizio N. 3

Il compressore, per mantenere costante la temperatura all'interno del congelatore, deve assorbire ogni secondo una quantità di calore Q1 = 100 J, e cedere una quantità di calore Q2 all'ambiente. La potenza del compressore è:

P = L

t = |Q1| − |Q2|

t .

Per il compressore si può scrivere

|Q1|

T1 −|Q2|

T2 = 0 ⇒ |Q2| = |Q1|T2 T1

(3)

e quindi, considerando un tempo t = 1 s, si ottiene

P = |Q1| − |Q1|T2

T1 = |Q1|

 1 − T2

T1



' −19,3 W.

La potenza è negativa poiché il compressore richiede lavoro dall'esterno.

Esercizio N. 4

Conoscendo gli stati iniziale e nale, la variazione di entropia per un gas perfetto è:

∆S = nCV lnTf in

Tin + nRVf in Vin con

lnTf in

Tin = lnpf inVf in

pinVin = lnpf in

pin + lnVf in Vin . In conclusione si ottiene

∆S = nCV

 lnpf in

pin

+ lnVf in Vin



+ nRVf in Vin

= nCV lnpf in pin

+ nCplnVf in Vin

= CV ln 3 + Cpln3 5 =

= 3,08 J · K−1 = 0,74 cal · K−1.

Riferimenti

Documenti correlati

Energia cinetica e potenziale per un sistema di punti: conservazione dell’energia meccanica.. Problemi di meccanica

Energia cinetica e potenziale per un sistema di punti: conservazione dell'energia meccanica.. Problemi di meccanica

In particolare, sono stati considerati gli indicatori relativi agli avvii di carriera al primo anno (iC00a), al numero complessivo di iscritti (indicatore iC00d), agli

Risultati della Prova Scritta del 11 luglio 2020 Hanno superato la prova scritta:. MOHAMMAD ASFAND

- il codice identificativo dell’attestato di partecipazione; quest’ultimo codice può essere reperito presso il sito personale dello studente, già utilizzato a marzo per

versamento di € 60,00, quale rimborso spese di passaggio, ed effettuare inoltre, entro i termini di immatricolazione indicati al punto 8, il pagamento della I rata delle tasse per il

I candidati iscritti ad altro Corso di laurea di Sapienza che hanno sostenuto il TOLC-I o TOLC@CASA nel 2020 o nel 2021 e che vogliano trasferirsi ai corsi di studio di cui al

I vincitori con titolo di studio conseguito all’estero (italiani, comunitari ed extra comunitari regolarmente soggiornanti in Italia di cui all’art. 189/2002) per