• Non ci sono risultati.

IO 6.3 PRESTAZIONI MINIME DEI LABORATORI IPIA-ITI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IO 6.3 PRESTAZIONI MINIME DEI LABORATORI IPIA-ITI"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

IO 6.3

       

 

PRESTAZIONI MINIME DEI LABORATORI IPIA-ITI

   

ediz. Data Descrizione Firma

preparazione

Firma approvazione DIR

00 22/09/13 Prima emissione

Carlo Ferrari Maria Amodeo

(2)

INDICE

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2 LABORATORI SETTORE ELETTRICO

2.1 Laboratori di elettrotecnica/elettronica 2.2 Laboratori di informatica

3 LABORATORI SETTORE MECCANICO

3.1 Laboratorio di tecnologia 3.2 Officina meccanica

3.3 Laboratorio di pneumatica e elettropneumatica 3.4 Laboratorio di informatica

(3)

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE

La presente Istruzione Operativa intende definire le prestazioni che i laboratori devono garantire in termini di lavorazioni, metodologie, prove, Sw utilizzabili …, necessarie a perseguire efficacemente il profilo in uscita degli allievi nei diversi corsi di studio IPIA – ITI e le competenze applicative richieste dalla filiere produttive di riferimento del territorio.

2 LABORATORI SETTORE ELETTRICO 2.1 Laboratori di elettrotecnica/elettronica N° 2 laboratori: Esercitazioni pratiche – Misure Elettriche

Ogni laboratorio è dotato di banchi per esercitazioni con alimentazione in loco a 24 V monofase per l’assemblaggio e il collaudo di circuiti ausiliari e di misura. Specifiche postazioni sono dotate anche di alimentazioni trifase 0-48V per il collaudo di circuiti di potenza. I pannelli didattici (uno per ogni allievo) consentono la realizzazione in simulazione dei principali impianti civili e industriali sia in logica cablata che in logica programmata.

Attrezzature significative:

- Macrotester - Luxmetri

- Misuratori di giri - Multimetri digitali - Oscilloscopi

- Generatori di funzione - Alimentatori da banco

- Strumenti di misura analogici e digitali (Wattmetri – Amperometri – Voltmetri – T.A….) - PLC Siemens S7 1214C

- PLC Siemens S7 315 - PLC Siemens LOGO!

- Componentistica domotica Gewiss e Siemens

- Attuatori (motori asincroni, motori in corrente continua, brushless, attuatori pneumatici…) - Sensori (fotocellule, finecorsa ..)

Principali esercitazioni:

1) Misure elettriche

- Prove strumentali sugli impianti elettrici previste dalla norma CEI 64-8 - Misure di potenza nei sistemi monofase e trifase

- Determinazione dei parametri delle principali macchine elettriche 2) Realizzazione su pannello dei principali impianti elettrici civili:

- Impianti a comandi diretti di punti luce - Impianti per avvisatori acustici/luminosi - Impianti a comandi indiretti (relè) di punti luce - Impianti per lampade a scarica nei gas

- Impianti per automatismi

3) Realizzazione su pannello dei principali circuiti di comando, protezione e segnalazione per macchine elettriche:

- Avviamento dei Motori Asincroni trifase

(4)

- Realizzazione di impianti semiautomatici, automatici e/o temporizzati in logica cablata - Realizzazione di impianti automatici in logica programmata tramite PLC

4) Realizzazione su pannello dei circuiti di comando di attuatori elettropneumatici:

- Azionamento di distributori monostabili e bistabili

- Realizzazione di impianti semiautomatici, automatici e/o temporizzati in logica cablata - Realizzazione di impianti automatici in logica programmata tramite PLC

2.2 Laboratori di informatica N° 2 laboratori: LAB 1 Sede - LAB 2 Sede

I laboratori informatici sono di ultima generazione per garantire una didattica avanzata e moderna a tutte le classi del nostro Istituto. Ogni laboratorio è dotato di 30 PC con sistema operativo Windows 7 PRO collegati in rete locale corredata di sistema di videoproiezione ed amplificazione audio; ogni postazione usufruisce di connessione ad Internet, accesso ai dati e condivisione di stampante di rete.

Software significativi:

- Office automation (Word, Excel, PowerPoint …) - CAD 2D

- PLC Siemens: STEP 7 - TIA PORTAL – LOGO SOFT - Domotica: ETS3

- Simulazione di circuiti elettrici/elettronici: MULTISIM - Progettazione impianti solari fotovoltaici: SOLARIUS PV Principali esercitazioni:

1) Simulazione di circuiti elettrici/elettronici

- Determinazione dei parametri di un doppio bipolo - Studio di circuiti amplificatori

- Incidenza della retroazione negativa e verifica della stabilità 2) Rappresentazioni grafiche tramite CAD

- Disegno impianti elettrici (Schemi topografici - Schemi unifilari - Schemi funzionali - Schemi di principio)

- Rappresentazione di sequenze (flowchart – diagrammi passo/corsa - diagramma degli stati – Grafcet)

- Calcolo e elaborazione della documentazione di progetto di impianti elettrici civili e industriali

3) PLC

- Caratteristiche del software - Configurazione hardware

- Elementi grafici del linguaggio di programmazione - Linguaggio ladder

- Interfacciamento ed indirizzamento degli ingressi e delle uscite - Utilizzo della funzione programmabile Temporizzazione - Utilizzo della funzione programmabile Conteggio - Utilizzo della funzione programmabile Comparazione - Utilizzo della funzione programmabile Trasferimento

- Soluzione di problemi di automazione in logica combinatoria

(5)

- Soluzione di problemi di automazione in logica sequenziale - Il linguaggio grafcet

- Automazione di motori asincroni e crcuiti elettropneumatici - Utilizzo dei pannelli Touch Screen: Pulsanti - Finestre IN e OUT - Segnali analogici: Segnali 0 /10 V e 4/20 mA - Regolazione PID - Interrupt a tempo e su evento

- Encoder e conteggio veloce - Azionamenti: PTO - PWM 4) Domotica

- Assegnazione degli “Indirizzi Fisici”, delle “Funzioni” e dei “Gruppi” alle

apparecchiature necessarie per realizzare semplici impianti con tecnica EIB-INSTABUS - Programmazione e collaudo di impianti domotici tramite pannelli didattici

5) Impianti fotovoltaici

- Calcolo e elaborazione della documentazione di progetto di impianti solari fotovoltaici

3 LABORATORI SETTORE MECCANICO 3.1 Laboratorio di tecnologia

Il laboratorio può essere utilizzato per lezioni teoriche prima di passare alle esercitazioni pratiche.

Attrezzature significative:

- Tornio CNC - Durometri

- Rilevatore e misuratore di impronte - Proiettore di profili

- Rugosimetro - Forno a muffola

- Macchina per prova a trazione - Strumentazione di metrologia Principali esercitazioni:

1) Attrezzaggio della macchina 2) Presetting degli utensili 3) Esercizi di programmazione

4) Inserimento programmi ed esercitazioni alla macchina 5) Misure della durezza, della resistenza a trazione

6) Trattamenti termici (tempra, bonifica, cementazione superficiale, prova Jomini) 7) Controllo qualità di singoli pezzi: tolleranze dimensionali, rugosità delle superfici,

cilindricità, parallelismo, conicità, del profilo delle filettature e delle ruote dentate

3.2 Officina meccanica

Dotazione delle macchine in laboratorio:

- N° 16 torni paralleli

(6)

- N° 2 fresatrici universali - N° 1 rettificatrice per piani - N° 1 trapano radiale - N° 2 trapani sensitivi - N° 1 banco di tracciatura Principali esercitazioni:

1) Lavorazione alle macchine utensili per realizzare pezzi meccanici e assemblaggio di complessivi meccanici. Esercitazioni di tracciatura, di semplice attrezzeria e di lavorazioni al banco.

3.3 Laboratorio di pneumatica e elettropneumatica

Il laboratorio è dotato di banchi per esercitazioni pratiche e della componentistica per realizzare circuiti pneumatici ed elettropneumatici. E’ previsto anche l’utilizzo di PLC in dotazione al laboratorio.

Principali esercitazioni:

1) Realizzazione su appositi banchi di circuiti pneumatici ed elettropneumatici

3.4 Laboratorio di informatica

Il laboratorio informatico è di ultima generazione per garantire una didattica avanzata e moderna a tutte le classi del nostro Istituto. Il laboratorio è dotato di 28 PC con sistema operativo Windows 7 PRO collegati in rete locale corredata di sistema di videoproiezione ed amplificazione audio; ogni postazione usufruisce di connessione ad Internet, accesso ai dati e condivisione di stampante di rete.

Software significativi:

- Office automation (Word, Excel, PowerPoint …) - CAD 2D (Autocad) e 3D (Solid Work)

Principali esercitazioni:

1) Rappresentazioni grafiche tramite CAD

2) Disegno di complessivi e singoli pezzi meccanici in 2D e 3D

Riferimenti

Documenti correlati

Pellegrino Musto, in qualità di Direttore della UOC di Ematologia e Trapianto di cellule staminali emopoietiche, l’incarico di coordinatore responsabile delle attività di

Da qui la ragione per la quale, in particolare nel settore del con- trollo degli alimenti di origine animale (e, con ogni evidenza, in relazione alle ricadute dirette sulla

Tre sono gli enti coinvolti con origini, leggi istitutive e modelli organizzativi diversi che negli anni sono mutati per rispondere ai compiti affidati da istituzioni centrali e

Il presente modulo ECDL Base – Spreadsheet definisce i concetti e le competenze fondamentali necessari all'utilizzo di un’applicazione di un foglio di calcolo elettronico..

La stampante è impostata in rete predefinita quindi da ogni postazione è possibile dare invio di stampa, per un corretto uso è necessario osservare le seguenti procedure:. -

Si invitano tutti gli utenti a salvare su chiavetta USB eventuali dati importanti presenti sui PC o nella propria area (cartella di rete indicata con il numero

Il datore di lavoro in sede di valutazione del rischio valuta anche i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori derivanti dall’utilizzo o presenza di agenti

Nella tabella II sono sintetizzzati i campionamenti e gli esiti non confor- mi per i campioni di miele prelevati negli anni 2006/2015, nell’ambito del Piano