Compito di Analisi Matematica II del 9 gennaio 2006 ore 11
Versione A
Esercizio 1. (10 punti) Si considerino la funzione
f (x, y, z) = logx2+ 2y2− z2+ 3 e l’insieme
M =n(x, y, z) ∈R3: x2+ 4y2+ z2 ≤ 1
o.
Determinare i punti di massimo e di minimo assoluto di f su M . Svolgimento
La funzione f `e di classe C∞ su dom(f ) =n(x, y, z) ∈R3 : x2+ 2y2− z2+ 3 > 0
o. Osservi- amo che M ⊆ dom(f ). Infatti
(x, y, z) ∈ M =⇒ −z2≥ x2+ 4y2− 1 =⇒ x2+ 2y2− z2+ 3 ≥ 2x2+ 6y2+ 2 > 0.
L’insieme M `e compatto. Quindi per il Teorema di Weierstrass f ammette massimo e minimo assoluto su M .
Cerchiamo inizialmente i punti di estremo interni a M , ossia in int (M ) = n(x, y, z) ∈R3 : x2+ 4y2+ z2< 1
o. Essendo f di classe C∞, i punti di estremo in int (M ) vanno cercati fra i punti stazionari, ossia fra i punti (x, y, z) ∈ int (M ) tali che ∇f (x, y, z) = 0. Si ha che
∂f
∂x(x, y, z) = 2x
x2+ 2y2− z2+ 3, ∂f
∂y(x, y, z) = 4y
x2+ 2y2− z2+ 3,
∂f
∂z(x, y, z) = − 2z
x2+ 2y2− z2+ 3. 1
Quindi ∇f (x, y, z) = 0 se e solo se (x, y, z) = (0, 0, 0). Osserviamo che f (0, 0, 0) = log 3.
Cerchiamo ora i punti di estremo sul bordo di M , ossia in
∂M = n(x, y, z) ∈R3: x2+ 2y2+ z2 = 1
o. Essendo f di classe C∞ e ∂M una variet`a di di- mensione 2 inR3, allora i punti di estremo su ∂M vanno cercati fra i punti stazionari vincolati di f su ∂M . Procediamo con il metodo dei moltiplicatori di Lagrange. Posto g(x, y, z) = x2+4y2+z2−1, consideriamo la funzione
L(x, y, z, λ) = f (x, y, z) − λg(x, y, z) = logx2+ 2y2− z2+ 3− λx2+ 4y2+ z2− 1. Cerchiamo i punti stazionari di L, ossia i punti (x, y, z, λ) tali che ∇L(x, y, z, λ) = 0. Si ha che
∂L
∂x(x, y, z, λ) = 2x
x2+ 2y2− z2+ 3− 2λx
∂L
∂y(x, y, z, λ) = 4y
x2+ 2y2− z2+ 3− 8λy
∂L
∂z(x, y, z, λ) = − 2z
x2+ 2y2− z2+ 3− 2λz
∂L
∂λ(x, y, z, λ) = −(x2+ 4y2+ z2− 1).
Quindi
∇L(x, y, z, λ) = 0 ⇐⇒
2x
1
x2+ 2y2− z2+ 3− λ
= 0 4y
1
x2+ 2y2− z2+ 3− 2λ
= 0
−2z
1
x2+ 2y2− z2+ 3+ λ
= 0 x2+ 4y2+ z2− 1 = 0.
Si ottengono quindi i punti stazionari 0, 0, ±1, −12, 0, ±12, 0,17, ±1, 0, 0,14 di L. Quindi i punti stazionari vincolati di f su ∂M sono (0, 0, ±1), 0, ±12, 0, (±1, 0, 0). Si ha che
f (0, 0, ±1) = log 2, f
0, ±1
2, 0
= log7
2, f (±1, 0, 0) = log 4.
Quindi (0, 0, ±1) sono i punti di minimo assoluto per f su M e (±1, 0, 0) sono i punti di massimo assoluto per f su M .
Esercizio 2. (10 punti) Calcolare l’integrale
Z
Ω
(x2+ 2y2)z dx dy dz,
Versione A 3
dove
Ω =
(x, y, z) ∈R3 : x2+ y2+ z2 ≤ 4, z ≥
q
x2+ y2
.
Svolgimento
Passiamo in coordinate cilindriche con asse parallelo all’asse z. Poniamo quindi
Φ :
x = ρ cos ϑ y = ρ sin ϑ z = z,
ρ ≥ 0, 0 ≤ ϑ ≤ 2π, |det JΦ(ρ, ϑ, z)| = ρ.
Si ha che
(x, y, z) ∈ Ω ⇐⇒
(x2+ y2+ z2 ≤ 4 z ≥px2+ y2
⇐⇒
(ρ2+ z2≤ 4 z ≥ ρ
⇐⇒
⇐⇒
(ρ ≤ z ≤p4 − ρ2 0 ≤ ρ ≤√
2.
Quindi si ha che Ω = Φ(Ω0), dove Ω0 =
(ρ, ϑ, z) ∈R3: 0 ≤ ρ ≤
√
2, 0 ≤ ϑ ≤ 2π, ρ ≤ z ≤ q
4 − ρ2
. Allora si ha che
Z
Ω
(x2+ 2y2)z dx dy dz = Z
Ω0
ρ3cos2ϑ + 2 sin2ϑz dρ dϑ dz = integrando per fili paralleli all’asse z
= Z 2π
0
cos2ϑ + 2 sin2ϑdϑ Z
√2
0
ρ3 Z
√
4−ρ2 ρ
z dz
! dρ =
=
1
2(ϑ + sin ϑ cos ϑ) + (ϑ − sin ϑ cos ϑ)
2π 0
Z
√2
0
ρ3
1 2z2
√
4−ρ2 ρ
dρ =
= 3π Z
√ 2 0
2ρ3− ρ5 dρ = 3π
1 2ρ4−1
6ρ6
√ 2 0
= 2π.
Esercizio 3. (10 punti)
Si consideri il sistema di equazioni differenziali lineari del primo ordine X0 = AX, dove
A =
α 1 −1
0 α − 1 0
0 1 −1
, α ∈R. a) Discutere la stabilit`a della soluzione nulla al variare di α.
b) Posto α = 0, determinare l’integrale generale di X0 = AX.
Svolgimento
a) Determiniamo gli autovalori di A. Si ha quindi che
det (A − λI) =
α − λ 1 −1
0 α − 1 − λ 0
0 1 −1 − λ
= (α − λ)(α − 1 − λ)(−1 − λ).
Quindi gli autovalori di A sono
λ1 = α, λ2 = α − 1 λ3 = −1.
Se α > 0, allora λ1 > 0 e quindi la soluzione X = 0 `e instabile.
Se α ≤ 0, allora λ1 ≤ 0, λ2 = α − 1 < 0 e λ3 = −1 < 0. Quindi se α = 0, allora la soluzione X = 0 `e stabile ma non asintoticamente, mentre se α < 0 allora `e asintoticamente stabile.
Ricapitolando si ha che
α > 0 INSTABILE
α = 0 STABILE MA NON ASINTOTICAMENTE α < 0 ASINTOTICAMENTE STABILE.
b) Sia α = 0. L’integrale generale del sistema lineare X0 = AX `e dato da X(t) = eAtC, ∀C ∈R3,
dove eAt `e la matrice esponenziale di At.
Gli autovalori di A sono λ1 = 0 e λ2= −1 con molteplicit`a m2 = 2. Cerchiamo gli autovettori associati a λ2. Si ha che
(A + I)v = 0 =⇒
(x + y − z = 0
y = 0 =⇒
z = x
y = 0 =⇒ v = (x, 0, x), x ∈R. Quindi la molteplicit`a geometrica di λ2 = −1 `e 1 mentre quella algebrica `e 2. Ne segue che A non `e diagonalizzabile e un autovettore associato a λ2 = −1 `e v1 = (1, 0, 1). Cerchiamo ora un autovettore generalizzato associato a λ2.
Risolviamo il sistema lineare (A + I)v = v1. Si ha (x + y − z = 1
y = 1 =⇒
z = x
y = 1 =⇒ v = (x, 1, x), x ∈R.
Versione A 5
Sia quindi v2= (0, 1, 0) uno di questi autovettori generalizzati.
Infine, cerchiamo un autovettore associato a λ1= 0. Risolviamo il sistema lineare Av = 0. Si
ha (y − z = 0
−y = 0 =⇒ v = (x, 0, 0) , ∀x ∈R. Sia quindi v3= (1, 0, 0) uno di questi autovettori.
I vettori v1, v2, v3 formano, nell’ordine, le colonne della matrice di passaggio P tale che A = P BP−1, dove B `e la matrice simile ad A siffatta:
B =
−1 1 0
0 −1 0
0 0 0
. Quindi si ha
P =
1 0 1 0 1 0 1 0 0
. Allora l’integrale generale `e
X(t) = eAtC = P eBtC =
1 0 1 0 1 0 1 0 0
e−t te−t 0 0 e−t 0
0 0 1
c1 c2
c3
=
=
(c1+ c2t)e−t+ c3 c2e−t (c1+ c2t) e−t
, ∀c1, c2, c3 ∈R.
In modo alternativo ma equivalente, si pu`o dire che l’integrale generale `e dato da X(t) = c1e−tv1+ c2e−t(tv1+ v2) + c3v3, ∀c1, c2, c3 ∈R, ovvero che l’integrale generale `e dato da
X(t) = c1X1(t) + c2X2(t) + c3X3(t), ∀c1, c2, c3 ∈R, dove X1, X2, X3 sono le tre soluzioni linearmente indipendenti
X1(t) = e−tv1, X2(t) = e−t(tv1+ v2), X3(t) = v3.
Versione B
Esercizio 1. (10 punti) Si considerino la funzione
f (x, y, z) = log3x2+ z2− y2+ 3 e l’insieme
M =n(x, y, z) ∈R3: 9x2+ y2+ z2 ≤ 1
o.
Determinare i punti di massimo e di minimo assoluto di f su M . Svolgimento
La funzione f `e di classe C∞ su dom(f ) =n(x, y, z) ∈R3 : 3x2+ z2− y2+ 3 > 0
o. Osservi- amo che M ⊆ dom(f ). Infatti
(x, y, z) ∈ M =⇒ −y2 ≥ 9x2+ z2− 1 =⇒ 3x2+ z2− y2+ 3 ≥ 12x2+ 2z2+ 2 > 0.
L’insieme M `e compatto. Quindi per il Teorema di Weierstrass f ammette massimo e minimo assoluto su M .
Cerchiamo inizialmente i punti di estremo interni a M , ossia in int (M ) = n(x, y, z) ∈R3 : 9x2+ y2+ z2< 1
o. Essendo f di classe C∞, i punti di estremo in int (M ) vanno cercati fra i punti stazionari, ossia fra i punti (x, y, z) ∈ int (M ) tali che ∇f (x, y, z) = 0. Si ha che
∂f
∂x(x, y, z) = 6x
3x2+ z2− y2+ 3, ∂f
∂y(x, y, z) = − 2y
3x2+ z2− y2+ 3,
∂f
∂z(x, y, z) = 2z
3x2+ z2− y2+ 3.
Quindi ∇f (x, y, z) = 0 se e solo se (x, y, z) = (0, 0, 0). Osserviamo che f (0, 0, 0) = log 3.
Cerchiamo ora i punti di estremo sul bordo di M , ossia in
∂M = n(x, y, z) ∈R3: 9x2+ y2+ z2 = 1
o. Essendo f di classe C∞ e ∂M una variet`a di di- mensione 2 inR3, allora i punti di estremo su ∂M vanno cercati fra i punti stazionari vincolati di f su ∂M . Procediamo con il metodo dei moltiplicatori di Lagrange. Posto g(x, y, z) = 9x2+y2+z2−1, consideriamo la funzione
L(x, y, z, λ) = f (x, y, z) − λg(x, y, z) = log3x2+ z2− y2+ 3− λ9x2+ y2+ z2− 1.
Versione B 7
Cerchiamo i punti stazionari di L, ossia i punti (x, y, z, λ) tali che ∇L(x, y, z, λ) = 0. Si ha che
∂L
∂x(x, y, z, λ) = 6x
3x2+ z2− y2+ 3− 18λx
∂L
∂y(x, y, z, λ) = − 2y
3x2+ z2− y2+ 3− 2λy
∂L
∂z(x, y, z, λ) = 2z
3x2+ z2− y2+ 3− 2λz
∂L
∂λ(x, y, z, λ) = −(9x2+ y2+ z2− 1).
Quindi
∇L(x, y, z, λ) = 0 ⇐⇒
6x
1
3x2+ z2− y2+ 3− 3λ
= 0
−2y
1
3x2+ z2− y2+ 3+ λ
= 0 2z
1
3x2+ z2− y2+ 3− λ
= 0 9x2+ y2+ z2− 1 = 0.
Si ottengono quindi i punti stazionari 0, ±1, 0, −12, ±13, 0, 0,101, 0, 0, ±1,14 di L. Quindi i punti stazionari vincolati di f su ∂M sono (0, ±1, 0), ±13, 0, 0, (0, 0, ±1). Si ha che
f (0, ±1, 0) = log 2, f
±1 3, 0, 0,
= log10
3 , f (0, 0, ±1) = log 4.
Quindi (0, ±1, 0) sono i punti di minimo assoluto per f su M e (0, 0, ±1) sono i punti di massimo assoluto per f su M .
Esercizio 2. (10 punti) Calcolare l’integrale
Z
Ω
(y2+ 3x2)z dx dy dz, dove
Ω =
(x, y, z) ∈R3 : x2+ y2+ z2 ≤ 9, z ≥
√ 2
q
x2+ y2
.
Svolgimento
Passiamo in coordinate cilindriche con asse parallelo all’asse z. Poniamo quindi
Φ :
x = ρ cos ϑ y = ρ sin ϑ z = z,
ρ ≥ 0, 0 ≤ ϑ ≤ 2π, |det JΦ(ρ, ϑ, z)| = ρ.
Si ha che
(x, y, z) ∈ Ω ⇐⇒
(x2+ y2+ z2≤ 9 z ≥√
2px2+ y2
⇐⇒
(ρ2+ z2 ≤ 9 z ≥√
2 ρ
⇐⇒
⇐⇒
(√
2 ρ ≤ z ≤p9 − ρ2 0 ≤ ρ ≤√
3.
Quindi si ha che Ω = Φ(Ω0), dove Ω0=
(ρ, ϑ, z) ∈R3: 0 ≤ ρ ≤
√
3, 0 ≤ ϑ ≤ 2π, √
2 ρ ≤ z ≤ q
9 − ρ2
. Allora si ha che
Z
Ω
(y2+ 3x2)z dx dy dz = Z
Ω0
ρ3sin2ϑ + 3 cos2ϑz dρ dϑ dz = integrando per fili paralleli all’asse z
= Z 2π
0
sin2ϑ + 3 cos2ϑdϑ Z
√ 3 0
ρ3 Z
√
9−ρ2
√ 2ρ
z dz
! dρ =
=
1
2(ϑ − sin ϑ cos ϑ) + 3
2(ϑ + sin ϑ cos ϑ)
2π 0
Z
√3
0
ρ3
1 2z2
√
9−ρ2
√ 2ρ
dρ =
= 6π Z
√ 3 0
3ρ3− ρ5 dρ = 6π
3 4ρ4−1
6ρ6
√3
0
= 27 2 π.
Esercizio 3. (10 punti)
Si consideri il sistema di equazioni differenziali lineari del primo ordine X0 = AX, dove
A =
α 1 −1
0 α − 2 0
0 1 −2
, α ∈R.
a) Discutere la stabilit`a della soluzione nulla al variare di α.
b) Posto α = 0, determinare l’integrale generale di X0 = AX.
Svolgimento
a) Determiniamo gli autovalori di A. Si ha quindi che
det (A − λI) =
α − λ 1 −1
0 α − 2 − λ 0
0 1 −2 − λ
= (α − λ)(α − 2 − λ)(−2 − λ).
Versione B 9
Quindi gli autovalori di A sono
λ1 = α, λ2 = α − 2 λ3 = −2.
Se α > 0, allora λ1 > 0 e quindi la soluzione X = 0 `e instabile.
Se α ≤ 0, allora λ1 ≤ 0, λ2 = α − 2 < 0 e λ3 = −2 < 0. Quindi se α = 0, allora la soluzione X = 0 `e stabile ma non asintoticamente, mentre se α < 0 allora `e asintoticamente stabile.
Ricapitolando si ha che
α > 0 INSTABILE
α = 0 STABILE MA NON ASINTOTICAMENTE α < 0 ASINTOTICAMENTE STABILE.
b) Sia α = 0. L’integrale generale del sistema lineare X0 = AX `e dato da X(t) = eAtC, ∀C ∈R3,
dove eAt `e la matrice esponenziale di At.
Gli autovalori di A sono λ1 = 0 e λ2= −2 con molteplicit`a m2 = 2. Cerchiamo gli autovettori associati a λ2. Si ha che
(A + 2I)v = 0 =⇒
(2x + y − z = 0
y = 0 =⇒
(z = 2x
y = 0 =⇒ v = (x, 0, 2x), x ∈R. Quindi la molteplicit`a geometrica di λ2 = −2 `e 1 mentre quella algebrica `e 2. Ne segue che A non `e diagonalizzabile e un autovettore associato a λ2 = −2 `e v1 = (1, 0, 2). Cerchiamo ora un autovettore generalizzato associato a λ2.
Risolviamo il sistema lineare (A + 2I)v = v1. Si ha (2x + y − z = 1
y = 2 =⇒
(z = 2x + 1
y = 2 =⇒ v = (x, 2, 2x + 1), x ∈R. Sia quindi v2= (0, 2, 1) uno di questi autovettori generalizzati.
Infine, cerchiamo un autovettore associato a λ1= 0. Risolviamo il sistema lineare Av = 0. Si ha
y − z = 0
−2y = 0 y − 2z = 0
=⇒ v = (x, 0, 0) , ∀x ∈R.
Sia quindi v3= (1, 0, 0) uno di questi autovettori.
I vettori v1, v2, v3 formano, nell’ordine, le colonne della matrice di passaggio P tale che A = P BP−1, dove B `e la matrice simile ad A siffatta:
B =
−2 1 0
0 −2 0
0 0 0
. Quindi si ha
P =
1 0 1 0 2 0 2 1 0
. Allora l’integrale generale `e
X(t) = eAtC = P eBtC =
1 0 1 0 2 0 2 1 0
e−2t te−2t 0 0 e−2t 0
0 0 1
c1 c2
c3
=
=
(c1+ c2t)e−2t+ c3 2c2e−2t (2c1+ c2+ 2c2t) e−2t
, ∀c1, c2, c3 ∈R.
In modo alternativo ma equivalente, si pu`o dire che l’integrale generale `e dato da X(t) = c1e−2tv1+ c2e−2t(tv1+ v2) + c3v3, ∀c1, c2, c3∈R, ovvero che l’integrale generale `e dato da
X(t) = c1X1(t) + c2X2(t) + c3X3(t), ∀c1, c2, c3 ∈R, dove X1, X2, X3 sono le tre soluzioni linearmente indipendenti
X1(t) = e−2tv1, X2(t) = e−2t(tv1+ v2), X3(t) = v3.
Versione C 11
Versione C
Esercizio 1. (10 punti) Si considerino la funzione
f (x, y, z) = logx2+ 4y2− z2+ 6 e l’insieme
M =n(x, y, z) ∈R3: x2+ 16y2+ z2 ≤ 4
o.
Determinare i punti di massimo e di minimo assoluto di f su M . Svolgimento
La funzione f `e di classe C∞ su dom(f ) =n(x, y, z) ∈R3 : x2+ 4y2− z2+ 6 > 0
o. Osservi- amo che M ⊆ dom(f ). Infatti
(x, y, z) ∈ M =⇒ −z2≥ x2+ 16y2− 4 =⇒ x2+ 4y2− z2+ 6 ≥ 2x2+ 20y2+ 2 > 0.
L’insieme M `e compatto. Quindi per il Teorema di Weierstrass f ammette massimo e minimo assoluto su M .
Cerchiamo inizialmente i punti di estremo interni a M , ossia in int (M ) = n(x, y, z) ∈R3 : x2+ 16y2+ z2 < 4
o. Essendo f di classe C∞, i punti di estremo in int (M ) vanno cercati fra i punti stazionari, ossia fra i punti (x, y, z) ∈ int (M ) tali che ∇f (x, y, z) = 0. Si ha che
∂f
∂x(x, y, z) = 2x
x2+ 4y2− z2+ 6, ∂f
∂y(x, y, z) = 8y
x2+ 4y2− z2+ 6,
∂f
∂z(x, y, z) = − 2z
x2+ 4y2− z2+ 6.
Quindi ∇f (x, y, z) = 0 se e solo se (x, y, z) = (0, 0, 0). Osserviamo che f (0, 0, 0) = log 6.
Cerchiamo ora i punti di estremo sul bordo di M , ossia in
∂M =n(x, y, z) ∈R3: x2+ 16y2+ z2 = 4
o. Essendo f di classe C∞e ∂M una variet`a di dimen- sione 2 inR3, allora i punti di estremo su ∂M vanno cercati fra i punti stazionari vincolati di f su
∂M . Procediamo con il metodo dei moltiplicatori di Lagrange. Posto g(x, y, z) = x2+ 16y2+ z2− 4, consideriamo la funzione
L(x, y, z, λ) = f (x, y, z) − λg(x, y, z) = logx2+ 4y2− z2+ 6− λx2+ 16y2+ z2− 4.
Cerchiamo i punti stazionari di L, ossia i punti (x, y, z, λ) tali che ∇L(x, y, z, λ) = 0. Si ha che
∂L
∂x(x, y, z, λ) = 2x
x2+ 4y2− z2+ 6− 2λx
∂L
∂y(x, y, z, λ) = 8y
x2+ 4y2− z2+ 6− 32λy
∂L
∂z(x, y, z, λ) = − 2z
x2+ 4y2− z2+ 6− 2λz
∂L
∂λ(x, y, z, λ) = −(x2+ 16y2+ z2− 4).
Quindi
∇L(x, y, z, λ) = 0 ⇐⇒
2x
1
x2+ 4y2− z2+ 6− λ
= 0 8y
1
x2+ 4y2− z2+ 6− 4λ
= 0
−2z
1
x2+ 4y2− z2+ 6+ λ
= 0 x2+ 16y2+ z2− 4 = 0.
Si ottengono quindi i punti stazionari 0, 0, ±2, −12, 0, ±12, 0,281, ±2, 0, 0,101 di L. Quindi i punti stazionari vincolati di f su ∂M sono (0, 0, ±2), 0, ±12, 0, (±2, 0, 0). Si ha che
f (0, 0, ±2) = log 4, f
0, ±1
2, 0
= log 7, f (±2, 0, 0) = log 10.
Quindi (0, 0, ±2) sono i punti di minimo assoluto per f su M e (±2, 0, 0) sono i punti di massimo assoluto per f su M .
Esercizio 2. (10 punti) Calcolare l’integrale
Z
Ω
(x2− 2y2)z dx dy dz, dove
Ω =
(x, y, z) ∈R3 : x2+ y2+ z2 ≤ 4, z ≥
q
x2+ y2
.
Svolgimento
Passiamo in coordinate cilindriche con asse parallelo all’asse z. Poniamo quindi
Φ :
x = ρ cos ϑ y = ρ sin ϑ z = z,
ρ ≥ 0, 0 ≤ ϑ ≤ 2π, |det JΦ(ρ, ϑ, z)| = ρ.
Versione C 13
Si ha che
(x, y, z) ∈ Ω ⇐⇒
(x2+ y2+ z2 ≤ 4 z ≥px2+ y2
⇐⇒
(ρ2+ z2≤ 4 z ≥ ρ
⇐⇒
⇐⇒
(ρ ≤ z ≤p4 − ρ2 0 ≤ ρ ≤√
2.
Quindi si ha che Ω = Φ(Ω0), dove Ω0 =
(ρ, ϑ, z) ∈R3: 0 ≤ ρ ≤
√
2, 0 ≤ ϑ ≤ 2π, ρ ≤ z ≤ q
4 − ρ2
. Allora si ha che
Z
Ω
(x2− 2y2)z dx dy dz = Z
Ω0
ρ3cos2ϑ − 2 sin2ϑz dρ dϑ dz = integrando per fili paralleli all’asse z
= Z 2π
0
cos2ϑ − 2 sin2ϑdϑ Z
√ 2 0
ρ3 Z
√
4−ρ2 ρ
z dz
! dρ =
=
1
2(ϑ + sin ϑ cos ϑ) − (ϑ − sin ϑ cos ϑ)
2π 0
Z
√ 2 0
ρ3
1 2z2
√
4−ρ2 ρ
dρ =
= −π Z
√ 2 0
2ρ3− ρ5 dρ = −π
1 2ρ4−1
6ρ6
√ 2 0
= −2 3π.
Esercizio 3. (10 punti)
Si consideri il sistema di equazioni differenziali lineari del primo ordine X0 = AX, dove
A =
α 1 −1
0 α − 3 0
0 1 −3
, α ∈R.
a) Discutere la stabilit`a della soluzione nulla al variare di α.
b) Posto α = 0, determinare l’integrale generale di X0 = AX.
Svolgimento
a) Determiniamo gli autovalori di A. Si ha quindi che
det (A − λI) =
α − λ 1 −1
0 α − 3 − λ 0
0 1 −3 − λ
= (α − λ)(α − 3 − λ)(−3 − λ).
Quindi gli autovalori di A sono
λ1 = α, λ2 = α − 3 λ3 = −3.
Se α > 0, allora λ1 > 0 e quindi la soluzione X = 0 `e instabile.
Se α ≤ 0, allora λ1 ≤ 0, λ2 = α − 3 < 0 e λ3 = −3 < 0. Quindi se α = 0, allora la soluzione X = 0 `e stabile ma non asintoticamente, mentre se α < 0 allora `e asintoticamente stabile.
Ricapitolando si ha che
α > 0 INSTABILE
α = 0 STABILE MA NON ASINTOTICAMENTE α < 0 ASINTOTICAMENTE STABILE.
b) Sia α = 0. L’integrale generale del sistema lineare X0 = AX `e dato da X(t) = eAtC, ∀C ∈R3,
dove eAt `e la matrice esponenziale di At.
Gli autovalori di A sono λ1 = 0 e λ2= −3 con molteplicit`a m2 = 2. Cerchiamo gli autovettori associati a λ2. Si ha che
(A + 3I)v = 0 =⇒
(3x + y − z = 0
y = 0 =⇒
(z = 3x
y = 0 =⇒ v = (x, 0, 3x), x ∈R. Quindi la molteplicit`a geometrica di λ2 = −3 `e 1 mentre quella algebrica `e 2. Ne segue che A non `e diagonalizzabile e un autovettore associato a λ2 = −3 `e v1 = (1, 0, 3). Cerchiamo ora un autovettore generalizzato associato a λ2.
Risolviamo il sistema lineare (A + 3I)v = v1. Si ha (3x + y − z = 1
y = 3 =⇒
(z = 3x + 2
y = 3 =⇒ v = (x, 3, 3x + 2), x ∈R. Sia quindi v2= (0, 3, 2) uno di questi autovettori generalizzati.
Infine, cerchiamo un autovettore associato a λ1= 0. Risolviamo il sistema lineare Av = 0. Si
ha
y − z = 0
−3y = 0 y − 3z = 0
=⇒ v = (x, 0, 0) , ∀x ∈R.
Versione C 15
Sia quindi v3= (1, 0, 0) uno di questi autovettori.
I vettori v1, v2, v3 formano, nell’ordine, le colonne della matrice di passaggio P tale che A = P BP−1, dove B `e la matrice simile ad A siffatta:
B =
−3 1 0
0 −3 0
0 0 0
. Quindi si ha
P =
1 0 1 0 3 0 3 2 0
. Allora l’integrale generale `e
X(t) = eAtC = P eBtC =
1 0 1 0 3 0 3 2 0
e−3t te−3t 0 0 e−3t 0
0 0 1
c1 c2
c3
=
=
(c1+ c2t)e−3t+ c3 3c2e−3t
(3c1+ 2c2+ 3c2t) e−3t
, ∀c1, c2, c3 ∈R.
In modo alternativo ma equivalente, si pu`o dire che l’integrale generale `e dato da X(t) = c1e−3tv1+ c2e−3t(tv1+ v2) + c3v3, ∀c1, c2, c3∈R, ovvero che l’integrale generale `e dato da
X(t) = c1X1(t) + c2X2(t) + c3X3(t), ∀c1, c2, c3 ∈R, dove X1, X2, X3 sono le tre soluzioni linearmente indipendenti
X1(t) = e−3tv1, X2(t) = e−3t(tv1+ v2), X3(t) = v3.
Versione D
Esercizio 1. (10 punti) Si considerino la funzione
f (x, y, z) = log5x2+ z2− y2+ 6 e l’insieme
M =n(x, y, z) ∈R3: 25x2+ y2+ z2 ≤ 4
o.
Determinare i punti di massimo e di minimo assoluto di f su M . Svolgimento
La funzione f `e di classe C∞ su dom(f ) =n(x, y, z) ∈R3 : 5x2+ z2− y2+ 6 > 0
o. Osservi- amo che M ⊆ dom(f ). Infatti
(x, y, z) ∈ M =⇒ −y2 ≥ 25x2+ z2− 4 =⇒ 5x2+ z2− y2+ 6 ≥ 30x2+ 2z2+ 2 > 0.
L’insieme M `e compatto. Quindi per il Teorema di Weierstrass f ammette massimo e minimo assoluto su M .
Cerchiamo inizialmente i punti di estremo interni a M , ossia in int (M ) = n(x, y, z) ∈R3 : 25x2+ y2+ z2 < 4
o. Essendo f di classe C∞, i punti di estremo in int (M ) vanno cercati fra i punti stazionari, ossia fra i punti (x, y, z) ∈ int (M ) tali che ∇f (x, y, z) = 0. Si ha che
∂f
∂x(x, y, z) = 10x
5x2+ z2− y2+ 6, ∂f
∂y(x, y, z) = − 2y
5x2+ z2− y2+ 6,
∂f
∂z(x, y, z) = 2z
5x2+ z2− y2+ 6.
Quindi ∇f (x, y, z) = 0 se e solo se (x, y, z) = (0, 0, 0). Osserviamo che f (0, 0, 0) = log 6.
Cerchiamo ora i punti di estremo sul bordo di M , ossia in
∂M =n(x, y, z) ∈R3: 25x2+ y2+ z2 = 4
o. Essendo f di classe C∞e ∂M una variet`a di dimen- sione 2 inR3, allora i punti di estremo su ∂M vanno cercati fra i punti stazionari vincolati di f su
∂M . Procediamo con il metodo dei moltiplicatori di Lagrange. Posto g(x, y, z) = 25x2+ y2+ z2− 4, consideriamo la funzione
L(x, y, z, λ) = f (x, y, z) − λg(x, y, z) = log5x2+ z2− y2+ 6− λ25x2+ y2+ z2− 4.
Versione D 17
Cerchiamo i punti stazionari di L, ossia i punti (x, y, z, λ) tali che ∇L(x, y, z, λ) = 0. Si ha che
∂L
∂x(x, y, z, λ) = 10x
5x2+ z2− y2+ 6− 50λx
∂L
∂y(x, y, z, λ) = − 2y
5x2+ z2− y2+ 6− 2λy
∂L
∂z(x, y, z, λ) = 2z
5x2+ z2− y2+ 6− 2λz
∂L
∂λ(x, y, z, λ) = −(25x2+ y2+ z2− 4).
Quindi
∇L(x, y, z, λ) = 0 ⇐⇒
10x
1
5x2+ z2− y2+ 6− 5λ
= 0
−2y
1
5x2+ z2− y2+ 6+ λ
= 0 2z
1
5x2+ z2− y2+ 6− λ
= 0 25x2+ y2+ z2− 4 = 0.
Si ottengono quindi i punti stazionari 0, ±2, 0, −12, ±25, 0, 0,341, 0, 0, ±2,101 di L. Quindi i punti stazionari vincolati di f su ∂M sono (0, ±2, 0), ±25, 0, 0, (0, 0, ±2). Si ha che
f (0, ±2, 0) = log 2, f
±2 5, 0, 0
= log34
5 , f (0, 0, ±2) = log 10.
Quindi (0, ±2, 0) sono i punti di minimo assoluto per f su M e (0, 0 ± 2) sono i punti di massimo assoluto per f su M .
Esercizio 2. (10 punti) Calcolare l’integrale
Z
Ω
(y2− 3x2)z dx dy dz, dove
Ω =
(x, y, z) ∈R3 : x2+ y2+ z2 ≤ 9, z ≥
√ 2
q
x2+ y2
.
Svolgimento
Passiamo in coordinate cilindriche con asse parallelo all’asse z. Poniamo quindi
Φ :
x = ρ cos ϑ y = ρ sin ϑ z = z,
ρ ≥ 0, 0 ≤ ϑ ≤ 2π, |det JΦ(ρ, ϑ, z)| = ρ.
Si ha che
(x, y, z) ∈ Ω ⇐⇒
(x2+ y2+ z2≤ 9 z ≥√
2px2+ y2
⇐⇒
(ρ2+ z2 ≤ 9 z ≥√
2 ρ
⇐⇒
⇐⇒
(√
2 ρ ≤ z ≤p9 − ρ2 0 ≤ ρ ≤√
3.
Quindi si ha che Ω = Φ(Ω0), dove Ω0=
(ρ, ϑ, z) ∈R3: 0 ≤ ρ ≤
√
3, 0 ≤ ϑ ≤ 2π, √
2 ρ ≤ z ≤ q
9 − ρ2
. Allora si ha che
Z
Ω
(y2− 3x2)z dx dy dz = Z
Ω0
ρ3sin2ϑ − 3 cos2ϑz dρ dϑ dz = integrando per fili paralleli all’asse z
= Z 2π
0
sin2ϑ − 3 cos2ϑdϑ Z
√ 3 0
ρ3 Z
√
9−ρ2
√ 2ρ
z dz
! dρ =
=
1
2(ϑ − sin ϑ cos ϑ) − 3
2(ϑ + sin ϑ cos ϑ)
2π 0
Z
√3
0
ρ3
1 2z2
√
9−ρ2
√ 2ρ
dρ =
= −3π Z
√ 3 0
3ρ3− ρ5dρ = −3π
3 4ρ4−1
6ρ6
√3
0
= −27 4 π.
Esercizio 3. (10 punti)
Si consideri il sistema di equazioni differenziali lineari del primo ordine X0 = AX, dove
A =
α 1 −1
0 α − 4 0
0 1 −4
, α ∈R.
a) Discutere la stabilit`a della soluzione nulla al variare di α.
b) Posto α = 0, determinare l’integrale generale di X0 = AX.
Svolgimento
a) Determiniamo gli autovalori di A. Si ha quindi che
det (A − λI) =
α − λ 1 −1
0 α − 4 − λ 0
0 1 −4 − λ
= (α − λ)(α − 4 − λ)(−4 − λ).
Versione D 19
Quindi gli autovalori di A sono
λ1 = α, λ2 = α − 4 λ3 = −4.
Se α > 0, allora λ1 > 0 e quindi la soluzione X = 0 `e instabile.
Se α ≤ 0, allora λ1 ≤ 0, λ2 = α − 4 < 0 e λ3 = −4 < 0. Quindi se α = 0, allora la soluzione X = 0 `e stabile ma non asintoticamente, mentre se α < 0 allora `e asintoticamente stabile.
Ricapitolando si ha che
α > 0 INSTABILE
α = 0 STABILE MA NON ASINTOTICAMENTE α < 0 ASINTOTICAMENTE STABILE.
b) Sia α = 0. L’integrale generale del sistema lineare X0 = AX `e dato da X(t) = eAtC, ∀C ∈R3,
dove eAt `e la matrice esponenziale di At.
Gli autovalori di A sono λ1 = 0 e λ2= −4 con molteplicit`a m2 = 2. Cerchiamo gli autovettori associati a λ2. Si ha che
(A + 4I)v = 0 =⇒
(4x + y − z = 0
y = 0 =⇒
(z = 4x
y = 0 =⇒ v = (x, 0, 4x), x ∈R. Quindi la molteplicit`a geometrica di λ2 = −4 `e 1 mentre quella algebrica `e 2. Ne segue che A non `e diagonalizzabile e un autovettore associato a λ2 = −4 `e v1 = (1, 0, 4). Cerchiamo ora un autovettore generalizzato associato a λ2.
Risolviamo il sistema lineare (A + 4I)v = v1. Si ha (4x + y − z = 1
y = 4 =⇒
(z = 4x + 3
y = 4 =⇒ v = (x, 4, 4x + 3), x ∈R. Sia quindi v2= (0, 4, 3) uno di questi autovettori generalizzati.
Infine, cerchiamo un autovettore associato a λ1= 0. Risolviamo il sistema lineare Av = 0. Si ha
y − z = 0
−4y = 0 y − 4z = 0
=⇒ v = (x, 0, 0) , ∀x ∈R.
Sia quindi v3= (1, 0, 0) uno di questi autovettori.
I vettori v1, v2, v3 formano, nell’ordine, le colonne della matrice di passaggio P tale che A = P BP−1, dove B `e la matrice simile ad A siffatta:
B =
−4 1 0
0 −4 0
0 0 0
. Quindi si ha
P =
1 0 1 0 4 0 4 3 0
. Allora l’integrale generale‘e
X(t) = eAtC = P eBtC =
1 0 1 0 4 0 4 3 0
e−4t te−4t 0 0 e−4t 0
0 0 1
c1 c2
c3
=
=
(c1+ c2t)e−4t+ c3 4c2e−4t
(4c1+ 3c2+ 4c2t) e−4t
, ∀c1, c2, c3 ∈R.
In modo alternativo ma equivalente, si pu`o dire che l’integrale generale `e dato da X(t) = c1e−4tv1+ c2e−4t(tv1+ v2) + c3v3, ∀c1, c2, c3∈R, ovvero che l’integrale generale `e dato da
X(t) = c1X1(t) + c2X2(t) + c3X3(t), ∀c1, c2, c3 ∈R, dove X1, X2, X3 sono le tre soluzioni linearmente indipendenti
X1(t) = e−4tv1, X2(t) = e−4t(tv1+ v2), X3(t) = v3.
Versione GENERALE 21
Versione GENERALE
Esercizio 1. (10 punti) Si considerino la funzione
f (x, y, z) = logx2+ by2− z2+ c2 e l’insieme
M =n(x, y, z) ∈R3 : x2+ b2y2+ z2 ≤ a2
o (c2 > a2, b > 1).
Determinare i punti di massimo e di minimo assoluto di f su M . Svolgimento
La funzione f `e di classe C∞su dom(f ) =n(x, y, z) ∈R3 : x2+ by2− z2+ c2 > 0
o. Osservi- amo che M ⊆ dom(f ). Infatti
(x, y, z) ∈ M =⇒ −z2 ≥ x2+ b2y2− a2 =⇒ x2+ by2− z2+ c2 ≥ 2x2+b + b2y2+ c2− a2 > 0.
L’insieme M `e compatto. Quindi per il Teorema di Weierstrass f ammette massimo e minimo assoluto su M .
Cerchiamo inizialmente i punti di estremo interni a M , ossia in int (M ) = n(x, y, z) ∈R3 : x2+ b2y2+ z2< a2
o. Essendo f di classe C∞, i punti di estremo in int (M ) vanno cercati fra i punti stazionari, ossia fra i punti (x, y, z) ∈ int (M ) tali che ∇f (x, y, z) = 0. Si ha che
∂f
∂x(x, y, z) = 2x
x2+ by2− z2+ c2, ∂f
∂y(x, y, z) = 2by
x2+ by2− z2+ c2,
∂f
∂z(x, y, z) = − 2z
x2+ by2− z2+ c2.
Quindi ∇f (x, y, z) = 0 se e solo se (x, y, z) = (0, 0, 0). Osserviamo che f (0, 0, 0) = log c2. Cerchiamo ora i punti di estremo sul bordo di M , ossia in
∂M =n(x, y, z) ∈R3: x2+ b2y2+ z2 = a2
o. Essendo f di classe C∞e ∂M una variet`a di dimen- sione 2 inR3, allora i punti di estremo su ∂M vanno cercati fra i punti stazionari vincolati di f su
∂M . Procediamo con il metodo dei moltiplicatori di Lagrange. Posto g(x, y, z) = x2+b2y2+z2−a2, consideriamo la funzione
L(x, y, z, λ) = f (x, y, z) − λg(x, y, z) = logx2+ by2− z2+ c2− λx2+ b2y2+ z2− a2.