ISTITUTO TECNICO AGRARIO “EMILIO SERENI”
Ente Accreditato per la Formazione Superiore e Continua presso la Regione Lazio Via Prenestina, 1395 - 00132 ROMA - tel. 06/22427027 - fax 06/22420804 Via della Colonia Agricola, 41- 00138 ROMA - tel. 06/121124625 - fax 06/87122381
Via Guido Baccelli, 35 - 00030 SAN VITO ROMANO - tel. 06/121126460 - fax 06/121126460 COD. MECC.RMTA06000E - COD. FISC. 80419420585 - MUNICIPIO VIII - DISTRETTO XVI WEB:www.agrariosereni.it - e-mail:[email protected]:[email protected]
Circolare n. 142
Prot. n. 544 IC – H/1 Roma, 20-01-2014
Ai Docenti tutti e p.c. Al D.S.G.A.
Loro Sedi OGGETTO: Guida sintetica per gli scrutini a.s. 2013-14
In riferimento alla Circ. n. 125, prot 278-IC – H/1 del 13-1-2014, comunico che gli scrutini del primo quadrimestre si svolgeranno secondo le seguenti modalità:
1) I CdC si svolgeranno tutti nell’aula riunione della sede centrale, secondo il calendario reso noto con la Circ. n. 125.;
2) I docenti, i coordinatori e i segretari sono invitati ad informarsi sulle corrette procedure messe a disposizione dal software Axios sia per la compilazione del tabellone sia per la corretta stampa, sia per il corretto inserimento dei dati per la generazione del verbale;
3) A tal proposito il prof. Giovanni Petrone, il giorno 22 c.m., al termine del collegio, sarà a disposizione dei docenti in aula informatica;
4) I docenti coordinatori e segretari avranno a disposizione 1 PC, munito di stampante, in aula riunione collegato al Server, su cui saranno memorizzati i file dello scrutinio della propria classe e 2 PC in sala docenti per completare e stampare il verbale;
5) Il verbale va successivamente firmato e inserito nel registro dei verbali messo a disposizione in didattica;
6) Il tabellone firmato, da tutti i componenti del Consiglio, insieme al “brogliaccio” va consegnato in didattica dopo il controllo collegiale;
Nei giorni in cui si svolgeranno gli scrutini, a supporto tecnico, saranno presenti il Prof. G. Petrone e la sig. Gabriella Carbone, secondo il seguente calendario:
Giorno data Supporto Tec Giorno data Supporto Tec
martedì 28/01/2014 Petrone
Carbone
martedì 4/02/2014 Carbone
mercoledì 29/01/2014 Petrone mercoledì 5/02/2014 Petrone
giovedì 30/01/2014 Carbone giovedì 6/02/2014 Carbone
venerdì 31/01/2014 Petrone venerdì 7/02/2014 Carbone
lunedì 3/02/2014 Petrone
Guida sintetica al “RE” – Registro Elettronico e SISSIWEB per lo svolgimento dello scrutinio.
Accesso
L’accesso al “RE” per lo svolgimento dello scrutinio avviene attraverso le credenziali già fornite dalla segreteria scolastica. per autenticarsi digitare il Codice Utente e la Password.
Dopo l’accesso, sarà aperta la videata principale di RE:
Inserimento voti finali per lo Scrutinio
Premessa
La gestione Scrutini è integrata dentro RE.
Sono previste diverse funzioni applicative, dall’inserimento dei voti proposti alla gestione dello scrutinio con stampa dei verbali e dei tabelloni, alla gestione dell’indicazione delle modalità di recupero per le carenze per finire con l’inserimento dei recuperi.
Scelte Preliminari
Normalmente, le prime scelte da effettuare sono il Plesso, la Classe la Materia e la Frazione Temporale (quadrimestre) sulle quali si vuole operare.
Effettuate le scelte preliminari sarà possibile selezionare la componente su cui si desidera operare e la modalità di gestione della stessa.
Voti Proposti: consente l’inserimento dei voti proposti per classe e materia con la possibilità di inserire il voto proposto di Comportamento e anche un giudizio.
Scrutinio: una volta che tutti i Docenti di una classe hanno inserito i voti proposti, il consiglio di classe può stabilire i voti definitivi in base a dati aggregati e statistici di aiuto (medie, tendenze ecc.).
Modalità Recupero Carenze: si possono indicare per ogni materia e per gruppi di alunni le modalità di recupero delle carenze senza doverle inserire alunno per alunno.
Recupero Carenze: per ogni alunno con carenza è possibile indicare il recupero o meno e l’eventuale giudizio.
Scrutinio Recupero Carenze: come per lo Scrutinio di fine periodo, ma per il recupero delle carenze.
Voti Proposti
All’interno di questa pagina, il Docente, basandosi su molteplici informazioni calcolate automaticamente dal sistema, sarà in grado di inserire le proposte di voto per ciascun alunno per le sue materie. Questa pagina è del tutto simile a quella del Registro denominata Quadro Riepilogativo ma contiene, inoltre, una sezione dedicata all’inserimento dei dati (Voti, Assenze, Giudizi e Annotazioni) che poi saranno presi a base in sede di Consiglio di Classe per gli Scrutini.
La pagina è suddivisa logicamente in tre sezioni distinte, nella prima (solo di lettura) sono riportate, distinte per tipologia di voto (es. Orale e Scritto), tutti i voti della frazione temporale precedente a quella su cui si sta operando. Questi dati sono riportati per consentire una valutazione globale di ogni studente senza dover tornare a vedere i voti indietro.
Cliccando sull’icona, , è inoltre possibile aprire una schermata contenente tutte le Valutazioni divise per tipo (ed ordinate per data) e l’elenco completo dei Provvedimenti Disciplinari relativi all’alunno selezionato.
Nella seconda sezione sono presenti tutti i dati aggregati e statistici inerenti il periodo attuale di valutazione distinti per tipo di valutazione e totali.
Sono inoltre riportati il numero di valutazioni per tipologia di voto (Scritto, Orale, ecc.) e le ore totali di lezioni tenute per quella materia con accanto le ore di assenza.
Nella terza sezione sono, infine, presenti i dati modificabili o calcolati automaticamente cliccando sull’ icona indicata nella figura a lato
I dati sono: Voti Proposti (voto unico o differenti tipologie di valutazione), Assenze orarie, voto di Comportamento.
Cliccando sulle icone a destra è possibile memorizzare un Giudizio e delle Annotazioni riservate al Docente che potrebbero rivelarsi utili in sede di scrutinio.
Ad esempio per il Giudizio apparirà una finestra del tipo:
Si possono digitare fino a 1024 caratteri, per confermare cliccare su Salva, per chiudere senza salvare cliccare su Annulla.
Come precedentemente detto, cliccando su questa icona il programma tenta di
calcolare i Voti e le Assenze proposte riportando i dati dalle medie e dalle assenze della seconda sezione.
VOTI:
ASSENZE:
Questa funzione è molto utile la prima volta che si accede per evitare di riportare a mano i valori.
Naturalmente il programma sovrascrive i valori Proposti solo se vuoti o, in caso di Voti, uguali a zero.
Quando tutti i dati sono stati inseriti e controllati, salvare cliccando sull’icona in alto a sinistra .
Quando tutti i dati sono stati inseriti e controllati, salvare cliccando sull’icona in alto a sinistra.
SCRUTINIO:
Le modalità di svolgimento dello scrutinio in sede collegiale possono essere di due tipologie:
1) tutte le operazioni avvengono in sede di riunione collegiale;
2) le operazioni di inserimento voti e giudizi precedono la fase collegiale.
l’Istituto seguirà la seconda procedura.
Procedura da seguire durante lo scrutinio:
Istruzioni per la corretta gestione del file excel utilizzato durante lo scrutinio
Durante lo scrutinio verrà utilizzato un foglio EXCEL (generato e fornito dalla didattica, nel quale saranno riportati i voti, le assenze e i giudizi che ogni docente ha inserito on line precedentemente allo svolgimento dello scrutinio.
Il foglio excel si troverà sul desktop del PC in sala riunione, memorizzato in una cartella che riporta il nome della classe.
Quando si apre il foglio excel, per poterlo utilizzare è necessario portarsi sul Foglio “Consiglio di classe”, vedi figura:
Per ogni alunno sono riportati i voti proposti dai singoli docenti.
Per modificare un voto è opportuno procedere come segue:
cliccare sul quadrato grigio che precede il Cognome dell’alunno;
si apre il foglio di lavoro “Singolo alunno”:
In questo foglio è possibile modificare le valutazioni nelle celle bianche (quelle colorate contengono voti proposti);
I voti devono essere espressi numericamente (da 1 a 10) NON è possibile usare i segni “+” e “– “ e ½.
Nel caso i voti non siano espressi numericamente ma tramite giudizio (ad esempio per la materia Religione) attenersi alla seguente tabella utilizzando caratteri Maiuscoli:
o NA non si avvale o NC non classificato o INSU insufficiente o SUFF sufficiente o BUON buono o DIST distinto o OTTI ottimo
Al termine della digitazione è necessario cliccare sul bottone “salva” per confermare l’inserimento dei dati.
La scheda singolo alunno, oltre a consentire una differente visualizzazione dei dati, permette di inserire le modalità di recupero delle carenze.
Nella colonna “Giudizio/Mod. recupero” per ogni materia sono disponibili due celle:
La prima per l’inserimento di un giudizio;
la seconda cliccando sul menù a tendina, si può impostare la modalità di recupero per ogni alunno e materia.
Tale dato, se gestito correttamente, permette, al momento dell’acquisizione del file excel, di memorizzare sull’archivio le carenze con relativi recuperi e di spedire facilmente da Area Alunni, le comunicazioni di recupero delle carenze alle famiglie.
Nella Parte destra del foglio “Consiglio di Classe” è possibile inserire l’ammissione, il credito, il voto di comportamento e, eventualmente, le motivazioni del credito
Il file propone in automatico la media voti e la fascia di credito. Ad esempio, se la fascia proposta è tra 4 e 5.
inserendo uno di questi valori viene visualizzata la dicitura “corretto”. Oltre al credito e al comportamento, per compilare in maniera corretta il file, è necessario inserire (Scrutinio finale) l’ammissione: 1= ammesso, 0= sospeso, -1= non ammesso. Il file permette anche di indicare se la decisione è stata presa all’unanimità (U) o a maggioranza (M).
In fase di scrutinio, il file excel permette anche di visualizzare e stampare i voti, selezionando la scheda Tabellone.
E’ possibile, inoltre, stampare il verbale del consiglio di classe, dopo aver compilato correttamente la scheda “Dati per Verbale Consiglio”.
Terminata la fase di inserimento dei giudizi e delle modalità di recupero delle carenze, aprire il foglio: “ Dati per Verbale Consiglio” e procedere come segue:
immettere i dati richiesti dalla colonna 1 (da numero verbale fino a città).
Ricordarsi che il nome del dirigente deve essere inserito nella colonna F a fianco di Firma 1 Nome (Dirigente);
inserire, in corrispondenza dei docenti assenti, il nome del sostituto;
prima di creare il verbale assicurarsi di non dover effettuare alcun tipo di modifica sulla cartella Excel
Il verbale così ottenuto (si tratta di un file Word) va integrato e modificato in questo modo:
nella tabella del voto in condotta, cancellare le voci relative alla motivazione generate in automatico dal programma ed inserire una motivazione solo nel caso del 5 in condotta;
riportare, dopo la tabella relativa ai debiti e dopo la frase “Di dette carenze e delle modalità di recupero ….. ”, una nota che evidenzi le situazioni debitorie più gravi e una nota relativa agli alunni più bravi del tipo “…si sono contraddistinti positivamente per impegno, motivazione ….. i seguenti alunni: ………”
eliminare (qualora sia stata generata e si decida di non compilarla) la tabella dove sono indicati i giudizi sintetici per alunno e per materia;
eliminare (qualora sia stata generata) la tabella per il calcolo del voto in condotta con relativa griglia.
salvare il verbale con “Salva con nome” per evitare che le modifiche e le integrazioni vengano perse.
Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Patrizia Marini