VALERI STEFANIA
e-mail: [email protected] TITOLIDI STUDIO :
LAUREA IN LINGUEE LETTERATURE STRANIERE MODERNE, conseguita nell’A.A. 1995/1996 presso l’Università degli Studi di Macerata, discutendo una tesi dal titolo La cultura francese nelle biblioteche nobiliari marchigiane del Settecento; votazione 110/110 lode.
DOTTORATODI RICERCAIN LINGUE E LETTERATURE COMPARATE, Università degli Studi di Macerata, conseguito il 14/04/2005, discutendo la tesi dal titolo “Libri nuovi scendon l’Alpi”. Venti anni di relazioni franco-italiane negli archivi della Société Typographique de Neuchâtel (1769-1789).
ATTIVITÀDIDATTICA
Docente a contratto presso l’Università degli Studi di Macerata per la conduzione dei corsi di:
*A.A. 2007/2008 -Lingua e Traduzione lingua francese I: mod B: Prassi traduttiva (30 ore, 6 CFU) presso la Classe delle Lauree 3, Scienze della Mediazione Linguistica, Facoltà di Lettere e Filosofia; -Lingua e traduzione francese II/S (30 ore, 6 CFU) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, classe delle lauree 42/S;
*A.A. 2006/2007 -Letteratura francese (20 ore, 4 CFU) presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione; -Lingua e Traduzione lingua francese I: mod B: Prassi traduttiva (30 ore, 6 CFU) presso la Classe delle Lauree 3, Scienze della Mediazione Linguistica, Facoltà di Lettere e Filosofia; -Storia della lingua francese (20 ore, 4 CFU) e Lingua e traduzione francese II/S (30 ore, 6 CFU) presso la Classe delle Lauree in Lingue e culture moderne- Classi 11 e 42/S, Facoltà di Lettere e Filosofia;
*A.A. 2005/2006 -Letteratura francese (20 ore, 4 CFU) e Lingua francese (20 ore, 4 CFU) presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione; -Lingua e Traduzione lingua francese I: mod B: Prassi traduttiva (20 ore, 4 CFU) presso la Classe delle Lauree 3, Scienze della Mediazione Linguistica, Facoltà di Lettere e Filosofia; -Lingua francese presso la classe delle Lauree 95/S, Scienze e Conservazione dei Beni Culturali - Facoltà di Lettere e Filosofia;
*A.A. 2004/2005 -Lingua e Traduzione francese III (60 ore, 12 CFU) presso la Classe delle Lauree 3, Discipline della Mediazione Linguistica, Facoltà di Lettere e Filosofia;
*Dall’A.A. 2002/2003 all’A.A. 2005/2006: conduzione del “Laboratorio di Lingua Francese” (40 ore, 3 CFU) presso la Classe delle Lauree 13 (Scienze e Conservazione dei Beni Culturali) della Facoltà di Lettere e Filosofia.
ATTIVITÀDI RICERCA PRESSO ENTIO ISTITUTI ITALIANIE/O STRANIERI
- Bibliothèque Nationale de France-Parigi (dal 06/01/2003 al 12/03/2003 e dal 15/10/2003 al 31/12/2003) - Archives historiques du Ministère des Affaires Etrangères di Parigi (dal 06/01/2003-03/03/2003) - Bibliothèque Publique et Universitaire de Neuchâtel (01/10/2002-23/12/2002)
PARTECIPAZIONEA CONVEGNIE/O CORSI
Ha presentato comunicazioni ai seguenti convegni:
2004, 5-6 maggio, Palazzo Ugolini, Università degli Studi di Macerata, Il viaggio come incontro/confronto tra lingue e culture, convegno organizzato dal Dipartimento di Lingue e Letterature moderne della Facoltà di Lettere e Filosofia;
titolo della comunicazione: Parigi tra le lettere e i mouchards.
2003, 28 maggio, Palazzo Ugolini, Università degli Studi di Macerata, Scrivere la storia, convegno organizzato dal Dipartimento di Lingue e Letterature moderne della Facoltà di Lettere e Filosofia; titolo della comunicazione: Louis- Sébastien Mercier: le tableau de l’histoire.
2000, 17-18 novembre, Abbazia di Fiastra, Tolentino, Scienza, tecnica e tecnologia, convegno organizzato dal Centro di studi storici maceratesi; titolo della comunicazione: Le edizioni tecnico-scientifiche maceratesi nella Biblioteca Mozzi- Borgetti di Macerata).
1999, 13-14 novembre, Abbazia di Fiastra, Tolentino, Scuola e insegnamento, convegno organizzato dal Centro di studi storici maceratesi; titolo della comunicazione: Istruzione ed educazione femminile nel Maceratese dal periodo napoleonico all’Unità.
Ha partecipato a:
2002, 31 ottobre-2 novembre (Neuchâtel, Svizzera), Le rayonnement d’une société d’édition dans l’Europe des Lumières-La Société typographique de Neuchâtel, 1769-1789, convegno organizzato dalla Bibliothèque Publique et Universitaire de Neuchâtel e dall’Université de Neuchâtel.
1999, 16-21 agosto, Certosa di Pontignano, Siena, Corpi in guerra. Nazione, genere, soggetti, Corso organizzato dalla Scuola Estiva di Storia e Cultura delle Donne, Dipartimento di Studi storico-sociali e filosofici, Università degli Studi di Siena.
1999, 5-7 agosto, Amandola (AP), La Memoria: storia dell’Italia unita. Les lieux, i luoghi, die orte della memoria, Corso di storia organizzato dall’Istituto Provinciale per la Storia del Movimento di Liberazione nelle Marche.
1999 Conferimento di una borsa di studio da parte dell’Istituto Superiore di Studi Medievali “Cecco d’Ascoli” per la partecipazione alla XIII edizione del Premio Internazionale Ascoli Piceno 1999 (21-22 maggio).