LA DIFESA DELLA COLTURA
• CERCOSPORA: RISULTATI 2014” E LINEE GUIDA 2015
• INFESTANTI EMERGENTI E
LORO CONTROLLO
www.betaitalia.it
IL COSTO DELLA DIFESA NELLA BIETOLA
15%
20%
21%
24%
20%
LAVORAZIONE TERRENO
SEMINA
CONCIMAZIONE DIFESA E DISERBO RACCOLTA
-11 -9
2
23
13
-28
-5
-30 -20 -10 0 10 20 30
CERCOSPORIOSI: COME INFUENZA I PARAMETRI QUANTI-QUALITATIVI DELLA PRODUZIONE
VARIAZIONI %
α
www.betaitalia.it
INCIDENZA DEL MANCATO CONTROLLO DELLE MALERBE
Competizione delle infestanti
dallo stadio di 2 foglie della bietola
se emergono entro 4 settimane possono ridurre la PLV dal 26 al 100%
dalle 4-6 foglie vere della bietola
le infestanti possono ridurre la PLV di circa 1,5% al giorno per le successive 6 settimane (9% totale)
INCIDENZA DEL MANCATO CONTROLLO DELLE MALERBE
Prova diserbo 2014, il non trattato
ha perso il 27,3% di PLV
www.betaitalia.it
CERCOSPORA:
RISULTATI 2014 E
LINEE GUIDA 2015
• Triazoli e IBE: principali formulazioni (soli e miscele)
• Fungicidi di copertura: rame, clorotalonil, mancozeb, zolfo
• Tiofanate-metile: verifica attività e posizionamento
• Additivi, biostimolanti: es. Bion, fosfiti (verifica attività)
• Programmi: alternanze fra meccanismi diversi
• Modelli: Beta, RER+Cal, RER+Beta
• Captaspore: correlare all’andamento cercosporiosi
• Strobilurine: ulteriore verifica attività
OBIETTIVI PROVE CERCOSPORA 2014
www.betaitalia.it
MONTAGNANA (PD)
QUISTELLO (MN)
PASSO SEGNI (BO)
Livello di rischio BASSO
ALTO
DISTRIBUZIONE PROVE (2014)
www.betaitalia.it
www.betaitalia.it
T1
T2
T3
Passo Segni (BO) RACCOLTA
www.betaitalia.it
94,2
27,8
12,7 1699
2107
2398
1200 1600 2000 2400 2800
0 20 40 60 80 100
NON TRATTATO SENZA TIOFANATE- METILE
TIOFANATE-METILE IN T2
AFA % PLV €/ha
Area fogliare Ammalata (AFA %) – 12 agosto PLV (€/ha) - 3 settembre
Passo Segni (BO) 2014
b a c
+ 291 €
STRATEGIE 2015 (SINTESI)
Tratt Multi-sito + Ipotesi A Ipotesi B
1°
clortalonil
zolfo
.miscele prochloraz .(difenoconazolo + fenpropidin)
2° tiofanate-metile *
3°
. sali di rame . mancozeb *
. miscele prochloraz
. (difenoconazolo+fenpropidin) . tetraconazolo
4°
www.betaitalia.it
I «NUOVI» PRODOTTI
situazione al 15 maggio 2015 1. Clortosip 500 SC (clortalonil 50%)
2. Enovit metile (tiofanate-metile 500 g/L)
3. Penncozeb DG (mancozeb 75%)
4. Cuprofix 30 Disperss (mancozeb 30% + rame 12%)
già disponibili nel 2014, in corso l’estensione di impiego su barbabietola.
Attualmente in attesa di Decreto per l’uso di emergenza fitosanitaria Registrato sulla barbabietola dal 27 novembre 2014
CONCLUSIONI
• sostanziale conferma delle strategie individuate nel 2014
• di fondamentale importanza tiofanate in T2
• inserire in ogni intervento un fungicida multisito: clortalonil e sali di rame (es Airone Più)
• riduzione di attività singoli triazoli e IBE, meglio adottare miscele disponibili di più p.a.
• strobilurine: confermano inefficacia
www.betaitalia.it
LE INFESTANTI EMERGENTI E
IL LORO CONTROLLO
• Circa 60 specie sono importanti nelle
principali aree di coltivazione (di cui il 70%
è a foglia larga ed il 30% monocotiledoni)
• Diffusione di infestanti ruderali annuali e perenni (flora di sostituzione)
QUALI SONO LE INFESTANTI EMERGENTI?
www.betaitalia.it
• malvacee Abutilon theophrasti, Malva spp. e Hibiscus trionum;
• composite Xanthium strumarium, Picris echioides, Senecio vulgaris, Bidens spp., Artemisia vulgaris, Cirsium arvense, Helianthus tuberosus, Sonchus arvensis, Silybum marianum
• ombrellifere Ammi majus e Daucus carota
• cucurbitacee Sycios angulata
• solanacee Datura stramonium
• fitolaccacee Phytolacca americana
• equisetacee Equisetum spp.
• graminacee Agropyron repens, Cynodon dactylon e Sorghum halepense
• convolvulacee Calystegia sepium, Convolvulus arvensis
• poligonacee Rumex spp.
• rosacee Rubus spp.
LE INFESTANTI EMERGENTI (RUDERALI e PERENNI)
IL CONTROLLO DELLE MALERBE RUDERALI NELLA ROTAZIONE
Infestanti ruderali barbabietola da
zucchero frumento mais soia
Malvaceae
Abutilon theophrasti
triflusulfuron-metile
si si si
Malva spp. si si
Hibiscus trionum si
Compositae
Xanthium strumarium
clopiralid
si si si
Picris echioides si si si
Senecio vulgaris si si si
Bidens spp. triflusulfuron-metile si si si
Umbrelliferae Daucus carota
triflusulfuron-metile si si si
Ammi majus si si si
Cucurbitacea Sycios angulata si si si
Solanaceae Datura stramonium si si si
Fitolaccacea Phytolacca americana si si si
www.betaitalia.it
IL CONTROLLO DELLE MALERBE PERENNI NELLA ROTAZIONE
Infestanti perenni barbabietola da
zucchero frumento mais soia
Equisetaceae Equisetum spp. si si
Graminaceae
Agropyron repens
graminicidi vari
si si si
Sorghum halepense si si
Cynodon dactylon si
Compositeae
Artemisia vulgaris
clopiralid
si si
Sonchus arvensis si si
Heliantus tuberosus si si
Cirsium arvense si si
Convolvulacee Convolvulus arvensis si si
Calystegia sepium si si
Poligonaceae Rumex spp. triflusulfuron-metile si si
Rosaceae Rubus spp. si si
IL CONTROLLO DELLE EMERGENTI NELLA BIETOLA
ABUTILON THEOPHRASTI (Cencio molle) . Pre-em.: nessun controllo
. Post-em. (2 fraz): Betanal Expert 0,7-1+Safari 0,04+olio 0,5 AMMI MAJUS (Falso sedano)
. Pre-em.: precondizionamento con Volcan Combi 3,5-4
. Post-em. (2 fraz): Betanal Expert 0,7-1+Safari 0,04+olio 0,5 CUSCUTA SPP.
. Pre-em.: ethofumesate (controllo limitato)
. Post-em. (2 fraz): quando l’infestante non è ancora attaccata alle bietole): Kerb 80 EDF 0,3-04
www.betaitalia.it
IL CONTROLLO DELLE EMERGENTI NELLA BIETOLA
CALENDULA ARVENSIS (Fiorrancio selvatico) . Pre-em.: nessun controllo
. Post-em. (2 fraz): Betanal Expert 0,7-1+Safari 0,04+olio 0,5 HELIOTROPIUM EUROPAEUM (Eliotropio selvatico)
. Pre-em.: Better 400 4
. Post-em.: Betanal Expert 0,7+Better 400 0,7+olio 0,5 BIDENS TRIPARTITA (Bidens)
. Pre-em.: nessun controllo
. Post-em.: Betanal Expert 0,7+Safari 0,04+olio 0,5
Heliotropium europ.
Calendula arvensis Bidens tripartita
IL CONTROLLO DELLE EMERGENTI NELLA BIETOLA
HIBISCUS TRIONUM (Ibisco) . Pre-em.: nessun controllo
. Post-em. (2 fraz): Betanal Expert 0,7-1+Safari 0,04+olio 0,5 Artemisia vulgaris (Artemisia)
. Pre-em.: nessun controllo
. Post-em. (2 fraz): Betanal Expert 0,7+Lontrel 0,10-0,12+olio 0,5 RUMEX SPP (Romice)
. Pre-em.: nessun controllo
. Post-em.: Betanal Expert 0,7+Safari 0,04+olio 0,5
www.betaitalia.it
Prove in corso con nuovi principi attivi per la bietola
• Pyraflufen-etile
(Evolution)Disseccante di contatto (non sistemico) - dicotiledonicida
• Clomazone
(Sirtaki)Umbrellifere, Malvacee, Solanacee
• Pendimetalin
(Most micro, ecc) CuscutaPROSPETTIVE NELLA LOTTA ALLE INFESTANTI EMERGENTI
PYRAFLUFEN ETILE (EVOLUTION)
Pre residuale e
disseccante 1° Post DMR
Interventi di pre-emergenza
Semina Pastorale Cot. - 2 foglie vere
glifosate PYRAFLUFEN
Intervento
alla semina Intervento in vicinanza dell’emergenza
Pre residuale e disseccante
www.betaitalia.it
CLOMAZONE (SIRTAKI)
Abutilon – Datura - Ammi
Pre–emergenza residuale e
disseccante 1° Post DMR Trattamento Specifico
(eventuale) 2° Post DMR con eventuale
“prodotto specifico”
Interventi di base
Sarchiatura
Interventi di completamento
Semina Pastorale Cot. - 2 foglie vere 4 - 6 foglie vere 6 - 8 foglie vere inizio chiusura interfila
CLOMAZONE CLOMAZONE
PENDIMETHALIN (MOST MICRO, ECC) Cuscuta
www.betaitalia.it
CONCLUSIONI
• per contenere i costi del diserbo e facilitare la lotta alle infestanti emergenti "difficili" nella bietola occorre articolare le strategie nell’ambito della rotazione
SINTESI FINALE
• i costi della difesa (cercospora e diserbo) spesso sono sensibili, possono essere contenuti ma soprattutto
• occorre utilizzare al meglio i mezzi tecnici per massimizzare il rapporto efficacia/costo