• Non ci sono risultati.

Logica 13-14

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Logica 13-14"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Logica 13-14

Lezz. 23-24

2 Dicembre 2013

(2)

Il linguaggio (iii)

• (1) ci sono cose sia mentali che fisiche

• (1a) x(Mx & Fx)

• (2) tutte le cose sono o fisiche o non mentali

• (2a) x(Fx v Bx)

(3)

tipici enunciati della sillogistica

• (1) Tutti gli uomini sono mortali

• (2) alcuni uomini sono mortali

• (3) nessun uomo è mortale

• (4) alcuni uomini non sono mortali

(4)

• (1) Tutti gli uomini sono mortali

• (1a) x(Ux  Mx)

• (2) alcuni uomini sono mortali

• (2a) x(Ux & Mx)

• (3) nessun uomo è mortale

• (3a) x(Ux   Mx)

• (4) alcuni uomini non sono mortali

• (4a) x(Ux &  Mx)

(5)

Regole di formazione

• Guardiamo insieme le regole, p. 163, §6.3

(6)

Cap. 7

• il libro dice "calcolo" dei predicati

• In realtà non abbiamo una procedura di decisione

• Operiamo con la deduzione naturale

(7)

Regola E

• Guardare insieme la regola a p. 194

• Guardare insieme l'esercizio 7.2, p. 194

(8)

Regola I

• Guardare insieme la regola a p. 199

• Guardare insieme l'esercizio 7.10, p. 199

(9)

Regola I

• Guardare insieme la regola a p. 195

• Guardare insieme l'esercizio 7.5, p. 196

• NB1: La "costante arbitraria" non deve

comparire in assunzioni o ipotesi in vigore

• NB2: la variabile introdotto non deve essere già presente nella formula

• NB3: Tutte le occorrenze della costante

arbitraria devono essere rimpiazzate dalla variabile

Riferimenti

Documenti correlati

(Nel caso di: Rete sprovvista di Organo Comune; Rete dotata di Organo Comune privo di potere di rappresentanza; Rete dotata di Organo Comune privo dei requisiti di

Verrà attribuito il coefficiente massimo (V(a)i =1,0) all’offerta che prevede il maggior numero di ore di riduzione del tempo di intervento rispetto al valore massimo. I

4) di aver preso conoscenza e di aver tenuto conto nella formulazione dell’offerta delle condizioni contrattuali e degli oneri compresi quelli eventuali relativi

• Per "descrizione definita" (nella terminologia introdotta da Russell) intendiamo un termine singolare costituito da un articolo determinativo seguito da un predicato,

187, togliendo la negazione interna nelle due formule (h) e (i) in fondo alla pagina.. • C'è esattamente

avente sede amministrativa presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, chiede di essere ammesso/a all’esame finale per il conseguimento del titolo con certificazione di

Non è perciò possi- bile parlare di epistolario in quanto corpus sufficientemente compatto e unitario da sottoporre al giudizio critico 17 , ma quanto è giunto sino a noi consente di

Aggiornamento del documento “Specifiche tecniche e regole per la compilazione dei dati delle fatture” della sezione “Documentazione tecnica per la trasmissione dei