Logica 13-14
Lezz. 23-24
2 Dicembre 2013
Il linguaggio (iii)
• (1) ci sono cose sia mentali che fisiche
• (1a) x(Mx & Fx)
• (2) tutte le cose sono o fisiche o non mentali
• (2a) x(Fx v Bx)
tipici enunciati della sillogistica
• (1) Tutti gli uomini sono mortali
• (2) alcuni uomini sono mortali
• (3) nessun uomo è mortale
• (4) alcuni uomini non sono mortali
• (1) Tutti gli uomini sono mortali
• (1a) x(Ux Mx)
• (2) alcuni uomini sono mortali
• (2a) x(Ux & Mx)
• (3) nessun uomo è mortale
• (3a) x(Ux Mx)
• (4) alcuni uomini non sono mortali
• (4a) x(Ux & Mx)
Regole di formazione
• Guardiamo insieme le regole, p. 163, §6.3
Cap. 7
• il libro dice "calcolo" dei predicati
• In realtà non abbiamo una procedura di decisione
• Operiamo con la deduzione naturale
Regola E
• Guardare insieme la regola a p. 194
• Guardare insieme l'esercizio 7.2, p. 194
Regola I
• Guardare insieme la regola a p. 199
• Guardare insieme l'esercizio 7.10, p. 199
Regola I
• Guardare insieme la regola a p. 195
• Guardare insieme l'esercizio 7.5, p. 196
• NB1: La "costante arbitraria" non deve
comparire in assunzioni o ipotesi in vigore
• NB2: la variabile introdotto non deve essere già presente nella formula
• NB3: Tutte le occorrenze della costante
arbitraria devono essere rimpiazzate dalla variabile