• Non ci sono risultati.

Logica 13-14

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Logica 13-14"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

Logica 13-14

Lezz. 26-27 9/12/13

(2)

Predicato di identità

• Utilizziamo la "infix notation"

• Nuove formule atomiche:

• a = b, c = d, ecc.

• Nuove fbf:

• x x = s, x(x = a v x = b)

• etc.

(3)

Regole per l'identità

• Regola di introduzione =I

• Regola di eliminazione IE, v. pp. 213-214 e tabella riassuntiva 7.1 p. 215

(4)

Esercizio risolto 7.29

Soluzione

(5)

Esercizio risolto 7.31

Soluzione

(6)

Formalizzare i seguenti enunciati italiani nella notazione della logica dei predicati con

identità, usando l’interpretazione indicata.

Simbolo Interpretazione c Samuel Clemens

h Huckleberry Finn (il libro) t Mark Twain

A è un autore americano M è migliore (come autore) di S ha scritto

(a) Mark Twain non è Samuel Clemens.

(b) Mark Twain esiste.

(c) Se Mark Twain è Samuel Clemens, Samuel Clemens ha scritto Huckleberry Finn.

(d ) Solo Mark Twain ha scritto Huckleberry Finn.

(e) Nessun autore americano è migliore di Mark Twain.

(7)

(a) Mark Twain non è Samuel Clemens.

(b) Mark Twain esiste.

(8)

(c) Se Mark Twain è Samuel Clemens, Samuel Clemens ha scritto Huckleberry Finn.

(d ) Solo Mark Twain ha scritto Huckleberry Finn.

(e) Nessun autore americano è migliore di Mark Twain.

(9)

• Esiste almeno un cavallo

• Esistono almeno due cavalli

• Esistono almeno tre cavalli

• ecc.

(10)

• Esiste almeno un cavallo

xCx

• Esistono almeno due cavalli

x y((Cx & Cy) & x  y)

• Esistono almeno tre cavalli

x y z(((Cx & Cy) & Cz & x  y)) & (y  z) & (x  z) )

• Possiamo INFORMALMENTE togliere qualche parentesi:

x y z(Cx & Cy & Cz & x  y & y  z & x  z)

(11)

• C'è al massimo un cavallo

• Ci sono al massimo due cavalli

• Ci sono al massimo tre cavalli

(12)

• C'è al massimo un cavallo (ma non è detto che ci sia!)

x y((Cx & Cy) -> x = y)

• Ci sono al massimo due cavalli

x y z((Cx & Cy & Cz) -> (z = x v z =y))

• Ci sono al massimo tre cavalli

x yz w((Cx & Cy & Cz & Cw) -> (w = x v w =y v w

= z ))

• NB: correggere il libro a p. 187, togliendo la negazione interna nelle due formule (h) e (i) in fondo alla pagina

(13)

• C'è esattamente un cavallo

• Ci sono esattamente due cavalli

• Ci sono esattamente tre cavalli

(14)

• C'è esattamente un cavallo = C'è almeno un cavallo e c'è al massimo un cavallo

• xCx & x y((Cx & Cy) -> x = y)

• Ci sono esattamente due cavalli = ci sono

almeno due cavalli e c'è al massimo un cavallo

• x y((Cx & Cy) & x  y) &x y z((Cx & Cy &

Cz) -> (z = x v z =y))

• Ecc.

(15)

• Ma possiamo anche abbreviare così

• C'è esattamente un cavallo

• xy(Cy <-> y = x)

• Ci sono esattamente due cavalli

• x yz(Cz <-> (z = x v z =y))

• Ecc.

(16)

Simmetria dell'identità

• Guardare es. 7.32, p. 214

(17)

Esercizio risolto 7.33 (transitività)

Soluzione

Riferimenti

Documenti correlati

CHAMPAGNE BRUT ROSE' CAMILLE SAVES Pinot noir Fresco, fruttato e persistente.. 33 mesi

• Per &#34;descrizione definita&#34; (nella terminologia introdotta da Russell) intendiamo un termine singolare costituito da un articolo determinativo seguito da un predicato,

• NB2: la variabile introdotto non deve essere già presente nella formula. • NB3: Tutte le occorrenze

• Non le dimostreremo (a meno che non ci sarà tempo insieme), ma ci consentiremo di usarle,

Queste formule sono dette teoremi o leggi del calcolo [della LOGICA] proposizionale, e semanticamente corrispondono a quelle formule che abbiamo chiamato tautologie: formule che

• (2) Per dimostrare una negazione: assumere per ipotesi la conclusione senza il segno di negazione per ottenere un assurdo, quindi applicare I.. Sommario delle 10 regole

• D’altra parte, è evidente che una fbf è tautologica se e solo se la sua negazione è vero-funzionalmente inconsistente, visto che il connettivo di negazione inverte tutti i

‘Q → R’, ipotizziamo l’antecedente ‘Q’ di questo condizionale alla riga 3. Dato che questa è una nuova ipotesi, è richiesta una nuova