• Non ci sono risultati.

offerta aggregata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "offerta aggregata"

Copied!
41
0
0

Testo completo

(1)

Mankiw, Taylor • Principi di economia 7e

Capitolo 33

Domanda aggregata e Domanda aggregata e

offerta aggregata

offerta aggregata

(2)

Le fluttuazioni di breve periodo

Sinora abbiamo concentrato lo studio della macroeconomia sul funzionamento del sistema economico nel lungo periodo.

Esaminiamo ora le fluttuazioni di breve periodo dell’economia intorno al p suo trend di lungo periodo.

Caratteri delle fluttuazioni economiche:

Caratteri delle fluttuazioni economiche:

• Le fluttuazioni economiche sono irregolari ed imprevedibili

• Le variabili macroeconomiche variano in sintonia (anche se con ampiezza diversa)

S il PIL di i i il t di di i t h i

• Se il PIL diminuisce il tasso di disoccupazione aumenta, anche se in modo meno che proporzionale (legge di Okun)

• Nel breve periodo la dicotomia classica e la neutralità della monetaNel breve periodo la dicotomia classica e la neutralità della moneta non valgono

(3)

Lungo periodo e breve periodo

Nel lungo periodo:

• flessibilità dei prezzi e dei salari (secondo il modello classico)

classico)

• dicotomia classica e neutralità della moneta (MxV=PxY)dicotomia classica e neutralità della moneta (MxV PxY)

• il livello di produzione (offerta) crea esattamente il livello di reddito col quale vengono acquistati consumi per una quantità uguale a quella prodotta, quindi offerta e

domanda si equivalgono e il sistema economico è domanda si equivalgono e il sistema economico è sempre in equilibrio

(4)

Lungo periodo e breve periodo

Nel breve periodo:

non vale la dicotomia classica: le variabili nominali e le

• non vale la dicotomia classica: le variabili nominali e le variabili reali sono strettamente correlate

• se la domanda aggregata di beni e servizi è inadeguata si generano recessioni e depressioni

• la politica economica è uno strumento fondamentale per stimolare la domanda aggregata

stimolare la domanda aggregata

(5)

Il modello di base delle fluttuazioni economiche

Il modello della domanda aggregata e dell’offerta aggregata viene impiegato per studiare le fluttuazioni di breve periodo viene impiegato per studiare le fluttuazioni di breve periodo dell’attività economica intorno al trend di lungo periodo.

Due variabili sono alla base del modello per analizzare le fluttuazioni di breve periodo:

• La produzione di beni e servizi nell’economia (misurata dal PIL reale)

dal PIL reale)

• il livello generale dei prezzig p (misurato dall’ IPC o dal ( deflatore del PIL)

(6)

La domanda e l’offerta aggregata

La domanda aggregata rappresenta la spesa totale per beni e servizi che le famiglie, le imprese e il governo g , p g

effettuano in un’economia per ogni dato livello generale dei prezzi.

L’ offerta aggregata descrive la quantità di beni e servizi che le imprese desiderano produrre e vendere per ogni che le imprese desiderano produrre e vendere per ogni dato livello generale dei prezzi.

L’approccio macro non va confuso con l’approccio micro: in un modello di macro NON c'è né sostituzione né spostamento di

risorse da un mercato all'altro perché il PIL reale comprende tutti i risorse da un mercato all altro perché il PIL reale comprende tutti i beni e servizi prodotti in tutti i settori dell'economia.

(7)
(8)

La curva di domanda aggregata gg g

(per una economia chiusa)

Le quattro (tre per economie chiuse)

componenti del PIL (Y) contribuiscono alla domanda aggregata di beni e servizi.

Y C + I + G + NX

Y = C + I + G + NX

(9)

La curva di domanda aggregata

Livello dei Livello dei prezzi

P1

Domanda

A t

P2 Aggregata

P2

0 Y1 Y2 Prodotto Nazionale

(quantità di output)

(10)

Spostamenti lungo la curva

Livello dei prezzi

P1

D d

P2

1 Una diminuzione

0 PIL

Domanda aggregata

Y Y

1. Una diminuzione del livello

dei prezzi . . .

0 Y1 Y2 PIL

2. . . . fa aumentare la quantità domandata di beni e servizi.

La domanda aggregata reagisce inversamente a variazioni dei prezzi per via delle sue componenti (G dipende dalle scelte del governo)i: ( g ) a) effetto ricchezza : C

b) effetto tasso di interesse: I

(11)

Il livello dei prezzi e il consumo

L’effetto ricchezza L effetto ricchezza

Le famiglie spendono una parte del loro reddito disponibile per l’acquisto di beni e servizi

disponibile per l acquisto di beni e servizi.

Una diminuzione del livello generale dei prezzi rende i consumatori relativamente più ricchi, e li induce a spendere di più: il livello dei consumi aumenta.

Un maggior livello della spesa per consumi significa un livello più elevato di beni e servizi domandati nell’economia.

Quindi: P ↓ C ↑ PIL ↑

Quindi: P ↓ C ↑ PIL ↑

Se i prezzi diminuiscono la moneta detenuta dal pubblico Se i prezzi diminuiscono, la moneta detenuta dal pubblico

aumenta di valore  aumentano i consumi

(12)

Il livello dei prezzi e gli investimenti

L’effetto tasso di interesse L effetto tasso di interesse

Un livello dei prezzi più basso riduce il tasso di interesse, questo fa sì che vengano domandati più beni di investimento

fa sì che vengano domandati più beni di investimento.

Se P ↓, la domanda di M ↓,  le famiglie si liberano dell’

eccesso di moneta, necessitano meno liquidità, acquistando titoli, q , q e obbligazioni. Nel mercato dei fondi mutuabili:

Offerta fondi mutuabili ↑↑ il tasso di interesse ↓↓

La riduzione di i provoca un incremento nel livello di investimenti che genera un livello più elevato della quantità di beni e servizi domandati.

P ↓ DM ↓ Of.FM ↑ i ↓ I ↑ PIL ↑

diminuzione dei prezzi  aumento di valore della moneta  gli individui vogliono ridurre la quantità detenuta  si espande l’offerta di risparmio  vogliono ridurre la quantità detenuta  si espande l offerta di risparmio  diminuisce il tasso di interesse  si espandono gli investimenti

(13)

Spostamenti della curva di domanda aggregata

 L’inclinazione negativa della curva di domanda aggregata indica come varia la quantità domandata al variare del indica come varia la quantità domandata al variare del livello generale dei prezzi (spostamenti lungo la curva).

 La curva di domanda aggregata trasla quando è influenzata da altri fattori (diversi dal livello generale dei prezzi).

La traslazione è dovuta a variazioni autonome nel:

• consumo

• investimenti

• spesa pubblica

(14)

I ti l l di d d t i t In particolare, la curva di domanda aggregata si sposta

verso destra (in aumento) se aumentano:

 i consumi (taglio delle imposte, extra guadagni in borsa riduzione dei risparmi ecc )

borsa, riduzione dei risparmi, ecc.)

 gli investimenti (crediti di imposta ottimismo sul

 gli investimenti (crediti di imposta, ottimismo sul futuro, espansione monetaria, ecc.)

 la spesa pubblica (lavori pubblici, aumento spesa per pubblica amministrazione, ecc.)

pubblica amministrazione, ecc.)

(15)

Spostamenti curva di DA verso destra

Il risparmio diminuisce; consumi aumentano Il risparmio diminuisce; consumi aumentano La tassazione sui redditi diminuisce

Le imposte sugli investimenti diminuiscono Livello dei

prezzi

Le imposte sugli investimenti diminuiscono La spesa pubblica aumenta

P1

D2

D1 2

0 Y1 Y2 Prodotto Nazionale

(quantità di output)

(16)

La curva di offerta aggregata

La curva di offerta aggregata descrive la quantità di beni e servizi che le imprese desiderano produrre e vendere per ogni dato li ello generale dei pre i

per ogni dato livello generale dei prezzi.

L l i t li ll d i P tità ff t di d

La relazione tra livello dei P e quantità offerta dipende dall’orizzonte temporale considerato.

Due curve di offerta aggregata:

 Nel lungo periodo la curva di offerta aggregata è

 Nel lungo periodo, la curva di offerta aggregata è perfettamente verticale.

 Nel breve periodo, la curva di offerta aggregata ha inclinazione positiva

inclinazione positiva.

(17)

La curva di offerta aggregata nel lungo periodo

Nel lungo periodo l’offerta è determinata solo da fattori reali (disponibilità di fattori Nel lungo periodo l offerta è determinata solo da fattori reali (disponibilità di fattori produttivi e tecnologia). La curva di offerta aggregata di lungo periodo è una retta perpendicolare perché è indipendente dal livello dei prezzi: vale la dicotomia

classica classica.

Il livello naturale del prodotto è il volume della OA quando tutti i fattori produttivi sono impiegati

(18)

Spostamenti OA nel lungo periodo

Qualsiasi cambiamento che modifica il livello naturale del prodotto fa spostare la curva di offerta aggregata di del prodotto fa spostare la curva di offerta aggregata di lungo periodo.

Gli spostamenti possono essere dovuti a:

i i i ll’ ff di l

 variazioni nell’offerta di lavoro

 variazioni nell’offerta di capitale (fisico e umano)

 variazioni nella disponibilità di risorse naturali

 variazioni nella disponibilità di risorse naturali

 avanzamenti della conoscenza tecnologica

(19)

Spostamenti OA verso destra

) l i (

Livello dei OA1 OA2

a)  popolazione (o immigrazione)

b) investimento   capitale Livello dei

prezzi OA1 OA2 b) investimento   capitale

fisico e umano

c)  disponibilità risorse c)  disponibilità risorse

naturali (anche importate) d) progresso tecnologico (o d) progresso tecnologico (o

apertura al commercio internazionale)

0

0 Prodotto Nazionale

(quantità di output) Y2

Y1

(20)

Spostamenti OA verso sinistra

Livello dei

prezzi OA2 OA1

se A, K, L, N

diminuiscono OA si sposta a sinistra

0 Prodotto Nazionale

(quantità di output) Y2 Y1

(qua t tà d output)

(21)

Crescita di lungo periodo e inflazione

Cosa succede nel LP con progresso tecnologico e espansione monetaria

OALP 2. . . .e la crescita della

offerta di moneta sposta

la curva di domanda aggregata . . .

P

OALP1980 OALP1990OALP2000

1. Nel lungo periodo il progresso tecnologico fa spostarep

La curva di offerta

aggregata di lungo periodo... . 4. . . . e ad una

inflazione persistente.

P1990 P2000

DA1990

DA2000

P1980

1990

PI DA1980

1990

PIL Y1980

0 Y1990 Y2000

3. . . portando ad una crescita del PIL . . .

(22)

Dal lungo al breve periodo

La maggior parte degli economisti ritiene che nel LP la curva La maggior parte degli economisti ritiene che nel LP la curva di OA sia verticale. Ma ritiene anche che ciò non sia vero nel BP.

Le fluttuazioni di breve periodo dell’output e del livello dei

i d id t d i i i d l t d

prezzi devono essere considerate come deviazioni dal trend di lungo periodo.

Nel breve periodo un aumento del livello generale dei prezzi tende a far aumentare la quantità di beni e servizi offerta:

inclinazione positiva della curva.

(23)

La curva di offerta aggregata di breve periodo

Offerta aggregata

di b i d

Livello prezzi

di breve periodo

P1 P2

Output

0 Y2 Y1

(24)

Inclinazione positiva OA di breve periodo

Le rigidità e le frizioni dei mercati del lavoro e dei beni sono dovute ad imperfezioni del mercato, cioè al fatto che ci sia

i t ll’ d t f t d i i i è i

incertezza sull’andamento futuro dei prezzi per cui è necessario formulare delle aspettative.

La quantità offerta è diversa da quella di lungo periodo quando il livello dei prezzi si discosta da quello atteso dai soggetti economici

economici

PEPA prezzi effettivip prezzi attesip

Spiegazioni della pendenza positiva OA di breve periodo:

 Teoria dei salari vischiosi

 Teoria dei prezzi vischiosi

 Teoria degli errori di percezione

(25)

Teoria dei salari vischiosi

Q d i l i i li i i t l t t i di h

Quando i salari nominali si aggiustano lentamente, si dice che sono

“vischiosi” nel breve periodo:

I salari nominali non si aggiustano immediatamente quando il livello generale dei prezzi diminuisce (per esempio per l’esistenza di contratti di lavoro pluriennali).

Per un livello più basso di P, il salario reale (W/P) aumenta, ciò rende i lavoratori e la produzione meno redditizie.

Questo porta le imprese a ridurre il numero di lavoratori e a ridurre la produzione di beni e servizi.p

Quindi: P ↓ w - w/P ↑ Dom Lavoro ↓ PIL ↓

(26)

Teoria dei prezzi vischiosi

I prezzi di alcuni beni e servizi si aggiustano lentamente inp gg risposta a variazioni delle condizioni economiche del mercato a causa dei costi di aggiustamento (costi di listino):

 Una diminuzione inattesa del livello generale dei prezzi fa sì che alcune imprese abbiano prezzi più elevati di quelli desiderati.

 Questo causa una caduta nelle vendite e induce le imprese a ridurre la quantità di beni e servizi prodotti

imprese a ridurre la quantità di beni e servizi prodotti.

(27)

Teoria degli errori di percezione

Variazioni nel livello generale dei prezzi possonog p p temporaneamentep confondere i produttori rispetto a ciò che avviene nel proprio mercato:

un livello generale dei prezzi più basso rispetto a quello atteso può indurre i produttori a credere che i prezzi relativi siano cambiati a loro sfavore e a ridurre la quantità offerta conseguentemente.

Esempio 1:

il prezzo delle mele diminuisce (insieme agli altri) ma i produttori il prezzo delle mele diminuisce (insieme agli altri) ma i produttori credono che il nuovo prezzo sia inferiore rispetto ai prezzi dei beni che acquistano. I produttori nel breve periodo saranno indotti a

id ( t ) l tità d tt ff t

ridurre (erroneamente) la quantità prodotta e offerta.

Esempio 2:

Esempio 2:

il salario nominale diminuisce e (erroneamente) i lavoratori pensano che i prezzi non siano diminuiti, e che il salario reale sia pensano che i prezzi non siano diminuiti, e che il salario reale sia ora inferiore. Perciò i lavoratori offrono meno forza lavoro, dunque l’offerta aggregata diminuisce.

(28)

Curva di offerta aggregata di breve periodo

Le tre teorie hanno in comune la considerazione che nel BP la produzione si allontana dal livello naturale di lungo periodo se il livello effettivo dei prezzi differisce da quello atteso.

Quantità offerta = livello naturale del prodotto + a (PE - PA) Y = Yn + a (PE – PA)

dove PE è il prezzo effettivo e PA è il prezzo atteso.

Y Y + a (P P )

Il parametro a indica di quanto il prodotto varia in seguito a variazioni inattese dei prezzi.

se PE ↓ (PE < PA) Y < Yn gap recessivo

(29)

Spostamenti curva OA di breve periodo

Gli spostamenti della curva di offerta aggregata di BP sono causati dalle stesse variabili che provocano spostamenti della curva di offerta di LP (offerta di lavoro capitale risorse naturali e conoscenza tecnologica)

(offerta di lavoro, capitale, risorse naturali e conoscenza tecnologica).

Un altro tipo di spostamento è dovuto ap p variazioni nel livello di prezzi atteso.p

Nel breve periodo (quando le aspettative sono fisse): una riduzione nel li ll ff tti d i i id l tità di b i i i ff ti

livello effettivo dei prezzi riduce la quantità di beni e servizi offerti:

Y = Yn + a (P( E – PA) ) se PE ↓ (P↓ ( E < PA) , Y < Yn) ci si sposta lungo OAbp

Nel lungo periodo, quando gli individui si rendono conto che PE è più alto di PA, adeguano le aspettative, riducendo PA.

La curva di offerta aggregata di BP si sposta verso destra in La curva di offerta aggregata di BP si sposta verso destra in corrispondenza del nuovo livello atteso dei prezzi.

(30)

Spostamento OAbp verso destra

S L K N A

Li ll

Se aumenta: L, K, N , A

Se si riduce: livello atteso dei prezzi PA

Livello OALP prezzi

OABP1

OABP2 P1 A

0 Quantità i à

di prodotto

0 Y1

(31)

Spostamento OAbp verso sinistra

Li ll

Se si riduce: L, K, N , A

Se aumenta: livello atteso dei prezzi PA

Livello OALP prezzi

OABP22

OABP1

A P1 A

0 Quantità i à

di prodotto

0 Y1

(32)

L’equilibrio di LP e BP

Nel LP le aspettative si aggiustano per cui l’equilibrio tra domanda e

Livello

p gg p q

offerta di BP coincide con quello di LP al livello naturale del prodotto

Livello

prezzi Offerta aggregata

di breve periodo Offerta aggregata

di lungo periodo

livello prezzi

di equilibrio A

0

Domanda aggregata Livello naturale

Quantità di prodotto

0 Livello naturale

del prodotto

(33)

Due cause delle fluttuazioni economiche Due cause delle fluttuazioni economiche

Partiamo da una situazione di equilibrio di BP e LP e consideriamo:

consideriamo:

 Spostamento della curva di domanda aggregata

 Spostamento della curva di offerta aggregata

(34)

1. Spostamento della curva di domanda aggregata

 Nel BP spostamenti della curva di domanda aggregata determinano fluttuazioni nel livello generale dei prezzi e nella produzione.

 Nel LP spostamenti della curva di domanda aggregata generano variazioni nel livello dei prezzi ma non nella generano variazioni nel livello dei prezzi ma non nella produzione (variazione nominale ma non reale).

(35)

Riduzione di DA (pessimismo) nel BP e LP

(senza aggiustamenti di politica economica)

Livello

2. . . . provoca una riduzione del PIL e di P nel breve periodo.

dei prezzi

Offerta aggregata di breve periodo, OA

Offerta aggregata di

lungo periodo p ,

OA2

3. .. ma w , Y . nel tempo P A

, p

OAbp si sposta a destra adeguandosi

ai nuovi P attesi P B

Domanda

1. Una riduzione della domanda aggregata. . C

P3 P2 B

0 PIL

Domanda aggregata, DA

Y

DA2 Y2

4. . . . e il PIL ritorna al suo livello naturale.

2

(36)

2. Spostamento della curva di offerta aggregata

Un aumento dei costi di produzione (shock petrolifero) fa spostare la curva di offerta aggregata di BP verso fa spostare la curva di offerta aggregata di BP verso sinistra:

 la produzione scende al di sotto del livello naturale di occupazione

 la disoccupazione aumenta

 il livello dei prezzi aumenta

(37)

Spostamento OA

Un aumento esogeno dei costi di produzione (necessità di bonifica di un terreno, maltempo diminuzione disponibilità materie prime)

Li ll

maltempo, diminuzione disponibilità materie prime)

2. . . . provoca una riduzione del PIL e un aumento di P nel breve periodo.

Livello OALP prezzi

OABP2 1. Una riduzione della Offerta aggregata. . 2

OABP1

P2 B A

P1 A

0 i à

Domanda aggregata Quantità di prodotto

0 Y2 Y1

(38)

Stagflazione

 Uno spostamento verso sinistra della curva di offerta aggregata di breve periodo causa stagflazione –

bi i di t i ( l d ll d i )

combinazione di stagnazione (calo della produzione) e inflazione.

Si entra in una fase di recessione.

L liti h i h d ll d d

 Le politiche economiche, agendo sulla domanda aggregata, non riescono a controbilanciare simultaneamente i due effetti

simultaneamente i due effetti.

(39)

Politica economica contro la recessione

I responsabili della politica economica possono rispondere alle I responsabili della politica economica possono rispondere alle fasi di recessione in diversi modi:

 Non far niente e aspettare che salari e prezzi si aggiustino (liberismo economico):

( )

La produzione diminuisce, i prezzi aumentano e aumenta la disoccupazione.

Q t i i l’ bb t d i l i i b i l i

Questo crea pressioni verso l’abbassamento dei salari e i bassi salari stimolano la produzione.

Nel LP la curva di offerta ritorna alla posizione iniziale.p

 Contrastare la recessione aumentando la domanda Contrastare la recessione aumentando la domanda aggregata attraverso misure di politica fiscale e

monetaria

monetaria

(politiche Keynesiane).

(40)

Assecondare uno spostamento negativo della curva di offerta aggregata

1. Se l’offerta aggregata di breve periodo diminuisce . . .

Livello dei prezzi

Offerta aggregata

Offerta aggregata gg g

di breve periodo OA

di lungo

periodo OA2

P2

A

2. . . . il governo può assecondarla

d d l P3 C

P A 3. . . questo provoca un ulteriore

espandendo la

domanda aggregata . . .

Li ll t l 0

Domanda aggregata, DA aumento dei

prezzi . . . 4. . . ma mantiene il PIL al suo livello naturale.

DA2

Livello naturale PIL di produzione 0

(41)

L’economia neokeynesiana

La teoria keynesiana si impone nel secondo dopoguerra. Con gli anni ‘70 gli

economisti si trovarono però a fronteggiare la stagflazione  si riapre il dibattito tra economisti interventisti e liberisti

economisti interventisti e liberisti.

Emerge come orientamento di sintesi la economia neokeynesiana, basata sui seguenti punti:

• nel breve periodo bisogna mettere da parte la dicotomia classica, e ammetter che le variazioni dell’offerta di moneta influenzano la domanda aggregata

• le rigidità dei prezzi sono dovute a imperfezioni dei mercati a livello microeconomico (concorrenza imperfetta, informazioni incomplete)

• l’intervento pubblico nel breve periodo per correggere le fluttuazioni è utile ma per valutare la sua efficacia bisogna tener conto che gli interventi possono

ff tti it d ti avere effetti ritardati

I contrasti rimangono soprattutto sui valori da attribuire ai parametri all’interno dei g p p modelli adottati.

Riferimenti

Documenti correlati

L'investimento (I) dipende dal tasso d'interesse e dalle aspettative di profitti futuri, ma non dal reddito... Illustrare il nuovo equilibrio ed

Output Symbol Variable / Parameter Fisc Multiplier Fiscal Multiplier. Mon Multiplier Monetary Policy

• La medesima logica si applica alle altre due teorie: un livello atteso dei prezzi più elevato fa diminuire la quantità di beni e servizi complessivamente offerti e sposta

2 Se i salari e gli altri costi di produzione sono rigidi nonostante la recessione, il governo dovrebbe usare la politica fiscale (spesa pubblica o imposte) per assicurare che

3) Quando la produzione è pari al suo livello naturale, il livello dei prezzi è pari al livello atteso dei prezzi. 4) Un aumento (riduzione) del livello atteso dei prezzi provoca uno

(sulla curva di domanda, ma non sposta la curva di offerta: le condizioni climatiche non influenzano direttamente i produttori, ma le preferenze dei consumatori).. • 2)

1.a) Immaginando che la struttura dei costi non cambi nel lungo periodo, stabilire se la dimensione dell’impresa in questione (ovvero la quantità di produzione) è maggiore o

•  Il prezzi di equilibrio sono determinati dalle curve di offerta e di domanda (livelli di domanda e offerta per ogni prezzo). •  Livelli a loro volta dipendenti dai valori delle