• Non ci sono risultati.

Universita’ degli Studi di Roma ”Tor Vergata” CCS - STM Prova di Esame - Geometria I Modulo - Febbraio 2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Universita’ degli Studi di Roma ”Tor Vergata” CCS - STM Prova di Esame - Geometria I Modulo - Febbraio 2020"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Universita’ degli Studi di Roma ”Tor Vergata”

CCS - STM

Prova di Esame - Geometria I Modulo - Febbraio 2020 VI Appello I Modulo per a.a. 2018/19

Docente I Modulo: F. Flamini - Docente II Modulo: G. Marini

SVOLGIMENTO

Esercizio 1. [10 punti] Sia V lo spazio vettoriale delle matrici quadrate M (2, 2, R) e sia A = 1 0

3 0

!

∈ V . Sia W il sottoinsieme di V definito da

W := {M ∈ V | AM −

t

A

t

M = O}.

(i) Verificare che W e’ un sottospazio di V . (ii) Determinare dimensione ed una base di W .

Esercizio 2. [10 punti] Sia V = R[x]

≤2

lo spazio vettoriale dei polinomi in un’indeterminata x e di grado al piu’ 2. Si considerino i sottospazi

U := Span{x, x

2

} e W := {a

0

+ a

1

x + a

2

x

2

∈ V | a

0

= 0 = a

1

− a

2

}.

(i) Determinare dimensione di U e di W . (ii) Determinare i sottospazi U ∩ W e U + W .

(iii) Determinare un sottospazio K ⊂ V che sia supplementare a W in V , descrivendo esplicitamente una base di K.

Esercizio 3 [10 punti]. Sia R

3

spazio vettoriale munito di base canonica e. Si consideri L ∈ End(R

3

) definito dalle seguenti due condizioni:

(a) λ

1

= −2 e’ un autovalore di L con relativo autospazio

V

2

(L) = Span

 

  u

1

=

 1 0 2

 , u

2

=

 0 1 1

 

 

(b) λ

2

= 1 e’ un autovalore di L con relativo autovettore u

3

=

 1 0 1

(i) Determinare M

e,e

(L), i.e. la matrice rappresentativa dell’operatore L nella base canonica e.

(ii) Stabilire se L e’ un automorfismo di R

3

. (iii) Motivare il fatto che L e’ diagonalizzabile.

1

(2)

Riferimenti

Documenti correlati

Gli studenti che hanno il francese come terza lingua sono tenuti a frequentare solo le lezioni del modulo A del III anno e a sostenere il relativo esame. Prova orale : un testo

Risultati Prova Scritta di Algoritmi e Strutture Dati con Laboratorio Martedì 14 Febbraio 2017 - Modulo di

Esame scritto di Geometria per Ingegneria Civile, Ambiente e Territorio. Convocazione alla

Universit` a di Padova - Scuola di Ingegneria - Esame di Analisi Matematica Uno Lauree: Chimica e Materiali 20 febbraio 2020 (Secondo appello, a.a.. (5.a) Enunciare il

Poiche’ il punto in cui dobbiamo calcolare la retta tangente alla conica affine Γ ′ := Γ ∩ A 2 e’ l’origine, sappiamo che la sua equazione e’ semplicemente

Sia V := R[X] 63 lo spazio vettoriale dei polinomi in un’indeterminata, a coefficienti reali e di grado al piu’ due. Consideriamo R[x] come anello commutativo

Poiche’ la matrice A e’ espressa utilizzando una base ortonormale rispetto al prodotto scalare standard che esiste su R 3 , allora possiamo anche in questo modo concludere che T

Universita’ degli Studi di Roma - "Tor Vergata" - Facolta’ Ingegneria Esercizi GEOMETRIA (Edile-Architettura e dell’Edilizia)..