MITTENTE DESTINATARIO CARTA INTESTATA LUOGO E DATA LINGUA TIPOLOGIA N° CARTE NOMI PROPRI CITATI ISTITUZIONI CITATE CONTENUTO
1 Beniamino Segre Alessandro Terracini
UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
ISTITUTO MATEMATICO
"SALVATORE PINCHERLE"
Bologna, 26 gennaio
1950 Italiano Manoscritta 1
Guido Fubini, Giuseppe Peano, Francesco Severi,
Mario Villa
B.U.M.I., INDAM, Premio Fubini
Segre invita Terracini a tenere una conferenza a Bologna il 4 o l’11 marzo, non più tardi perchè ci saranno le onoranze a Severi il 25 aprile. Su proposta di Segre verrà aggiunta nel BUMI la nuova sezione "Conferenze" e pertanto lo invita a mandare il testo della sua conferenza. Chiede poi notizie delle opere di Peano e di Fubini e del Premio Fubini (Severi è favorevole a dare un
contributo INDAM di L. 25.000).
2 Alessandro Terracini H.H. Downing
UNIVERSITÀ DI TORINO BIBLIOTECA MATEMATICA
Torino, 29 gennaio 1950 Inglese Dattiloscritta 1 University of Kentucky,
Università di Torino
Terracini teme di non poter accettare l’invito a tenere una serie di conferenze all’Università del Kentucky nell’estate. In ogni caso si informa sul tema domandando se si tratti di geometria differenziale proiettiva o metrica o geometria algebrica o altri settori ancora della geometria.
3 Enzo Martinelli Alessandro Terracini
REPUBBLICA ITALIANA CARTOLINA
POSTALE
Genova, 30 gennaio
1950 Italiano Manoscritta 1 Gino Fano Casa Editrice Paravia
Martinelli espone a Terracini il comportamento della Casa Editrice Paravia, lamentandosi per non
aver ricevuto la nuova edizione delle Lezioni di
geometria analitica e proiettiva di Terracini eFano.
4 Enrico Bompiani Alessandro Terracini
ISTITUTO MATEMATICO DELL'UNIVERSITÀ DI
ROMA
Roma, 6 febbraio 1950 Italiano Dattiloscritta con firma
autografa 1 Kline
Accademia delle Scienze, American Mathematical
Society,Congresso internazionale di
Cambridge
Bompiani domanda se l’Accademia delle Scienze abbia ricevuto l’invito a partecipare al Congresso Internazionale di Cambridge ( in Massachusetts) e
se intenda mandare uno o più delegati.
5 Alessandro Terracini Enrico Bompiani
UNIVERSITÀ DI TORINO BIBLIOTECA MATEMATICA
Torino, 10 febbraio 1950 Italiano Dattiloscritta con firma
autografa 1
Eilenberg, Gino Fano, Eugenio Fubini, Guido Fubini, Giancarlo Vallauri
Accademia delle Scienze, ULM, Università del Kentucky, Premio Fubini
L'Accademia delle Scienze è stata invitata ed è stato delegato Fano a rappresentarla. Non gli risulta che siano state stanziate somme per coprire
le spese, date le poco brillanti condizioni economiche. Terracini conferma poi a Bompiani la sua precedente lettera in cui gli riferiva della ULM e dello scambio epistolare con Eugenio Fubini in
merito al Premio Fubini.
6 Alessandro Terracini Fabio Conforto Torino, 17 febbraio 1950 Italiano Dattiloscritta 1 Guido Fubini, Prof.
Kasner, Giuseppe Peano
Tipografia Oderisi, rivista "Archimede",
Premio Fubini
Kasner chiede a Terracini copia di riviste italiane che pubblichino recensioni del volume
“Matematica e Immaginazione” (di E.Kasner - J.Newman Bompiani – 1948), recentemente tradotto in italiano. Dunque, Terracini domanda a Conforto il vol. 1.2 di Archimede. Gli chiede poi
informazioni sulle richieste di denaro della tipografia Oderisi per la pubblicazione delle opere
di Peano e Fubini.
7 Alessandro Terracini Beniamino Segre Torino, 2 marzo 1950 Italiano Dattiloscritta 1 Guido Fubini Terracini sottopone a Segre la scelta di memorie
da pubblicare nei Selecta di Fubini.
8 Alessandro Terracini Enrico Bompiani Torino, 3 marzo 1950 Italiano Dattiloscritta 1
Guido Ascoli, Guido Fubini, Giovanni Sansone,
Beniamino Segre
U.M.I.
Terracini sottopone a Bompiani la scelta di memorie da pubblicare nei Selecta di Fubini. T.
ritiene che dei lavori di geometria potrebbero occuparsene lui, Bompiani e Segre, mentre Sansone potrebbe occuparsi dei lavori sulle funzioni analitiche e gruppi discontinui e Ascoli
dei lavori sulle funzioni di variabile reale ed equazioni differenziali. Si domanda se convenga
istituire un comitato per la pubblicazione.
9 Alessandro Terracini Giovanni Sansone Torino, 3 marzo 1950 Italiano Dattiloscritta 1
Guido Ascoli, Enrico Bompiani, Guido Fubini,
Beniamino Segre
U.M.I.
Terracini sottopone anche a Sansone la scelta di memorie da pubblicare nei Selecta di Fubini, in particolare quelle riferite alle funzioni analitiche e gruppi discontinui. Domanda anche a lui se l'UMI debba istituire un comitato per la pubblicazione e gli chiede se in quest'ultima sia più opportuno seguire un ordinamento per materia o un ordine
cronologico.
10 Francesco Tricomi Alessandro Terracini Psadena, 4 marzo 1950 Italiano Manoscritta 1 Rendiconti del Seminario
Matematico di Torino
Tricomi si congratula con Terracini per il nuovo volume dei Rendiconti del Seminario, che si presenta molto bene. Tricomi sta insegnando negli
Stati Uniti e anche i colleghi di qui, che hanno visto il volume, erano piacevolmente sorpresi di
questo eloquente segno della loro “ripresa”.
11 Bruno Finzi Alessandro Terracini POLITECNICO DI
MILANO Milano, 10 marzo 1950 Italiano Manoscritta 1 Francesco Severi,
Giovanni Sansone
Gruppi di Seminari e Istituti matematici
Finzi è molto dispiaciuto che Terracini non possa partecipare al Convegno Matematico a Milano (sui Gruppi); è stato costretto a spostarlo per consentire a Sansone e Severi di parteciparvi. Insiste perché venga almeno in mattinata in modo da esporre a
Sansone e agli altri colleghi il suo pensiero sui
Gruppi di Seminari e Istituti matematici.
12 Bruno Finzi Alessandro Terracini
SEMINARIO MATEMATICO E FISICO DI MILANO
Milano, 15 marzo 1950 Italiano Metà dattiloscritta e metà
manoscritta 1 Oscar Chisini, Giovanni
Sansone
Finzi è contento che Terracini alla fine riesca ad andare a Milano. Lo prega di portare la copia delle
loro primitive modifiche al progetto Sansone.
13 Mario Villa Alessandro Terracini
UNIONE MATEMATICA
ITALIANA ISTITUTO MATEMATICO UNIVERSITÀ DI
BOLOGNA
Bologna, 16 marzo 1950 Italiano Manoscritta 1 Guido Fubini B.U.M.I., Ufficio di
Presidenza dell'U.M.I.
Villa prega Terracini di inviargli una notizia da pubblicare sul prossimo fascicolo del BUMI relativa alle decisioni prese da lui e dall’Ufficio di presidenza UMI sulla pubblicazione delle Opere di
Fubini.
14 Alessandro Terracini Fabio Conforto
FACOLTÀ DI SCIENZE DELL'UNIVERSITÀ DI
TORINO
Torino, 23 marzo 1950 Italiano Dattiloscritta 1
Agostinelli, Albenga, Ascoli, Boggio, Bompiani, Buzano, Conforto, Einaudi, Fubini,
Picone, Sansone, Segre, Severi, Terracini, Togliatti, Tricomi, Villa
U.M.I., Zanichelli
L'Ufficio di Presidenza dell'UMI ha costituito un comitato per la pubblicazione dei Selecta Fubini e di cui Terracini è coordinatore. Domanda allora a
Conforto se accetta di farne parte. Inoltre, Terracini considera graditi i suggerimenti che Conforto vorrà dare sulla scelta dei lavori per i Selecta, in particolare di quelli sulle funzioni automorfe successivi al 1925 (Sansone si occuperà
dei precedenti).
15 Fabio Conforto Alessandro Terracini
ISTITUTO MATEMATICO DELL'UNIVERSITÀ DI
ROMA
Roma, 27 marzo 1950 Italiano Dattiloscritta con firma
autografa 1 Guido Fubini, Prof.
Kasner, Giovanni Sansone
Rivista "Archimede", U.M.I.
Conforto è lieto dell'iniziativa dell'UMI di pubblicare due volumi delle Memorie di Fubini e accetta volentieri di far parte del Comitato creato appositamente. Inoltre, l'argomento delle funzioni automorfe e dei gruppi dicontinui gli interessa
molto e ritiene che Fubini abbia in proposito pubblicato lavori fondamentali. Si occuperà, dunque, di raccogliere i lavori di Fubini
sull'argomento dal 1925 in poi.
16 Alessandro Terracini Fabio Conforto Torino, 30 marzo 1950 Italiano Dattiloscritta 1 Guido Fubini U.M.I.
Terracini ringrazia sentitamente Conforto per la sua adesione ad occuparsi della pubblicazione
delle opere di Fubini e a entrare nel Comitato dell'UMI.
17 Giovanni Sansone Alessandro Terracini Roma, 2 aprile 1950 Italiano Manoscritta 1 Guido Fubini, Francesco
Severi
Sansone comunica a Terracini che Severi lo ha incaricato di dirgli che dà la sua adesione alla partecipazione al Comitato per la pubblicazione
delle memorie di Fubini.
18 Francesco Severi Alessandro Terracini
ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA
MATEMATICA
Roma, 3 aprile 1950 Italiano Dattiloscritta con firma
autografa 1 Guido Fubini, Beniamino
Segre INDAM
Severi conferma la sua adesione al Comitato per la pubblicazione dei Selecta di Fubini. Si impegna anche a dare qualche contributo finanziario alla pubblicazione da parte dell'INDAM. Ricorda,
inoltre, di dover consegnare a Terracini un numeroso gruppo delle sue pubblicazioni.
19 Alessandro Terracini Enrico Bompiani Torino, 10 aprile 1950 Italiano Dattiloscritta 1 Gino Fano, Guido Fubini,
Francesco Severi
U.M.I., Università di Genova, Premio Fubini
Terracini ha parlato dell'iniziativa del Premio Internazionale Fubini a Fano, che ha deciso di offrire spontaneamente L. 25.000. Dato tale contributo e quello dell'Università di Genova, si rende necessaria la costituzione di un conto UMI
per il Premio Fubini.
20 Mauro Picone Alessandro Terracini
ACCADEMIA NAZIONALE DEI
LINCEI
Roma, 10 aprile 1950 Italiano Manoscritta 1 Società Ferrobeton Terracini aveva segnalato a Picone il figlio per un
lavoro alla Ferrobeton , ma non fanno assunzioni.
21 Beniamino Segre Alessandro Terracini Oxford, 11 aprile 1950 Italiano Manoscritta 1 Francesco Severi Gruppi di Seminari e
Istituti matematici
Segre ha saputo che sono state prese decisioni poco piacevoli per Severi rispetto ai Gruppi e al Convegno di Ferrara, al quale Severi ha deciso di non partecipare. Segre è preoccupato per qualche possibile boicottaggio alla cerimonia del 25 aprile a Roma in onore di Severi perchè si darebbe una cattiva impressione ai matematici stranieri presenti.
Invita Terracini a parteciparvi e a smussare l'ostilità di alcuni colleghi.
22 Alessandro Terracini Giuseppe Albenga
BIBLIOTECA MATEMATICA UNIVERSITÀ DI
TORINO
Torino, 12 maggio 1950 Italiano Dattiloscritta 1 Guido Fubini Biblioteca Matematica
"Giuseppe Peano"
Terracini invita Albenga a collaborare ai Selecta di Fubini.
23 Carlo Birindelli Alessandro Terracini Roma, 17 maggio 1950 Italiano Manoscritta 1 Mauro Picone Birindelli, ex allievo di Terracini, gli invia alcuni
suoi lavori.
24 Gino Fano Alessandro Terracini
REPUBBLICA ITALIANA CARTOLINA
POSTALE
Mantova, 20 maggio
1950 Italiano Manoscritta 1
Fano prega Terracini di passare nel suo vecchio appartamento e chiedere alla Sig.ra Verduzio di cercare delle lettere/carte nella sua scrivania.
25 Alessandro Terracini Giuseppe Albenga
BIBLIOTECA MATEMATICA UNIVERSITÀ DI
TORINO
Torino, 22 maggio 1950 Italiano Dattiloscritta 1 Guido Fubini
Terracini ringrazia Albenga per le indicazioni fornite sulla selezione dei lavori di Fubini per i
Selecta.
26 Ettore Carruccio Alessandro Terracini
UNIVERSITÀ DI MODENA ISTITUTO
MATEMATICO
Modena, 30 maggio
1950 Italiano Manoscritta 1 Cataldo Agostinelli,
Sig.na Carminati
Facoltà di Scienze dell'Università di Torino
Agostinelli è andato a Modena e ha parlato con Carruccio dell’opportunità di fare domanda per l’incarico di storia della matematica a Torino e quest'ultimo chiede consiglio a Terracini in merito.
Carruccio parla anche di due punti oscuri dei
"Principia" di Newton che sta studiando.
27 Carlo Cappelletti Alessandro Terracini
UNIVERSITÀ DI PADOVA ISTITUTO ORTO
BOTANICO
Padova, 7 giugno 1950 Italiano Dattiloscritta con firma
autografa 1
Carlo Cappelletti, Giuseppe Catalano, Raffaele Ciferri, Vincenzo
Rivera
Cappelletti chiede l'appoggio dei matematici e fisici per la designazione del suo nome in una commissione di concorso per decretare il candidato che occuperà la sua ex cattedra.
28 Gino Fano Alessandro Terracini Mantova, 8 giugno 1950 Italiano Manoscritta 1
Francesco Paolo Cantelli, Giuseppe Occhialini,
Antonio Rostagni, Giovanni Sansone, Angelo
Tonolo
Fano ringrazia Terracini e dà notizie della nipotina appena nata. Inoltre, lo aggiorna sui nomi dei professori che hanno occupato i posti da ricoprire
nella Sezione Matematica di Roma.
29 Luigi Brusotti Alessandro Terracini
REPUBBLICA ITALIANA CARTOLINA
POSTALE
Pavia, 12 giugno 1950 Italiano Manoscritta 1
Luigi Berzolari, Gino Fano, Vittorio Emanuele
Galafassi, Beppo Levi, Gino Loria
Brusotti domanda gli indirizzi dei professori Gino Fano, Gino Loria e Beppo Levi perché gli
occorrono per poter fornire alla figlia del compianto Berzolari qualche indicazione per la
distribuzione degli estratti dei lavori postumi.
30 Landolino Giuliano Alessandro Terracini SCUOLA NORMALE
SUPERIORE PISA Pisa, 18 giugno 1950 Italiano Manoscritta 1 Guido Fubini, Aldo
Ghizzetti, Ing. Iachetti
Giuliano invita Terracini a scrivere all’Ing.
Domenico Iachetti, che vuole essere informato su iniziative per Fubini e magari è disposto a dare un
contributo.
31 Francesco Tricomi Alessandro Terracini Pasadena, 17 giugno
1950 Italiano Manoscritta 1 Eugenio Fubini, Guido
Fubini, Enrico Persico
Congresso internazionale di Cambridge
Tricomi spera di incontrare Terracini a Cambridge, dove ci sarà il Congresso internazionale. Ha guardato i manoscritti di Fubini e manda la sua relazione. Ha scritto a Eugenio Fubini per avere l’autorizzazione a inviare la parte del "Nachlass",
che il Comitato desiderava avere a disposizione.
32 Alfred Errera Alessandro Terracini Bruxelles, 29 giugno
1950 Francese Dattiloscritta con firma
autografa 1 Lucien Godeaux, Angelo
Rabbeno
Institut des Hautes Etudes
Alfred Errera parla di un invito a Terracini a tenere conferenze.
33 Alessandro Terracini Landolino Giuliano
FACOLTÀ DI SCIENZE DELL'UNIVERSITÀ DI
TORINO
Torino, 26 giugno 1950 Italiano Dattiloscritta 1 Guido Fubini, Ing.
Iachetti, Prof. Vidossi B.U.M.I., Premio Fubini
Terracini informa Giuliano che la preparazione dei Selecta di Fubini procede e non appena la scelta dei lavori da pubblicare sarà giunta al termine, si inizierà la stampa. Si aspetta a diramare le schede di sottoscrizione fino all'uscita del primo volume, in modo da indicare in modo chiaro il contenuto dei due volumi complessivi. Successivamente lo
informa del Premio Fubini.
34 Alessandro Terracini Francesco Tricomi Torino, 14 luglio 1950 Italiano Dattiloscritta 1
Tommaso Boggio, Giuseppe Colombo, Eugenio Fubini, Guido
Fubini
Terracini ringrazia sentitamente Tricomi per il lavoro accurato e la chiarezza delle proposte in merito alla selezione dei lavori che comporranno i due volumi delle Opere di Fubini. Gli sottopone le sue dettagliate osservazioni. A Torino i due incarichi di analisi I e analisi II sono stati assegnati a Colombo, uno per incarico e uno per supplenza.
35 Alessandro Terracini Aldo Ghizzetti Torino, 19 luglio 1950 Italiano Dattiloscritta con
conclusione manoscritta 1
Guido Ascoli, Fabio Conforto, Giovanni
Sansone
Annali di Matematica, Rendiconti dei Lincei
In merito all'esame delle opere di Fubini, Conforto dovrebbe occuparsi dei lavori sulle funzioni automorfe a partire dal 1925, mentre Ghizzetti
dovrebbe esprimersi in generale sui lavori di analisi sia per funzioni di variabile reale sia per funzioni di variabile complessa. I lavori devono
essere ordinati secondo 3 categorie: I) pubblicazione indispensabile; II) pubbl.
consigliabile; III) pubbl. da evitare.
36 Luigi Brusotti Alessandro Terracini
REPUBBLICA ITALIANA CARTOLINA
POSTALE
Pavia, 20 luglio 1950 Italiano Manoscritta 1
Luigi Berzolari, Vittorio Emanuele Galafassi,
Szokefalvi-Nagy
Brusotti invia degli estratti a Terracini e gli domanda il recapito dell'ungherese Szokefalvi- Nagy per potergli mandare dei lavori. In merito
agli ultimi estratti del compianto Berzolari, di qualcuno la famiglia non ha potuto disporre e si può vedere di quali si tratta consultando l'elenco
presente nel necrologio.
37 Francesco Tricomi Alessandro Terracini Pasadena, 21 luglio 1950 Italiano Manoscritta 3
Eugenio Fubini, Enrico Persico, Benvenuto
Terracini
Visite di Persico e di Eugenio Fubini da Tricomi negli Stati Uniti. Con quest’ultimo discute sulla selezione dei manoscritti di Fubini da pubblicare e
allega una lista datata 15 giugno 1950 con commenti interessanti, dove propone i lavori da
stampare nei Selecta (due conferenze, una nota geometrica inedita, la memoria sulle unità di misura e i 2 articoli sull'insegnamento matematico
nella formazione degli ingegneri).
38 Alessandro Terracini Aldo Ghizzetti
BIBLIOTECA MATEMATICA UNIVERSITÀ DI
TORINO
Torino, 21 luglio 1950 Italiano Dattiloscritta 1 Modestino Zeuli Rendiconti del Seminario
Matematico di Torino
Terracini ringrazia Ghizzetti per il manoscritto ricevuto per il volume 9 dei Rendiconti e lo manda
subito in tipografia. Domanda poi a Ghizzetti i suoi indirizzi estivi per far sì che Zeuli possa
inviargli le varie bozze.
39 Aldo Ghizzetti Alessandro Terracini Roma, 22 luglio 1950 Italiano Manoscritta 1 Fabio Conforto, Guido
Fubini
Ghizzetti ringrazia Terracini della lettera con le informazioni sui lavori di Fubini e ha già comunicato tutto a Conforto. Inoltre, gli invia il suo indirizzo estivo per il periodo 29 luglio - 10
settembre.
40 Beniamino Segre Alessandro Terracini
UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
ISTITUTO MATEMATICO
"SALVATORE PINCHERLE"
Bologna, 23 luglio 1950 Italiano Manoscritta 1 Fabio Conforto, Francesco
Severi, Modestino Zeuli
Rendiconti del Seminario Matematico di Torino,
Princeton, Annali di Matematica, Editore
Zuffi
Segre ringrazia Terracini per le bozze della sua Nota per i Rendiconti del Sem. Mat. Di Torino. Ha mandato le seconde bozze corrette a Zeuli e chiede di ricevere gli estratti per il suo articolo. L’11 agosto Segre si imbarca da Genova per gli Stati Uniti e mentre Conforto ha avuto l’assegnazione del Fulbright, lui non ancora. Inoltre, spera che il passaggio degli Annali all'editore Zuffi non
influisca sui Selecta Fubini.
41 Renato Einaudi Alessandro Terracini 6 agosto 1950 Italiano Manoscritta 2 Eugenio Fubini, Guido
Fubini
Collegio Universitario di Torino "Renato Einaudi"
Einaudi consiglia l’istituzione di “un posto di fondazione temporaneo” per il Collegio Universitario visto che i Fubini intendono finanziare una borsa di studio assegnabile una
volta tanto.
42 Giuseppe Albenga Alessandro Terracini POLITECNICO DI
TORINO Torino, 15 agosto 1950 Italiano Manoscritta 1 B.U.M.I. Albenga comunica a Terracini quali lavori di
Fubini dovrebbero essere pubblicati nei Selecta.
43 Ettore Carruccio Alessandro Terracini Modena, 27 settembre
1950 Italiano Manoscritta 2
Prof. Deciglio, Dir. Gen.
Frajese, Dir. Gen.
Petrocchi, Prof. Piero Pieri
Facoltà di Scienze dell'Università di Torino, Ministero della Pubblica
Istruzione
Carruccio, sempre per un posto da incaricato a Torino, chiede voto favorevole della Facoltà di Scienze. Al momento insegna in un Liceo
scientifico di Modena.
44 Fabio Conforto Alessandro Terracini
ISTITUTO MATEMATICO DELL'UNIVERSITÀ DI
ROMA
Princeton, 9 ottobre 1950 Italiano Manoscritta 1 Guido Fubini, Beniamino
Segre, Guido Zappa
Conforto espone a Terracini le sue osservazioni sui lavori di Fubini che gli erano stati assegnati per analizzarli e in seguito stabilire quali consigliare
per la pubblicazione.
45 Enrico Bompiani Alessandro Terracini
ISTITUTO MATEMATICO DELL'UNIVERSITÀ DI
ROMA
Roma, 20 ottobre 1950 Italiano Dattiloscritta con firma
autografa 1 Felice Casorati
Anidel, Pirelli, C.N.R., Gruppi di Seminari e
Istituti matematici, U.M.I.
Bompiani scrive a Terracini in merito ai finanziamenti per l'UMI. Le L. 25.000 arrivate dalla Pirelli non bastano e quindi gli domanda cosa
si possa fare per "pubblicizzare" l'Unione. In compenso, ha ottenuto dal C.N.R. un contributo di
due milioni per i Gruppi, di un milione per il funzionamento dell'UMI e di mezzo milione per
gli Atti di Pisa e per completare il volume di Casorati.
46 Alessandro Terracini Fabio Conforto Torino, 23 ottobre 1950 Italiano Dattiloscritta 1 Guido Fubini, Guido
Zappa
Terracini ringrazia Conforto per l’esame preciso dei lavori di Fubini e per il responso intorno al
grado di opportunità di includerli nella pubblicazione dei Selecta. Inoltre, Conforto aveva indicato un lavoro da far analizzare anche a Zappa
e Terracini scriverà a quest'ultimo in merito.
47 Enrico Bompiani Alessandro Terracini
ISTITUTO MATEMATICO DELL'UNIVERSITÀ DI
ROMA
Roma, 26 ottobre 1950 Italiano Dattiloscritta con firma
autografa 1
Berzolari, Bompiani, Castelnuovo, Chisini, Colonnetti, Miranda, Picone, Sansone, Segre,
Severi, Terracini, Togliatti, Tonolo, Villa
IMU, UMI, Accademia Nazionale dei Lincei, Accademia Nazionale dei
XL, Istituto di Alta Matematica, C.N.R., Istituto Nazionale per le Applicazioni del Calcolo
Data la costituzione dell'IMU, l'UMI è stata invitata a prenderne parte in rappresentanza dell'Italia. Era nato a tale scopo un Comitato nazionale e per dargli maggiore autorità si decide
di ampiarlo, includendovi anche membri dei Lincei, del C.N.R., dell'Acc. Naz. dei XL, dell'Ist.
di Alta Mat. e di quello per le Appl. del calcolo.
Terracini è tra i rappresentanti dell'UMI e
Bompiani gli domanda se accetta.
48 Rey Pastor Alessandro Terracini Roma, 1° novembre
1950 Spagnolo Dattiloscritta con firma
autografa 1 Pastor informa Terracini di non poter passare da
Torino ma di dover tornare subito in Argentina.
49 Morris Marden Alessandro Terracini The University of
Wisconsin 9 novembre 1950 Inglese Dattiloscritta con firma
autografa 1
Marden ringrazia Terracini per la generosa recensione e gli piacerebbe ricevere dei suoi
articoli recenti.
50 Giovanni Sansone Alessandro Terracini UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE
Firenze, 17 novembre
1950 Italiano Manoscritta 1 Guido Fubini, Maria
Tortorici
Sansone ringrazia Terracini per il giudizio su un lavoro di Tortorici e gli manda le sue osservazioni
in merito ai Selecta di Fubini.
51 Wolfgang Ströher Alessandro Terracini Wien, 30 novembre 1950 Tedesco Dattiloscritta con firma
autografa 1 Periodico di
Matematiche
Chiede a Terracini l'articolo La lunghezza
proiettiva di un arco di curva piana , contenutonel Periodico di Matematiche (IV.s.13, 99-199,
1933).
52 Nicola Abbagnano Alessandro Terracini Centro di Studi
Metodologici Torino, 5 dicembre 1950 Italiano Dattiloscritta con firma
autografa 1 Centro di Studi
Metodologici
Nicola Abbagnano, Presidente del Centro di Studi Metodologici, comunica a Terracini la sua nomina,
avvenuta nella seduta del 4 dicembre, a Membro Onorario del Centro.
53 Margherita Piazzolla
Beloch Alessandro Terracini UNIVERSITÀ DEGLI
STUDI DI FERRARA 18 dicembre 1950 Italiano Manoscritta 1 Gino Fano, Alessandro
Terracini
"Annali" dell'Università di Ferrara, Uiversità di
Torino
M. Piazzolla Beloch invia a Terracini il suo volumetto Teoria diametrale delle curve
algebriche piane e gli ricorda la promessa diconsigliarlo agli allievi del corso di perfezionamento e preparazione ai concorsi a cattedra. Lei ha consigliato al corso analogo di Ferrara il Trattato di geom. analitica e proiettiva di
Fano e Terracini. Si informa su chi tiene a Torino
il corso di Matematiche complementari.
54 Gino Fano Alessandro Terracini Washington, 20
dicembre 1950 Italiano Manoscritta 1 Aldo Andreotti, Fabio
Conforto, Benedetto Segre
Fano fa gli auguri di buon anno nuovo a Terracini e famiglia. Inoltre, gli racconta di aver incontrato a
New York Andreotti, Conforto e Segre.
55 Beniamino Segre Alessandro Terracini
REPUBBLICA ITALIANA CARTOLINA
POSTALE
Roma, 10 gennaio 1951 Italiano Manoscritta 1 Gino Fano, Francesco
Severi
Rendiconti del Seminario Matematico di Torino
Segre è rientrato da circa tre settimane a Roma e, a causa dei molti impegni, non ha ancora avuto il tempo di passare per Torino. Ha visto da Severi il
volume 1950 dei Rendiconti e gli è piaciuto talmente tanto che ne domanda una copia a Terracini. Inoltre, gli domanda gli estratti della sua
Nota pubblicata nel suddetto volume.
56 P. Jannaccone Alessandro Terracini ACCADEMIA DELLE
SCIENZE DI TORINO 11 gennaio 1951 Italiano Dattiloscritta con firma
autografa 1
Accademia delle Scienze di Torino - Classe di
Scienze fisiche, matematiche e naturali
Jannaccone, Presidente dell'Accademia delle Scienze di Torino, annuncia a Terracini che la Classe di Scienze fisiche, matematiche e naturali,
nella sua adunanza del 10 gennaio, lo ha eletto Socio Nazionale residente.
57 Oscar Chisini Alessandro Terracini UNIVERSITÀ DEGLI
STUDI DI MILANO Milano, 17 gennaio 1951 Italiano Dattiloscritta con firma
autografa 1 Guido Ascoli Accademia delle Scienze
di Torino
Chisini ha ricevuto notizia della sua nomina all'Accademia delle Scienze di Torino e, oltre ad
aver già ringraziato il Presidente Jannaccone, ringrazia Terracini e Ascoli perché crede fortemente che la nomina sia dovuta alla loro
benevolenza.
58 Gino Loria Alessandro Terracini
REPUBBLICA ITALIANA CARTOLINA
POSTALE
Genova, 19 gennaio
1951 Italiano Manoscritta 1 Guido Fubini
Loria ringrazia Terracini per l'invio dei suoi recenti lavori e si complimenta per la sua mirabile attività che, nell’interesse della scienza, spera continui. In
particolare, ha apprezzato la sua conferenza sull’opera geometrica di Fubini.
59 Eugenio Togliatti Alessandro Terracini
UNIVERSITÀ DI GENOVA FACOLTÀ DI SCIENZE
Genova, 19 gennaio
1951 Italiano Manoscritta 1 Enrico Bompiani, Luigi
Brusotti, Bruno Finzi
C.N.R., A.N.P.U.R., Gruppi dei Seminari e
Istituti Matematici
Togliatti ha ricevuto da Brusotti e Finzi il benestare per la sua designazione a delegato del
loro Gruppo di Sem. e Ist. Matematici per i rapporti con il C.N.R. e ringrazia per quanto decretato. Inoltre, domanda a Terracini se abbia ricevuto dal Presidente dell'A.N.P.U.R. la circolare
per il referendum sullo sciopero docenti durante gli esami e che cosa pensino di fare a Torino in
proposito.
60 Luigi Brusotti Alessandro Terracini
UNIVERSITÀ DI PAVIA ISTITUTO DI GEOMETRIA
Pavia, 20 gennaio 1951 Italiano Manoscritta 1 Luigi Berzolari, Gino
Fano
Rendiconti dell'Istituto Lombardo, Accademia delle Scienze di Torino
Brusotti ringrazia Terracini degli estratti dei suoi lavori ricevuti e gli chiede notizia di quelli
pubblicati dal compianto Berzolari per l'Accademia delle Scienze di Torino.
61 Mario Villa Alessandro Terracini
UNIONE MATEMATICA
ITALIANA ISTITUTO MATEMATICO UNIVERSITÀ DI
BOLOGNA
Bologna, 20 gennaio
1951 Italiano Dattiloscritta con firma
autografa 2 Zwirner
Rendiconti del Seminario Matematico di Torino,
U.M.I., Congresso U.M.I. di Messina
Villa ringrazia Terracini per le sue pubblicazioni inviategli. Chiede poi la sua opinione sul pubblicare un quaderno UMI con le conferenze di
Geometria Differenziale tenute nel “Congressino di Ferrara”. Allega alla lettera il programma provvisorio del Congresso di Messina, previsto dal
25 al 30 ottobre 1951.
62 Luigi Brusotti Alessandro Terracini
REPUBBLICA ITALIANA CARTOLINA
POSTALE
Pavia, 23 gennaio 1951 Italiano Manoscritta 1 Brusotti ringrazia Terracini per la prontezza delle
informazioni ricevute.
63 Giovanni Sansone Alessandro Terracini Firenze, 31 gennaio 1951 Italiano Manoscritta 2 Enrico Bompiani, Renato
Calapso
Congresso U.M.I. di Messina, B.U.M.I.
Sansone invia a Terracini una copia del programma provvisorio del Congresso di Messina,
preparato insieme a Bompiani e Calapso. Gli rinnova l’invito a chiudere la giornata di Reggio
Calabria, tenendo un suo discorso, e spera che possa cedere alle insistenze.
64 Mario Villa Alessandro Terracini
UNIONE MATEMATICA
ITALIANA ISTITUTO MATEMATICO UNIVERSITÀ DI
BOLOGNA
Bologna, 5 febbraio
1951 Italiano Dattiloscritta con firma
autografa 1
Congresso U.M.I. di Messina, B.U.M.I.,Seminario Matematico di Torino
Villa invia a Terracini una copia del programma provvisorio del Congresso di Messina e gli chiede
il titolo della sua conferenza. Ha ricevuto notizia sull’attività del Seminario di Torino e comparirà
sul BUMI nel prossimo fascicolo.
65 R. Inzinger Alessandro Terracini Wien, 7 febbraio 1951 Tedesco Dattiloscritta con firma
autografa 1 Lettera di ringraziamento.
66 Mario F. Canella Alessandro Terracini
ISTITUTO DI BIOLOGIA GENERALE -
FERRARA
Ferrara, 20 febbraio
1951 Italiano Dattiloscritta con firma
autografa 1 Rettore prof. Gioelli Annali dell'Università di
Ferrara
Canella sollecita Terracini a inviargli le bozze definitivamente corrette di un suo lavoro per gli
Annali dell'Università di Ferrara, la cui pubblicazione è al momento in sospeso per la
mancanza di suddette bozze.
67 Alessandro Terracini Eugenio Togliatti Torino, 1° marzo 1951 Italiano Manoscritta 1 Guido Fubini
Terracini manda a Togliatti il microfilm del lavoro di Fubini On Abel’s converse theorem perché lo esamini ed esprima un'opinione sull'opportunità o
meno di includerlo tra le Opere scelte.
68 Umberto Terracini Alessandro Terracini SENATO DELLA
REPUBBLICA Roma, 23 marzo 1951 Italiano Dattiloscritta con firma
autografa 1
Sig.ra Fiorentino Tedeschi, Dott. Piazza,
Sottosegretario on.
Vischia
Ministero dell'Istruzione
L'oggetto della lettera è la pratica presso il Ministero dell'Istruzione della Signora Giuliana Fiorentino ved. Tedeschi (cugina di Terracini), per
dare un valido contributo alla realizzazione della sua "onesta e moderata aspirazione".
69 Renato Calapso Alessandro Terracini
UNIVERSITÀ DI MESSINA FACOLTÀ DI SCIENZE
Messina, 31 marzo 1951 Italiano Manoscritta 1 Lore Terracini Seminario di Messina,
Congresso di Messina
Calapso fa gli auguri di buona Pasqua a Terracini e si scusa per la scarsa frequenza con la quale gli scrive. In merito al Congresso di Messina, chiede
se non sia più conveniente farlo a Taormina che permette di ospitare più persone. Lo informa,
inoltre, di aver continuato gli studi sulle congruenze W a partire dalle sue ricerche.
70 Enrico Bompiani Alessandro Terracini
ISTITUTO MATEMATICO DELL'UNIVERSITÀ DI
ROMA
Roma, 1° aprile 1951 Italiano Manoscritta 2 Gino Fano, Guido Fubini
Premio Fubini, Politecnico di Torino,
Università di Torino, U.M.I., Università di
Genova
Bompiani espone il resoconto dei versamenti per il Premio Fubini e unisce anche un estratto conto con cifre diverse. I contributi ricordati da Bompiani sono i seguenti: dalla Famiglia Fubini L. 250.000,
dal Politecnico di Torino L. 150.000, dall'Università di Torino L. 100.000 e dall'U.M.I.
L. 50.000. Non conosce, però, i versamenti da parte di Fano e dell'Università di Genova.
71 Oscar Chisini Alessandro Terracini
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO
ISTITUTO MATEMATICO
Milano, 5 aprile 1951 Italiano Dattiloscritta con firma
autografa 1
Bompiani, Brusotti, Campedelli, Cassina,
Cherubino, Chisini, Conforto, Sansone, Segre,
Severi, Terracini, Villa
U.M.I., commissioni giudicatrici concorsi universitari, Consiglio
Superiore
Chisini desidera mettersi d’accordo per le elezioni dei membri delle commissioni di concorsi
universitari (e dei membri del Consiglio Superiore). Le recenti esperienze del concorso di libera docenza e del programma per le conferenze del Congresso UMI in Sicilia lo hanno convinto
della necessità di difendersi da Roma e Villa
(Bologna) e Cassina (Pavia) concordano.
72 Beniamino Segre Alessandro Terracini
ISTITUTO MATEMATICO DELL'UNIVERSITÀ DI
ROMA
Roma, 16 aprile 1951 Italiano Manoscritta 1 Enrico Bompiani
Premio Fubini, Istituto di Alta Matematica, Università di Genova
Segre sa che Bompiani ha già informato Terracini dei versamenti ottenuti per il Premio Fubini e gli
segnala altri due contributi: L. 20.000 dall'Università di Genova e L. 25.000 dall'Istituto
di Alta Matematica.
73 Eugenio Togliatti Alessandro Terracini
UNIVERSITÀ DI GENOVA FACOLTÀ DI SCIENZE
Genova, 23 aprile 1951 Italiano Manoscritta 1 Guido Fubini
Togliatti valuta il microfilm del lavoro On Abel’s
converse theorem di Fubini, ritenendolopubblicabile, nonostante la lunghezza e la minuziosità della discussione, perché il risultato è
interessante e i metodi usati sono ingegnosi. Non conoscendo però i criteri di scelta delle opere da pubblicare nei Selecta Fubini, rimanda la scelta a Terracini, che alla fine della lettera annota: “Si
includerà salvo ragioni di spazio”.
74 Enrico Bompiani Alessandro Terracini
ISTITUTO MATEMATICO DELL'UNIVERSITÀ DI
ROMA
Roma, 7 maggio 1951 Italiano Dattiloscritta con firma
autografa 1 Istituto di Credito,
Premio Fubini, B.U.M.I.
Bompiani ringrazia Terracini per il contributo al Premio Fubini ottenuto dall’Istituto di Credito e gli
scrive che la relazione sul premio va benissimo e che sarebbe opportuno nel bando prevedere la cooptazione di nuovi membri nella Commissione.
Per l'accettazione di articoli nel BUMI, il Direttore responsabile c'è, ma, come in tutti i periodici, la responsabilità scientifica è in definitiva dell'autore.
75 Eugenio Fubini Alessandro Terracini Muttontown, 24 maggio
1951 Italiano Dattiloscritta con firma
autografa 1 Guido Fubini Eugenio Fubini ringrazia Terracini per tutto ciò
che fa per il compianto padre Guido.
76 Achille Bassi Alessandro Terracini Niteroi (Stato di Rio de
Janeiro), 6 giugno 1951 Italiano Manoscritta 1 Concorso di geometria di
Palermo
Bassi ringrazia Terracini per averlo informato del concorso di geometria di Palermo. Ha presentato
domanda.
77 Aldo Sacerdote Alessandro Terracini Napoli, 6 luglio 1951 Italiano Dattiloscritta con firma
autografa 2 Dr. Alberto Tedeschi
CEAT, Biblioteca Matematica "Giuseppe
Peano" di Torino
Aldo Sacerdote ha interessato il Dr. Alberto Tedeschi per il contributo della CEAT alla Biblioteca e ha mandato in copia la lettera di
Tedeschi ricevuta in risposta della sua.
78 Gino Fano Alessandro Terracini Colognola ai Colli, 12
luglio 1951 Italiano Manoscritta 2
Cantelli, Castelnuovo, Fantappié, Scorza Dragoni, B. Segre, Severi,
Tricomi
Accademia Nazionale dei Lincei, U.M.I., Accademia Pontificia
Per la nomina a Corrispondente dei Lincei è stato messo in prima linea Tricomi, 2° Fantappié, 3°
Scorza Dragoni. Severi appoggia Fantappiè.
L'UMI ha proposto di raccogliere in un volume tutti i lavori di Fano che hanno condotto alla dimostrazione dell'irrazionalità della di .
Suoi commenti in merito.
79 E. Gugino Alessandro Terracini
RENDICONTI DEL CIRCOLO MATEMATICO DI
PALERMO
Palermo, 20 luglio 1951 Italiano Dattiloscritta con firma
autografa 1
Biblioteca del Circolo Matematico di Palermo, Rendiconti del Seminario
Mat. Di Palermo
Dopo la sospensione dovuta alle distruzioni generate dalla guerra, il Circolo Matematico di Palermo riprende la sua attività e la stampa dei Rendiconti. Gugino, dunque, chiede articoli in
vista di tale ripresa delle pubblicazioni.
80 Gino Fano Alessandro Terracini Colognola ai Colli, 25
luglio 1951 Italiano Manoscritta 1 Enrico Bompiani,
Francesco Tricomi
Accademia dei Lincei, B.U.M.I., C.N.R.
Per la nomina a Corrispondente dei lincei Tricomi è uscito con 41 voti su 63.
81 Gino Loria Alessandro Terracini Genova, 24 agosto 1951 Italiano Manoscritta 1 Joseph-Louis Lagrange
La salute non consente a Loria di trovare per Terracini notizie sulla famiglia Lagrange; gli
consiglia di rivolgersi ai discendenti.
82 Mario Villa Alessandro Terracini
UNIONE MATEMATICA
ITALIANA
Riccione, 26 agosto 1951 Italiano Manoscritta 1 Élie Joseph Cartan,
Éditions Hermann Actualités scientifiques
Villa vorrebbe pubblicare un volumetto sulle trasformazioni puntuali da inserire nelle Actualités
scientifiques di Hermann. Domanda, allora, a Terracini a chi potrebbe rivolgersi dal momento
che Cartan è venuto a mancare.
83 Gino Fano Alessandro Terracini Colognola ai Colli, 19
settembre 1951 Italiano Manoscritta 1 Gaetano Scorza
Fano chiede a Terracini di portargli un estratto di una memoria di Scorza, Le varietà a curve sezioni
ellittiche , che è tra i suoi opuscoli a Torino.