• Non ci sono risultati.

NUOVE PROSPETTIVEDELLA RICERCA SUSCAMBI SOCIALI ESOLITUDINE convegno a lugano14 novembre 2020LAC- Sala 1, Piazza Luini 6

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "NUOVE PROSPETTIVEDELLA RICERCA SUSCAMBI SOCIALI ESOLITUDINE convegno a lugano14 novembre 2020LAC- Sala 1, Piazza Luini 6"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

NUOVE PROSPETTIVE

DELLA RICERCA SU

SCAMBI SOCIALI E

SOLITUDINE

convegno a lugano

14 novembre 2020

LAC- Sala 1, Piazza Luini 6

Con il patrocinio di:

(2)

Il titolo di questo convegno, pensato ben prima della

scoperta del nuovo coronavirus, centra in pieno una

questione attualissima: Come si configurano oggi le

forme della relazione interpersonale nel ciclo di

vita? Cosa accade nel nostro corpo quando

ci sentiamo soli? Come far sì che lo scambio

via internet possa positivamente integrare

(anziché disintegrare!)

i contatti interpersonali?

SALUTI ISTITUZIONALI

CERVELLI SOLI NELL'IPERCONNESSIONE

PAUSA CAFFÉ

LA PERCEZIONE DI SOLITUDINE NELL'ETÀ EVOLUTIVA

LE IDEAZIONI AUTOLESIVE NEL CICLO DI VIITA

DIBATTITO

Rosalba Morese, Dottore di ricerca in Neuroscienze e Docente di psicologia sociale, Istituto di salute pubblica dell'Università della Svizzera italiana

Antonio Iannaccone, Professore ordinario di Psicologia, Università di Neuchâtel

Claudio Longobardi, Università degli Studi di Torino

Boas Erez, Rettore dell'Università della Svizzera italiana Marco Borradori, Sindaco della Città di Lugano Emiliano Albanese, Direttore dell’Istituto di salute pubblica (USI)

sessione

del mattino

Chairperson: PIERA SERRA

09:30

10:30

11:00

11:30

12:00

12:30

(3)

sessione

pomeridiana

chairperson: rosalba morese

SCAMBI SOCIALI E SOLITUDINE:

QUALE RUOLO PER LE CITTÀ ?

DIBATTITO E... FINALE A SORPRESA

L’IMPATTO DELL’ISOLAMENTO SOCIALE SUL BENESSERE

DELLA DONNA: FATTORI DI RISCHIO E PROTEZIONE

L’IMPATTO DELL’ISOLAMENTO SOCIALE SUL BENESSERE

DELLA DONNA: EVIDENZE CLINICHE

Tatjana Ibraimovic, Coordinatrice Progetto Quartieri, Divisione Socialità della Città di Lugano, già Ricercatrice in Economia Urbana presso l’Università della Svizzera italiana e Università di Leeds (GB)

ARTE MEDIATRICE DI RELAZIONI TRA LE PERSONE

Chiara Callerame, Psicologa psicoterapeuta, già assistente con dottorato presso l’Università della Svizzera italiana

Maria Zaccagnino, Psicologa psicoterapeuta, già ricercatrice senior presso l’Università degli studi di Brescia e l'Università della Svoizzera italiana

  Silvio Joller, filosofo consulente di MASI LAC

13:45

14:00

14:30

PROGETTI INNOVATIVI CHE FAVORISCONO

L'INTEGRAZIONE SOCIALE

15:15

  Chiara Bramani, Coordinatrice Progetti per Consultati SA

CONCLUSIONE DEI LAVORI

15:45

16:30

15:00

(4)

Ciao Table

V. Massagno 32

CH-6900 Lugano

[email protected]

www.ciaotable.org

+41 91 921 09 85

INFORMAZIONI UTILI

COME ISCRIVERSI:

PRECAUZIONI SANITARIE:

Ci si può prenotare online dalla pagina web

oppure richiedendo il modulo a [email protected].

La quota di partecipazione è CHF 20 (esonero per

gli studenti under 26).

Il convegno si terrà in una sala in grado di

garantire ampie distanze di sicurezza. I punti di

ristoro del LAC consentono il distanziamento.

In caso di annullamento, è garantito il rimborso

della quota di partecipazione.

Riferimenti

Documenti correlati

Realizzazione di un progetto di intervento dal titolo "I bambini sono più forti del terremoto". Realizzazione di un progetto di ricerca dal titolo "Psicosomatica:

 in caso di assenza di domande presentate o di valutazione comparativa negativa proseguirà per i candidati appartenenti al Secondo gruppo, in caso di valutazione positiva

Collaborazione nella redazione del report finale per il Comune di Torino  Attività o settore​ ​ Ricerca sociale qualitativa . ISTRUZIONE E FORMAZIONE 

• Tipo di azienda o settore Ente accreditato di I livello per progetti di servizio civile Principali mansioni e responsabilità Selezione dei

Date 7 – 8 maggio 2010 Titolo della qualifica rilasciata Attestato di partecipazione Nome e tipo d'organizzazione. erogatrice dell'istruzione e

Iscritta agli Albi A e B della Regionale Lazio in qualità di: Operatrice abilitata alla individuazione, messa in trasparenza delle competenze anche ai fini del riconoscimento

Nome e indirizzo del datore di lavoro Università Degli Studi Di Trento, Sede Di Rovereto Tipo di attività o settore Neuroscienze, psicologia cognitiva.. Istruzione

Tabella 3. Elementi comuni riportati nei casi descritti da Murphy.. 31 In tutti e quattro i ca- si il soggetto, all’inizio dell’esperienza, si ritrova in una grande strada sulla