• Non ci sono risultati.

IL CIRCUITO OSCILLANTE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "IL CIRCUITO OSCILLANTE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

IL CIRCUITO OSCILLANTE

Il circuito oscillante (L–C) è composto da un generatore di corrente continua (pila), una bobina, un condensatore ed un deviatore. Chiuso il deviatore in posizione 1, il condensatore di capacità C si ca- rica per la presenza della pila e una certa quantità di energia si accumula tra le sue armature. Esclu- dendo la pila dal circuito (posizione 2), il condensatore si scarica sulla bobina d’induttanza L, così l’energia del campo elettrico diminuisce e quella del campo magnetico aumenta finché il condensa- tore è scarico.

Carica del condensatore

Se l’interruttore è in posizione 1, nel circuito passa una corrente che carica le ramature del conden- satore. La corrente cessa di circolare quando la differenza di potenziale fra le armature è pari alla forza elettromotrice del generatore. Fra le armature si crea un campo elettrico in cui è presente un’energia elettrica

2

2 1 CV U

e

==

Scarica del condensatore

Se l’interruttore è in posizione 2, il condensatore si scarica sulla bobina. Mentre si scarica, nel cir- cuito passa una corrente e il campo magnetico nella bobina aumenta. L’energia del campo elettrico del condensatore diminuisce fino ad annullarsi, mentre l’energia del campo magnetico aumenta fino a raggiungere il valore massimo

2

2 1 CV U

e

==

La corrente dovrebbe annullarsi subito ma, per la legge di Lenz, nasce una forza elettromotrice che si oppone alla diminuzione del flusso dentro la bobina. Ne deriva che la corrente circola ancora e ricarica le armature del condensatore, però con segni opposti a quelli precedenti. Il condensatore si carica finché la corrente si annulla. Tutta l’energia del campo magnetico si è trasferita nel campo elettrico del condensatore che ha una differenza di potenziale di segno opposto a quella precedente.

A questo punto il condensatore comincia a scaricarsi di nuovo sulla bobina, poi si ricarica, poi si scarica e così via.

Dal punto di vista energetico il circuito L–C si comporta come un oscillatore armonico in cui l’energia potenziale elastica si trasforma in energia cinetica e viceversa.

In un circuito ideale, cioè con resistenza nulla, non vi sono perdite di energia, perciò il ciclo conti- nua e si ha una corrente oscillante con ampiezza e frequenza costanti (oscillazione persistente).

La frequenza delle oscillazioni è:

(2)

LC f 2 ππ

== 1

In un circuito reale ci sono delle perdite per effetto Joule. Le oscillazioni sono smorzate e dopo un po’ di tempo si annullano, a meno che una sorgente esterna non integri l’energia persa.

Il circuito L–C sorgente di onde elettromagnetiche

Il circuito oscillante L–C può essere impiegato per irradiare onde elettromagnetiche. Infatti, il cam- po elettrico del condensatore varia nel tempo, quindi produce un campo magnetico indotto; il cam- po magnetico della bobina varia nel tempo, quindi produce un campo elettrico indotto. In entrambi i casi si producono campi elettromagnetici deboli che si propagano nello spazio circostante. Si può dimostrare che solo se la frequenza è elevata il campo elettromagnetico prodotto ha una certa rile- vanza.

Le antenne

Per ottenere frequenze di oscillazioni elevate bisogna ridurre l’induttanza e la capacità del circuito.

Per ridurre L basta diminuire il numero delle spire della bobina; si ottiene un dipolo magnetico. Per diminuire C basta allontanare le armature del condensatore e ridurre la loro superficie; si ottiene co- sì un dipolo elettrico. Dipolo magnetico e dipolo elettrico sono buone sorgenti (antenne) di onde e- lettromagnetiche.

LE PROPRIETÀ’ DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE

Poiché il campo elettromagnetico si propaga come un’onda, le grandezze che lo caratterizzano sono quelle tipiche dei fenomeni ondulatori: la lunghezza d’onda , la frequenza ƒ e la velocità di propa- gazione v. Le tre grandezze sono legate dalla relazione fondamentale

f

== v / λλ

Le proprietà delle onde elettromagnetiche sono:

• in un mezzo omogeneo, le onde si propagano in linea retta;

• ogni onda è costituita da un campo elettrico e un campo magnetico, entrambi variabili con la stessa frequenza;

• i vettori campo elettrico e campo magnetico vibrano entrambi in direzioni mutuamente perpendi- colari;

• le onde elettromagnetiche sono trasversali: infatti i vettori E e B sono sempre perpendicolari alla direzione di propagazione dell’onda;

• al contrario delle onde meccaniche, le onde elettromagnetiche si propagano anche nel vuoto;

• la velocità di un’onda elettromagnetica nel vuoto è c ed è indipendente dalla frequenza ƒ mentre in un mezzo è minore di c e può dipendere da ƒ;

• le onde elettromagnetiche subiscono gli stessi fenomeni delle altre onde luminose: riflessione, rifrazione, diffrazione e interferenza.

Riferimenti

Documenti correlati

Se il gradiente del campo magnetico è tale da essere positivo lungo il canale di accelerazione e quindi monotono crescente verso l’uscita del motore, allora il rapporto tra la

Il circuito elettrico è l'insieme di tanti dispositivi collegati tra loro in modo tale da far passare la corrente elettrica?. I componenti

Per concludere, si definisce linea di forza elettrica quella curva che, in ogni punto, è tangente al vettore campo elettrico esistente in quello stesso punto: in altre parole,

La legge che fornisce questo legame fisico è la cosiddetta legge di Lenz: la forza elettromotrice indotta tende a far circolare nel circuito una corrente I; tale corrente genera

A differenza del campo elettrico, non essendo stato ancora identificato il monopolo magnetico, le linee di forza sono continue e passano sempre all’interno della sorgente del

Concludendo, quindi, un circuito in cui sono presenti più resistenze in serie, può essere semplificato con un’unica resistenza uguale alla somma di tutti i valori delle

Definisci l’ IMPEDENZA di un circuito C.A., l’angolo di sfasamento fra tensione e corrente e il ruolo che questo ha nel calcolo della potenza media dissipata in un circuito R, L,

[r]