• Non ci sono risultati.

Diagonalizzazione 11/12

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Diagonalizzazione 11/12"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Diagonalizzazione 11/12

Riassunto

Sia A ∈ Rn,n una matrice quadrata. Se v è un autovettore di A con autovalore λ allora qualsiasi multiplo non-nullo di v è un autovettore con lo stesso autovalore λ. Invece, si dimostra che autovettori v1, v2, v3. . . con autovalori distinti sono per forza linearmente indipendenti.

Segue che, se il polinomio caratteristico p(t) di A ha n radici distinte in R allora Rn ha una base di autovettori {v1, . . . , vn}: Avi = λivi, λi ∈ R, i = 1, . . . , n. (1) Rispetto a questa base, l’endomorfismo Rn → Rn che manda v in Av è rappresentato dalla matrice diagonale D con elementi λ1, . . . , λn lungo il diagonale.

Più esplicitamente, sia P la matrice invertibile le cui colonne sono v1, . . . , vn. Segue da (1) che AP = P D, quindi

P−1AP = D oppure A = P DP−1. (2) Se esiste una tale matrice P (equivalentemente, una base di autovettori) la matrice A si dice diagonalizzabile.

Ogni matrice diagonale (compreso 0 e I ) è ovviamente dia- gonalizzabile, quindi non è necessario che le radici di p(t) siano distinti. Ma se p(t) ammette una radice non-reale, non c’è speranza di soddisfare (2) con matrici P , D ∈ Rn,n.

Inoltre, ci potrebbero essere problemi se esiste una radice rea- le con molteplicità maggiore a 1. Ad esempio, 0 1

0 0

!

non è diagonalizzabile, neanche con P , D ∈ C2,2.

Riferimenti

Documenti correlati

La forma canonica caratterizza univocamente (in generale sul campo dei numeri complessi C) la classe di similitudine di una matrice quadrata, ovvero due matrici sono simili se e solo

Dimostrazione. Se ne conclude che la base B `e una base ortonormale.  Al fine di associare le matrici ortogonali ad una classe importante di endomorfismi, ricordiamo la

[r]

[r]

La rete che si deve analizzare è mostrata in figura 2d, che si ottiene dal circuito di figura 2b, oppure dall’equivalente rete di figura 2c, dopo che si sono spenti tutti

Esercizi di Algebra Lineare Funzioni

E’ il numero di volte in cui compare l’autovalore λ come radice del polinomio caratteristico. Viene indicata con la lettera

Iniziamo con un risultato generale sotto l’ipotesi che il polinomio caratteristico abbia tutte le sue radici nel campo k.... MATRICI TRIANGOLARI E TEOREMA